Geotema 71
Annalisa D’Ascenzo In toto orbe missiones. La costruzione di reti di circolazione globali nell’Atlas Geographicus Societatis Iesu La...
Geotema 58 – GIS, Critical GIS e storia della cartografia
Giancarlo Macchi Jánica GIS, Critical GIS e storia della cartografia Da tre decenni, i GIS (Geographical Information System) sono per...
Geotema 58 – Dalla foto alla mappa: innovazioni tecnico-scientifiche, continuità e rivoluzioni visive nel secondo Ottocento. Spunti preliminari
Carlo Alberto Gemignani Dalla foto alla mappa: innovazioni tecnico-scientifiche, continuità e rivoluzioni visive nel secondo Ottocento....
Geotema 58 – Gli ambigui intrecci della geografia e della cartografia con il potere: il caso del concetto di confine naturale nell’Italia liberale
Edoardo Boria Gli ambigui intrecci della geografia e della cartografia con il potere: il caso del concetto di confine naturale...
Geotema 58 – Geografia, cartografia e guerre: un trinomio scontato?
Laura Federzoni Geografia, cartografia e guerre: un trinomio scontato? A partire dal noto libro di Yves Lacoste (La géographie, ça sert,...