Dall’A.Ge.I.:
- XXXIII CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO: CIRCOLARE INFORMATIVA – Il Comitato Scientifico del XXXIII Congresso Geografico Italiano, che si terrà a Padova tra l’8-12 settembre 2021, invia la prima circolare informativa: vedi QUI.
- PRIMA INDAGINE SUL PRECARIATO IN GEOGRAFIA IN ITALIA: La ricerca, promossa dall’A.Ge.I., desidera restituire senza pretese di esaustività la dimensione concreta del lavoro di questa componente fondamentale del sistema accademico all’interno del settore disciplinare. CONTINUA A LEGGERE QUI.
- PER NUOVE ADESIONI: Se non si fosse ancora socie o soci dell’A.Ge.I. e si desiderasse aderire (non è obbligatorio per ricevere la Newsletter!), consultare le indicazioni riportate in QUESTO LINK.
Cerchi informazioni su eventi già svolti? Prova a vedere in fondo a questa Newsletter, oppure usa le funzione “cerca” nel sito A.Ge.I. |
|
|
Eventi e informazioni
|
|
|
 |
Il Comitato Scientifico del XXXIII Congresso Geografico Italiano, che si terrà a Padova dall’8 al 12 settembre 2021, invia la prima circolare informativa Il Calendario prevede: • Apertura Call for Session: 19 ottobre 2020 • Scadenza Call for Session: 30 novembre 2020 Le date della Call for Paper e dell’apertura delle iscrizioni al Congresso saranno comunicate in seguito. • Apertura … |
|
|
|
|
 |
Il questionario che è compilabile qui di seguito (oppure a QUESTO LINK) è rivolto a tutti i precari e alle precarie della ricerca in ambito geografico. La ricerca, promossa dall’A.Ge.I., desidera restituire senza pretese di esaustività la dimensione concreta del lavoro di questa componente fondamentale del sistema accademico all’interno del settore disciplinare. L’indagine mira inoltre ad individuare alcune tra le … |
|
|
|
Federico Martellozzo trasmette l’informazione relativa alla proroga della scadenza della Call for abstract per la Decima Giornata di Studio “Oltre la globalizzazione – Feedback” la scadenza è ora prevista per i 23 ottobre 2020. Per i moduli e tutte le informazioni: https://sites.google.com/unifi.it/ssg2020feedback/home |
|
|
|
Si diffonde la prima circolare del XIII Incontro Internazionale di Geografia Sociale previsto a Santiago de Compostela dal 25 al 27 febbraio 2021. Nella circolare, che si può sfogliare in questo post e scaricare QUI, si invita a presentare contributi entro il 30 ottobre 2020. La Circolare è in lingua italiana dalla pagina 7. |
|
|
|
Maurizio Memoli condivide la call for papers dal titolo Doing and undoing women homelessness per la pubblicazione di un numero tematico di “Atelier de Recherches Sociologiques Collection – Presses Universitaires de Louvain” La scadenza è prevista per il 15 novembre 2020. Un breve estratto dalla call: “For this publication, we expect various contributions from different disciplines and approaches, including (but not limited … |
|
|
|
|
 |
Matteo Puttili informa che sono stati pubblicati i video “delle sessioni plenarie e parallele (ove disponibili) del Convegno “Oltre la Convenzione. Pensare, studiare, costruire il paesaggio vent’anni dopo” (4-6 giugno 2020). Le registrazioni sono visualizzabili sul canale Youtube della Società di Studi Geografici di Firenze (https://www.youtube.com/channel/UCH9j2mI-l3bRywNpXK1r_Hw/featured) nonché sul sito del Convegno (https://ssg2020paesaggio.wordpress.com/).” |
|
|
|
 |
Clicca sul titolo in verde per più informazioni. |
NB: l’A.Ge.I. non è responsabile per eventuali variazioni, non comunicate tempestivamente all’Associazione, delle informazioni pervenute e a suo tempo pubblicate nel sito A.Ge.I. e inserite nel calendario. |
——————————————————————————————————– |
|
|
Partecipa e condividi le informazioni!
|
Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Arturo Gallia a supporto del Segretario). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del … |
|
|
Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I.
|
NB: da leggere attentamente per richiedere l’inserimento di una notizia in Newsletter
Per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente e al Segretario (NON inviare la richiesta rispondendo alle email che trasmettono la Newsletter, poiché quasi certamente la richiesta non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se … |
|
|
Hai rinnovato la tua quota sociale? – Se ancora non hai potuto farlo, considera per favore la possibilità di effettuare il rinnovo (o l’iscrizione). Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito. Si ricorda che le domande di iscrizione all’AGEI di geografi non strutturati devono essere inviate al Presidente e al Segretario, per conoscenza, corredate del curriculm, dell’elenco delle principali pubblicazioni e di una lettera di presentazione firmata da due soci AGEI. Per i Dipartimenti che prevedono il versamento (o rimborso) della quota con fondi di ricerca, si fa presente che l’A.Ge.I. non ha partita iva ma codice fiscale (97043010582). |
|
|
A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani
Newsletter a cura del Segretario nazionale dell’Associazione, Massimiliano Tabusi |
|
|
 |
|
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter. |
|
Ti potrebbero interessare: |
|