Storia della Cartografia e Cartografia storica

Coordinatore

Paola Pressenda, Dipartimento di Studi Storici, Università di Torino

paola.pressenda@unito.it

Eventi, convegni, presentazioni…

16th ICA Commission Conference on “Digital Approaches to Cartographic Heritage”
Cluj-Napoca, 22-24 September 2022
http://cartography.web.auth.gr/ICA-Heritage/Cluj-Napoca2022/

Deadline for abstracts submission has been extended to 27 March 2022.

For a paper contribution to the conference, please fill and submit online the paper title & summary formhttps://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdPOYqSV6EJuklcsd6kylB4o_ouWNXAX1veH3fUpXaaD_E8tg/viewform

For your participation in the conference, please fill and submit online the participation form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeDRw1Y_HNjkcUvsD4aIZjkifF3Rz6Pe-6GRP29Bv4WM1HWwQ/viewform

For your registration to the conference, please follow the instructions: http://cartography.web.auth.gr/ICA-Heritage/Cluj-Napoca2022/registration.html

Presentazione della Mappa di Fra’ Mauro

Sabato 19 marzo, alle ore 10:45, a Venezia, presso la Biblioteca Nazionale Marciana (Piazzetta San Marco n.7), dopo oltre cinque anni, la straordinaria Mappa di Fra’ Mauro (Venezia, c. 1450), inserita in un percorso museale con altre rarità bibliografiche, tornerà finalmente visibile al pubblico, completamente restaurata e in una nuova teca.

Nell’occasione, il Museo Galileo di Firenze presenterà l’edizione digitale open-access della mappa, in tre lingue (italiano, inglese e cinese),curata da Filippo Camerota (Museo Galileo) e da Angelo Cattaneo (ricercatore del CNR): un viaggio fra ricerca e divulgazione per uno dei monumenti cosmografici di maggiore importanza al mondo.

L’edizione digitale comprende la trascrizione, localizzazione, analisi e traduzione in italiano, inglese e cinese di circa tremila unità testuali originariamente in veneziano, l’individuazione e studio dell’intero corpus iconografico che arricchisce la mappa, inoltre include 100 video animazioni, per circa cinque ore di filmati  in tre lingue, che contestualizzano il mappamondo negli scenari culturali ed ecumenici del XV secolo.

L’opera è consultabile al seguente indirizzo: https://mostre.museogalileo.it/framauro/it/

All’iniziativa parteciperà il Sottosegretario del Ministero della Cultura, On. Lucia Borgonzoni.

È richiesta conferma della partecipazione all’indirizzo: b-marc.prenotazione@beniculturali.it.

Questo il link: https://mostre.museogalileo.it/framauro/it/

 

 Iniziative del gruppo e dei singoli membri

2022

 

Mind the Map! disegnare il mondo dall’XI al XXI secolo (mostra a cura di Massimo Rossi, Fondazione Benetton Studi e Ricerche)

sabato 5 febbraio-domenica 29 maggio 2022, Treviso, Ca’ Scarpa

 

Sabato 5 febbraio apre a Ca’ Scarpa la mostra Mind the Map! Disegnare il mondo dall’XI al XXI secolo, a cura di Massimo Rossi, parte del progetto Treviso contemporanea, piattaforma espositiva che unisce tre mostre in tre sedi diverse – Ca’ Scarpa, Gallerie delle Prigioni, Chiesa di San Teonisto –, frutto della collaborazione di Fondazione Benetton Studi Ricerche e Fondazione Imago Mundi.

Mind the Map! è una mostra sull’immagine del mondo, sull’audace tentativo intellettuale umano di disegnare lo spazio terrestre e di vederlo tutto insieme in un’unica rappresentazione grafica. 

Mind the Map! incontri pubblici (a cura di Massimo Rossi)

Le attività collaterali alla mostra Mind the Map! Disegnare il mondo dall’XI al XXI secolo includono un ciclo di incontri di approfondimento con il contributo dei maggiori studiosi sui numerosi temi affrontati dall’esposizione.

giovedì 10 febbraio-mercoledì 18 maggio 2022, Treviso, spazi Bomben e online nel canale Youtube

Programma

giovedì 10 febbraio ore 18: Mind the Map! (Massimo Rossi, curatore dell’esposizione)

giovedì 10 marzo ore 18: L’Oceano degli Spagnoli (Simonetta Conti, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”)

giovedì 24 marzo ore 18: I viaggi di Amerigo Vespucci (Carla Masetti, Università Roma Tre)

 giovedì 14 aprile ore 18: Il primo viaggio intorno al mondo (Annalisa D’Ascenzo, Università Roma Tre)

mercoledì 18 maggio ore 18: L’Occidente visto dall’Oriente: Kangnido (Angelo Cattaneo, CNR)

 

OTTOBRE 2021-APRILE 2022

VENEZIA, CHE IMPRESA! LA GRANDE VEDUTA PROSPETTICA DI JACOPO DE’ BARBARI

Vicenza, Palazzo Leoni Montanari (22 ottobre 2021 – 18 aprile 2022)

Mostra a cura di Angela Munari e Massimo Rossi

Per maggiori dettagli: https://www.gallerieditalia.com/it/vicenza/venezia-che-impresa/

 

GIUGNO 2021

VENERDI 25 GIUGNO 2021 ORE 11: «Il progetto di Ingegnerizzazione della Memoria Storica. Una esemplificazione sulla cartografia storica», ANDREA NANETTI, Nanyang Technological University of Singapore

LINK per partecipare all’evento: meet.google.com/qhm-pwhs-wdt

Nanetti_25-06-21_locandina

Abstract: Engineering Historical Memory (EHM) sta costituendo un archivio ad accesso aperto per lo studio multilingue e transculturale dei popoli afro-eurasiatici tra il 1205 e il 1533 per facilitare il superamento degli ostacoli linguistici e delle barriere culturali nella ricerca, oggi. EHM mette a disposizione degli utenti in linea una selezione di fonti storiche primarie che per la prima volta sono interattivamente collegate tra loro ed allo stesso tempo supportate da un motore di ricerca per letteratura secondaria pertinente, nonché video e immagini. Il dottor Andrea Nanetti ha teorizzato per la prima volta Engineering Historical Memory (EHM) come Visiting Scholar presso la Princeton University nel 2007. EHM è un progetto di ricerca in corso che mira a sviluppare e sperimentare applicazioni di aggregazione per la (ri)organizzazione e (ri)lettura della conoscenza storica nell’età digitale. EHM utilizza l’Afro-Eurasia pre-moderna (1205-1533) come caso di studio. Attualmente il dottor Nanetti dirige EHM in LIBER (Laboratory of Interdisciplinary Bookish and Experiential Research), che è un laboratorio che ha istituito presso la School of Art, Design and Media della Nanyang Technological University di Singapore nel gennaio 2019, e da allora è il suo direttore . Presso NTU Singapore il laboratorio è gestito in collaborazione con la Scuola di Scienze Fisiche e Matematiche e la Scuola di Informatica e Ingegneria. La presente lectio magistralis focalizzerà sulla cartografia storica in EHM.

GIOVEDI 10 GIUGNO 2021 ORE 11: Presentazione del volume di EDOARDO BORIA

Presentazione volume di Edoardo Boria

MAGGIO 2021

L’incontro del gruppo è fissato, in videoconferenza, VENERDI 4 GIUGNO alle ore 11. Il link verrà inviato dalla coordinatrice al momento. 

 

DA OTTOBRE 2020

Castiglione della Pescaia nei secoli XVI-XIX. Mappe e territorio

Mostra documentaria permanente (Museo Casa Rossa Ximenes di Castiglione della Pescaia, GR) e catalogo

A cura di Anna Guarducci e Leonardo Rombai

La mostra documentaria e il catalogo propongono una selezione di mappe storiche (secoli XVI-XIX), ritenute le più originali per contenuti, tra le tante conservate in archivi e biblioteche, non solo toscani. Poche aree in Toscana e in Italia conservano una simile ricchezza di rappresentazioni, documenti che confermano l’importanza storica di Castiglione della Pescaia (con il centro abitato, le fortificazioni, il porto e il movimento commerciale) e della sua grande zona umida (con la pesca, la navigazione interna e le altre risorse acquatiche). Queste mappe si apprezzano per la non comune valenza cognitiva, e quindi per l’agevole applicazione agli studi sull’assetto territoriale del passato, con identificazione e riconoscimento delle matrici storiche sedimentate nel paesaggio e nelle architetture attuali. E ciò anche ai fini di una lungimirante politica di salvaguardia del patrimonio e di valorizzazione sostenibile dei beni storico-culturali presenti, e anche per la didattica e l’educazione nelle scuole e per la formazione di una cittadinanza attiva consapevole.

La pianura tra Castiglione e Grosseto – percorsa dal fiume Ombrone – rappresenta il comprensorio toscano più emblematico della bonifica idraulica e delle politiche territoriali statali dei tempi moderni e contemporanei. Qui, infatti, gli interventi di governo del territorio e le operazioni di bonifica del lago-padule, da tanti secoli esistente, necessitarono di investimenti finanziari, tecnologici e umani del tutto eccezionali, e di tempi assai lunghi per arrivare a conclusione: ovvero circa quattro secoli, fra gli anni ‘50/’60 del XVI (e soprattutto dalla metà del XVIII, con la soppressione del feudo e l’avvio delle riforme liberistiche) e fino alla metà del XX.

La mostra documentaria permanente, ospitata nel Museo Casa Rossa Ximenes di Castiglione della Pescaia, si sviluppa per ambiti tematici, suddivisi in quattro macro sezioni, ciascuna a sua volta ripartita in sottosezioni, al fine di renderne più agevole e proficua la fruizione.

Dopo una prima sezione (S01) che mostra il valore della cartografi a per il territorio di riferimento, la sezione due (S02) è dedicata al Lago di Castiglione, grande protagonista del luogo e della sua storia, e al rapporto tra i suoi aspetti naturali e antropici.

La terza sezione (S03) illustra l’organizzazione amministrativa ed economica che

l’uomo ha dato nel tempo al territorio. Infine, la quarta sezione (S04) è dedicata

agli insediamenti umani.

Ciclo di Incontri “Mappe! Officine culturali della modernità”

Massimo Rossi, coordinatore della sezione Storia della Cartografia, comunica la ripresa del ciclo di incontri “Mappe! Officine culturali della modernità”, da lui curato presso la Fondazione Benetton Studi Ricerche.
La recente saggistica storico-geografica ha riportato l’attenzione sui documenti cartografici e sull’importanza che le mappe hanno avuto nel restituire graficamente il punto di vista delle comunità umane riguardo al loro rapporto con il mondo.
Con questo appuntamento si inaugura un ciclo di incontri, a cura di Massimo Rossi, geografo, Fondazione Benetton, che indaga cartografie di epoche diverse e il profondo legame che questi prodotti hanno avuto con la vita dei loro autori, i contesti storici, culturali, scientifici e professionali che ne hanno condizionato e determinato l’esito.
Quattro conversazioni con altrettanti studiosi per riflettere sulla costruzione delle mappe intese come grandi accumulatori di conoscenze, macchine narrative capaci di innescare racconti, progetti e nuove visioni.
Il ciclo, patrocinato dal Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, si aprirà giovedì 29 ottobre alle ore 18 con la conferenza Pierre-Antoine Clerc e il paesaggio “dipinto” (1808-1811) di Luisa Rossi, Università di Parma.
Per gli appuntamenti successivi e per informazioni pratiche, si rimanda all’allegato.

 

Venerdì 7 febbraio 2020 incontro del gruppo a Firenze, con il seguente programma:

  • ore 11,30 visita alla mostra Sguardi globali. Mappe olandesi, spagnole e portoghesi nelle collezioni del granduca Cosimo III de’ Medici alla Biblioteca Medicea Laurenziana. Ci farà da guida il collega e curatore della mostra Angelo Cattaneo
  • ore 13 pranzo al Mercato di San Lorenzo
  • ore 14-16 incontro del gruppo per riprendere i temi affrontati alle Giornate della Geografia di Bergamo e decidere le prossime iniziative.

I membri del gruppo sono pregati di confermare la loro partecipazione alla coordinatrice.

Scarica Locandina

Scarica presentazione

Obiettivi del gruppo

Secondo quanto previsto dall’art. 13 dello Statuto e dall’art. 1 del Regolamento interno dell’Associazione dei Geografi Italiani (A.Ge.I.), si illustra di seguito il progetto di ricerca del gruppo di lavoro denominato “Storia della cartografia e cartografia storica”, già presente all’interno dell’Associazione (con coordinamento del Prof. Luciano Lago) e ripresentato con opportune attualizzazioni.

Il gruppo di lavoro è nato dalla volontà di alcuni soci afferenti a vari atenei italiani di affrontare, all’interno dell’Associazione, un aspetto fondativo della Geografia: un tema basilare della tradizione geografica italiana, praticato, con risultati significativi, da tanti studiosi, a partire da Giovanni Marinelli, Attilio Mori, Roberto Almagià, Giuseppe Caraci e Lucio Gambi.

Le aree tematiche del gruppo di lavoro riguardano: la storia della cartografia, come evoluzione nel lungo periodo della rappresentazione dello spazio; la cartografia storica, quale fonte primaria per la storia del territorio e dei centri urbani, specialmente dal tardo Medioevo e dal Rinascimento; la cybercartography, nuova frontiera di studi che tiene conto delle potenzialità digitali, ma soprattutto concettuali che investono la cartografia contemporanea.

In particolare, i principali filoni di ricerca su cui vertono i lavori del gruppo sono:

  1. gli aspetti teorici e epistemologici; l’intreccio tra sapere geografico e sapere topo-cartografico; il contributo apportato dai geografi allo sviluppo della produzione cartografica (anche in relazione alle esplorazioni ed ai viaggi)
  2. il rapporto tra cartografia e potere; i contesti e le finalità di produzione; la fruizione delle carte; il significato storico-culturale;
  3. i linguaggi tecnici e artistici della rappresentazione; gli strumenti; i sistemi di rilevamento;
  4. la biografia e la figura professionale del cartografo; la circolazione dei cartografi e dei saperi cartografici;
  5. l’editoria e il collezionismo;
  6. le finalità applicative attuali della cartografia storica per la conoscenza dei processi territoriali e dei loro valori patrimoniali, da utilizzare anche per le politiche ambientali, paesistiche e territoriali;
  7. la catalogazione e l’analisi delle carte storiche; la creazione di archivi digitali, anche on line;
  8. le nuove tecnologie e le metodologie di trattamento della cartografia storica con strumenti informatici; i sistemi cartografici digitali; la cybercartography; la cartografia critica, come nuova teoria che accoglie i contributi della cartografia informatizzata e della cartografia partecipativa.

Riteniamo importante la collaborazione con le istituzioni, specialmente pubbliche (archivi, biblioteche, soprintendenze, regioni e comuni), e con l’associazionismo, considerando il crescente interesse per il patrimonio cartografico con finalità di conservazione e valorizzazione dei beni culturali e di gestione partecipativa del territorio.

 

Incontri ed eventi del gruppo (2016-2017)

• 11-12 febbraio 2016: Seminario internazionale di studi Officina cartografica: materiali per la storia della cartografia, organizzato dal Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici e dall’Università di Parma (Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società);
• 8-10 settembre 2016: Giornate della Geografia di Napoli;
• 9 marzo 2017: presentazione del volume di Massimo Rossi, La Geografia serve a fare la guerra? Riflessioni intorno a una mostra (Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Antiga Edizioni, 2016), presso l’Università degli Studi di Firenze;
• 7-9 giugno 2017: XXXII Congresso Geografico Italiano, Università di Roma Tre;
• 8-9 settembre 2017: Giornate della Geografia di Bologna, “L’Agei incontra i gruppi di lavoro”.

Membri del gruppo

Anna Guarducci, (Università di Siena) coordinatore

Vincenzo Aversano (Università di Salerno)
Margherita Azzari (Università di Firenze)
Camillo Berti (Università di Firenze)
Edoardo Boria (Università di Roma La Sapienza)
Andrea Cantile (Università di Firenze)
Sara Carallo (Università di Roma3)
Gianluca Casagrande (Università Europea di Roma)
Laura Cassi (Università di Firenze)
Michele Castelnovi (Università di Genova)
Claudio Cerreti (Università di Roma3)
Maria Cristina Ciapparelli (De Agostini)
Simonetta Conti (Università di Napoli)
Elena Dai Prà (Università di Trento)
Annalisa D’Ascenzo (Università di Roma3)
Valentina De Santi (Università di Trento)
Fabio Fatichenti (Università di Perugia)
Laura Federzoni (Università di Bologna)
Nicola Gabellieri (Università di Genova)
Arturo Gallia (Università di Roma3)
Floriana Galluccio (Università di Napoli L’Orientale)
Carlo Alberto Gemignani (Università di Parma)
Sandra Leonardi (Università di Roma La Sapienza)
Giancarlo Macchi Jànica (Università di Siena)
Giorgio Mangani (International University of Languages and Media, Milano)
Carla Masetti (Università di Roma3)
Lucia Masotti (Università di Verona)
Pietro Piana (School of Geography, Nottingham)
Stefano Piastra (Università di Bologna)
Marco Piccardi (Università di Firenze)
Silvia Elena Piovan (Università di Padova)
Paola Pressenda (Università di Torino)
Leonardo Rombai (Università di Firenze)
Luisa Rossi (Università di Parma)
Massimo Rossi (Fondazione Benetton)
Claudio Rossit (Università di Trieste)
Orietta Selva (Università di Trieste)
Paola Sereno (Università di Torino)
Silvia Siniscalchi (Università di Salerno)
Luisa Spagnoli (CNR, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM)
Maria Luisa Sturani (Università di Torino)
Dragan Umek (Università di Trieste)
Vladimiro Valerio (Università di Venezia)

 Rassegna bibliografica di pubblicazioni dei membri del gruppo sul tema

AZZARI M., GUARDUCCI A. e ROMBAI L., Viareggio nella cartografia dei secoli XV-CVIII. Contese territoriali, confini e vie di comunicazione, in A.V. BERTUCCELLI MIGLIORINI e S. CACCIA, Mirabilia Maris. Visioni cartografiche e resoconti di viaggio, Pisa, ETS, 2006, pp. 23- 35.

BARSANTI D., BONELLI CONENNA L. e ROMBAI L., Le carte del Granduca. La Maremma dei Lorena attraverso la cartografia, Comune di Grosseto (Roccastrada, Vieri), 2001.

BARSANTI D. e ROMBAI L., Leonardo Ximenes: uno scienziato nella Toscana lorenese del Settecento, Firenze, Edizioni Medicea, 1987.

BARSANTI D. e ROMBAI L., La politica militare dei Lorena e le difese costiere della Maremma Grossetana nel Settecento, in BARSANTI D., BRAVIERI D. e ROMBAI L. (a cura di), Pietro Conti architetto delle Fabbriche Granducali: Piante e vedute delle fortificazioni costiere della Maremma Lorenese (1793), Firenze, Osservatorio Ximeniano, 1988, pp. 5-15.

BORGIOLI C. e ROMBAI L., Scoperte geografiche e nuovi mappamondi: il ruolo di Amerigo Vespucci e dei cartografi fiorentini tra ‘400 e ‘500, in AZZARI M. e ROMBAI L. (a cura di), Amerigo Vespucci e i mercanti viaggiatori fiorentini del Cinquecento, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 179-201.

BORIA E., Cartografia e potere. Segni e rappresentazioni negli atlanti italiani del Novecento, Torino, UTET Università, 2007

BORIA E., “Geopolitical maps: a sketch history of a neglected trend in cartography”, Geopolitics, volume 13, number 2, 2008, pp. 278-308

BORIA E., “Geopolitica e cartografia: l’attrazione fatale”, Limes. Rivista italiana di Geopolitica, n. 2, 2009, pp. 221-231

BORIA E., “L’uso delle carte geopolitiche nella didattica. Benefici e limiti”, in E. SQUARCINA (a cura di), Didattica critica della geografia. Libri di testo, mappe, discorso geopolitico, Milano Unicopli, 2009, pp. 117-128

BORIA E., “Carte come armi”, Limes. Rivista italiana di Geopolitica, n. 3, 2010, pp. 269-286

BORIA E., “Carte per la nazione”, Limes. Rivista italiana di Geopolitica, n. 5, 2010, pp. 221-241

BORIA E., “Carte per le masse”, Limes. Rivista italiana di Geopolitica, n. 6, 2010, pp. 283-296

BORIA E., “Cartografare il tempo”, in E. CASTI, LÉVY J. (a cura di), Le sfide cartografiche. Movimento partecipazione rischio, Ancona, Il lavoro editoriale, 2010, pp. 95-115.

