Geotema 58 – GIS, Critical GIS e storia della cartografia
Giancarlo Macchi Jánica GIS, Critical GIS e storia della cartografia Da tre decenni, i GIS (Geographical Information System) sono per...
Geotema 58 – Strumenti catalografici e repertori carto-bio-bibliografici: aspetti storici e nuovi scenari
Paola Pressenda Strumenti catalografici e repertori carto-bio-bibliografici: aspetti storici e nuovi scenari Le possibilità offerte dalle...
Geotema 58 – Il mito delle ricchezze orientali nell’Europa di età moderna. La pesca delle ostriche perlifere dell’isola di Hainan tra geografia, cartografia e anacronismi
Stefano Piastra Il mito delle ricchezze orientali nell’Europa di età moderna. La pesca delle ostriche perlifere dell’isola di Hainan...
Geotema 58 – Erudizione geografica, cartografia e arte. Un «particolare» atlante geografico in bianco e nero
Simonetta Conti Erudizione geografica, cartografia e arte. Un «particolare» atlante geografico in bianco e nero Presso il Museo di San...
Geotema 58 – Il collezionismo e l’utilità degli studi di storia della cartografia. La recente fortuna del planisfero manoscritto di Urbano Monte
Annalisa D’Ascenzo Il collezionismo e l’utilità degli studi di storia della cartografia. La recente fortuna del planisfero manoscritto...
Geotema 58 – Gli orientamenti delle ricerche storico-cartografiche e cartografico-storiche in Italia. Una rassegna bibliografica ragionata degli ultimi trent’anni attraverso gli indici delle principali riviste geografiche italiane (1987-2017)
Silvia Siniscalchi Gli orientamenti delle ricerche storico-cartografiche e cartografico-storiche in Italia. Una rassegna bibliografica...