ESTATE GIS 2025 e Master in GIScience: le notizie più importanti

Riceviamo da Massimo De Marchi la segnalazione di una ricca serie di interessanti appuntamenti:

 

1) ESTATE GIS 2025 | Ciclo di seminari online per frequentare la GIScience anche d’estate

ESTATE GIS 2025: Seminari, laboratori geoinformatici e workshop per sensibilizzare e coinvolgere studenti e cittadini sul climate change e sugli impatti socio-ambientali delle attività antropiche su scala locale e globale, utilizzando la Geographical Information Science (GIScience) come strumento interdisciplinare di lettura e di divulgazione. Con la collaborazione di tutti i geografi e tutte le geografe del gruppo di lavoro “Agei – Nuove tecnologie per la conoscenza e la gestione del territorio”.

Tre appuntamenti a partire dal 2 luglio 2025 fino al 10 settembre 2025.

Per informazioni e iscrizioni:
https://mastergiscience.it/estate-gis-2025-workshop-di-giscience/

Vedi Locandina

2) 02/07 (17.30 – 19.30) | Primo Seminario Estate GIS
Monitorare foreste ed incendi in Europa: Google Earth Engine per analisi spazio-temporali (Guido Ceccherini, Commissione Europea, Joint Research Centre, Ispra)
Vedi locandina

Un workshop dedicato ad una delle piattaforme cloud-based più note del web.
Partiremo dalle basi, con applicazioni nel campo del monitoraggio ambientale, focalizzandoci sulle foreste.
Andremo a geovisualizzare ed analizzare la relazione con gli incendi boschivi, evidenziandone punti di forza e criticità.
Partiremo da incendi forestali a scala globale e regionale, grazie alle piattaforme EFFIS e GWIS (JRC) per il monitoraggio da satellite in Europa, utilizzando casi studio su Canada e Bolivia.
Grazie ai vasti dataset geospaziali del programma Copernicus (ESA) capiremo come utilizzare Engine. Attraverso script personalizzati,
illustreremo tecniche per l’osservazione delle dinamiche forestali, per l’analisi spaziale degli incendi e per i cambiamenti della vegetazione.
Svilupperemo approcci replicabili per costruire workflow tematici ed indicatori ambientali.

per iscrizioni: https://unipd.zoom.us/webinar/register/WN_zgGgDI51Sim6oe3K–jG3w

3) Undicesima edizione Master di secondo livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali – iscrizioni aperte fino al 8 ottobre 2024

Il Master prepara le nuove professioniste e i nuovi professionisti della GIScience e dell’Informazione Geografica nei diversi profili (Geographic Information Manager, Geographic Information Officer, Geographic Knowledge Enabler, Geographic Information Specialist, GeoData Analyst) in grado di:
utilizzare approcci interdisciplinari, soluzioni tecnologiche e informazioni geografiche nell’affrontare questioni territoriali complesse;
acquisire, rappresentare ed analizzare l’informazione geografica per diffonderne l’utilizzo esperto nelle decisioni complesse;
gestire la trasformazione delle tecnologie a supporto della GIScience orientando l’individuazione delle soluzioni appropriate per imprese, enti pubblici, cittadinanza.
Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto offre l’opportunità di seguire gli insegnamenti in modalità blended per la parte di insegnamenti comuni e in modalità online sincrona o asincrona a seconda dell’indirizzo scelto.

Bando 2025/2026
https://mastergiscience.it/iscrizioni/bando-2025-2026-iscrizioni-master-in-giscience-e-spr-11a-edizione/

Preiscrizioni
https://mastergiscience.it/11a-edizione-del-master-giscience-e-spr/

4) Open day / Giovedì del Master / 17 luglio, 11 settembre 2025
I “giovedì del Master”, sono gli Open Day dedicati al percorso di alta formazione nella GIScience: occasioni di incontro e di scambio di informazioni dirette, per chiunque voglia ricevere informazioni dettagliate o vuole porre domande, chiarire dubbi e perplessità.
Durante i diversi incontri, vi sarà, inoltre, la possibilità di dialogare direttamente con parte del comitato ordinatore del Master, con il Direttore
(Prof. Massimo De Marchi e il vicedirettore prof. Salvatore Pappalardo) ed alcuni docenti.