BORIA E., “Geografi e carte: qualcosa non va”, Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XIII, vol.III, fascicolo n.4, ottobre-dicembre 2010, pp.921-924

BORIA E., “Carta geografica e propaganda”, in G. LIZZA (a cura di), Geopolitica delle prossime sfide, Torino, UTET, 2011, pp. 274-294 e 372-384

BORIA E., “Cartografia geopolitica e futurismo”, in A. DI BLASI (a cura di), Il futuro della geografia: ambiente, culture, economia. Atti del XXX Congresso Geografico Italiano (Firenze, 10-12 settembre 2008), Bologna, Patron, 2011, pp. 573-575.

BORIA E., “Karten über alles“, Limes. Rivista italiana di Geopolitica, n. 2, 2011, pp.277-292

BORIA E., MENNINI B. M., “La carta geografica come veicolo dell’“Idea d’Italia” nel periodo risorgimentale”, Studi e Ricerche Socio-territoriali, 1, 2011, pp. 149-196

BORIA E., “Le carte geopolitiche tra arte e potere”, Limes. Rivista italiana di Geopolitica, n. 5, 2011, pp. 303-318

BORIA E., “Capire i francesi attraverso le carte”, Limes. Rivista italiana di Geopolitica, n. 3, 2012, pp. 151-170

BORIA E., Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2012

BORIA E., “La cartografia al sevizio della guerra”, Limes. Rivista italiana di Geopolitica, n. 1, 2012, pp. 281-297

BORIA E., “Mapping time”, EspaceTemps.net, 23.01.2012

BORIA E., “Genealogie intellettuali e discontinuità nazionali nella storia della cartografia: il caso della corematica”, Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XIII, vol. VI, fascicolo n. 3, luglio-settembre 2013, pp. 443-460

BORIA E., “Geographers and Maps: a Relationship in Crisis”, L’Espace Politique [En ligne], 21, 2013-3

BORIA E., MENNINI B. M., “Il discorso della nazione in Italia dal Risorgimento al Fascismo attraverso le carte geografiche”, in S. ARU, V. DEPLANO (a cura di), Costruire una nazione. Politiche, discorsi e rappresentazioni che hanno fatto l’Italia, Verona, Ombre corte, 2013, pp. 17-44

BORIA E., “Mapping society: an ingenious but today outdated map”, J-Reading, Journal of Research and Didactics in Geography, 1, 2, June, 2013, pp. 127-136

BORIA E., “I turchi, l’altro e l’altrove: l’immaginario geografico di un popolo attraverso la sua cartografia”, in E. BORIA, S. LEONARDI, C. PALAGIANO (a cura di), La Turchia nello spazio euro mediterraneo, Roma, Nuova Cultura, 2014, pp.41-55

BORIA E., “Rappresentare il confine: le inadeguatezze della carta geografica”, in S. SINISCALCHI (a cura di), Scritti dedicati a Vincenzo Aversano, vol. I, Gutenberg Edizioni, Fisciano (Sa), 2014, pp. 407-416.

BORIA E., “Storia avventurosa di Alexander Radò, cartografo e spia”, Gnosis. Rivista italiana di intelligence, 4, 2014, pp. 142-151.

BORIA E., “Buone pratiche in Geografia. Leggendo Cartografia critica di Emanuela Casti”, Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XIII, vol.VIII, fascicolo n. 4, ottobre-dicembre 2015, pp. 629-638

BORIA E., “Il bisogno di certezze in un mondo in trasformazione: la funzione taumaturgica della cartografia”, in Gino De Vecchis, Franco Salvatori (a cura di), Geografia di un nuovo umanesimo, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2015, pp. 55-67

BORIA E., “Rappresentare il potere: scienza politica e cartografia prima e dopo “Il Principe”, in A. RICCI (a cura di), “Il Principe” ovvero alle origini della geografia politica, Società Geografica Italiana, 2015, pp. 71-89

BORIA E., “Representing the Politics of Borders: Unorthodox Maps in Reclus, Mackinder and Others”, Geopolitics, vol. 20, issue 1, 2015, pp. 142-170

BORIA E., “Violence beyond Trenches: Ethnographical Maps from Science to Propaganda and the Case of the Julian March”, in A. BIAGINI, G. MOTTA (eds.), The First World War: Analysis and Interpretations. Volume 1, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2015, pp. 199-212

BORIA E., “A matter of ethics and cartography. The map of the ambassador and the map of the journalist”, J-Reading, Journal of Research and Didactics in Geography, 1, 5, June, 2016, pp. 97-102 http://www.j-reading.org/index.php/geography/article/view/132/121

BORIA E., “A un passo diverso: geografia politica e cartografia di fronte ai poteri statuali”, Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, 1, 2016, pp. 61-75.

BORIA E., “Mapping power”, in S. BRUNN, M. DODGE (a cura di), Mapping across academia, Dordrecht, Springer, 2017, pp. 129-150

BORIA E., ROSSETTO T., “The practice of mapmaking: Bridging the gap between critical/textual and ethnographical research methods”, Cartographica: The International Journal for Geographic Information and Geovisualization, vol. 52, n. 1, 2017, pp. 32-48

BORIA E.,  “La Grande Guerra della Geografia”, Documenti geografici, in corso di stampa

BORIA E., “La cartografia come strumento di comunicazione politica. 1914-1918: la guerra nelle carte geografiche, la guerra con le carte geografiche”, in Masetti C., Per un Atlante della Grande Guerra, Edizioni Universitarie di Roma Tre (in corso di stampa)

BORIA E., “La storia in carte” su “Limes. Rivista Italiana di Geopolitica” (rubrica periodica)

BORIA E., “Mapping societies” su “J-Reading, Journal of Research and Didactics in Geography” (rubrica periodica)

CALZOLAI L. e ROMBAI L., Gli interventi sul territorio nel secolo XVIII: bonifiche, infrastrutture di comunicazione e confini, in La Toscana dei Lorena nelle mappe dell’Archivio di Stato di Praga, Archivio di Stato di Firenze (Firenze, EDIFIR), 1991, pp. 85-94 e 332-389.

CAMILLI A., LOGLI F., PERFETTI A., PICCARDI M., PRANZINI E., RONCAGLIA G., “Meandro di San Rossore (Pisa). Primi dati emersi da sopralluoghi, ricerche documentarie e analisi non invasive”, Notiziario della Sovrintendenza per i beni archeologici della Toscana, 9/2013, All’insegna del Giglio, 2014, pp. 370-374

CANTILE A. e GUARDUCCI A., Gioacchino Callai, architetto, ingegnere e cartografo, in A. CANTILE (a cura di), Toscana geometrica. La prima corografia geodetica regionale e il contributo dell’Osservatorio Ximeniano, Firenze, Istituto Geografico Militare, 2008, pp. 213-217

CANTILE A., LAZZI G. e ROMBAI L. (a cura di), Rappresentare e misurare il mondo. Da Vespucci alla modernità, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Quinto Centenario del Viaggio di Amerigo Vespucci (Firenze, Edizioni Polistampa), 2004.

CARALLO S., L’evoluzione geo-storica della Selva di Nettuno, in Atti della 17ª Conferenza Nazionale ASITA, Riva del Garda 5-7 novembre 2013, pp. 343-350

CARALLO S., Fruizione e tutela della cartografia storica e dei beni culturali attraverso itinerari di ecoturismo, in Atti della 18a Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014, Firenze, 2014, pp. 281-286

CARALLO S.,Conservazione e valorizzazione del patrimonio geocartografico. La rappresentazione della frontiera attraverso la cartografia storica”, in A. GALLIA, L. PINZARRONE, G. SCAGLIONE (a cura di), Isole e frontiere nel mediterraneo moderno e contemporaneo, Palermo, NDF – New Digital Frontiers, 2016, pp. 249-268

CARALLO S.,Il contributo della cartografia storica e dei Sistemi Informativi Geografici nella pianificazione del territorio: I laghi costieri pontini”, in A. GALLIA (a cura di) Itinera. Nuove prospettive di ricerca storica geografica, Roma, CISGE, 2016, pp. 103-124

CARALLO S., “L’evoluzione geostorica del fiume Amaseno”, in M. AMPARO LOPEZ ARANDIA, A. GALLIA (eds), ITINERArios de investigacion historica y geografica, Caceres, UnEx, 2016, pp. 384-413

CARALLO S., Paesaggi di bonifica. Tra memoria storica e progetto, in Atti della XXa Conferenza Nazionale ASITA, 8-10 novembre 2016, Cagliari, 2016, pp. 171-178

CARALLO S., Pianificazione sostenibile e valorizzazione ambientale nel Bosco di Foglino, in Gallia A., Cartografia storica e GIS nella gestione, tutela e valorizzazione dei beni ambientali e culturali, Collana del Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci”, n. 1, Roma, Labgeo Caraci, 2016, pp. 61-75

CARALLO S., Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio, Collana del Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci”, n. 2, Roma, Labgeo Caraci, 2017

CARALLO S. (a cura di), “Le fonti d’archivio al servizio della governance del territorio per la ricostruzione degli antichi assetti idrogeologici”, in S. CARALLO (a cura di), Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio, Collana del Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci”, n. 2, Roma, Labgeo Caraci, 2017.

CARTA M. E L. SPAGNOLI (a cura di), La ricerca e le istituzioni tra interpretazione e valorizzazione della documentazione cartografica, Roma, Gangemi editore, 2010 ISBN 978-88-492-1939-5.

CASTELNOVI M., “La Puglia nei portolani italiani e greci”, in P. CORSI (a cura di), Atti del II convegno di studi Il Gargano e il mare, Foggia, Quaderni del Sud, 1995, pp. 197-225

CASTELNOVI M., “Il portolano: una fonte storica medievale trascurata”, in L. DE MARIA e R. TURCHETTI (a cura di), Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Continuità e innovazioni tecnologiche e funzionali, – Atti del IV Seminario ANSER – Anciennes Routes Martitimes Méditerranéennes (Genova, 18-19.06.2004), Soveria Mannelli, edizioni Rubbettino, 2004, pp. 343-361

CASTELNOVI M., “I porti minori del Mediterraneo in portolani e carte nautiche”, in F. BANDINI e M. DARCHI (a cura di), La Repubblica di Noli e l’importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo, “Quaderni dell’Istituto di Storia della Cultura Materiale” n. 3, Firenze, All’insegna del Giglio, 2004, 27-48

CASTELNOVI M., “Luoghi e tempi di un errore cartografico: l’istmo di Verrazzano (1524-1593)”, in C. DONATO, Luoghi e tempo nella cartografia, Atti del Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Cartografia Trieste aprile 2005, “Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia”, nn. 123-124, Trieste, 2005, pp. 295-306

CASTELNOVI M., “Peripli e portolani come testimonianze di cultura materiale: un sapere pratico nel Mediterraneo preindustriale”, in T. MANNONI Ligures, volume 3, Genova, 2005, pp. 141-150

CASTELNOVI M., “Gli Isolari: l’eredità mediterranea” (cap. 2, pp. 21-33); “Gli Atlanti nautici: fra pratica e scienza” (cap. 3, pp. 34-46); “Luci e ombre della provincia italiana” (cap. 6, pp. 77-97), in M. QUAINI (a cura di), Il mito di Atlante: storia della cartografia occidentale in Età Moderna, Genova, Il Portolano editore (Centro Studi Martino Martini – Trento), 2006

CASTELNOVI M., “Le coste liguri nel portolano di Piri Reis (Turchia, 1521)”, in N. VARANI (a cura di), La Liguria, dal mondo mediterraneo ai nuovi mondi: dall’epoca delle grandi scoperte alle culture attuali. Atti del Convegno internazionale di studi del CISGE, Chiavari, 30-11/2-12/2004, Genova, Brigati, 2006, pp. 375-386

CASTELNOVI M., “Insulae Aquilonis. America e Mediterraneo: la periferia dell’ecumene secondo Adamo di Brema (circa 1075)”, Miscellanea di Stora delle Esplorazioni, Genova, 2007, pp. 7-27

CASTELNOVI M., “Nuova luce sulla produzione cartografica di Francesco Maria Levanto (circa 1664)”, in M. QUAINI e L. ROSSI (a cura di), Cartografi in Liguria (secoli XIV-XIX), Dizionario Storico dei Cartografi Italiani, Genova, Brigati, 2007, pp. 221-248

CASTELNOVI M., Schede biografiche dedicate a “Cartografi Nautici” in M. QUAINI e L. ROSSI (a cura di), Cartografi in Liguria (secoli XIV-XIX), Dizionario Storico dei Cartografi Italiani, Genova, Brigati, 2007, pp. 34-37 (Albini), 53-56 (Gravier), 57-62 (Levanto), 76-78 (Magnaghi), 79-81 (Michelot).

CASTELNOVI M., “Un’acquisizione inattesa, un consenso inaspettato: i geografi italiani e il Dodecaneso (1911-1943)”, in M. CASTI (a cura di), Cartografia e progettazione: dalle carte coloniali alle carte di piano, Torino, UTET, 2007, pp. 133-150

CASTELNOVI M., “Gog e Magog: le metamorfosi di una metafora geografica”, Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XIII, vol. I, 2008, apr-giu 2008, pp. 421-448

CASTELNOVI M., “La persistenza del mito di Gog e Magog nella cartografia medievale e moderna”, in C. MASETTI (a cura di), Dalla mappa al GIS. Atti del Primo Seminario di Studi, Roma 5-6 marzo 2007, Genova, Brigati, 2008, pp. 185-196

CASTELNOVI M., “Il ruolo della cartografia nell’espansione europea; Atlanti; Mappe e stampe”, in A. CATERINO (a cura di), Riflessi d’Oriente. L’immagine della Cina nella cartografia europea, Genova, Il Portolano (Centro Studi Martino Martini di Trento), 2008, pp. 15-26, 74-145 e 174-203, con allegate schede su Atlanti (pp. 74-145) e Carte e Mappe (pp. 174-203)

CASTELNOVI M., “La geomanzia cinese nelle relazioni geografiche dei Gesuiti tra XVI e XVII secolo”, in A. PELLICANO (a cura di), Città e sedi umane fondate tra realtà ed utopia. Convegno Internazionale di Studi Santa Maria Capua Vetere-San Leucio, 14/16 giugno 2007, Locri, Franco Pancallo editore, 2009, pp. 943-956

CASTELNOVI M., “La forma della Terra nel medioevo islamico: Le Meraviglie del Creato di Zakariyya al-Qazwini (circa 1280)”, Geostorie, anno 18, n. 3, settembre-dicembre 2010, pp. 289-315

CASTELNOVI M., “Mappe sature, itinerari puntiformi. La rappresentazione cartografica e odologica dei luoghi immaginari”, in F. CHIUSAROLI e F. SALVATORI (a cura di), Luoghi e lingue dell’Eden, “Annali del Dipartimento di Storia” Università di Roma Tor Vergata, nn. 5-6 (2009-2010), Roma, Viella, 2010, pp. 47-72

CASTELNOVI M., “Il Mediterraneo di profilo. La rappresentazione della verticalità costiera”, in L. ROSSI e L. E. CERRETI (a cura di), Mediterranei, Reggio Emilia, Diabasis, 2010, pp. 241-248

CASTELNOVI M., “Il Mondo raccontato ai Cinesi da Giulio Aleni (1623): Zhifang Waiji”, Miscellanea di Storia delle Esplorazioni, Genova, 2011, pp. 7-39

CASTELNOVI M., “La prima rappresentazione cartografica dei confini interni ed esterni della Cina: il Novus Atlas Sinensis di Martino Martini (1655)”, Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia (“Hic sunt Leones. La cartografia strumento di rappresentazione della divisione, dell’unione e della differenziazione dei territori. Atti del Convegno AIC”, Gorizia 5-7 maggio 2010), Trieste, 2011, pp. 127-141

CASTELNOVI M., “Sull’impatto della cartografia dei gesuiti nella cultura cinese”, in G. CRETTI e X. F. HUANG (a cura di), La Cina nella cartografia da Tolomeo al XVII secolo. I mappamondi di Matteo Ricci e Giulio Aleni, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana “Giulio Aleni” e Fondazione Internazionale “Matteo Ricci” di Macerata, 2011, pp. 93-103

CASTELNOVI M., “Uno Specchio del Mare stampato nel 1664. Il Mediterraneo secondo Francesco Maria Levanto”, in S. CONTI e G. MACRI’, Giochi di specchi. Spazi e paesaggi mediterranei tra storia e attualità, Atti del convegno internazionale di studi, Locri-Gerace, 18-20 settembre 2008, Locri (RC), FPE-Franco Pancallo Editore, 2011, pp. 223-236

CASTELNOVI M. Il primo atlante dell’Impero di Mezzo. Il contributo di Martino Martini alla conoscenza geografica della Cina, Trento, Centro Studi Martino Martini per le relazioni culturali Europa-Cina, 2012

CASTELNOVI M., “La cartografia nell’età di Giovanni da Carignano”, Miscellanea di Storia delle Esplorazioni, Genova, 2012, pp. 19-40

CASTELNOVI M., “Un contributo alla storia del ritaglio amministrativo in Italia (1845-1861): Frulli, Durando, Torelli, Fabrizi, Giorgini, Correnti”, Rivista Geografica Italiana, Firenze, 2012, 119, pp. 1-31

CASTELNOVI M., “I viaggi di Zheng He (1405-1433): dalla storia delle esplorazioni alla propaganda geopolitica”, Miscellanea di Stora delle Esplorazioni, Genova, 2013, pp. 9-48

CASTELNOVI M., “La Cina al centro dell’Ecumene”, Bollettino della Società Geografica Italiana, Roma, Serie XIII, vol. VI (2013), fasc. 2, pp. 331-353

CASTELNOVI M., “Alcune «Ligurie» nella rappresentazione cartografica tra il 1789 ed il 1860”, in A. GALLIA (a cura di), Studi storico-geografici dalla mappa al GIS, Atti del Quinto seminario di studi storico-cartografici, vol. 5, p. 1-20, Roma, 21-22 Aprile 2010, Genova, Brigati, 2014, pp. 113-126

CASTELNOVI M., “Monti e fiumi della Cina secondo Martino Martini”, in E. DAI PRA’ (a cura di), Approcci geo-storici e governo del territorio. 2: Scenari nazionale e internazionali, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 274-283

CASTELNOVI M., “Perché stampare un Atlante”, in R. SCARTEZZINI (a cura di), Martino Martini Novus Atlas Sinensis: le mappe dell’atlante commentate, Trento, Università degli Studi di Trento, 2014, pp. 37-39

CASTELNOVI M., “Ultra Atlantem: l’interesse storico-geografico delle «altre» opere di Martini”, in E. DAI PRA’ (a cura di), La storia della cartografia e Martino Martini, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 91-140

CASTELNOVI M., “La Cina come sogno e come incubo per gli occidentali”, Sulla Via del Catai, Trento, anno VII, numero 9, maggio 2014 (numero monografico “La Cina come sogno e come incubo. Uno sguardo sull’immaginario onirico occidentale” a cura di M. Castelnovi), pp. 11-27

CASTELNOVI M., “Il Gouden Eeuw della cartografia olandese tra arte e industria”, Bollettino della Società Geografica Italiana, Roma, 2014, pp. 657-667

CASTELNOVI M., “Strategia e cartografia in Cina”, Sulla Via del Catai, Trento, anno VII, numero 10 (numero monografico “Gli Artigli del Drago. Il pensiero militare cinese tra confucianesimo e realpolitik”, a cura di P, Rosa), 2014, pp. 105-118

CASTELNOVI M., “Il Milione come testo portolanico”, Miscellanea di Storia delle Esplorazioni, Genova, Bozzi, 2015, pp. 7-28

CASTELNOVI M., “La mappa della Biblioteca. Geografia reale ed immaginaria secondo Umberto Eco”, Miscellanea di Storia delle Esplorazioni, Genova, Bozzi, 2015, pp. 195-253

CASTELNOVI M., “From the Polo’s Marvels To the Nieuhof’s Falsiability”, Documenti geografici – nuova serie (a cura di A. Ricci), numero 1, Roma, gennaio-giugno 2016, pp. 55-101

