La crisi climatica proietta sui paesaggi costieri italiani scenari devastanti che incidono su territori già pesantemente compromessi da decenni di cattiva gestione. Il Workshop sarà un’occasione di confronto tra i numerosi ricercatori e le ricercatrici coinvolte nella redazione del Rapporto annuale 2023 che la Società geografica dedicherà a questo tema, e tra questi e alcuni
Il comitato editoriale della Rivista Geografica Italiana comunica la pubblicazione del fascicolo monografico 2/2022, dedicato a Cambiamento climatico e geografia. Curato da Marco Bagliani e Antonella Pietta il numero è composto da 6 articoli sulle conseguenze del fenomeno, le politiche di mitigazione e gli approcci per una migliore comprensione. Il numero è completato da 11 recensioni
L’AGEI, insieme al Comitato Organizzatore, comunica che le videoregistrazioni delle relazioni tenute al XXXIII Congresso Geografico Italiano saranno disponibili online (a partire dal sito del Congresso e sul canale YouTube dell’AGeI) dal 21 giugno 2022 Di seguito il comunicato, scaricabile anche QUI
Nella recente votazione per il rinnovo delle cariche, Maria Paradiso è stata eletta Vice President dell’International Geographical Union con effettività dal Congresso di Parigi che si terrà nel prossimo luglio. Link ai risultati IGU EC Election result 2022
A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE
Su iniziativa del centro studi MoMI de L’Orientale di Napoli, si terrà a Procida la prima edizione della Summer School “Interrogating Euro-mediterranean Migration” (dal 7 all’11 giugno 2022). Si tratta di un programma di quattro giorni che mira a fornire ai partecipanti nuovi strumenti interpretativi per affrontare le problematiche migratorie nello spazio mediterraneo contemporaneo. L’idea è assicurare
Leonardo Mercatanti segnala l’avvio della III edizione del Premio Costantino Caldo, istituito nell’AA 2019/2020 dal Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo. Il premio è rivolto a uno/a studioso/a nel settore delle scienze geografiche. Nell’edizione precedente il premio è stato assegnato a Teresa Graziano (UniCT) che ha presentato la monografia dal titolo “Industrie creative, città,
A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE
A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) Newsletter A.Ge.I. Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione Si prega di TENERE CONTO DELLE
Claudio Minca, professore all’Università di Bologna, è il primo geografo italiano ad aver ottenuto una ERC Advanced Grant, il massimo riconoscimento accademico assegnato dalla Commissione Europea. Le ERC Advanced Grant sono finanziamenti assegnati dall’European Research Council a studiosi che hanno avuto un impatto particolarmente significativo nel loro settore di ricerca e hanno dimostrato chiara leadership
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.