XVII Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS

Riceviamo da Annalisa D’Ascenzo e pubblichiamo.

Il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” dell’Università Roma Tre, in collaborazione con ilCentro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, il Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dell’Università di Trento, in collegamento con il gruppo internazionale aderente alProgetto ProSiMoII, organizzano nei giorni 13-14 novembre 2025 il XVII Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS, dedicato al tema delle buone pratiche territoriali, in particolare alle esperienze di recupero dei saperi locali, alle ricerche e ai progetti per la mitigazione dei rischi ambientali.
Seguendo la tradizione dell’appuntamento, l’intento è quello di fare emergere casi di studio, pratiche virtuose, proposte e spunti di discussione per supportare la riflessione epistemologica e teorica su quelle che abbiamo definito “culture e tecniche del territorio”. Come di consueto adottando il lungo periodo come orizzonte temporale e utilizzando una pluralità di fonti, l’edizione verterà in particolare su come gli studi possano essere di supporto alla corretta progettazione di modelli di ricerca per la mitigazione, la prevenzione, il controllo e la gestione dei rischi ambientali, oltre che alla promozione di processi di sviluppo locale finalizzati alla valorizzazione e alla tutela ambientale e paesaggistica dei territori.
Gli sforzi dei singoli Stati e i programmi finanziati dall’Unione Europea non possono prescindere né essere tradotti in politiche sociali e ambientali efficaci senza il coinvolgimento delle popolazioni locali e la compartecipazione attiva delle università, dei centri di ricerca, dei laboratori e degli studiosi che conoscono il territorio e i suoi funzionamenti profondi. La ricerca scientifica e anche quella umanistica ‒ in particolare quella geostorica, per sua natura multidisciplinare e multifonte, diacronica e transcalare ‒ consentono di recuperare le peculiarità regionali e subregionali, riscoprire la resilienza che deriva dalla memoria e dalla conoscenza, valorizzare le buone pratiche, i saperi, i significati e i valori che gli ambienti naturali e antropizzati custodiscono come eredità culturali, tradizioni, senso di appartenenza e di comunità, possibilità di sviluppo socio-economico.
In linea con lo spirito delle serie, scopo del XVII Seminario Dalla mappa al GIS è quello di far conoscere le politiche pubbliche e di innovazione tecnologica in atto, di presentare i casi di studio, le esperienze, le ricerche, i progetti utili per sostenere pratiche di gestione delle risorse e di mitigazione dei rischi ambientali, di oggi e del passato.
Il testo più ampio con maggiori spunti di approfondimento sui temi privilegiati è disponibile al link:https://www.labgeocaraci.it/incontri/dalla-mappa-al-gis-2025-call-for-paper/.
Chi fosse interessato a partecipare può far pervenire la sua adesione, accompagnata dal titolo e un abstract dell’intervento, entro il 20 settembre 2025 tramite il form:
Di seguito la LOCANDINA