CASTELNOVI M., “La fondazione di Reykjavik: pratiche vichinghe di geomanzia alla fine del IX secolo”, Miscellanea di Storia delle Esplorazioni, Genova, Bozzi, 2016, pp. 7-32

CASTELNOVI M., “Dal Libro delle Meraviglie al Novus Atlas Sinensis, una rivoluzione epistemologica: Martino Martini sostituisce Marco Polo”, in L. M. PATERNICO’ e C. Von COLLANI (a cura di), Martino Martini Man of Dialogue, Trento, Università di Trento, 2016, pp. 299-336

CERRETI C., La raccolta cartografica dell’Istituto Italo-Africano. Pre­sentazione del fondo e guida alla consultazione, Roma, Istituto Italo-Africano, 1987 («Collana di Studi africani», 11)

CERRETI C., 65 schede descrittive e 7 pannelli introduttivi o schede di approfondimento per la mostra e il catalogo Imagining the New World. Columbian Iconography, Roma-New York, Istituto della Enci­clopedia Italiana, 1991, pp. 53, 58-60, 63-64, 66, 73-77, 85, 87-88, 97, 99, 101, 104, 106-107, 109-110, 114-116, 119, 132-138, 141-143, 146-159, 167, 172-173, 175, 178-181, 183-185, 191-192, 197, 203-206, 208, 211-213

CERRETI C., “«Teneo te, Africa»: L’immaginario, l’esplorazione, la rappre­sentazione”, in G. GRESLERI, P.G. MASSARETTI e S. ZAGNONI (a cura di), Architettura italiana d’oltremare 1870-1940, Venezia, Mar­silio, 1993, pp. 51-67

CERRETI C. e MASETTI C., “Per una migliore conoscenza del patrimo­nio cartografico nazionale: catalogazioni e schedature”, in «Momen­ti e problemi della geografia contemporanea». Atti del Convegno Internazionale in onore di Giuseppe Caraci geografo storico uma­nista (Roma, 24-26 novembre 1993), Roma, Centro Italiano per gli Studi storico-geografici, 1995, pp. 315-339

CERRETI C., “«Un’industria che da lungo tempo non fioriva più nell’Ita­lia»: W.H. Fritzsche e l’Istituto Cartografico Italiano”, No­tiziario CISSG, 1996, 2-3, pp. 21-27

CERRETI C., Antiche carte geonautiche. Il Mappamondo di Sebastiano Caboto. Il Pacifico di Hessel Gerritszoon. Il Mediterraneo di François Ollive. Testi di commento, Roma, Progetto Editoriale (collana «Car­tografica»), 1996

CERRETI C., “Cartografi «minori»: una cartografia «minorenne»?”, in C. CERRETI e A. TABERINI (a cura di), La cartografia degli autori minori italiani. Atti del Convegno (Roma, 7-8 ottobre 1999), «Memorie della Società Geografica Italiana», 2001, LXV, pp. 15-24

CERRETI C., “La fonte dell’eterna giovinezza e la storia della cartografia”, Bollettino della Società Geografica Italiana, 2003, 1, pp. 189-193

CERRETI C. (a cura di), “Carte di Riso. Far-Eastern Cartography. With a Complete Catalogue of the Collection of Chinese and Japanese Maps Owned by the Società Geografica Italiana”, Memorie della Società Geografica Italiana, 2003, LXIX 

CERRETI C., “Progetto DISCI» e storie di famiglia”, Geostorie, 2003, 1, pp. 17-25

CERRETI C., “La rappresentazione cartografica prescientifica dell’Estremo Nord europeo”, in V. DE CAPRIO e P.

CERVELLINI F., GEMIGNANI C.A., ROSSI L., «Cartografia e patrimonio militare. Il caso dell’Arsenale Militare Marittimo della Spezia», in C.A. Gemignani (a cura di), Officina cartografica. Materiali di studio, Milano, Franco Angeli, 2017, pp.  119-136.

GUALTIEROTTI (a cura di), Giuseppe Acerbi, i Travels e la conoscenza della Finlandia in Italia, Atti del Convegno (Castelgoffredo, settembre 2002), Manziana, Vecchiarelli, 2003, pp. 29-45

CERRETI C., “Silvestro da Panicale e la cartografia cappuccina del Seicento”, in G. INGEGNERI (a cura di), I Cappuccini nell’Umbria tra Sei e Settecento, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 2005, pp. 135-144

CERRETI C., “Dal DISCI al CARPA. La storia della cartografia e il favore della congiuntura”, in C. POLTO (a cura di), Atti del Convegno di Studi «La cartografia come strumento di conoscenza e di gestione del territorio» (Messina, 29-30 marzo 2006), Messina, Ed. Sfameni, 2006, pp. 13-17

CERRETI C., “La Carta d’Italia di Achille Dardano. Un monumento della cartografia contemporanea”, Geostorie, 2006, 3, pp. 147-197

CERRETI C., “La carta d’Italia 1:250.000 del TCI-IGDA a un secolo dalla prima uscita, in Atti del Convegno Nazionale «Cartografia per il Turismo (Novara, 13-14 settembre 2006)”, Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia, Vicenza, aprile-dicembre 2006, pp. 11-32

CERRETI C., “La carta coloniale: tra illusione della realtà e necessità della speculazione”, in E. CASTI (a cura di), Cartografia e progettazione territoriale. Dalle carte coloniali alle carte di piano, Torino, UTET, 2007, pp. 65-72

CERRETI C., “Asmara e le altre. Fonti e rappresentazioni iconiche di città eritree presso l’IsIAO, e Asmara nella raccolta fotografica dell’IsIAO”, in G. BARRERA, A. TRIULZI e G. TZEGGAI (a cura di), Asmara. Architettura e pianificazione urbana nei fondi dell’IsIAO, Roma, IsIAO, 2008 [2007], pp. 68-74 e pp. (non numerate) 75-93

CERRETI C., “La Carta corografica della Provincia di Roma (1873?) della Società Geografica Italiana”, in Provincia di Roma e Società Geografica Italiana, Carta corografica della Provincia di Roma divisa nei suoi circondari. Roma, Civitavecchia, Viterbo, Velletri e Frosinone, Roma, SGI, 2010

CERRETI C., “Paesaggio e cartografia, cartografia e paesaggio”, in C. CERRETI, L. FEDERZONI e S. SALGARO (a cura di),Cartografia di paesaggi. Paesaggi nella cartografia, Bologna, Pàtron, 2010, pp. 11-17

CERRETI C., “Oceani di carta”, Gnosis, 2016, 1, pp. 99-107

CERRETI C., FEDERZONI L. e SALGARO S. (a cura di), Cartografia di paesaggi, paesaggi nella cartografia, Bologna, Pàtron, 2010

COPPI E. e ROMBAI L., Le fortificazioni del litorale toscano. In margine ad un lavoro di schedatura di una importante raccolta di cartografia antica, “Bollettino della Società Storica Maremmana”, vol. 52-53 (1988), pp. 21-41.

D’ASCENZO A., “I luoghi dei mercanti italiani a Siviglia (secoli XIII-XVI)”, in A. D’ASCENZO (a cura di), Atti del convegno internazionale Mundus Novus. Amerigo Vespucci e i metodi della ricerca storico-geografica (Roma-Firenze, 26-29 novembre 2002), Genova, Brigati, 2004, pp. 143-154; Memorie della Società Geografia Italiana, LXXV, 2004, pp. 143-154

 

D’ASCENZO A., “Il quartiere dei mercanti a Siviglia ricostruito attraverso la toponomastica e la cartografia storica”, Bollettino della Società Geografica Italiana, s. XII, vol. X (2005), II, pp. 413-422

 

D’ASCENZO A., “Un’indagine nella cartografia storica secentesca per la storia passata e recente dell’acqua minerale Sanfaustino”, in S. BERNARDI, N. FLORES e L. MORETTI (a cura di), Atti del Colloquio internazionale di studi Il patrimonio della cultura termale. Per una rete europea di ecomusei, Chiasso (Torino), A4 Servizi Grafici, 2005, pp. 49-55

 

D’ASCENZO A., “I banditi della Montagna di frontiera alla fine del XVII secolo”, in N. VARANI (a cura di), Atti del convegno internazionale La Liguria, dal mondo mediterraneo ai nuovi mondi. Dall’epoca delle grandi scoperte alle culture attuali (Chiavari, 30 novembre-2 dicembre 2004), Genova, Brigati, 2006, pp. 259-271

 

D’ASCENZO A., “Cartografia e confini. Il confine settentrionale del Regno di Napoli e l’Abruzzo Ultra Primo nella tavola dell’ingegnere Carlo Biancone del 1684”, in C. POLTO (a cura di), Atti del convegno di studi La cartografia come strumento di conoscenza e di gestione del territorio (Messina, 29-30 marzo 2006), Messina, EDAS, 2006, pp. 335-341

D’ASCENZO A., “Ricostruire la geostoria di un territorio attraverso una sorgente. L’acqua minerale Sanfaustino, ieri ed oggi”, in A. CIUFFETTI e P. RASPADORI (a cura di), Atti del convegno di studi L’industria delle acque minerali. Il caso umbro nel contesto nazionale (Acquasparta, 26 maggio 2007), Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell’Italia centrale, Libreria Editrice Sapere Nuovo, anno XXXI, n. 60 (inverno/primavera 2008), pp. 97-110

D’ASCENZO A., “Un patrimonio geocartografico per la didattica e la ricerca: la tradizione del Laboratorio ‘Giuseppe Caraci’”, in A. D’ASCENZO (a cura di), Atti del secondo seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS (Roma, 23-24 maggio 2008), Genova, Brigati, 2009, pp. 127-138

D’ASCENZO A., “Elaborazioni cartografiche (itinerari di viaggio, cartografia tematica)” allegate al volume di I. LUZZANA CARACI, Al di là di altrove. Storia della geografia e delle esplorazioni, Milano, Mursia, 2009, CD-Rom a cura di A. D’Ascenzo e C. Masetti

D’ASCENZO A., “Banditismo e cartografia storica. Un percorso storico, geografico e naturalistico nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per la valorizzazione del patrimonio locale e la tutela indirizzata ad un turismo sostenibile”, Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, numero monografico a cura di E. Dai Prà, XII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010, pp. 135-147

D’ASCENZO A., “Dalle montagne al mare. Il confine come rifugio, via di fuga, alternativa economica e riscatto sociale”, Atti del convegno HIC SUNT LEONES. La cartografia strumento di rappresentazione della divisione, dell’unione e della differenziazione dei territori (Gorizia, 5-7 maggio 2010), Bollettino della Associazione Italiana di Cartografia, XLVII, n. 139-140 (dicembre 2010), pp. 135-148

 

D’ASCENZO A., “La cartografia come strumento della politica imperiale spagnola. Le piazzeforti italiane nell’Atlante del Marchese di Heliche (XVII secolo)”, Atti 14a Conferenza nazionale ASITA (Brescia, 9-12 novembre 2010)», ASITA, Editore Federazione ASITA, 2010, pp. 701-706

 

D’ASCENZO A., “Il Castello di San Carlo a Montorio al Vomano nel sistema difensivo del Regno di Napoli (XVII secolo)”, in A. D’ASCENZO (a cura di), Atti del quarto seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS (aprile 2010)», Genova, Brigati, 2011, pp. 145-162

D’ASCENZO A., “L’ampliamento dell’orizzonte geografico e le rappresentazioni cartografiche nel XVI secolo. I mapamondi di Urbano Monte”, Geostorie. Bollettino e Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, XIX (2011), nn. 1-3, pp. 111-140

D’ASCENZO A., “Cultura geografica e cartografia in Italia alla fine del Cinquecento. Il Trattato Universale. Descrittione et sito de tutta la Terra sin qui conosciuta di Urbano Monte”, Roma, Viella, 2012

 

D’ASCENZO A., “Da Firenze all’Oriente. In viaggio fra carte e letteratura odeporica, fra immaginazione e conoscenze geografiche”, in M. AZZARI e L. ROMBAI (a cura di), Amerigo Vespucci e i mercanti viaggiatori fiorentini del Cinquecento, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 203-234

 

D’ASCENZO A., “Immagini del passato: Montorio al Vomano nella cartografia storica del tardo Seicento”, in E. Marinaro (a cura di), Montorio al Vomano. Immagini per la memoria, Teramo, Ricerche&Redazioni, “Documenta” (9), 2013, pp. 22-32

D’ASCENZO A., “Sorgenti e acquedotti elementi tangibili nella ricostruzione dell’organizzazione del territorio. Il caso di Civitavecchia”, Atti 17a Conferenza nazionale ASITA (Riva del Garda, 5-7 novembre 2013), ASITA, Editore Federazione ASITA pp. 521-528

D’ASCENZO A., “Civitavecchia penuriava d’acqua dolce da bere da molto tempo già persa…”, Atti 18a Conferenza Nazionale ASITA (Firenze, 14-16 ottobre 2014), 2014, pp. 290-296

D’ASCENZO A., Gli europei e l’altrove orientale. Primi contatti e rappresentazioni del Paese del Sol Levante nell’opera di un geografo e cartografo del tardo Cinquecento”, in E. DAI PRÀ (a cura di), Approcci geo-storici e governo del territorio. Scenari nazionali ed internazionali, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 260-281

D’ASCENZO A., “Civitavecchia e il termalismo. Indagine geostorica di una vocazione interrotta”, in G. ROCCA (a cura di), Luoghi termali della memoria, luoghi turistico-termali di consolidata tradizione e sistemi turistici locali wellness-oriented, Geotema, n° 46 (2014), Bologna, Pàtron, pp. 41-46

D’ASCENZO A., “Lo schema (immaginare-)trovare-cercare-scoprire applicato alle rappresentazioni del Giappone (metà XIV-metà XVII secolo), in A. D’ASCENZO (a cura di), Geostoria. Geostorie, Roma, CISGE, 2015, pp. 65-95

D’ASCENZO A., “Il termalismo e l’approvvigionamento idrico come chiave di lettura dello sviluppo urbano e territoriale di Civitavecchia”, Geostorie. Bollettino e Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, XXIII (2015), nn. 1-2, pp. 7-67

D’ASCENZO A., “I geografi italiani e la costruzione dell’immagine dell’Asia orientale fra tardo Quattrocento e Cinquecento”, in E. DAI PRÀ (a cura di), La storia della cartografia e Martino Martini, Milano, Franco Angeli, 2015, pp. 47-67

D’ASCENZO A., “Producción y circulación del saber cartográfico entre Europa e Italia a finales del siglo XVI y principios del XVII. Modelos geográficos y cartográficos para representar a la Tierra, in Cartógrafos para toda a Terra. Produção e circulação do saber cartográfico ibero-americano: agentes e contextos / Cartógrafos para toda la Tierra. Producción y circulación del saber cartográfico iberoamericano: agentes y contextos (IV Simposio Ibero-Americano de Historia de la Cartografía, Lisboa, 11-14 de septiembre de 2012, Biblioteca Nacional de Portugal)”, Lisboa, Biblioteca Nacional de Portugal-Centro de Estudos Geográficos de la Universidade de Lisboa (CEG-IGOT/ULisboa) – Centro de História d’Aquém e d’Além Mar de la Universidade Nova de Lisboa y de la Universidade dos Açores (CHAM-FSCH/UNL y UAçores), 2015, pp. 149-169

D’ASCENZO A., “Una dinamica ricorrente di ritorno al paese? I terremoti come fattore del complesso rapporto fra L’Aquila e il suo territorio”, in A. D’ASCENZO (a cura di), Terremoti e altri eventi calamitosi nei processi di territorializzazione, Dalla mappa al GIS Collana del Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci”, II, Roma Labgeo Caraci, 2016, pp. 161-184

D’ASCENZO A., “La Rocca e la Montagna di Roseto nell’Abruzzo Ultra: un’analisi geostorica fra cartografia e fonti documentali”, in G. SCANU (a cura di), Conoscere per rappresentare. Temi di cartografia e approcci metodologici, Bologna, Pàtron editore, 2016, pp. 55-69

D’ASCENZO A., “Le fonti per la nuova geografia e cartografia dell’Estremo Oriente nella prima età moderna: le lettere dei Gesuiti”, in A. D’ASCENZO e F. CELATA (a cura di), Programma e Abstract/Programme and Abstracts. XXXII Congresso geografico italiano “L’apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme”, Bologna, Associazione dei Geografi Italiani (AGeI), 2017, pp. 248-249

D’ASCENZO A., “Lorenzo Possi e l’‘officina cartografica’ degli ingegneri militari al servizio della Monarchia ispanica (XVII secolo)”, in Officina Cartografica. Materiali di studio, a cura di C.A. GEMIGNANI, Milano, FrancoAngeli, 2017, Collana Scienze geografiche, pp. 165-177

D’ASCENZO A., “L’apertura dell’orizzonte geografico moderno verso l’Oriente. Il Giappone svelato all’Europa”, in P. BROGGIO, L. GUARNIERI CALÒ CARDUCCI e M. MERLUZZI (a cura di), Europa e America allo specchio. Studi per Francesca Cantù, Roma, Viella, 2017, pp. 327-349

D’ASCENZO A. e A. GALLIA, “I luoghi di Roma Tre. Carta delle sedi e dei servizi principali”, Roma, Labgeo Caraci, 2017, Tav I con esploso, (http://www.labgeocaraci.it/wp-content/uploads/2018/01/Carta_luoghi_RomaTre.png)

D’ASCENZO A., “Guida interattiva dell’Università Roma Tre”, Roma, Labgeo Caraci, 2017, ISBN: 978-88-941810-5-0 (http://www.labgeocaraci.it/luoghiromatre/)

 

D’ASCENZO A., “I primi grandi viaggi tra l’Europa e il Giappone. Relazioni, cartografie, missioni”, in T. CIAPPARONI LA ROCCA (a cura di), Il Grande viaggio. La missione giapponese del 1615 in Europa, Roma, Società Geografica Italiana, in corso di stampa

D’ASCENZO A., “Límites de papel. Las representaciones, percepciones y narrativas de la frontera norte entre el Estado Pontificio y el Reino de Nápoles en el siglo XVII”, Atti del Congreso Internacional Dinámica de las fronteras en periodos de conflicto. El imperio español (1640-1815), Cáceres (17-19 octubre 2017), in corso di stampa

D’ASCENZO A., “La Riforma luterana e la nuova Geografia, Presentazione della Sessione 27”, in F. SALVATORI (a cura di), Atti del XXXII Congresso geografico italiano “L’apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme”, Bologna, Associazione dei Geografi Italiani, in corso di stampa

D’ASCENZO A., “Le fonti per la nuova geografia e cartografia dell’Estremo Oriente tra Riforma e Controriforma: le missive dei Gesuiti”, in F. SALVATORI (a cura di), Atti del XXXII Congresso geografico italiano “L’apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme”, Bologna, Associazione dei Geografi Italiani, in corso di stampa

DE SILVA M., GUARDUCCI A. e ROMBAI L., The Grosseto plain (Tuscany, Italy) in historical maps (18th-20th centuries): georeferencing of historic landscape, “e-Perimetron. International web Journal on Sciences and Technologies affined to history of cartography and maps”, vol. 8, n. 1 (2013), pp. 21-36

DE SILVA M., GUARDUCCI A. e ROMBAI L., “Per un Progetto di Itinerari culturali della bonifica. La Pianura di Grosseto nella cartografia dei secoli XVIII-XX. Georeferenziazione e paesaggio storico”, in G. SCANU (a cura di), Conoscere per rappresentare. Temi di cartografia e approcci metodologici, Bologna, Patròn, 2017, pp. 215-228

DE SANTI V., ROSSI L., «Carte speciali per la pianificazione: i plans-reliefs di territori italiani conservati all’Hôtel des Invalides (Parigi)», Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, Roma, XXII, fascicolo 2, luglio-dicembre 2010, pp. 195-204.

FATICHENTI F., Fonti letterarie e iconografiche per la individuazione di “coni visuali” nella provincia di Terni, in P. PERSI (a cura di), “Recondita armonia. Il paesaggio tra progetto e governo del territorio”, Atti III Convegno Internazionale Beni Culturali (Urbino, 5-7 ottobre 2006), Fano, Grapho5, 2007, pp. 675-685.

FATICHENTI F., Geografia e rappresentazione cartografica: un rapporto ancora oggi inscindibile, “Annali di Ricerche e Studi di Geografia”, LXVI-LXVII (2010-2011), pp. 17-30.

