Gianluca Gaias, anche a nome di Raffaele Cattedra, Valeria Deplano, Eleonora Todde, informa della ripresa dei seminari dal titolo “La città cosmopolita” scarica QUI scarica QUI scarica QUI Ecco il messaggio pervenuto: “Care tutte, Cari tutti, Siamo lieti di invitarvi al secondo ciclo del Seminario Interdisciplinare “La Città Cosmopolita. Teorie, fonti e metodi di ricerca”, organizzato
Messaggio del Presidente A.Ge.I., Andrea Riggio: L’A.Ge.I., in collaborazione con la Rete LabGeoNet presenterà, venerdì 30 Aprile, a partire dalle ore 9,30, i risultati del Progetto Atlante Covid-19. Si tratta dell’atlante dal titolo ATLANTE COVID-19. GEOGRAFIE DEL CONTAGIO IN ITALIA a cura di Emanuela Casti e Andrea Riggio Alla ricerca collaborativa hanno partecipato 24 laboratori
L’ANVUR ha pubblicato il 6 aprile 2021 la revisione degli Elenchi di riviste scientifiche e di classe A Si consiglia di fare riferimento alla fonte originaria, che si trova a QUESTO LINK; per praticità di lettura e consultazione, si riportano di seguito i files così come scaricati in data 11 aprile 2021 alle ore 20.50.
Andrea Pase e Tania Rossetto informano dell’usicta del bando per il XXXVII ciclo di dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici (Padova e Venezia) Qui il messaggio pervenuto: “Il dottorato padovano e veneziano, che ha un indirizzo in Studi geografici, prevede una durata del corso (e delle relative borse) di quattro anni, così da
Marco Maggioli invia il programma del Convegno online Remediated Maps. Transmedial Approaches to Cartographic Imagination Il PDF è sfogliabile di seguito e scaricabile QUI
Egidio Dansero segnala il seminario “Ports, Deportation and the Uneasy Politics of Human Trafficking” che si svolgerà lunedì 12 aprile 2021 a cura di Sallie Yea, geografa australiana, in visita (da remoto…) all’Università di Torino, corso di laurea in Area & Global Studies for International Cooperation. Nella locandina qui sotto più informazioni. Il pdf è
Egidio Dansero informa del ciclo di seminari DISTant Talks: PhDs behind the scenes organizzati dai dottorandi in Urban and Regional Development (Interateneo Politecnico e Università di Torino). Tutte le informazioni e il programma sono nella locandina, sfogliabile in questa pagina e scaricabile QUI.
Francesca Sabatini informa dell’avvio del V seminario permanente Etnografie del Contemporaneo incentrato quest’anno sul tema “Donne, corpi, territori” che, come indicato nel messaggio pervenuto, è “organizzato dal Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino in collaborazione con il Centro Zabut, Non una di meno – Palermo, la Fondazione Ignazio Buttitta, l’Università degli Studi di Palermo – Dottorato di ricerca
Si segnala, grazie a Giuseppe Muti, una serie di seminari dal titolo “Attualità, territorio e ricerca geografica” organizzati dal corso di Geografia e dal corso di laurea in “Storia e storie del mondo contemporaneo”, in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (A.I.I.G. sezione di Varese). Tutte le informazioni nel PDF che segue, scaricabile QUI.
In ordine puramente casuale, ecco gli eventi italiani nell’ambito della Notte internazionale della Geografia – GeoNight 2021: 9 aprile Con un click sui titoli si aprirà la relativa pagina di approfondimento. Un click sulla carta porta alla rappresentazione cartografica globale dell’evento. Il sito internazionale della GeoNight, quest’anno a cura di Sara Carallo, Arturo Gallia, Sara