Tag: historical cartography

Geotema 64

Monica De Filpo, Epifania Grippo La raccolta di stampe calcografiche del Gabinetto di Geografia dell’Università Sapienza di Roma. I risultati di una prima ricognizione Il patrimonio cartografico del Gabinetto di Geografia conservato presso la Sezione di Geografia della biblioteca del Dipartimento di lettere e culture moderne dell’Università Sapienza di Roma è da tempo oggetto di

Geotema 64

Carla Masetti Il patrimonio del Laboratorio geocartografico «Giuseppe Caraci». Tra eredità storica e prospettive di valorizzazione L’obiettivo del contributo è far emergere la consistenza e il valore del patrimonio documentario conservato presso il laboratorio, attraverso una duplice prospettiva, organicamente innestata nel quadro del filone di ricerca che il gruppo di lavoro GEOMUSE sta sostenendo dal

Geotema Supplemento 2021

Silvino Salgaro La gestione del rischio: l’apporto della lettura geo-storica È noto che il rischio, a diversa scala (locale, regionale, statale, planetaria), è parte integrante del geosistema. A mancare è la coscienza della diversità dei pericoli che incombono sulle società e sui territori, della loro differente distribuzione nello spazio terrestre, nonché della gravità delle loro

Geotema 60

Annalisa D’Ascenzo Le «Aquae Apollinares»: un patrimonio termale antico da riscoprire e valorizzare Nel cratere dell’antico vulcano Sabatino è tutt’oggi presente una sostenuta attività endogena che alimenta la caldara di Manziana e una serie di sorgenti termali, tra cui le famose «Aquae Apollinares, veteres et novae», due località distinte, con fortune diverse, identificate nelle attuali

Geotema 58

Luisa Spagnoli La cartografia storica per interpretare le vicende idrauliche della bassa Pianura Padana in età moderna Il contributo proposto intende sottolineare l’importante ruolo che assume la cartografia nella riscoperta e valorizzazione della profondità storica del territorio e delle sue dotazioni. A partire dall’analisi di una mappa allegata a uno scritto polemico, s’intende ripercorrere la

Geotema 58

Sara Carallo L’acquedotto romano di San Lorenzo dell’Amaseno. La cartografia storica per la ricostruzione di un esempio di ingegneria idraulica nel Lazio meridionale (XVIII-XIX secolo) L’acquedotto di San Lorenzo dell’Amaseno, risalente al II secolo d.C. e situato nel Lazio meridionale, garantiva l’approvvigionamento idrico della città di Terracina. Nel processo di deterritorializzazione che coinvolse l’area durante

Geotema 58

Nicola Gabellieri Conflitti per le risorse ambientali e produzione cartografica: la cartografia storica settecentesca dell’acquedotto di Genova Questo contributo è dedicato ad analizzare due cartografie storiche settecentesche che raffigurano il territorio della Val Bisagno, in prossimità della città di Genova. La prima carta, disegnata da Matteo Vinzoni, rappresenta il percorso dell’antico acquedotto cittadino; la seconda,

Geotema 58

Anna Guarducci Cartografie per il governo del territorio nell’Italia preunitaria. Considerazioni su pratiche, linguaggi e caratteri Lo scritto attua una riflessione sulla storiografia cartografica e cartografico-storica prodotta in Italia a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, facendo in particolar modo perno sulle innovative considerazioni di Lucio Gambi e Massimo Quaini pubblicate negli atti del

Geotema 58

Silvia Siniscalchi Gli orientamenti delle ricerche storico-cartografiche e cartografico-storiche in Italia. Una rassegna bibliografica ragionata degli ultimi trent’anni attraverso gli indici delle principali riviste geografiche italiane (1987-2017) Alla luce di una ricerca bibliografica ragionata degli indici delle principali riviste geografiche italiane, si ripercorrono le diverse direzioni di sviluppo della ricerca storico-cartografica e cartografico-storica in Italia