FATICHENTI F., L’Italia nella cartografia storica dal XV secolo all’Unità. Sintesi per un catalogo, in F. RONCA, A. SORBINI, A. VOLPINI (a cura di), “Carte d’Italia 1482-1861”, Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, Foligno, Editoriale Umbra, 2011, pp. 13-23 e 173-175.

FATICHENTI F., Luoghi magici e infernali dei Monti Sibillini. Una ricognizione attraverso la toponomastica, in P. PERSI (a cura di), “Territori Emotivi. Geografie Emozionali”, Atti V Convegno Internazionale Beni Culturali (Fano, 4-6 settembre 2009), Dipartimento di Psicologia e del Territorio dell’Univ. degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Fano, 2010, pp. 291-298.

FATICHENTI F., Sul Ducato di Spoleto. Aspetti storico-geografici, con riferimento alle principali linee tematiche di ricerca, in F. RONCA E A. SORBINI (a cura di), “Le antiche terre del Ducato di Spoleto. I territori di Spoleto e Terni nella cartografia dei secoli XVI-XIX”, Terni, Arti Grafiche Celori, 2005, pp. 1-9.

FATICHENTI F., Tavole nn. 115-129, in F. RONCA E A. SORBINI (a cura di), Le antiche terre del Ducato di Spoleto. I territori di Spoleto e Terni nella cartografia dei secoli XVI-XIX, Terni, Arti Grafiche Celori, 2005, pp. 258-287.

FATICHENTI F., Tavole nn. 69, 70, 73 e 75, in G. BARONTI et al. (a cura di), “Perugino e il paesaggio”, Catalogo della Mostra (Città della Pieve, 28 febbraio-18 luglio 2004), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2004, pp. 207, 208, 211 e 214.

FEDERZONI L., “L’Atlante dei Tipi Geografici del Marinelli e la pianificazione delle campagne”, in A. DI BLASI (a cura di), Validità e attualità dell’Atlante dei Tipi Geografici di Olinto Marinelli, Catania, Sezione di Geografia, Dip. di Scienze Storiche, Antropologiche e Geografiche, 1988, pp. 135-139

FEDERZONI L., “Domenico Vandelli e la cartografia del suo tempo”, in M. PELLEGRINI e F.M. POZZI (a cura di), La via Vandelli, strada ducale del ‘700 da Modena a Massa. Dal Frignano alla Garfagnana e al Ducato di Massa, Modena, Artioli, 1989, pp. 7-16

FEDERZONI L., “La villa ducale di Bell’Aria: individuazione del sito sulla base della carta topografica”, Arte Documento, IV (1990) pp. 254-259

FEDERZONI L., “Cartografia nautica e di terra ferma in due mostre dell’autunno 1990”, Annali di Studi e Ricerche di Geografia, XLVII (1991), pp. 35-42

FEDERZONI L., “Due atlanti nautici cinquecenteschi della Biblioteca Estense di Modena”, Annali di Ricerche e Studi di Geografia XLVII (1991), pp. 89-105

FEDERZONI L., “L. A. Muratori e i geografi modenesi, in Per formare un’istoria intiera, Atti della I giornata di Studi Muratoriani, Firenze, Olschki, 1992, pp. 219-243

FEDERZONI L., “La cartografia nautica e la cultura rinascimentale: l’esempio della Biblioteca Estense di Modena”, in C. CERRETI (a cura di), Genova, Colombo, il mare e l’emigrazione italiana nelle Americhe, “Atti del XXVI Congr. Geograf. Ital.”, Genova, 1992, vol. II, pp. 537-544

FEDERZONI L., “Tre mappe manoscritte di argomento idrografico, opera di Domenico Vandelli”, Arte. Documento, 7 (1993), vol. II, pp. 415-418

FEDERZONI L., “Giacomo Cantelli: la formazione e l’attività di un cartografo del XVII secolo”, Bollettino della Società Geografica Italiana, s. XI, vol. X (1993), pp. 539-554

FEDERZONI L., “Misure e simboli nella cartografia estense”, in D. DAMERI et al. (a cura di), La Bona Opinione. Cultura, scienza e misure negli Stati Estensi, 1598-1860, Modena, Museo della Bilancia di Campogalliano, 1997, pp. 263-276

FEDERZONI L., “Modena e l‘Europa: il viaggio di Domenico Vandelli”, Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche Provincie Modenesi, serie XI, vol. XXI (1999), pp. 313-339

FEDERZONI L., “Da Marco Antonio Pasi a Domenico Vandelli: una sintesi della cartografia estense”, in S. PEZZOLI e S. VENTURI (a cura di), Topografia degli Stati Estensi 1821-1828, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Bologna, Ed. Compositori, 1999, pp. 6-9

FEDERZONI L., “Alle origini del viaggio moderno: cartografi in viaggio nel Cinquecento”, Metronomie, anno VI, n. 14 (1999), pp. 137-151

FEDERZONI L., “Lo sviluppo storico della pianura ferrarese: analisi di alcune carte geografiche”, in P. DAGRADI (a cura di), Scritti geografici in ricordo di Mario Ortolani, “Memorie della Società Geografica Italiana”, vol. LXI (1999), pp. 223-238

FEDERZONI L., “Viabilità medioevale e fonti cartografiche”, in R. GRECI (a cura di), Un’area di strada: l’Emilia occidentale nel Medioevo. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche, Bologna, CLUEB, 2000, pp. 19-47

FEDERZONI L. (a cura di), I Fiamminghi e l’Europa. Lo spazio e la sua rappresentazione, Bologna, Pàtron, 2001

FEDERZONI L., “Numine Deorum electa: l’immagine dell’Italia negli atlanti dei cartografi fiamminghi del XVI secolo”, in L. FEDERZONI (a cura di), I Fiamminghi e l’Europa. Lo spazio e la sua rappresentazione, Bologna, Pàtron, 2001, pp. 131-188

FEDERZONI L., “Schede”, in L. FEDERZONI (a cura di), I Fiamminghi e l’Europa. Lo spazio e la sua rappresentazione, Bologna, Pàtron, 2001, pp. 213-232; 241-246; 257-267

FEDERZONI L., “Gli Stati di casa d’Este nella cartografia”, in A. SPAGGIARI e G. TRENTI (a cura di), Lo Stato di Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, Atti del convegno internazionale, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2001, pp. 451-480

FEDERZONI L., La carta degli Stati Estensi di Marco Antonio Pasi: il ritratto dell’utopia, in Alla scoperta del mondo. L’arte della cartografia da Tolomeo a Mercatore, Modena, Il Bulino, 2001, pp. 241-285

FEDERZONI L., “Antonio Vallisneri e l’origine delle fontane perenni: dal mito alla ricerca sperimentale”, in Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, Chiare, fresche e dolci acque. Le sorgenti nell’esperienza odeporica e nella storia del territorio, Atti del convegno di studi, San Gemini, 18-20 ottobre 2000, Genova, Brigati, 2001, vol. I, pp. 325-343

FEDERZONI L., “Contributi” a L. LAGO, Imago Italiae. La “fabrica” dell’Italia nella storia della cartografia tra medioevo ed età moderna, Trieste, Goliardica, 2002, pp. 542-553 e 639-645

FEDERZONI L., “La montagna nella cartografia del Cinquecento: vertigine, incanto, sfida”, Bollettino della Associazione Italiana di Cartografia, anno XL, nn. 117-118-119 (2003), pp. 220-242

FEDERZONI L., “Misura, immagine e progetto. Il paesaggio nella cartografia del Cinquecento”, in A.M. SCANU (a cura di), La percezione del paesaggio nel Rinascimento, Bologna, Quaderni di schede umanistiche, 2004, pp. 99-132

FEDERZONI L., “Cartografia e cultura. Brevi considerazioni sulla figura e sul sapere del cartografo, Geostorie. Bollettino e notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-geografici, anno 12, n. 1 (gennaio-aprile 2004), pp. 11-24

FEDERZONI L., “Considerazioni preliminari sul restauro virtuale di carte geografiche antiche e sui più recenti strumenti tecnici di riproduzione e di lettura”, Geostorie. Bollettino e notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-geografici, anno 12, n. 2-3 (2004), pp. 139-150

FEDERZONI L., “L’opera cartografica nell’epoca della sua riproducibilità digitale”, Atti del Convegno Nazionale “Luoghi e tempo nella cartografia, Trieste 20-22 aprile 2005, Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia, n. 123-124 (2005), pp. 43-56;

FEDERZONI L., “Sviluppo locale e turismo culturale. La Tabula Peutingeriana, un punto di partenza” (con G. CINTI E S. GADDONI), in F. DALLARI e A. MARIOTTI (a cura di), Turismo. Tra sviluppo locale e cooperazione interregionale, Atti del convegno internazionale (Rimini, 28-30 maggio 2004), Bologna, Pàtron, 2006, pp. 369-381

FEDERZONI L., “La Geografia di Tolomeo”, in L. FEDERZONI e A. BATTINI, L’Atlante di Borso d’Este. La Cosmographia di Claudio Tolomeo della Biblioteca Estense Universitaria di Modena, Modena, Il Bulino, 2006, pp. 11-31

FEDERZONI L., Voci: Araldi Antonio, Balugola Alberto, Boccabadati Giovan Battista, Cantelli Giacomo, Carandini Giuseppe, Corradi d’Austria Domenico, Costa Giovanni, Crespellani Arsenio, Doderlein Pietro, Mirandoli Celeste, Pasi Marco Antonio, Pasi Pasio, Prisciani Pellegrino, Vandelli Domenico, in M. PETRELLA, C. SANTINI e S. TORRESANI (a cura di), Geo-grafie di un territorio. Studi e ricerche per un Dizionario storico dei cartografi in Emilia-Romagna, Bologna, Pàtron, 2006

FEDERZONI L., Marco Antonio Pasi a Ferrara. Cartografia e governo del territorio al crepuscolo del Rinascimento, Firenze, Istituto Geografico Militare, 2006, vol. di pp. 204

FEDERZONI L., “‘Boschi, palagi e prati e valli. Il litorale nella cartografia di Marco Antonio Pasi”, in S. CONTI (a cura di), Amate sponde. Le rappresentazioni dei paesaggi costieri mediterranei, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Gaeta 11-13 dicembre 2003, Formia, Graficart, 2007, pp. 387-404

FEDERZONI L., “L’Italia disegnata”, in S. GADDONI (a cura di), Italia regione d’Europa, Bologna, Pàtron, 2007, pp. 13-53

FEDERZONI L., “The Digital Restoration of Ancient Maps in Italy. Experiences and Reflections”, in “e-Perimetron – International Web Journal on Sciences and Technologies Affined to History of Cartography and Maps (www.e-perimetron.org), vol. 3, n. 1 (2008), pp. 1-9

FEDERZONI L., “Storia della cartografia e sistemi digitali. Per un rapporto costruttivo”, in C. MASETTI (a cura di), Dalla mappa al GIS, Genova, Brigati, 2008, pp. 115-130

FEDERZONI L., “The Geographia of Ptolemy between the Middle Ages, the Renaissance and beyond”, in T. MICHALSKY, F. SCHMIEDER, G. ENGEL (eds.), Aufsicht – Ansicht – Einsicht. Neue Perspektiven auf die Kartographie an der Schwelle zur Frühen Neuzeit, Frankfurter Kulturwissenschaftliche Beiträge, Band 3, Berlin, Trafo Verlag, 2009, pp. 93-115

FEDERZONI L., “La descriptio degli Stati Estensi di Marco Antonio Pasi: il capolavoro di un ingegnere”, Charta, n. 101 (gennaio-febbraio 2009), pp. 74-83

FEDERZONI L., “Evocazione e identità nell’iconografia cartografica”, in V. AVERSANO (a cura di), Studi del LA.CAR.TOPON.ST. (Laboratorio di Cartografia e Toponomastica Storica), n. 3-4 (2007-2008), Salerno, Gutenberg Edizioni, 2009, pp. 81-93

FEDERZONI L., “Gli spazi pubblici italiani ed europei. Uno sguardo attraverso la lente del cartografo  –  Italian and European Public Spaces. An Approach through the Lens of Cartography”, in S. GADDONI (a cura di), Spazi pubblici e parchi urbani nella città contemporanea – Public Spaces and Urban Parks in the Contemporary City, Bologna, Pàtron, 2010, pp. 37-65

FEDERZONI L., “Paesaggi incerti: acque e terre lungo il corso del Po”, in C. CERRETI, L. FEDERZONI e S. SALGARO (a cura di), Cartografia di paesaggi, paesaggi nella cartografia, Bologna, Pàtron, 2010, pp. 67-79

FEDERZONI L., “La mappa e il suo doppio. Digitalizzazione e restauro virtuale di carte geografiche”, in C. CERRETI, L. FEDERZONI e S. SALGARO (a cura di), Cartografia di paesaggi, paesaggi nella cartografia, Bologna, Pàtron, 2010, pp. 377-384

FEDERZONI L., “Le acque della bassa pianura padana: la natura, il lavoro, la cultura”, in L. MASOTTI (a cura di), Il paesaggio dei tecnici. Attualità della cartografia storica per il governo delle acque,Venezia, Marsilio, 2010, pp. 21-41

FEDERZONI L., “I molteplici linguaggi della cartografia dei secoli passati: il geografo e la decodificazione”, in M. CARTA e L. SPAGNOLI (a cura di), La ricerca e le istituzioni tra interpretazione e valorizzazione della documentazione cartografica, Roma, Gangemi, 2010, pp. 39-51

FEDERZONI L., “Handle with Care: la cartografia come strumento per la tutela dei beni culturali del territorio”, Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, XXII, 2 (luglio-dicembre 2010), pp. 67-76

FEDERZONI L., MASOTTI L., PISTOCCHI F. e PROTO M. (a cura di), Lo scrigno di idee: dalla Geographia di Tolomeo alla cartografia del XIX secolo. Breve itinerario fra carte e libri della sezione di Geografia, Catalogo della mostra di cartografia storica, Bologna, Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche, 2010;

FEDERZONI L., “Cartography, Politics and Culture in Ferrara at the End of the Sixteenth Century, in I. BAUMGÄRTNER and M. STERCKEN (eds.), Herrschaft verorten. Politische Kartographie des Mittelalters und der Frühen Neuzeit, Zürich, Chronos Verlag, 2012, pp. 143-164

FEDERZONI L., “Marco Antonio Pasi, Cristoforo Sorte e gli altri. Cartografia e progetti territoriali tra Ferrara e Venezia – Marco Antonio Pasi, Cristoforo Sorte and the others. Cartography and territorial planning between Ferrara and Venice”, in S. SALGARO (a cura di), Cristoforo Sorte e il suo tempo, Bologna, Pàtron, 2012, pp. 67-85

FEDERZONI L., “Egnazio Danti’s Map of the Palata Estate and the Lands of the Sixteenth-Century Bolognese Aristocracy: Practical and Symbolic Dimensions of Estate Surveying in the Renaissance”, Journal of Historical Geography, 42, 2013, pp. 110-123

FEDERZONI L., “Il Po e la sua cartografia fra Antico Regime ed età contemporanea”, in E. PARATORE e R. BELLUSO (a cura di), Valori naturali, dimensioni culturali, percorsi di ricerca geografica. Studi in onore di Cosimo Palagiano, Roma, Edigeo – Editoriale Geografica, 2013, pp. 155-168

FEDERZONI L., “Politics, Planning and Culture in Italian Cartography around 1600, in I. BAUMGÄRTNER (ed.), Fürstliche Koordinaten. Landesvermessung und Herrschaftsvisualisierung um 1600, Leipzig, Leipziger Universitätsverlag GMBH (Schriften zur Sächsischen Geschichte und Volkskunde, band 46), 2014, pp. 277-298

FEDERZONI L., “La raccolta cartografica del Cardinale: considerazioni introduttive”, in P. TAVERNARI, Totius Orbis Descriptio. La collezione delle carte geografiche del Cardinale Alessandro d’Este (1568-1624), Modena, Colombini Ed., 2014, pp. 9-11

FEDERZONI L., “La mappa della Palata. Gli anni bolognesi di Egnazio Danti”, in S. SINISCALCHI (a cura di), Studi del La.Car.Topon.St (numero speciale), Scritti dedicati a Vincenzo Aversano, Gutenberg Edizioni – Università degli Studi di Salerno, 2014, vol. I, pp. 507-527

FEDERZONI L., “Pilgrim Roads: from Medieval Maps to an interactive Application”, in G. BAMBI e M. BARBARI (eds.), The European Pilgrimage Routes for promoting sustainable and Quality Tourism in rural Areas. International Conference Proceedings, 4-6 December 2014, Firenze – Italy, Firenze University Press, 2015, pp. 17-30

FEDERZONI L., “Testo e immagine: i codici manoscritti e le edizioni a stampa italiane della Geographia di Tolomeo”, in I. BAUMGÄRTNER, P. FALCHETTA (a cura di, herausgegeben von), Venezia e la nuova Oikoumene. Cartografia del Quattrocento – Venedig und die neue Oikoumene. Kartographie im 15. Jahrhundert, Roma – Venezia,  Ed. Viella – Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2016, pp. 37-71

FEDERZONI L., “Place Name Changes in different Periods with different Effects: some Examples from Emilia Area”, in P. JORDAN e P. WOODMAN (eds.), Place-names Changes. Proceedings of the Symposion in Roma, 2016, pp. 109-120

FEDERZONI L., “La terza dimensione. I plastici ottocenteschi della Biblioteca di Geografia dell’Università di Bologna”, in L. ROMAGNOLI (a cura di), Studi in onore di Emanuele Paratore. Spunti di ricerca per un mondo che cambia, Roma, Edigeo – Editoriale Geografica, 2016, pp. 715-728

FRANCOVICH R. e ROMBAI L., Miniere e metallurgia nella Toscana preindustriale. Il contributo delle fonti geoiconografiche, “Archeologia Medievale”, XVII (1990), pp. 695-709.

GEMIGNANI C.A., GUARDUCCI A., ROSSI L., «Ricognizioni del Genio e dell’Artiglieria francesi sulle fortificazioni costiere liguri-tirreniche. Interventi e progetti (1810-1813)», in Defensive Architecture of the Mediterranean. XV to XVIII centuries / Vol V / ECHARRI IRIBARREN (ED.) © 2017 Editorial Universitat Politècnica de Valencia, pp. 263-270.

GEMIGNANI C.A., GUARDUCCI A. e ROSSI L., “Ricognizioni del Genio e dell’Artiglieria francesi sulle fortificazioni costiere liguri-tirreniche. Interventi e progetti (1810-1813)”, in V. ECHARRI IRIBARREN (Ed), Defensive Architecture of the Mediterranean. XV to XVIII Centuries, Alacant, Publicacions Universitat d’Alacant, 2017, 2 voll., vol. 5, pp. 263-270.

GEMIGNANI C.A., ROSSI L., «Cartografie nel romanzo contemporaneo», Geostorie. Bollettino e Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, anno XXIV, nn. 1-2, gennaio-agosto 2016, pp. 123-133.

GEMIGNANI C.A., ROSSI L., «Emilio Sereni e la cartografia. Un incontro mancato?», Ri-Vista. Ricerche per la progettazione del paesaggio, Paesaggio agrario: mezzo secolo di mutamenti dal ritratto di Emilio Sereni a oggi, 18/2012, pp. 13-25.

GEMIGNANI C.A., ROSSI L., «Fra visibile e invisibile: il paesaggio nelle fonti cartografico-storiche», Scienze del Territorio, n. 5, a cura di A.M. COLAVITTI, R. PAZZAGLI, G. VOLPE.

GEMIGNANI C.A., ROSSI L., «Qualche riflessione su Emilio Sereni e la cartografia», in G. BONINI E C. VISENTIN (a cura di), Paesaggi in trasformazione. Teorie e pratiche della ricerca a cinquant’anni dalla storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni, Istituto Alcide Cervi – Biblioteca Archivio Emilio Sereni, 2014, pp. 93-98.

GRIFONI S., GUARDUCCI A., ROMBAI L. e ROMBY G. C., Fruizione fluviale e governo delle acque, in MACCABRUNI L. e ZARRILLI C. (a cura di), Arno: fonte di prosperità, fonte di distruzione. Storia del fiume e del territorio nelle carte d’archivio, Firenze, Polistampa, 2016, pp. 21-41.

