Convegno Progetto ASTER – LE SFIDE DEL TURISMO ECCESSIVO, ESTREMO E INACCESSIBILE: UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE PER UNA REGOLAMENTAZIONE SOSTENIBILE

Sara Belotti informa che nei giorni 25 al 26 giugno si svolgerà il Convegno del Progetto interdisciplinare ASTER (Addressing exceSsive, exTreme and inaccEssible touRism: an integrated approach for sustainable regulation), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (DM 737/2021)
Il progetto ASTER si propone di analizzare le implicazioni giuridiche, etiche e geografiche del turismo con particolare riguardo a tre scenari critici: overtourism, turismo estremo e inaccessibile. Integrando l’analisi teorica con indagini empiriche, il progetto mira a valutare l’efficacia del quadro normativo internazionale e dei suoi effetti a livello territoriale ed etico. La ricerca è condotta in collaborazione da tre team dell’Università degli Studi di Milano, afferenti a discipline diverse – diritto internazionale, filosofia morale e geografia – per garantire un approccio integrato e multidisciplinare.
L’evento del 25-26 giugno sarà l’occasione per presentare i primi risultati del progetto ed avviare una discussione interdisciplinare tra ricercatori, istituzioni nazionali ed internazionali ed esperti del settore.
Il convegno si svolgerà presso il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Sala Lauree, Via Conservatorio 7, Milano (Google Maps: https://maps.app.goo.gl/ipBNXdLwEeHxRk789).
Comitato scientifico: Martina Buscemi (PI), Jacopo Re (sostituto PI), Sara Belotti (CUD), Francesca Minerva (CUD), Marco Pedrazzi, Dino Gavinelli, Silvia Zorzetto, Roberto Redaelli, Giovanni Baiocchetti, MariaTeresa Barreca.
Di seguito la LOCANDINA