Geotema 71
Silvia Siniscalchi La carta sul brigantaggio di Giovanni Perelli Ercolini (1861) e il processo di costruzione dell’Italia unita Nel 1861,...
Geotema 64 – Un patrimonio storico-geografico per il Mezzogiorno d’Italia. L’Ateneo Federiciano e la biblioteca dell’Istituto di Geografia
Maria Ronza, Valeria Rucco Un patrimonio storico-geografico per il Mezzogiorno d’Italia. L’Ateneo Federiciano e la biblioteca...
Geotema Supplemento 2021 – Per una governance della restanza. Nuove prospettive per il paesaggio rurale meridionale
Fabio Pollice, Antonella Rinella, Federica Epifani Per una governance della restanza. Nuove prospettive per il paesaggio rurale meridionale...
Geotema Supplemento 2021 – I poli di innovazione territoriale quale leva di sviluppo. Evidenze dal Mezzogiorno d’Italia
Daniela La Foresta I poli di innovazione territoriale quale leva di sviluppo. Evidenze dal Mezzogiorno d’Italia Il complesso ed...
Geotema 61 – Migrazioni e nuove geografie del popolamento nelle aree interne del Mezzogiorno d’Italia: il caso della Campania
Dionisia Russo Krauss, Nadia Matarazzo Migrazioni e nuove geografie del popolamento nelle aree interne del Mezzogiorno d’Italia: il caso...
Geotema 61 – Flussi migratori e segregazione spaziale nelle regioni agricole del Mezzogiorno d’Italia: il Litorale domitio (Caserta)
Nadia Matarazzo Flussi migratori e segregazione spaziale nelle regioni agricole del Mezzogiorno d’Italia: il Litorale domitio (Caserta)...
Geotema 57 – Scale, dinamiche e processi territoriali in vista di Matera 2019: riflessioni su sviluppo locale, cultura e creatività
Libera D’Alessandro, Luigi Stanzione Scale, dinamiche e processi territoriali in vista di Matera 2019: riflessioni su sviluppo locale,...