GUARDUCCI A., Le cartografie militari relative al territorio dei Presidios orbetellani conservate negli archivi parigini. Da una ricerca in corso, in ID. (a cura di), Orbetello e i Presidios, Firenze, Centro Editoriale Toscano-Comune di Orbetello, 2000, pp. 287-305

GUARDUCCI A., La Toscana nella cartografia militare francese dell’Armée de Terre, “L’Universo”, LXXXI, 4 (2001), pp. 542-560

GUARDUCCI A., Tra arte pittorica e agrimensura: la produzione cartografica dell’ingegnere aretino Jacopo Gugliantini (secoli XVIII-XIX), in C. CERRETI e A. TABERINI (a cura di), La cartografia degli autori minori italiani, “Memorie della Società Geografica Italiana, vol. LXV, 2002, pp. 237-274

GUARDUCCI A., La cartografia del Senese. Un archivio informatizzato per la storia e le politiche del territorio, in Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2003, pp. 27-37

GUARDUCCI A., Rassegna bibliografica sulla storia della cartografia e la cartografia storica della Toscana, in Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2003, pp. 39-46

GUARDUCCI A., Un contributo al censimento dei beni culturali. Gli insediamenti di bonifica della Valdichiana nelle fonti geografiche e cartografiche dei secoli XVI-XIX, in G. CALAFIORE, C. PALAGIANO, E. PARATORE (a cura di), Vecchi territori, nuovi mondi: la Geografia nelle emergenze del 2000, “Atti del XXVIII Congresso Geografico Italiano (Roma, 18-22/6/2000), Roma, Edigeo, 2003, vol. III, pp. 3290-3309

GUARDUCCI A., Catalogo, in Rappresentare e misurare il Mondo. Da Vespucci alla modernità, Istituto Geografico Militare (Firenze, Polistampa), 2004, pp. 115-116, 117-119, 168-169, 170-171, 172-173, 176-178, 183-184, 189-190, 238-240, 244-245

GUARDUCCI A., La cartografia delle bonifiche della Valdichiana (secc. XVI-XIX), in G. F. DI PIETRO (a cura di), Atlante della Valdichiana. Cronologia della bonifica, Regione Toscana (Livorno, Debatte Editore), 2005, pp. 77-88

GUARDUCCI A., Historical cartography and landscape: cultural heritage of Tuscany (Italy), in M. BINI, S. BERTOCCI, S. MECCA, Documentation for conservation and development. New heritage strategy for the future. 11th International Seminar (“Forum UNESCO/University and Heritage”, Firenze, 11-15 settembre 2006), Firenze, University Press, 2006, p. 163

GUARDUCCI A., L’utopia del catasto nella Toscana di Pietro Leopoldo. La questione dell’estimo geometrico-particellare nella seconda metà del Settecento, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2009

GUARDUCCI A. (a cura di), Mappe e potere. Pubbliche istituzioni e cartografia nella Toscana moderna e contemporanea (secoli XVI-XIX), Trame nello spazio. Quaderni  di geografia storica e quantitativa. 2, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2006

GUARDUCCI A., Viaggio amministrativo e cartografia urbana. Le ricognizioni granducali nella Toscana della seconda metà del Settecento, in M. CARTA e L. SPAGNOLI (a cura di), La ricerca e le istituzioni tra interpretazione e valorizzazione della documentazione cartografica, Roma, Gangemi Editore, 2010, pp. 83-91

GUARDUCCI A., “Acque termali di Toscana nella cartografia e iconografia storica”, in E. DAI PRA’ (a cura di), Approcci geo-storici e governo del territorio. 2. Scenari nazionali e internazionali, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp. 136-152

GUARDUCCI A., Ferdinando Morozzi: cartografo e territorialista toscano della seconda metà del XVIII secolo. Problemi e metodi per la redazione di un profilo biografico, in Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa. 4, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2014, pp. 15-42

GUARDUCCI A., I progetti del laboratorio di geografia. Toscana Tirrenica, Imago Tusciae, in Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa. 4, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2014, pp. 7-10

GUARDUCCI A., “L’archivio digitale della cartografia toscana in via di realizzazione. Considerazioni preliminari anche sull’applicazione dei contenuti agli studi territorialistici”, Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa. 5, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2015, pp. 29-40

GUARDUCCI A., “L’archivio digitale della cartografia toscana in via di realizzazione. Considerazioni preliminari anche sull’applicazione dei contenuti agli studi territorialistici”, in Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa. 5, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2015, pp. 29-40.

GUARDUCCI A., “Le strutture fortificate costiere della Sicilia e il castello di Capo d’Orlando: per un censimento delle fonti documentarie cartografiche”, in G. MINUTOLI, Capo D’Orlando, il palazzo Municipale e la città. Studi per la valorizzazione e il restauro, Firenze, Edifir, 2016, pp. 13-22.

GUARDUCCI A., “Bonifiche e colonizzazioni nel litorale toscano dalla seconda metà del XVI secolo alla Riforma Agraria (1950): l’analisi cartografico-storica”, in E la palude che si’ placida s’allunga. Ambiente, uomo e bonifiche, “Quaderni del Centro Studi sulle Bonifiche nell’Italia meridionale”, 3 (2016), pp. 109-129.

GUARDUCCI A., “Torri e fortezze del Mediterraneo nella cartografia nautica della Marina militare francese (seconda metà XVII-metà XVIII secolo)”, in G. VERDIANI (ed), Defensive Architecture of Mediterranean XV to XVIII centuries, Firenze, DIDAPRESS, 2016, 2 voll., vol. 3, pp. XXIX-XXXVI.

GUARDUCCI A., “La carta manoscritta del Granducato di Toscana al 100.000 dell’Archivio Nazionale di Praga e i rapporti con la mappa
 perduta di Giovanni Inghirami del 1831”, in Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa. 6, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2016, pp. 53-64.

GUARDUCCI A., Storia della cartografia e cartografia storica”: le ragioni di un gruppo di lavoro AGeI”, in GEMIGNANI C.A. (a cura di), Officina cartografica. Materiali di studio, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 17-32.

GUARDUCCI A. (con C. BARTOLI, G. LAURICELLA, A. PERI, U. SASSOLI, M. TREVISANI), “Mappe del passato per il governo del presente. La

cartografia storica su CA.STO.RE-Regione Toscana”, in Federazione italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, XXI Conferenza nazionale-ASITA, 2017, pp. 653-660

GUARDUCCI A. (con L. DERAVIGNONE, B. GELLI, C. GREPPI, G. LAURICELLA, G. MACCHI JANICA e G. TARCHI), “Imago Tusciae: a digital archive of historical maps of Tuscany (Italy)”, e-Perimetron, 7, 1 (2012), pp. 1-15

GUARDUCCI A. e GREPPI C., Cartografia e paesaggi storici. L’attività del Laboratorio di Geografia del Dipartimento di Storia dell’Università di Siena, in C. MASETTI (a cura di), Atti del 1° Seminario “Dalla Mappa al GIS”, Genova, Brigati, 2008, pp. 215-229

GUARDUCCI A., KUKAVICIC M., PICCARDI M. e ROMBAI L., “Linea di costa e torri di guardia in Toscana: il caso grossetano (dal XVII secolo ad oggi), in Atti del quarto seminario di studi storico-cartografici. Dalla mappa al GIS, Genova, Brigati, 2011

GUARDUCCI A. e LAURICELLA G., “Imago Tusciae. Catalogo digitale della cartografia storica della Toscana, in Atti del Convegno “Territori. Il portale italiano dei catasti e della cartografia storica” (Archivio Centrale dello Stato, Roma, 25 marzo 2013), Rassegna degli Archivi di Stato, n. s., VII (2011), n. 1-2-3, pp. 18-31; pubblicato nel 2014

GUARDUCCI A., PICCARDI M. e ROMBAI L., Mare oraque Tusciae, “e-Perimetron”, 6, 2 (2011), pp. 114-121.

GUARDUCCI A., PICCARDI M. e ROMBAI L., “Acque di costa tra mare e terra: il paesaggio della pianura costiera di Pisa e Livorno secondo la cartografia del XVIII secolo”, in Storia Urbana, 2009, pp. 35-58

GUARDUCCI A., PICCARDI M. e ROMBAI L., “Mare Oraque Tusciae”, e-perimetron, vol. 2, 2011, p. 114-121; http://www.e-perimetron.org/Vol_6_2/Guarducci_et_al.pdf

GUARDUCCI A., PICCARDI M. e ROMBAI L., Atlante della toscana tirrenica Cartografia, Storia, Paesaggi, Architetture, Livorno, Debatte Editore, 2012

GUARDUCCI A., PICCARDI M. e ROMBAI L., Torri e fortezze della Toscana tirrenica: storia e beni culturali, Livorno, Debatte Editore, 2014

GUARDUCCI A. e ROMBAI L., “I cabrei della prepositura e del Capitolo di Sant’Andrea d’Empoli (secoli XVII-XIX). Cartografia e territorio”, in Sant’Andrea a Empoli, ed. Cassa di Risparmio di Firenze (Firenze, Giunti), 1994, pp. 137-156

GUARDUCCI A. e ROMBAI L., “Il territorio. cartografia e organizzazione spaziale tra tempi moderni e contemporanei”, in Empoli: città e territorio. Vedute e mappe dal ‘500 al ‘900, Ed. Comune di Empoli (Empoli, Editori dell’Acero), 1998, pp. 35-113

GUARDUCCI A. e ROMBAI L., “La cartografia delle fattorie dell’Ordine di S. Stefano”, in L’Ordine di Santo Stefano e l’amministrazione delle sue fattorie. Atti del Convegno (Pisa, 14-15 maggio 1999), Pisa, Edizioni ETS, 1999, pp. 71-109

GUARDUCCI A. e ROMBAI L., Le vedute pittoriche e il viaggio (tra reale e virtuale) nella Toscana sette-ottocentesca, in CONTI S. (a cura di), Itineraria, carte, mappe: dal reale al virtuale. Dai viaggi del passato la conoscenza dell’oggi, “Geotema”, 27 (2007), pp. 79-92.

GUARDUCCI A., Cartografie e riforme. Ferdinando Morozzi e i documenti dell’Archivio di Stato di Siena, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2008

GUARDUCCI A. e ROMBAI L., “La costa vista dal mare in età moderna. Il litorale maremmano nelle cartografie e iconografie della marina francese e toscana”, in La costa maremmana. Uomo e ambiente tra medioevo ed età moderna, Livorno, Debatte Editore, 2009, pp. 147-165

GUARDUCCI A. e ROMBAI L., “Cabrei toscani dei secoli XVI-XIX. Un contributo allo studio dei paesaggi storici”, in C. CERRETI, L. FEDERZONI e S. SALGARO (a cura di), Cartografia di paesaggi, paesaggi nella cartografia, Bologna, Pàtron, 2010, pp. 199-213.

GUARDUCCI A. e ROMBAI L., “Cartografia e scienze territoriali nel Granducato di Toscana tra Settecento e Ottocento: il contributo dei tecnici europei”, in Ricerche Storiche, XLI, 1 (2011), pp. 61-86

GUARDUCCI A. e ROMBAI L., “Le fonti cartografiche per la storia delle città toscane”, in A. M. PULT QUAGLIA e A. SAVELLI (a cura di), Per la storia delle città toscane. Bilancio e prospettive delle edizioni di fonti dalla metà degli anni Sessanta ad oggi, Firenze, Edizioni dell’Assemblea (Consiglio Regionale – Regione Toscana), 2013, pp. 29-53.

GUARDUCCI A. e ROMBAI L., “Le mappe degli Asburgo Lorena di Toscana nell’Archivio Nazionale di Praga”, in Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa. 5, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2015, pp. 73-100.

GUARDUCCI A. e ROMBAI L., “Vignale e la Val di Cornia: l’immagine del territorio nella cartografia storica”, in Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa. 5, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2015, pp. 9-28.

GUARDUCCI A. e ROMBAI L., “Le mappe degli Asburgo Lorena di Toscana nell’Archivio Nazionale di Praga”, in Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa. 5, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2015, pp. 73-100.

LEONARDI S., SCARCIA e AMORETTI B.M., “Progetto per la realizzazione di un atlante storico concernente la presenza, nell’intera ecumene islamica, dell’Ahl al-Bayt”, Il Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, Roma, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, 2010.

LEONARDI S., PALAGIANO C., “Tre secoli nelle carte storiche di Roma, Il Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, Roma, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, n. 1, 2009, pp. 31-93

LEONARDI S., “Per una possibile ricostruzione geocartografica del litorale laziale, Geografia, n. 3-4, 2012, pp. 13-19

LEONARDI S. e RICCI F., “La rappresentazione iconografica nella storia cartografica di Roma”, in La cartografia degli autori minori italiani (Atti del Convegno), Roma, Società Geografica Italiana, 2001, pp. 285-313

LEONARDI S., “Il progetto più ambizioso del settecento romano: la pianta di Roma realizzata da Giovan Battista Nolli”, L’Universo, Firenze, IGM, 2000, pp. 68-77

LEPORE F, PICCARDI M., PRANZINI E., “The autumn of mediaeval portolan charts. Cartometric issues”, e-perimetron, vol. 1, p. 16-27, 2012 http://www.eperimetron.org/vol_7_1/lepore%20et%20al.pdf

LEPORE F., PICCARDI M., PRANZINI E., “Latitudine senza latitudine. La carta nautica di Francesco Beccari (1403). Misurazioni astronomiche e carte per navigare nell’Europa tardo-medievale”, Studi Costieri, n. 27, 2017. http://www.gnrac.unifi.it/rivista/Numero27/ Articolo3.pdf

LEPORE F., PICCARDI M., ROMBAI L., “Looking at the Kitab-i Bahriye of Piri Reis, e-perimetron, vol. 8, n. 2, 2013. http://www.e-perimetron.org/vol_8_2/lepore_et_al.pdf

LEPORE F., PICCARDI M., “Looking for a coastal profile: Elba Island as a model for historical iconographic interpretation”, e-perimetron, vol. 7, n. 4, 2012. http://www.e-perimetron.org/vol_7_4/piccardi_lepore.pdf

LEPORE F., PICCARDI M., PRANZINI E., Costa e Arcipelago Toscano nel Kitab i Bahriye Un confronto cartografico (secoli XIII-XVII), Ghezzano, Felici Editore, 2011. https://unifi.academia.edu/marcopiccardi

MAMMI I., PICCARDI M., PRANZINI E., ROSSI L., Reading Ombrone river delta with beach ridges morphologies, EGU, 2017

MANGANI G., ROSSI L., Gli emblemi delle regioni italiane di Cesare Ripa (1603), Ancona, Collezione inFolio [2006].

MASOTTI L., Raffigurare lo spazio, governare il territorio. Percorsi di ricerca geostorica per la mitigazione del rischio ambientale, Bologna, Pàtron Editore – Collana Geografia e organizzazione dello sviluppo territoriale. Studi regionali e monografici, vol. 79, 2017.

MASOTTI L., “Il catasto e i proprietari. A proposito dell’operare cartografico dei fattori nel primo Ottocento”, in C. A. GEMIGNANI (a cura di), Officina cartografica. Materiali di studio, Milano, Franco Angeli- Collana Scienze Geografiche, pp. 257-275.

MASOTTI L., “Ricerca e progettazione territoriale per la mitigazione del rischio idraulico: l’indagine storico-geografica ed archeologica”, in S. VANTINI, L. MASOTTI (a cura di), Acque di Terraferma. Il Vicentino, Venezia, Marsilio, 2015, pp. 3-20

MASOTTI L., «Cités idéales : quel espace aux minorités ? Planification et représentation entre le XIVe et le XVIIIe siècles», in G. GIULIATO, M. PEGUERA-POCH, S. SIMIZ (a cura di), La Renaissance en Europe dans sa diversité, vol. I Les pouvoirs et lieux de pouvoir (Atti del congresso La Renaissance européenne dans sa diversité, Université de Lorraine, 10-14 giugno 2013), ed. Bialec : Collana Europe XVI-XVII n. 20, 2015, pp. 487-510.

MASOTTI L., «Mémoire de la Mémoire. Pour une pratique interdisciplinaire d’intervention territoriale sur les paysages fluviaux», in Projets de paysage. Revue scientifique sur la conception et l’aménagement de l’espace, n. 8, 2012), http://www.projetsdepaysage.fr

MASOTTI L., “Professionalità complesse negli Uffici di Stato: Smeraldo Smeraldi”, in S. SALGARO, S. VANTINI (a cura di), Cristoforo Sorte e il suo tempo. Un cartografo al servizio della serenissima, Bologna, Pàtron Editore, 2012, pp. 80-96.

MASOTTI L. (a cura di), “Il paesaggio dei tecnici. Attualità della cartografia storica per la gestione delle acque”, Atti del Convegno Internazionale ‘Il paesaggio dei tecnici. Attualità della cartografia storica per la gestione delle acque’, Bologna 3 aprile-Cremona 4 aprile 2008, Venezia, Marsilio, 2010.

MELELLI A., FATICHENTI F., Castelli, rocche e fortificazioni dell’Umbria. Il contributo della Geografia su base cartografica, in M. G. Nico Ottaviani (a cura di), “Rocche e fortificazioni nello Stato della Chiesa”, Napoli, ESI, 2004, pp. 35-80.

MELELLI A., FATICHENTI F., Evoluzione dei caratteri generali dell’insediamento nel territorio di Città della Pieve (XVI-XX secolo). Un tentativo di sintesi, in G. BARONTI et al. (a cura di), “Perugino e il paesaggio”, Catalogo della Mostra (Città della Pieve, 28 febbraio-18 luglio 2004), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2004, pp. 165-178.

MELELLI A., FATICHENTI F., L’Umbria del Seicento tra cartografia e storiografia, in T. CALIÒ, M. DURANTI, R. MICHETTI (a cura di), “Italia sacra. Le raccolte di vite dei santi e l’inventio delle regioni (secc. XV-XVIII)”, Roma, Viella, 2013, pp. 355-387 (in collaborazione con A. Melelli).

MELELLI A., FATICHENTI F., La Via Lauretana nella cartografia storica (tratto Umbro-Marchigiano), in E. FALQUI et al., “Camminare il paesaggio”, Coll. Terre e Paesaggi di Confine, Pisa, ETS, 2012, pp. 133-146.

MELELLI A., FATICHENTI F., ROMITO D., Il paesaggio e le vedute del territorio della Provincia di Perugia nella letteratura, nella manualistica di viaggio, nelle guide, in Provincia di Perugia, “Il ‘belvedere’ tra memoria e attualità. Per una tutela attiva dell’immagine dell’Umbria”, Perugia, Grafica Salvi, 2003, pp. 15-23 e 53-180.

MELELLI A., FATICHENTI F., Tavola 97 – Centri abitati duplici e a coppia, “Italia. Atlante dei Tipi Geografici”, Firenze, Istituto Geografico Militare Italiano, 2004, pp. 449-453.

QUAINI M., ROSSI L., (a cura di), Cartografi in Liguria (sec. XIV-XIX), Dizionario Storico dei Cartografi Italiani, Genova, Brigati, 2007.

