Pubblicati da F.Epifani

“Toponomastica campana nella cartografia dell’IGM”

Arturo Gallia segnala che mercoledì 29 alle ore 11,00 si terrà alla Sapienza, Facoltà di Lettere, la presentazione della Mostra cartografica – divenuta itinerante – “Toponomastica campana nella cartografia dell’IGM” a cura di Andrea Cantile e Arturo Gallia. Pensata e realizzata in occasione del terzo Simposio delle Nazioni Unite sulla Toponomastica (Napoli, 2021), la mostra […]

Presentazione dei volumi: “Il cammino di un geografo, un geografo in cammino” e “Tra storia internazionale e diplomazia parallela”

Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che lunedì 27 marzo 2023, alle ore 16:30, saranno presentati due volumi, uno in onore di Gino De Vecchis a cura di Riccardo Morri, Daniela Pasquinelli D’Allegra e Cristiano Pesaresi dal titolo Il cammino di un geografo, un geografo in cammino e l’altro in onore di Gianluigi […]

Presentazione del lavoro di ricerca “Transumanze nel Lazio: la Valle di Comino e i Monti Simbruini”

Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che il Club Alpino Italiano, sezione di Frosinone, ospiterà la presentazione del lavoro di ricerca “Transumanze nel Lazio: la Valle di Comino e i Monti Simbruini”, dialogheranno con i presenti le geografe Sara Carallo e Francesca Impei.Il lavoro rientra nel progetto “Rete dei tratturi regionali della transumanza” […]

NL N.256

    A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani Newsletter a cura di Federica Epifani e Matteo Proto Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email ma compilare un […]

Conversazioni latinoamericane

Le Conversazioni latinoamericane organizzate dall’Università di Verona proseguono con un incontro dal titolo La marginación en Latinoamérica vista desde la migración venezolana en Bogotá, Colombia, che si svolgerà il 30 marzo alle ore 14 all’Università degli Studi di Verona, Polo Zanotto, aula 2.1. La Conversazione, tenuta dalla Prof.sa Nohora Inés Carvajal Sanchez dell’Universidad Pedagógica y […]

Presentazione del volume “Geo-pratiche per la cura dei territori”

Nicola Gabellieri comunica che lunedì 3 aprile, a partire dalle ore 18,  si terrà la presentazione del volume “Geo-pratiche per la cura dei territori” Il seminario, organizzato in modalità ibrida, sarà sia rivolto a studenti dell’Università sia aperto al pubblico. Per iscriversi è sufficiente cliccare su questo  link La locandina dell’evento è scaricabile QUI Contatti: […]

Call for abstract Eugeo – Geographic perspectives on mega events and their socio-spatial dynamics in cities and fragile territories

Maria Grazia Cinti comunica quanto segue: Sarà aperta sino al 31 marzo la call for abstract del Congresso EUGEO “Geography for our Common Future”, che si terrà a Barcellona dal 4 al 7 settembre 2023 Sessione proposta: 1228 – Geographic perspectives on mega events and their socio-spatial dynamics in cities and fragile territories Keywords: mega events […]

Altre mappe. Roma e dintorni nelle geografie dei suoi abitanti

Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che lunedì 20 marzo 2023, dalle ore 10, la sede sociale ospiterà l’incontro “Altre mappe. Roma e dintorni nelle geografie dei suoi abitanti”, realizzato a cura del Forum Parco delle Energie e con il supporto della SGI. Si tratta di una occasione, focalizzata sul quadrante Est della città […]

Ciclo di seminari “Geo-grafie insulari”

la Società Geografica Italiana ha il piacere di comunicarvi che martedì 28 marzo 2023, alle ore 10:00, si svolgerà il terzo di un ciclo di seminari dal titolo “Geo-grafie insulari”.   Pur in presenza di numerosi studi e di una letteratura molto ampia, nell’immaginario comune, isole e società insulari soffrono di una lettura stereotipata, in […]

Intervista ad Angelo Turco

Si segnala che nella sezione “Risorse geografiche” del sito dell’AGeI è disponibile l’intervista di Lucia Capuzzi ad Angelo Turco pubblicata su “Avvenire”, a proposito del volume “Geopolitica, informazione e comunicazione nella crisi russo-ucraina“,  edito da Unicopli a ottobre 2022

Journal of Alpine Research – nuovo numero

Riceviamo e pubblichiamo da Maxime Frezat: La rivista Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine annuncia che è stato appena pubblicato un nuovo numero tematico. Il numero è dedicato all’alimentazione di montagna ed è intitolato “Montagne e alimentazione: dinamiche e sfide attuali nelle montagne europee” (“Mountains and Food: Current Trends and Challenges in […]

Geonight: proroga invio proposte al 20 febbraio

Trasmettiamo il messaggio di Massimiliano Tabusi relativamente ad alcuni aggiornamenti sulla Geonight, tra cui lo slittamento della deadline per l’invio di proposte al 20 FEBBRAIO. Ricordiamo che per il form per inviare proposte è disponibile QUI “Anche a nome di EUGEO e del Comitato Organizzativo della GeoNight (ringrazio moltissimo il gruppo di lavoro che cura l’evento a […]

Call for papers ICCSA 2023

Carla Ferrario comunica che è aperta la call for paper a presentare una proposta di articolo per la Sessione 35 Geospatial Analysis and Applications for Migration Research, coordinata dai colleghi Giovanni Mauro (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Danièle Bélanger (University of Laval – Québec,Canada), Francesca Krasna (Università di Trieste), Monica Meini (Università di  Molise), Fabio Amato (Università […]

Presentazione del libro e incontro con gli autori: INVERNO LIQUIDO. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

Lunedì 13 marzo (ore 10.30 – 12.30) il Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica e il Master in GIScience e SPR organizzano la presentazione del libro “INVERNO LIQUIDO. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa” nell’ambito dell’insegnamento “Cambiamenti climatici e adattamento negli ecosistemi e nelle società” […]

Lectio Magistralis “Crisi Climatica | Impatti, scenari e opportunità”

Massimo De Marchi segnala l’evento inaugurale dell’insegnamento “Cambiamenti Climatici e Adattamenti negli Ecosistemi e nelle Società” coordinato dal Prof. Salvatore Eugenio Pappalardo della laurea di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (Dip. ICEA, Università di Padova), che si terrà online il 27 Febbraio dalle 10.30 alle 12.30 con la presenza di Luca Mercalli, noto climatologo […]