Written by 11:05 Articoli, Geotema 76

Geotema 76

Marco Mazzarino

L’accessibilità ferroviaria in aree montane: il caso della Ferrovia delle Dolomiti

Il lavoro prende in considerazione il tema del miglioramento dell’accessibilità alle aree montane – rurali e periferiche in generale – attraverso lo sviluppo di infrastrutture e servizi di trasporto sostenibili. In particolare, viene preso in esame il progetto della c.d. Ferrovia delle Dolomiti (o Dolomiti Ring) nell’area del Bellunese, un anello ferroviario pensato a livello regionale come politica territoriale strategica per migliorare l’accessibilità dell’intera area dolomitica – area interclusa – e favorire, quindi, uno sviluppo sostenibile attraverso lo sviluppo di modalità di trasporto maggiormente efficienti sia da un punto di vista operativo sia ambientale rispetto a uno scenario attuale di prevalenza del trasporto stradale. Lo scopo del lavoro è quello di valutare concretamente, a partire dalla dimensione infrastrutturale, il potenziale territoriale in termini di servizi di trasporto multimodale delle merci a supporto della fattibilità complessiva del progetto, elemento questo attualmente mancante a supporto delle politiche territoriali. Si tratta di una prospettiva originale, stante la caratterizzazione prevalente del progetto sul versante passeggeri (mobilità sistematica, turistica e legata a grandi eventi come, in particolare, le Olimpiadi Invernali del 2026), ma risultando mancante ogni elemento valutativo sul fronte delle merci. A tal fine, viene proposta una metodologia efficace che, a partire dalla struttura industriale e produttiva caratterizzante il territorio, sviluppa un’importante e originale raccolta dati sul campo, arrivando a una valutazione qualitativa e quantitativa dei flussi potenzialmente adatti al trasporto multimodale ferroviario nell’area. I principali risultati mostrano un potenziale multimodale ferroviario significativo, soprattutto per quanto riguarda i flussi in importazione dall’Asia di componenti e in esportazione di prodotti finiti verso alcuni mercati europei, potenziale che viene ulteriormente elaborato in termini specifici di offerta di servizi ferroviari.

Railway Accessibility in Mountain Regions: the Case of the Dolomites Ring

The paper addresses the issue of accessibility improvements in mountain regions – rural and peripheral ones – through the development of innovative multimodal railway infrastructure projects. In particular, a strategic territorial project of the Regione Veneto is considered, which is called the Dolomites Ring. It consists of a railway ring aimed at improving the overall accessibility of the land-locked area of the Belluno province via less pollutant transport modes. The paper aims at assessing the potential freight transport demand to support the overall feasibility of the project. The paper takes an original perspective, since the project has been initially conceived with a view on passenger transport mostly. A straightforward methodology is proposed, for which the main industrial sectors and supply chains on the territory are first considered (in particular, the eyewear, machinery, wood, clothing industries). Then, a thorough on-the-field data collection is carried out leading to an estimation of the potential freight transport demand for multimodal railway transport in the area. Main results show a significant potential for railway transport, particularly with regards to import flows from the Far East. Such a potential is then further elaborated in terms of potential provisions of freight railway services.

Parole chiave: accessibilità territoriale, aree montane, trasporto ferroviario merci, multimodalità, Dolomiti
Keywords: accessibility, peripheral regions, railway freight transport, multimodal transport, Dolomites

Scarica PDF

76_06 - Mazzarino
(Visited 15 times, 1 visits today)
Close