PIASTRA S., “La rappresentazione dell’Appennino imolese e faentino nella Carta Flaminia (Galleria delle Carte Geografiche in Vaticano)”, Bollettino della Associazione Italiana di Cartografia, nn. 126-128, 2006, pp. 347-356

PIASTRA S., La Vena del Gesso romagnola nella cartografia storica, Faenza, CartaBianca, 2008

PIASTRA S., “From a Wetland to an Environmental Disaster Zone. The Evolution of the Amu-Darya River Delta (Uzbekistan) in the last 150 years from Historical and Contemporary Cartography”, in 11th International Conference of the European Society for Central Asian Studies (ESCAS), Budapest, Central European University, 3rd-6th September 2009, Proceedings on CD ROM

PIASTRA S., “La cartografia storica relativa alla Vena del Gesso romagnola: temi di ricerca e applicazioni nell’ambito della gestione territoriale”, in C. CERRETI, L. FEDERZONI, S. SALGARO (a cura di), Cartografia di paesaggi. Paesaggi nella cartografia, Bologna, Pàtron, 2010, pp. 81-90

PIASTRA S., “Historical and cultural aspects of A.I. Boutakoff’s explorations in the Aral Sea”, Journal of Central Asian Studies, n. IX, 1, 2010, pp. 48-59

PIASTRA S., “Studying the Evolution of the Landscape in the Romagna Coastal Zone (Northern Italy). The Contribution of Historical Cartography”, Annales. Series Historia et Sociologia, n. 21, 2, 2011, pp. 413-424

PIASTRA S., “Francesco Brancati, Martino Martini and Shanghai’s Lao Tang (Old Church). Mapping, Perception and Cultural Implications of a Place”, in L. M. PATERNICO’, C. von COLLANI, R. SCARTEZZINI (eds.), Martino Martini, Man of Dialogue, (Proceedings of the International Conference “Martino Martini (1614-1661), Man of Dialogue” held in Trento, October, 15-17th, 2014), University of Trento, Trento, 2016, pp. 159-181

PIASTRA S., “L’«incontro cartografico» tra Oriente e Occidente. Considerazioni preliminari circa le mappe di Michele Ruggieri relative al Guangdong”, in C. A. GEMIGNANI (a cura di), Officina cartografica. Materiali di studio, Milano, FrancoAngeli, 2017, pp. 195-213

PICCARDI M., “Anmerkungen zu den agrarkarten der Toskana/Appunti sulle mappe prediali toscane, in Una visione della Toscana. La terra gli uomini, gli alimenti, Gamliz, Steiermark, 1991

PICCARDI M., “Sulla catalogazione del patrimonio iconografico territoriale dell’area pratese”, Quaderni. Centro Di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali, Scuola Normale Superiore, Pisa, vol. 1, 1994

PICCARDI M., I segni del territorio. Aree di indagine storico-territorialista: Comune di Prato. 13 CD ROM (Registrazione SIAE), Prato, Comune di Prato, 1997-2004

PICCARDI M. (a cura di), Il Convento di S. Lucia alla Castellina, Unitec/Convento Della Castellina, 1998

PICCARDI M., “La sezione iconografica”, in Prato storia di una città, vol. 4, Firenze, Le Monnier, 1998, pp. 623-633

PICCARDI M., Indagine Storica. Fonti Cartografiche e modelli applicativi per lo studio di micro aree in periodo moderno, in Atti del Corso Superiore di Specializzazione dell’Ordine dei Geologi della Toscana. Le cave: materiali, ricerca, progettazione e recupero, Ordine dei Geologi della Toscana, 2001

PICCARDI M., Tra Arno e Bisenzio, Cartografia storica, fonti documentarie e trasformazione del territorio, Comune di Signa, 2001, pp. 1-124 https://unifi.academia.edu/marcopiccardi

PICCARDI M., I segni del territorio. Cartografia, indagine storica e pianificazione territoriale, in Il mercato della terra. Secc. XIII-XVIII. Prato, 5-9 maggio 2003: Atti della trentacinquesima Settimana di Studi dell’Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini, Firenze, Le Monnier,  2004

PICCARDI M., I segni del territorio 2006; sito e data base on line: http://segnidelterritorio.comune.prato.it

PICCARDI M., Il Campo di Marte. Alle radici dell’area sportiva in Lo stadio racconta, Firenze,  Giunti Editore, 2007

PICCARDI M., Arno e Bisarno nella storia di Firenze, 2012 https://www.youtube.com/watch?v=UgS0Oek8dL4

PICCARDI M., “Small, medium and large scale maps in coastal studies. what happened to Arno’s mouth between the XIVth and the XIXth century?”, e- perimetron, vol. 9, n. 4, 2014 http://www.e-perimetron.org/Vol9_4.htm

PICCARDI M., “La cartografia storica per la lettura della dinamica dei litorali (secc. XVI-XIX) L’esempio di Bocca d’Arno”, Studi Costieri, n. 23, 2016 http://www.gnrac.unifi.it/rivista/Numero23/Articolo22.pdf

PICCARDI M., L’onorata professione della militare e civile architettura. La breve e sfortunata storia del primo fortino di Bocca di Serchio (1758- 1793), in Fortificazioni nell’età Moderna sulla Costa del Mediterraneo, Fortmed, 2016. https://unifi.academia.edu/marcopiccardi

PICCARDI M., “L’erosione delle spiagge toscane nel XIX secolo: una revisione dei dati della letteratura”, Studi Costieri, n. 27, 2017

http://www.gnrac.unifi.it/rivista/Numero27/Articolo6.pdf

 

PICCARDI M., PICCHI S., Lo stadio racconta, Firenze, Giunti Editore, 2007

PICCARDI M. e PRANZINI E., “Le foci del Serchio e del Fiume Morto nelle restituzioni cartografiche pre-geodetiche”, Studi Costieri, n. 23, 2016 http://www.gnrac.unifi.it/rivista/Numero23/Articolo2.pdf

PICCARDI M. e PRANZINI E., Carte a piccola, grande e grandissima scala negli studi sull’evoluzione del litorale. Cosa è successo a Bocca d’Arno tra il XVI e il XIX secolo?, in “L’Universo”, Anno XCIV n. 5, 2014

PICCARDI M., PRANZINI E. e ROMBAI L., Historical cartography and coastal dynamics of the Apuan littoral in the modern and contemporary periods: the port of Marina di Carrara (Tuscany, Italy), 2017 http://cartography.web.auth.gr/ICA-Heritage/Venice2017/proceedings.html

POLTO C. (2016), “Siracusa e il suo territorio: la forma e l’immagine”, in C. BARILARO, J. GAMBINO e C. POLTO (a cura di), La Sicilia nell’assetto dello spazio euromediterraneo, Messina, Edas, 2016, pp. 315-317

POLTO C., “La percezione della forma urbis di Messina nella cartografia tra Cinquecento e Settecento”, in E. PARATORE e R. BELLUSO (a cura di), Studi in onore di Cosimo Palagiano, Roma, Edigeo, 2013, pp. 196-210

POLTO C., “Lo Stretto nella cartografia storica (secc.XII-XVII)”, in Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, Reggio Calabria, Falzea Editore, 2011, pp. 401-407

POLTO C., “Note sul patrimonio geo-cartografico della Biblioteca Regionale Universitaria di Messina”, in Biblioteca Regionale Universitaria di Messina, 1908-2008. Un omaggio a Messina, Palermo, Regione Siciliana- Assessorato dei Beni Culturali, 2009, pp. 7-19

POLTO C., “Il paesaggio tra processi storici e forme di rappresentazione cartografica”, in C. CERRETI (a cura di), Terra di Sicilia, Roma, Società Geografica Italiana, 2009, pp. 1-40

POLTO C., “Theatrum Siciliae Urbium. Forma e immagine delle città siciliane”, in Atti del XXIX Congresso Geografico Italiano. Geografia. Dialogo tra generazioni, Bologna, Patron editore, vol. I, 2007, pp. 499-510

POLTO C., “Tiburzio Spannocchi, cartografo e ingegnere al servizio della Corona di Spagna (1541-1606)”, in Archivi-carriere-committenze: contributi per la storia del Patriziato senese in età moderna, Siena, Accademia senese degli Intronati, 2007, pp. 135-167

POLTO C. (a cura di), Chorographia: formae et species. L’esperienza cartografica in Sicilia e nella Calabria meridionale tra XV e XIX secolo, Messina, Edas, 2006, pp. 1-154

POLTO C. (a cura di), La cartografia come strumento di conoscenza e di gestione del territorio. Messina, Edas, 2006, pp. 1-581

POLTO C., “Note per uno studio sulla produzione cartografica in Sicilia”, in G. CAMPIONE, F. FARINELLI, C. SANTORO LEZZI (a cura di), Studi in onore di Alberto Di Blasi, vol. II, Bologna, Patron editore, 2006, pp. 1249-1260

POLTO C., “L’Atlante di Marinelli e la Cartografia Storica”, L’Universo, vol. LXXXV, n. 6, 2005, pp. 835-848

POLTO C., “Processi di conoscenza e di rappresentazione cartografica delle Isola Eolie tra l’Età classica e l’Età moderna”, in C. POLTO e A. IOLI GIGANTE (a cura di), Le Isole del vento. La rappresentazione cartografica del territorio eoliano, Bologna, Patron editore, 2004, pp. 15-28

POLTO C., “La funzione economica del fiume Anapo nella cartografia dei secoli XVII-XIX. “Bollettino dell’Sssociazione Italiana di Cartografia”, vol. 121-122, 2004, pp. 163-174

POLTO C., Calabria inferiore. Calabria superiore, in ALBERTI L. Descrittione di tutta Italia. vol. I, p. 141-150, Bergamo, Leading Edizioni, 2003

POLTO C., La Sicilia nella cartografia dei frati Minori Cappuccini, Messina, Trischitta, 2001

POLTO C., La Sicilia di Tiburzio Spannocchi. Una cartografia per la conoscenza e il dominio del territorio nel secolo XVI, Firenze, Istituto Geografico Militare, 2001

POLTO C., “La Sicilia sud orientale nella corografia dei Padri Cappuccini del XVII secolo”, in Atti del XXVII Congresso Geografico Italiano (Trieste, 21-25 maggio 1996), La Geografia delle sfide e dei cambiamenti, Bologna, Pàtron, 2001, pp. 125-136

POLTO C., “La Sicilia di Tiburzio Spannocchi, cartografo militare del XVI secolo”, Memorie della Società Geografica Italiana, 2001, pp. 381-392

POLTO C., “Siracusa: la delineazione della forma urbana”, in Siracusa e la sua immagine, Siracusa, Galleria Regionale Palazzo Bellomo, 2000, pp. 45-50

POLTO C., “Una giornata di studio sul tema “Imago Siciliae, Rivista Geografica Italiana, CV, 2-3, 1998, pp. 423-424.

POLTO C. (con IOLI GIGANTE A. e DUFOUR L.) (a cura di), “Effigies Siciliae. Elementi per un catalogo delle carte geografiche”, in Memorie della Società Geografica Italiana, vol. LVIII. Roma, 1999, pp. 103-136.

POLTO C., “Porti e approdi nella cartografia militare della Sicilia tra XVI e XVIII secolo”, Memorie della Società Geografica Italiana, vol. Effigies Siciliae, 1999, pp. 51-68

POLTO C., “La Provincia Cappuccina di Messina nell’Atlante di Silvestro da Panicale”, in A. IOLI GIGANTE (a cura di), Dalla Sicilia e dalla Calabria. Scritti per Lucio Gambi, Messina, 1998, pp. 115-134

POLTO C., “I nuclei urbani siciliani a pianta radiale nell’Atlante di O. Marinelli”, in Atti del Convegno Validità ed attualità dell’Atlante dei tipi di Olinto Marinelli, Catania, Dipartimento di Scienze Storiche Antropologiche e Geografiche. Sezione di Geografia, Università degli Studi, 1998, pp. 195-200

POLTO C., “Siracusa e il suo territorio: la forma e l’immagine”, in C. BARILARO, J. GAMBINO e C. POLTO, La Sicilia nell’assetto dello spazio euromediterraneo, Messina, Edas, 2016, pp. 315-317

POLTO C., “La percezione della forma urbis di Messina nella cartografia tra Cinquecento e Settecento”, in E. PARATORE, R. BELLUSO (a cura di), Studi in onore di Cosimo Palagiano, Roma, Edigeo, 2013, pp. 196-210

POLTO C., “Lo Stretto nella cartografia storica (secc.XII-XVII)”, in Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino Reggio Calabria, Falzea Editore, 2011, pp. 401-407

POLTO C. e IOLI GIGANTE A., Descriptio Siciliae. Catalogo delle carte della “Collezione Cino” di Agrigento, Messina, Tip. Trischitta, 1999, pp. 1-26

POLTO C. e IOLI GIGANTE A., Le Isole del vento. La rappresentazione cartografica del territorio eoliano, Bologna, Patron editore, 2004

PRESSENDA P., “La représentation du Mont Blanc dans les cartes topographiques entre le XVII et le XIX siècle: les rapports entre alpinisme et production cartographique”, in Paper and poster abstracts of the 22nd International Conference on the History of Cartography, Cartographica Helvetica, Berna, 2007, p. 99

PRESSENDA P., Torino e il suo orizzonte. Collezione cartografica dell’Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 1996

PRESSENDA P., Il limite territoriale tra Moncalieri e Trofarello tra XVI e XVII secolo, in Viaggio nella memoria del territorio. Percorso nell’Archivio Storico di Moncalieri (Catalogo della mostra 16 marzo – 20 maggio 2002), Moncalieri 2002, pp. 37-41

PRESSENDA P., Carte topografiche e memorie corografiche. Un contributo alla storia della cartografia della regione alpina, Alessandria, 2002

PRESSENDA P., “Il cabreo della Prebenda Arcidiaconale del Capitolo della Cattedrale di Asti e l’attività dell’agrimensore Petrino Musso”, in P. SERENO (a cura di) Il libro delle mappe dell’Arcidiacono Riperti. Un cabreo astigiano del Settecento, Torino, 2002, pp. 43-61

PRESSENDA P., “Le mappe del cabreo: repertorio cartobibliografico”, in P. SERENO (a cura di) Il libro delle mappe dell’Arcidiacono Riperti. Un cabreo astigiano del Settecento, Torino, 2002, pp. 115-182

PRESSENDA P., Schede analitiche delle carte geografiche relative a: Irlanda (pp. 60-61), Irlanda (pp. 62-63), Gran Bretagna (pp. 64-65), Maiorca (pp. 70-71), Minorca (p. 72), Cuba (pp. 76-77), Lombardia (pp. 154-155), Toscana (pp. 157-159), Isola d’Elba (pp. 165-166) Gallia (pp. 177-178), in A. DENTONI LITTA, I. MASSABÒ RICCI, Architettura Militare. Luoghi, fortezze, territori in età moderna, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per gli Archivi, 2003, vol. I

PRESSENDA P., “La produzione cartografica nelle liti di confine tra comunità tra XVII e XVIII secolo: il caso di Moncalieri”, Atti del Convegno di Studi Mundus Novus. Amerigo Vespucci e i metodi della ricerca storico-geografica, (Roma-Firenze, 27-30 novembre 2002), Genova, 2004, pp. 461-470

PRESSENDA P., “I contenuti geografici di una relazione di viaggio: l’opera di un alpinista inglese sulla cima del Monte Bianco”, in P. PRESSENDA (a cura di), E. TH. COLEMAN, Ascesa al Monte Bianco. Resoconto descrittivo-iconografico, Firenze, Olschki, 2005, pp. XI-LVI

PRESSENDA P., “Le rappresentazioni cartografiche”, in D. BALANI e S. BENEDETTO, Torino 1706. Dalla storia al mito, dal mito alla storia, Torino 2006, pp. 221-239

PRESSENDA P., “Mappamondo di Ebstorf”, in F. CRIVELLO e C. SEGRE MONTEL, Viaggio al centro del Medioevo, Skira, Milano 2006, pp. 42-43

PRESSENDA P., “La navigazione interna a Torino tra utopia e progetto”, in P. Sereno, Torino Reti e Trasporti. Strade, veicoli e uomini dall’Antico regime all’Età contemporanea, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2009, pp. 105-129

PRESSENDA P., “Pratiche alpinistiche e rappresentazioni cartografiche: tradizione e innovazione nelle carte topografiche del Monte Bianco tra XVIII e XIX secolo”, in E. Dai Prà, Approcci geo-storici e governo del territorio. Scenari nazionali ed internazionali, Franco Angeli, Milano, 2012, pp. 11- 23

PRESSENDA P., “Produzione cartografica e pratiche di regolamentazione politica negli Stati Sabaudi tra XVI e XVIII secolo”, in Motta F. – Cozzo P., Regolare la politica. Norme, liturgie, rappresentazioni del potere fra tardoantico ed età contemporanea, Viella, Roma, 2016, pp. 133-148

PRESSENDA P. e SERENO P. “La cartografia regionale: il Piemonte dalla tradizione tolemaica alle carte gastaldine”, in L. LAGO (a cura di), Imago Italiae, Trieste, 2002, pp. 321-326

PRESSENDA P., SERENO P. e STURANI M. L., “Topographical Mapping in the Sabaudian States during the 18th Century: words inside and outside the map”, in Maps, Myths and Narratives. Cartography of the Far North, Dept. of Maps, Prints and Photographs, The Royal Library, Copenhagen, 2009, pp. 120-120

PRESSENDA P., SERENO P. e STURANI M. L., “The circulation of map-knowledge, mappractices and mapmakers through Enlightenment Europe”, in Multuculturalism in the History of Map Making, Russian State Library, Mosca, 2011, pp. 112- 113

PRESSENDA P., SERENO P. e STURANI M. L., “Books and maps’ collecting for the King: cartography in the building of the House of Savoy’s Library and Wurdenkammer (16th –18th centuries)”, in The four elements: the Essentials of the History of Cartography, The Cartographic Society of Finland, Helsinki, 2013, pp. 114- 115.

PRESSENDA P., SERENO P. e STURANI M. L., The Theatrum Sabaudiae as a part of a representation system celebrating the sovereign’s power, poster presentato alla 26a sessione dell’International Conference on the History of Cartography (Anversa, 12-17 luglio 2015)

PRESSENDA P. e STURANI M. L., “Reti attraverso i confini: circolazione interstatale di cartografi e saperi cartografici in età moderna. Una proposta di ricerca”, in C. A. GEMIGNANI, Officina cartografica. Materiali di studio, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 58-70

QUAINI M. e CASTELNOVI M., Visioni del Celeste Impero. L’immagine della Cina nella cartografia occidentale, Genova, Il Portolano (Centro Martino Martini – Trento), 2007 (disponibile anche in cinese: 《天朝大国的景象——西方地图中的中国》 [Visioni del Celeste Impero: mappe occidentali della Cina], di 本书由意大利学者曼斯缪·奎尼(The book by the Italian scholar Massimo Quaini) e 和他的学生米歇尔·卡斯特诺威(and his student Michele Castelnovi), Shanghai, 华东师范大学出版社 (East China Normal University Press) – traduzione autorizzata dal Centro Martini di Trento, 2015.

RESTAINO G. E L. SPAGNOLI,“Il corpo maggiore de’ beni unito in un sol territorio”. La memoria cartografica del Monastero di S. Maria di Grottaferrata”, Roma, Comitato Nazionale per le celebrazioni del Millenario della fondazione dell’Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata, 2008 (con cofanetto di carte) ISBN 88-89940-06-9.

ROMBAI L. e CIAMPI G., Cartografia storica dei Presidios in Maremma (secoli XVI-XVIII), Consorzio Universitario della Toscana Meridionale, 1979.

ROMBAI L., Appendice cartografica, in Itinerari Moreniani in Toscana, Firenze, Provincia di Firenze-Biblioteca Moreniana, 1980, pp. 79-93.

ROMBAI L., Siena nelle sue rappresentazioni cartografiche fra la metà del ‘500 e l’inizio del ‘600, in ROMBAI L. (a cura di), I Medici e lo Stato Senese (1555-1609). Storia e territorio, Roma, De Luca, 1980, pp. 91-110.

ROMBAI L., Una carta geografica sconosciuta dello Stato Senese. La pittura murale dipinta nel Palazzo Pubblico di Siena nel 1573 da Orlando Malavolti, secondo una copia anonima secentesca, in ROMBAI L. (a cura di), I Medici e lo Stato Senese (1555-1609). Storia e territorio, Roma, De Luca, 1980, pp. 205-224.

ROMBAI L., A proposito del recente rinvenimento di importanti carte riguardanti il Grossetano e della necessità di costituire un “Archivio di Cartografia Storica della Maremma”, “Bollettino della Società Storica Maremmana”, vol. 43-44 (1982), pp. 145-152.

ROMBAI L., Il governo delle acque nella bassa Val di Pecora in età moderna tra siderurgia e agricoltura, in COLLEGIO INGEGNERI DELLA TOSCANA, Valorizzazione della Maremma toscana. Contributi storiografici e catalogo della mostra, Firenze, Giunti Barbera, 1982, pp. 93-126.

ROMBAI L., Le contee granducali di Pitigliano e Sorano intorno al 1780. Cartografia storica e storia di un territorio, Istituto di Geografia dell’Università di Firenze, 1982, pp. 192.

ROMBAI L., Le fonti cartografiche nella ricerca storico-territoriale: il caso del Mugello, Istituto di Geografia dell’Università di Firenze, 1983, pp. 16.

ROMBAI L., Cartografia parziale e committenza ufficiale in Toscana nei secoli XVI-XVII: l’esempio di Barga e della Garfagnana tra Firenze e Lucca, in C. SODINI (a cura di), Barga medicea, Firenze, Olschki, 1983, pp. 83-100.

ROMBAI L., Palazzi e ville, fattorie e poderi dei Riccardi secondo la cartografia sei-settecentesca, in BIBLIOTECA RICCARDIANA-PROVINCIA DI FIRENZE, I Riccardi a Firenze e in villa. Tra fasto e cultura, Firenze, Centro Di, 1983, pp. 134 e 189-222.

