Marcello Tadini
Il trasporto marittimo di rinfuse: rilevanza dei flussi e geografia portuale in Italia
Lo sviluppo del traffico marittimo a partire dal secondo dopoguerra è stato trainato dai crescenti volumi di merci rinfuse, liquide e solide. Negli ultimi tre decenni però si è assistito ad un forte incremento della movimentazione containerizzata a scala globale, europea e mediterranea. Per questa ragione, l’interesse della letteratura si è focalizzato meno sui flussi di merci più tradizionali (rinfuse) privilegiando il traffico container. Tuttavia, si ritiene importante approfondire l’esame della movimentazione rinfusiera per verificare se è ancora rilevante e diffusa nella portualità italiana e se continua a svolgere un ruolo fondamentale di supporto al sistema industriale nazionale.
Alla luce di quanto affermato, il contributo ha compiuto un’analisi della recente evoluzione dei traffici di rinfuse nei principali porti italiani. In particolare sono stati analizzati 48 porti nazionali e i relativi dati di movimentazione nel periodo 2012-2022, considerando i valori in peso della movimentazione portuale totale e quelli disaggregati per tipologia merceologica e di carico. Ciò ha consentito di evidenziare la rilevanza tutt’oggi significativa di traffici rinfusieri e il loro legame con i territori serviti dai porti e di valutarne l’impatto sulla specializzazione degli scali e sulla geografia portuale. Specializzazione e relativa geografia portuale per le quali, in conclusione, si ipotizzano gli scenari evolutivi futuri.
Bulk Maritime Transport: the Importance of Flows and Port Geography in Italy
Since the Second World War, the growth of maritime traffic has been driven by the increasing volumes of bulk cargo, both liquid and dry. In the last three decades, however, there has been a dizzying growth of containerized handling on a global, European and Mediterranean scale. For this reason, the literature has paid little attention to more traditional flows of goods (bulk), while focusing more on container traffic. Nevertheless, it is important to deepen the examination of bulk handling to verify whether it is still relevant and widespread in Italian ports and whether it continues to play a fundamental role in supporting the national industrial system.
In light of the above, the paper analyses the recent evolution of bulk traffic in the main Italian ports. In particular, 48 national ports and the related handling data in the period 2012-2022 were analysed, considering the weight values of the total port handling and those disaggregated by product and load type. This research highlights the still significant importance of bulk trade and its link with the territories served by ports and also the impact of bulk handling on port specialization and on port geography. Specialization and relative port geography for which, in conclusion, future evolutionary scenarios are assumed.
Parole chiave: trasporto marittimo, rinfuse, geografia portuale italiana
Keywords: maritime transport, bulk goods, Italian port geography