ROMBAI L., Intervento, in VALERIO V. (a cura di), Catalogazione, studio e conservazione della cartografia storica, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1987, pp. 103-106.

ROMBAI L., Introduzione, in BARSANTI D. (a cura di), Documenti geocartografici nelle biblioteche e negli archivi pubblici e privati della Toscana, 1, Le piante dell’Ufficio Fiumi e Fossi di Pisa, Firenze, Olschki, 1987, pp. 5-17.

ROMBAI L., Geografi e cartografi nella Toscana dell’Illuminismo. La politica lorenese di aménagement del territorio e le ragioni della scienza geografica, “Rivista Geografica Italiana”, XCIV (1987), pp. 287-335.

ROMBAI L., Valore e significato cartografico-storico e geografico-storico del fondo Miscellanea di Piante, in ROMBAI L., TOCCAFONDI D. e VIVOLI C. (a cura di), Documenti geocartografici nelle biblioteche e negli archivi pubblici e privati della Toscana, 2. I fondi cartografici dell’Archivio di Stato di Firenze: 1 – Miscellanea di Piante, Firenze, Olschki, 1987, pp. 1-23.

ROMBAI L., Inventario, in ROMBAI L., TOCCAFONDI D. e VIVOLI C. (a cura di), Documenti geocartografici nelle biblioteche e negli archivi pubblici e privati della Toscana, 2. I fondi cartografici dell’Archivio di Stato di Firenze: 1 – Miscellanea di Piante, Firenze, Olschki, 1987, pp. 55-186.

ROMBAI L., TOCCAFONDI D. e VIVOLI C., Cartografia e ricerca storica: un problema aperto. I fondi cartografici dell’Archivio di Stato di Firenze, “Società e Storia”, X (1987), pp. 459-478.

ROMBAI L., Cartografia antica e geostoria: un fecondo metodo di analisi applicato all’organizzazione territoriale della Comunità di Pontassieve nell’età pietroleopoldina, in MANTOVANI M. (a cura di), Popoli e strade nella Comunità del Ponte a Sieve (1774), Comune di Pontassieve (Firenze, Grafiche Parretti), 1987, pp. IX-XIII.

ROMBAI L., La formazione del cartografo in età moderna: il caso toscano, in Cartografia e istituzioni in età moderna, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 1987, pp. 369-414.

ROMBAI L., Pietro Ferroni, matematico regio. Ascesa e declino di un territorialista illuminato nella Toscana dei Lorena, “Rivista di Storia dell’Agricoltura”, XXVIII (1988), pp. 87-143.

ROMBAI L., Le Piante di Popoli e Strade dei Capitani di Parte Guelfa (1582-1586). Valore cartografico e contenuti geografici del più antico “atlante stradale” d’Europa, in PANSINI G. (a cura di), Piante di Popoli e Strade – Capitani di Parte Guelfa (1580-1595), Archivio di Stato di Firenze (Firenze, Olschki), 1989, vol. I, pp. 21-35.

ROMBAI L., Paesaggio e territorio: il contributo della geografia storica alla programmazione territoriale e alla politica dei beni culturali e ambientali in Italia, in Atti del XXIV Congresso Geografico Italiano (Torino, 26-31 maggio 1986), Bologna, Patron, 1989, vol. IV, pp. 221-247.

ROMBAI L., P. Giovanni Inghirami, astronomo, geodeta e cartografo. “L’illustrazione geografica della Toscana”, Firenze, Osservatorio Ximeniano, 1989, pp. 184.

ROMBAI L., La graduale definizione dei caratteri urbani di un contorno rurale e residenziale fiorentino: Fiesole fra ‘700 e ‘900, in ROMBAI L. (a cura di), La memoria del territorio. Fiesole fra ‘700 e ‘800 secondo le geoiconografie d’epoca, Comune di Fiesole, 1990, pp. 11-17 e 95-166.

ROMBAI L., La rappresentazione cartografica nel Granducato nel secolo XVIII: corografie e topografie, in La Toscana dei Lorena nelle mappe dell’Archivio di Stato di Praga, Archivio di Stato di Firenze (Firenze, EDIFIR), 1991, pp. 35-46 e 108-129.

ROMBAI L., Alle origini della cartografia toscana. Il sapere geografico nella Firenze del ‘400, Istituto di Geografia dell’Università di Firenze, 1992, pp. 112.

ROMBAI L., Il Chianti nella cartografia alla scala corografica della Toscana, in “Imago Clantis”. Cartografia e iconografia chiantigiana dal XVI al XIX secolo, ed. Centro di Studi Chiantigiani “Clante”, 1993, pp. 9-18.

ROMBAI L., Paolo dal Pozzo Toscanelli (1397-1482) umanista e cosmografo, “Rivista Geografica Italiana”, 100 (1993), pp. 133-158.

ROMBAI L., Cartografia e uso del territorio in Italia. La Toscana fiorentina e lucchese, in La cartografia italiana, Barcelona, Institut Cartografic de Catalunya, 1993, pp. 103-146.

ROMBAI L., Le cartoteche in Italia: Il patrimonio cartografico italiano: cenni sulla sua consistenza e conservazione, in La cartografia italiana, Barcelona, Institut Cartografic de Catalunya, 1993, pp. 203-229.

ROMBAI L., La cartografia del passato, oggi/La formazione del cartografo nella Toscana moderna e i linguaggi della carta/La nascita e lo sviluppo della cartografia a Firenze e nella Toscana granducale, in ROMBAI L. (a cura di), Imago et descriptio Tusciae. La Toscana nella geocartografia dal XV al XIX secolo, ed. Giunta Regionale Toscana (Venezia, Marsilio), 1994, pp. 11-159.

ROMBAI L., La figura e l’opera di Pietro Ferroni scienziato e territorialista toscano, in BARSANTI D. (a cura di), Pietro Ferroni: Discorso storico della mia vita naturale e civile dal 1745 al 1825, Firenze, Olschki, 1994, pp. 5-73.

ROMBAI L., Valore e significato della raccolta cartografica “Nuove Accessioni” della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, in ROMBAI L. e Torchia A. M., La cartografia toscana nella raccolta “Nuove Accessioni” della Biblioteca Nazionale di Firenze, Firenze, Istituto Interfacoltà di Geografia, 1994, pp. 5-28.

ROMBAI L., La Toscana nei fondi cartografici parigini (Biblioteca Nazionale, Archivi Nazionali, Archivi della Guerra), in La descrizione, la carta, il viaggiatore. Fonti degli archivi parigini per la geografia storica e la storia della cartografia italiana, Firenze, Istituto Interfacoltà di Geografia, 1995, pp. 7-17.

ROMBAI L., La rappresentazione cartografica del Principato e Territorio di Piombino (secoli XVI-XIX), in Il potere e la memoria. Piombino stato e città nell’età moderna, Comune di Piombino-Sovrintendenza Archivistica per la Toscana (Firenze, EDIFIR), 1995, pp. 47-56.

ROMBAI L., Cartografia antica e beni paesistico-territoriali del Casentino, in Il patrimonio architettonico diffuso del Casentino, Comunità Montana del Casentino (Montepulciano, Editori del Grifo), 1995, pp. 41-50.

ROMBAI L., Nell’archivio dei granduchi: sapere geografico/cartografico e governo del territorio nella Toscana lorenese/Repertori e figure, in Bonelli Conenna L. (a cura di), Codici e mappe dell’Archivio di Stato di Praga. Il tesoro dei granduchi di Toscana, Università degli Studi di Siena-Archivio Centrale di Stato di Praga (Siena, Protagon Editori), 1997, pp. 111-138 e 57-98.

ROMBAI L., La costruzione dell’immagine regionale in Toscana: i matematici territorialisti dell’età dei Lumi. L’esempio della relazione generale sopra la visita della Maremma Senese di Pietro Ferroni (1775-1776), in Galliano G. (a cura di), Rappresentazioni e pratiche dello spazio in una prospettiva storico-geografica (San Faustino, 1996), Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici (Genova, Brigati), 1997, pp. 159-176.

ROMBAI L., La costruzione dell’immagine regionale: i matematici territorialisti nella Toscana dell’Illuminismo. L’esempio della “Relazione generale sulla pianura pisana” di Pietro Ferroni (1774), in CAZZOLA F. (a cura di), Nei cantieri della ricerca. Incontri con Lucio Gambi (Bologna, 1996), Bologna, Clueb, 1997, pp. 147-162.

ROMBAI L., Geografia e cartografia dei beni delle “commende di padronato” di S. Stefano, in Le commende dell’Ordine di S. Stefano, Ministero per i Beni culturali e Ambientali-Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di Stato/Saggi 44, 1997, pp. 126-142.

ROMBAI L., Un monumento manoscritto delle conservatorie IGM di grande significato storico-cartografico e cartografico-storico: la grande topografia del corso del Ticino e del territorio circostante dell’inizio del XIX secolo, “L’Universo”, LXXIX (1999), pp. 819-840.

ROMBAI L., Il progetto della pianta albertiana di Roma e la sua influenza sulla nascita di una cartografia umanistica fatta di “elevazioni e, soprattutto, modelli”, piuttosto che di “trucchi prospettici adottati dai pittori”, in Cantile A. (a cura di), Eventi e documenti diacronici delle principali attività geotopocartografiche in Roma, suppl. al n. 6/2000 de “L’Universo”, Firenze, Istituto Geografico Militare, 2000, pp. 46-67.

ROMBAI L., La costruzione dell’immagine regionale: i matematici territorialisti nella Toscana dell’illuminismo. L’esempio della Relazione generale sulla pianura pisana di Pietro Ferroni (1774), in Lago L. (a cura di), La geografia delle sfide e dei cambiamenti (Trieste, 21-25 maggio 1996), Bologna, Patron, 2001, vol. I, pp. 145-156.

ROMBAI L., Gustavo Uzielli storico della cartografia e della geografia, in Nanni R. e Romby G. C. (a cura di), Nello specchio del genio. Studi storici, cultura urbana e genius loci tra Otto e Novecento nel segno di Leonardo, Comune di Vinci-Biblioteca Leonardiana e Museo Leonardiano (Fucecchio, Edizioni dell’Erba), 2001, pp. 65-80.

ROMBAI L., L’architetto e ingegnere mediceo Gherardo Mechini e il monumento cartografico tardo-cinquecentesco delle conservatorie IGM relativo alla Valdichiana, in Cerreti C. e Taberini A. (a cura di), La cartografia degli autori minori italiani, “Memorie della Società Geografica Italiana”, LXV, 2001, pp. 413-438.

ROMBAI L., Nella Toscana moderna e La riscoperta di Tolomeo e la cartografia nuova prodotta a Firenze, in LAGO L., Imago Italiae. La ‘fabrica’ dell’Italia nella storia della cartografia tra Medioevo ed età moderna. Realtà, immagine ed immaginazione dai codici di Claudio Tolomeo all’atlante di Giovanni Antonio Magini. Trieste, Edizioni Università di Trieste/Goliardica Editrice, 2002, pp. 417-430 e 255.

ROMBAI L., Geografia e cartografia nel Rinascimento italiano. La figura del cartografo e le rappresentazioni spaziali nel ‘400 e nel primo ‘500, in Cantile A. (a cura di), Leonardo genio e cartografo. La rappresentazione del territorio tra scienza e arte, Firenze, Istituto Geografico Militare, 2003, pp. 195-259.

ROMBAI L., Gustavo Uzielli storico della cartografia e della geografia, in Nanni R. e Taddei M. (a cura di), Amerigo Vespucci e la scoperta dell’America negli studi di Gustavo Uzielli, Milano, Silvana Editoriale, 2003, pp. 26-33.

ROMBAI L., Cartografia, corografia e paesaggio nella Toscana dei secoli XV-XVIII, in Ramada Curto D., Cattaneo A. e Ferrand Almeida A., La cartografia europea tra primo Rinascimento e fine dell’Illuminismo (Atti del Convegno internazionale “The Making of European Cartography, Firenze BNCF-IUE, 13-15 dicembre 2001), Firenze, Olschki, 2003, pp. 197-227.

ROMBAI L., La cartografia degli enti collettivi. Problemi di attribuzione di responsabilità, “Geostorie”, 12 (2004), pp. 101-117.

ROMBAI L., I matematici territorialisti toscani del Settecento. Alcuni esempi, in BOSSI M. e GREPPI C. (a cura di), Viaggi e scienza. Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori nei secoli XVII-XIX, Firenze, Olschki, 2005, pp. 55-70.

ROMBAI L., Atlanti e carte del territorio toscano dal XVI al XIX secolo dalle collezioni dell’Istituto Geografico Militare, in La Toscana. Un popolo e un territorio tra il sogno di un uomo e l’affermazione dei diritti civili. Esposizione di atlanti e carte del territorio toscano dal XVI al XIX secolo, Firenze, Istituto Geografico Militare, 2005, pp. 23-39.

ROMBAI L., Schede cartografiche e territoriali, in AZZARI M. (a cura di), Atlante geoambientale della Toscana, Regione Toscana, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2006, pp. 22, 34, 53, 58, 72, 86, 106, 138, 141-142, 149-150, 152-153 e 164.

ROMBAI L., Schede, in GUARDUCCI A. (a cura di), Mappe e potere. Pubbliche istituzioni e cartografia nella Toscana moderna e contemporanea (secoli XVI-XIX), “Trame nello spazio. Quaderni di Geografia storica e quantitativa”/2, Laboratorio Informatico di Geografia/Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Siena (Firenze, All’Insegna del Giglio), 2006, pp. 24-25, 89-93, 101-115 e 136-147.

ROMBAI L., La bonifica e le rappresentazioni territoriali del Principato di Piombino sotto il governo dei Baciocchi, in ARRIGONI T. (a cura di), I segni di Elisa. Scienze e governo del territorio nel Principato napoleonico di Piombino, Comuni di Piombino e di Suvereto (San Giuliano Terme, Felici Editore), 2006, pp. 36-49.

ROMBAI L., La lunga sequenza dell’imprecisione cartografica: il litorale e l’arcipelago toscano (secoli XV-XIX), in CONTI S. (a cura di), Amate sponde. Le rappresentazioni dei paesaggi costieri mediterranei, Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici (Gaeta, Graficart), 2007, pp. 203-311.

ROMBAI L., Cartography in the Central Italian States from 1480 to 1680, in WOODWARD D. (ed.), The history of cartography, vol. three, Cartography in the European Renaissance, part 1, Chicago & London, The University Press, 2007, pp. 909-939.

ROMBAI L., Le fonti della cartografia storica della Toscana, in ROVIDA M. A. (a cura di), Fonti per la storia dell’architettura, della città, del territorio, Firenze University Press, 2008, pp. 27-60.

ROMBAI L., La cartografia toscana tra Illuminismo e Restaurazione, in CANTILE A. (a cura di), Toscana geometrica. La prima corografia geodetica regionale e il contributo dell’Osservatorio Ximeniano, Firenze, Istituto Geografico Militare, 2008, pp. 15-44.

ROMBAI L., Significati della cartografia nautica rinascimentale, in LAZZI G. (a cura di), Carte di mare. Codici riccardiani 3615-3616 Biblioteca Riccardiana di Firenze, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato-Libreria dello Stato, 2008, pp. 41-57.

ROMBAI L., Cartografia e governo del territorio, in BAGLIONI M. e BONELLI CONENNA L., Vittorio Fossombroni. Uno statista fra due secoli, Siena, Protagon Editori, 2010, pp. 115-144.

ROMBAI L., Le problematiche relative all’uso della cartografia storica, “Bollettino della Associazione Italiana di Cartografia”, n. 138 (aprile 2010), pp. 69-89.

ROMBAI L., Conservatorie, corpi cartografici e ricerca paesistico-territoriale: riflessioni intorno al caso toscano, in CARTA M. e SPAGNOLI L. (a cura di), La ricerca e le istituzioni tra interpretazione e valorizzazione della documentazione cartografica, Roma, Gangemi Editore, 2010, pp. 65-81.

ROMBAI L., Follonica, paesaggio industriale storico e politiche di recupero. Il ruolo della cartografia del passato, “Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia”, XXII, 2 (2010), pp. 37-49.

ROMBAI L., Firenze: immagini e descrizioni di una capitale, in OREFICE G. (a cura di), Firenze e l’unità d’Italia: un nuovo paesaggio urbano, “Storia dell’urbanistica/Toscana”, XIII (2012), pp. 17-42 (Roma, Edizioni Kappa).

ROMBAI L., La cartografia toscana tardo-medievale. Tra cultura umanistica e azione politica, in BALESTRACCI D., BARLUCCHI A., FRANCESCHI F., NANNI P., PICCINNI G. e ZORZI A. (a cura di), Uomini, paesaggi, storie. Studi di storia medievale per Giovanni Cherubini, Siena, SeB Editore, 2012, vol. II, pp. 725-739.

ROMBAI L., Toscana e Italia tra Risorgimento e Unità. Le innovazioni cartografiche del XIX secolo nelle conservatorie dell’Istituto Geografico Militare, Firenze, Istituto Geografico Militare, 2013, pp. 272 (Supplemento al numero 6/2011 della Rivista L’Universo).

ROMBAI L., La documentazione cartografica storica, in Convegno “Territori. Il portale italiano dei catasti e della cartografia storica” Archivio Centrale dello Stato, Roma, 25 marzo 2013), “Rassegna degli Archivi di Stato”, n. s., VII (2011), n. 1-2-3, pp. 18-31.

ROMBAI L., Le possibili basi geografiche e cartografiche di Amerigo Vespucci e degli altri navigatori fiorentini, in PINTO G., ROMBAI L. e TRIPODI C. (a cura di), Vespucci, Firenze e le Americhe, Firenze, Olschki, 2014, pp. 157-182.

ROMBAI L., Il territorio della Versilia di Pietrasanta nella cartografia dei secoli XVI-XVIII, in  BELLI L. e NEPI C. (a cura di), Imago Versiliae 1513-2013, Pietrasanta, Circolo Culturale “Fratelli Rosselli”, 2014, pp. 75-138.

ROMBAI L., Il globo di uovo di struzzo del 1504 circa scoperto e studiato da Stefaan Missinne, “Geostorie”, XXII, 1 (2014), pp. 71-80.

ROMBAI L., La cartografia a grande scala nell’Italia preunitaria: valori e applicazioni geo-politiche di lungo periodo, in GEMIGNANI C. A. (a cura di), Officina cartografica. Materiali di studio, Milano, FrancoAngeli, 2017, pp. 44-57.

ROMBAI L., Knowledge for the Enhancement between Memory and Contemporaneity: Pilgrims Old and New Routes in Historical Maps (15th-19th Centuries), in “Almatourist-Journal of

Tourism, Culture and Territorial Development”, vol. 8, no. 16 (2017), pp. 1-38.

ROMBAI L., Leopoldo II d’Asburgo Lorena (1824-1859),La cartografia, le relazioni e i diari. Ricerca geografica e progetti territoriali, in CARALLO S. (a cura di), Il progetto del territorio nelle fonti d’archivio, Roma, LabGeo Caraci, 2017, pp. 11-24.

ROMBAI L., AZZARI M., CASSI L. e GUARDUCCI A., Il bosco. Rappresentazioni e denominazioni, in Bosco e cultura. Il bosco nella vita spirituale e culturale dell’uomo. Atti del convegno, Roma, 5 ottobre 2006, Fondazione San Giovanni Gualberto. Osservatorio Foreste e Ambiente, I Quaderni/6, Edizioni Vallombrosa, 2007, pp. 63-90.

ROMBAI L. e ROMBY G. C., Le antiche strade della Montagna Pistoiese e la Via Regia Modenese. Mostra documentaria e fotografica, Amministrazione Provinciale di Pistoia (Pisa, Pacini), 1988.

ROMBAI L. e ROMBY G. C., Viabilità e bonifiche nel territorio pistoiese sotto i Lorena. Mostra documentaria e fotografica, Amministrazione Provinciale di Pistoia (Pisa, Pacini), 1988.

ROMBAI L. e VIVOLI C., La inventariazione e catalogazione della cartografia del passato. Lavori in corso, in “Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici”, II, 1 (1994), pp. 15-21.

ROMBAI L. e VIVOLI C., Cartografia e iconografia mineraria nella Toscana sette-ottocentesca, in Piola Caselli F. e Piana Agostinetti P. (a cura di), La miniera, l’uomo e l’ambiente. Fonti e metodi a confronto per la storia delle attività minerarie e metallurgiche in Italia (Cassino, 1995), Firenze, All’Insegna del Giglio, 1996, pp. 141-163.

ROMBY G. C., ROMBAI L. e TARCHI G., La Valdinievole nelle carte e mappe del Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio, in ROMBY G. C. e ROMBAI L. (a cura di), L’anima antica del Padule di Fucecchio. Le opere idrauliche dal 1780 ad oggi: un patrimonio da conservare, Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio (Firenze, Edifir), 2004, pp. 29-76.

RIZZO R., ROSSI L., (a cura di), Ricamare il mondo. Le donne e le carte geografiche, Roma, Società Geografica Italiana, 2008.

ROSSI L., «“La vision de l’amateur de cartes”. François de Dainville, gesuita, storico della cartografia», in E. DAI PRÀ (a cura di), Martino Martini e la storia della cartografia, Milano, Franco Angeli, 2016, 433-450.

ROSSI L., «“Mappe verdi”. L’immaginario geografico in giardino», in P.  MARESCA (a cura di), Il Giardino e l’immaginario, Giardino e Architettura, n. 3, Firenze, Angelo Pontecorboli Editore/IAAS-EDAP, 2006, pp. 35-48 (finito di stampare gennaio 2008).

ROSSI L., «Cartografia storica e pianificazione. Il caso dell’isola Palmaria (patrimonio UNESCO)», in C. MASETTI (a cura di), Dalla Mappa ai GIS. Atti del Primo Seminario di Studi Storico-Cartografici, Genova, Brigati, 2008, pp. 137-157.

ROSSI L., «Carto-grafie femminili», in L. ROSSI, R. RIZZO (a cura di), Disegnare il mondo. Le donne e le carte geografiche, Roma, Società Geografica Italiana, 2008, pp. 14-61.

ROSSI L., «Descrivere e mappare il Tibet. Ghersi viaggiatore e autore di viaggio», in D. BELLATALLA, ROSSI L., GEMIGNANI C.A., (a cura di), Eugenio Ghersi, un marinaio ligure in Tibet, Genova, SAGEP Editori, 2008, pp. 29-51.

ROSSI L., «Gli Archivi dell’Armée de Terre di Vincennes (Parigi). Un giacimento culturale di grande interesse per la geografia storica e la storia della cartografia», in L. ROMBAI, M. QUAINI, ROSSI L., La descrizione, la carta, il viaggiatore. Fonti degli archivi parigini per la geografia storica e la storia della cartografia italiana, Università di Firenze, Istituto Interfacoltà di Geografia, 1995, pp. 31-50.

ROSSI L., «Gli studi storico-cartografici e il CISGE», in A. D’ASCENZO (a cura di), Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, Roma, 2015, pp. 291-306.

ROSSI L., «Il corpo come metafora. Iconologia femminile geocartografica», Memorie Geografiche, NS, n. 5, 2005, pp. 277-296.

ROSSI L., «Il Golfo della Spezia nei portolani dal secolo XII al secolo XVIII», Geostorie. Bollettino e Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, anno 11, n. 1, aprile 2003, pp. 27-41.

ROSSI L., «Il Golfo e il suo doppio. Realtà geografica e rappresentazione cartografica del territorio spezzino nei secoli XIX e XX», introduzione al catalogo della mostra La città in divenire. Il territorio spezzino dal XIX secolo: immagini e carte, Firenze, Istituto Geografico Militare, 2005, pp. 13-31.

ROSSI L., «Il Quattrocento: Tolomeo restituito; Il Settecento: gli atlanti francesi», in M. Quaini (a cura di), Il mito di Atlante. Storia della cartografia occidentale in Età Moderna, Il Portolano/Centro Studi Martino Martini, Genova/Trento 2006, pp. 47-57 e 117-133.

ROSSI L., «Il segno e il colore. Il paesaggio nella lente della topografia fra Sette e Ottocento», Geostorie. Bollettino e Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, anno XXIV, nn. 1-2, gennaio-agosto 2016, pp. 11-60.

ROSSI L., «La brigade topographique et ses archives», in N. Salat et E. Pénicaut (dir.), Le Dépôt des fortifications et ses archives 1660-1940, Paris, Ministère de la Defense/Archives et Culture, 2011, pp. 97-113.

ROSSI L., «La création de la Brigade topographique
du Dépôt des fortifications (1809). Prémières réalisations des courbes de niveau», CFC Cartes & Géomatique, n. 237, décembre 2018 (à venir).

ROSSI L., «La nascita della cartografia a curve di livello in Italia. L’attività della brigata Clerc nel Golfo della Spezia (1809-1811)», in A. CANTILE (a cura di), La cartografia in Italia. Nuovi metodi e nuovi strumenti dal Settecento a oggi, Firenze, Istituto Geografico Militare, 2007, pp. 39-47.

ROSSI L., «La produzione di storia della cartografia, di geografia storica e di storia del viaggio relativa alla Toscana (1990-1993)», Rassegna bibliografica ragionata, Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, anno II, nn. 2-3, 1994, pp. 28-36.

ROSSI L., «La rappresentazione cartografica del paesaggio fra arte e geometria», in A. Roncaccia e P. Polito (ed.), Entre espace et paysage, pour une approche interdisciplinaire, Études des Lettres, n. 1-2/2013, pp. 305-322.

ROSSI L., «Lerici e il Golfo spezzino: evoluzione di un territorio e delle sue rappresentazioni», in ROSSI L., SPAGIARI P. (a cura di), Il pellegrino e la sua ombra. Il castello di Lerici e il territorio spezzino nel viaggio devozionale, La Spezia, Agorà Edizioni, 2000, pp. 51-64.

ROSSI L., «Napoleone “cartografo”. Progetti, mappe, giochi del principe», Rivista Italiana di Studi Napoleonici, 1-2, 2009, pp. 89-114.

ROSSI L., «Per un contributo alla cartografia “minore” e alla toponomastica della Lunigiana: un grande “Tipo Geometrico” inedito di Matteo Vinzoni conservato nelle “Archives Nationales” di Parigi», in C. CERRETI, A. TABERINI, (a cura di), La cartografia degli autori minori italiani, Atti del Convegno del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, Memorie della Società Geografica Italiana, volume LXV, 2001, pp. 439-469.

ROSSI L., «Scoprire le carte. Qualche novità in fatto di donne e cartografia», Archivio per la storia delle donne, vol. II, Napoli, M. D’Auria Editore, 2005, pp. 13-24.

ROSSI L., «Topografie della lontananza. Discorsi e immagini nel viaggio americano di Alexander von Humboldt (1799-1804)», in S. CAMILOTTI, I. CROTTI, R. RICORDA (a cura di), Leggere la lontananza. Immagini dell’altro nella letteratura di viaggio della contemporaneità”, «Diaspore. Quaderni di ricerca», n. 4, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2015, pp. 13-32.

ROSSI L., «Un episodio rilevante nella storia della cartografia della montagna: la missione dei topografi francesi nel Moncenisio (1812-13)», in R. FANTONI e M. SPOTORNO (a cura di), Atti del Convegno “La Montagna attraversata: pellegrini, soldati e mercanti”, Forte di Bard, 16-17 settembre 2006, CAI Comitato Scientifico Ligure Piemontese, 2010, pp. 97-104. http://www.digilands.it/caicslp/attidispense/attibard/2006Bard_presentazione.pdf

ROSSI L., «Una carta napoleonica manoscritta del Friuli conservata negli Archivi del Castello di Vincennes (Parigi)», in «Atti del XXVII Congresso Geografico Italiano», Trieste 21-25 maggio 1996, La geografia delle sfide e dei cambiamenti, Bologna, Pàtron, 2001, vol. I, pp. 157-165.

ROSSI L., «Verso le isoipse», in E. Dai Prà (a cura di), Approcci geo-storici e governo del territorio. 2. Scenari nazionali e internazionali, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 432-450.

ROSSI L., Collaborazione al progetto “Carta del turismo religioso in Italia” (Liguria: Presentazione della regione – In pellegrinaggio lungo la costa ligure), Roma, Automobile Club d’Italia, 1999.

ROSSI L., Collaborazione al redazione della carta Turismo religioso in Liguria, progetto coordinato da M. Quaini, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1998.

ROSSI L., Cura del fascicolo monografico Geostorie. Bollettino e Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici,  anno XXIV, 1-2, gennaio-agosto 2016.

ROSSI L., DE SANTI V., GEMIGNANI C.A., «Intorno al 1914-1918. Le frontiere italiane viste dalla Francia», in C. Masetti (a cura di), Per un Atlante della Grande Guerra, Atti del Seminario dalla Mappa al GIS, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Roma 3, 2018, pp. 119-136.

ROSSI L., Les paysages de la mesure. Le voyage topographique de Pierre-Antoine Clerc, capitaine du Génie napoléonien, in corso di stampa.

SPAGNOLI L. E B. MASTROIANNI, Indagine preliminare per una ricostruzione del tessuto insediativo medievale del rione Trastevere, in “Working Papers”, Roma, CROMA, Università degli Studi di Roma Tre, 2003, n. 2, pp. 1-106 (fasc. monografico).

SPAGNOLI L., “Il golfo di Venezia olim Adriaticum mare”. L’Adriatico e l’immagine di Venezia nell’espressione cartografica nautica, in B. Cardinale (a cura di), Sviluppo glo-cale e società nei paesi del sistema adriatico. Atti del Convegno internazionale (Teramo-Giulianova, 9-10-11 giugno 2004), Roma, Società Geografica Italiana, 2005, pp. 573-588 («Memorie della Società Geografica Italiana», vol. LXXVII) ISBN 88-88692-24-X; ISSN 0391-5190.

SPAGNOLI L., L’Abbazia di S. Maria di Grottaferrata: Paesaggio e identità nell’iconizzazione cartografica, in “documenti geografici”, Roma, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Storia, 2005, n. 10, pp. 29-42 ISSN 2035-8792.

SPAGNOLI L., Tor Vergata. Continuità e modificazioni nel paesaggio della Campagna Romana, Roma, Società Geografica Italiana, 2006 («Memorie della Società Geografica Italiana», vol. LXXX) (stampato anche nella versione edita dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) ISBN 88-88692-28-2; ISSN 0391-5190.

SPAGNOLI L., L’immagine della costa orientale dell’Adriatico:  iconografie, vedute e raccolte di viaggio tra la fine del Seicento e gli inizi dell’Ottocento, in “L’Universo. Geografia, cartografia, studi urbani, territoriali e ambientali”, Firenze, Istituto Geografico Militare, 2007, n. 4, pp. 569-585 ISSN 0042-0409.

SPAGNOLI L. e S. Montebelli, Rappresentazioni mediterranee: l’Adriatico e l’immagine di costa, in F. Salvatori (a cura di), Il Mediterraneo delle città. Scambi, confronti, culture, rappresentazioni, Roma, Libreria editrice Viella, 2008, pp. 83-111 ISBN 978-88-8334-283-7.

SPAGNOLI L., Logiche del colonialismo e produzione cartografica. Riflessioni preliminari, in Carbonara L. (a cura di), «Restituiamo la Storia» – giornate di studio. Per una condivisione dei documenti sull’oltremare: esperienze e opinioni, Roma, Gangemi Editore, 2009, pp. 36-37 ISBN 978-88-492-1913-5.

SPAGNOLI L., L’enigma cartografico e la narrazione della marca. I segni della Grande Trasformazione negli ‘anfratti’ delle carte stradali, in “L’Universo. Geografia, cartografia, studi urbani, territoriali e ambientali”, Firenze, Istituto Geografico Militare, 2009, n. 5, pp. 764-781 ISSN 0042-0409.

SPAGNOLI L., Scoprire e rappresentare l’Occidente. L’ammiraglio Piri Re’is e la carta dell’Oceano Atlantico, in E. Marino (ed.), A City between East and West. Istanbul Shanghai (Una Città tra Oriente e Occidente. Istanbul Shanghai), SML Telematic Edition, 2010, II, pp. 17-22; 77-79 ISBN 88-87332-15-0.

SPAGNOLI L., La cartografia tra uso e valorizzazione. Considerazioni preliminari, in M. Carta e L. Spagnoli (a cura di), La ricerca e le istituzioni tra interpretazione e valorizzazione della documentazione cartografica, Roma, Gangemi Editore, 2010, pp. 11-17 ISBN 978-88-492-1939-5.

SPAGNOLI L., Rappresentare l’identità dei luoghi. Il territorio di Grottaferrata nella cartografia storica, inXIV Conferenza Nazionale ASITA”, Brescia, 2010, pp. 1615-1620 ISBN 978-88-903132-5-7.

SPAGNOLI L., Approfondimenti storici, in Catalogo della mostra, Un Documento, tante storie. I Catasti Antichi di Tagliacozzo raccontano, Comune di Tagliacozzo, 2010, pp. 42; 45-47.

SPAGNOLI L., Rappresentare il paesaggio. La cartografia, strumento di conoscenza e di pianificazione, in “Semestrale di Studi e ricerche di Geografia”, 2010, II, pp. 71-84 ISSN 1125-5218.

SPAGNOLI L., Il catasto in Italia: da strumento a fonte geo-storica, in Gallia A. (a cura di), Dalla mappa al GIS. Studi storico-geografici, Brigati, Genova, 2014, pp. 9-29 ISBN 978-88-87822-93-9.

SPAGNOLI L., Dalle fonti documentali ai tracciati delle ferrovie dismesse. Una prospettiva di ricerca per la conoscenza e la valorizzazione territoriale dei paesaggi lucani, in “Geostorie”, Roma, Centro italiano per gli Studi storico-geografici, 2016, n. 3, pp. 187-215 ISSN:1593-4578.

SPAGNOLI L., “Per colmare una lacuna sentitissima”. Il progetto dell’Atlante Storico Italiano tra geografia e storia, in “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, n. 3-4, 2016, pp. 403-427  ISSN1121-7820

SPAGNOLI L., Termini geografici e toponomastica: il catasto, una fonte da non sottovalutare, in Camiz A. (a cura di), Toponomastica bene comune, Roma, Prospettive Edizioni, 2016, pp. 92-105 ISBN 978-88-99836-00-9.

SPAGNOLI L. E DE FELICE P., Il “Teverone e il Turrione di Ponticelli” di Tivoli. Un interessante caso di gestione del territorio nel XVI secolo, in “XX Conferenza Nazionale ASITA” (Cagliari 8-10 novembre 2016), Milano, 2016, pp. 298-308 ISBN 978-88-941232-6-5.

SPAGNOLI L. E A. GALLIA, Il libro delle province francescane: uno speciale atlante per la storia del territorio. La “Marche anconitane” nei secoli XIV-XVIII, in “Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia” AIC, n. 160, 2017, pp. 104-121 ISSN: 0044-9733; eISSN: 2282-472X.

SPAGNOLI L., Un itinerario “rappresentativo” tra metrica cartografica e vedutismo pittorico, in Aletta A. (a cura di), Il mondo rappresentato. Metafora del viaggio e viaggi reali, Roma, Artemide, 2017, pp. 33-46.

SPAGNOLI L., La geografia sacra e le raccolte geo-cartografiche degli Ordini religiosi, in Gemignani C.A. (a cura di), Officina cartografica. Materiali di studio, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 178-193.

ROSSI L., Napoleone e il Golfo della Spezia. Topografi francesi in Liguria tra il 1809 e il 1811, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 2008.

ROSSI L., Schede biografiche in M. QUAINI, L. ROSSI (a cura di), Cartografi in Liguria (sec. XIV-XIX), Dizionario Storico dei Cartografi Italiani, Genova, Brigati, 2007, pp. 23-25, 155-161, 171-175.

 

STURANI M. L., “«I giusti confini dell’Italia». La rappresentazione cartografica della nazione”, Contemporanea, I, 1998, pp. 447-472

STURANI M. L., “La rappresentazione dell’Italia nella cartografia a piccola scala”, in M. FIRPO, N. TRANFAGLIA e P. G. ZUNINO (a cura di), Guida all’Italia contemporanea, Garzanti, Milano, vol. II, 1998, pp. 561-568 e tavv. 1-32

STURANI M. L., “Unità e divisione nella rappresentazione cartografica dell’Italia tra Risorgimento e fine Ottocento”, Geographia Antiqua, VII, 1998, pp.123-142

STURANI M. L., “La carta come strumento di controllo di una risorsa ambientale instabile: il caso del Po piemontese tra XVII e XVIII secolo”, in Atti del XXVII Congresso Geografico Italiano (Trieste, 1996), Patron, Bologna, vol. I, 2001, pp. 189-198

STURANI M. L., “Strumenti e tecniche di rilevamento cartografico negli Stati Sabaudi tra XVI e XVIII secolo”, in P. SERENO e R. COMBA (a cura di), Rappresentare uno Stato. Carte e cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII secolo, Allemandi, Torino – Londra, 2002, (saggio: pp. 103-116 e relative schede 23-30: pp. 45-52)

STURANI M. L., “Schede 56-72”, in P. SERENO e R. COMBA (a cura di), Rappresentare uno Stato. Carte e cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII secolo, Allemandi, Torino – Londra, 2002, pp. 95-119

STURANI M. L., “Schede 79-89”, in P. SERENO e R. COMBA (a cura di), Rappresentare uno Stato. Carte e cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII secolo, Allemandi, Torino – Londra, 2002, pp. 127-140

STURANI M. L., “Schede delle carte geografiche relative a: Spagna (pp. 66-67), Portogallo (pp. 68-69), Gallia (pp.73-75), Fiandre (pp. 131-132), Brabante (pp. 133-134), Olanda (pp. 135-136), Geldria (pp. 137-138), Frisia (pp. 139-140), Paesi del Nord (pp. 141-142), Polonia parteI (pp. 143-144), Polonia parte II (pp. 145-146), Zara e Sebenico I (pp. 147-148), Zara e Sebenico II (pp. 149-151), Sebenico (pp. 152-153), Corfù (pp.171-172)”, in A. DENTONI LITTA e I. MASSABÒ RICCI (a cura di), Architettura Militare. Luoghi, fortezze, territori in età moderna, Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per gli Archivi, Roma, vol. I, 2003

STURANI M. L., “Il ruolo delle rappresentazioni cartografiche nella scoperta della montagna”, in A. DE ROSSI, G. SERGI e A. ZONATO (a cura di), Alpi da scoprire. Arte, Paesaggio, Architettura per progettare il futuro. Catalogo della mostra (Susa – Exilles – Bardonecchia, luglio-ottobre 2008), Centro Culturale Diocesano, Susa, 2008, p. 127

STURANI M. L., “Le modalità di rappresentazione del rilievo nella cartografia corografica-topografica”, in A. DE ROSSI, G. SERGI e A. ZONATO (a cura di), Alpi da scoprire. Arte, Paesaggio, Architettura per progettare il futuro. Catalogo della mostra (Susa – Exilles – Bardonecchia, luglio-ottobre 2008), Centro Culturale Diocesano, Susa, pp. 148-152

STURANI M. L., “Schede relative a carte I.1.1-2 (pp. 128-129); I.2.3 (pp. 136-137); I.4.1 (p. 144)”, in A. DE ROSSI, G. SERGI e A. ZONATO (a cura di), Alpi da scoprire. Arte, Paesaggio, Architettura per progettare il futuro. Catalogo della mostra (Susa – Exilles – Bardonecchia, luglio-ottobre 2008), Centro Culturale Diocesano, Susa

STURANI M. L. e MARANGONI E., “Il paesaggio della montagna alla scala locale: la ricostruzione dei sistemi agro-silvo-pastorali di età moderna attraverso i catasti storici”, in A. DE ROSSI, G. SERGI e A. ZONATO (a cura di), Alpi da scoprire. Arte, Paesaggio, Architettura per progettare il futuro. Catalogo della mostra (Susa – Exilles – Bardonecchia, luglio-ottobre 2008), Centro Culturale Diocesano, Susa, pp. 153-156

STURANI M. L., “Le rappresentazioni cartografiche nella costruzione di identità territoriali: materiali e spunti di riflessione dalla prospettiva della storia della cartografia”, in L. BLANCO (a cura di), Organizzazione del potere e territorio. Contributi per una lettura storica della spazialità, Franco Angeli, Milano, 2008, pp. 189-213

STURANI M. L., “Cartography and territorial change in the building of the Italian nation: some reflections on the production and use of small scale maps during the 19th century”, in P. DE GENNARO (a cura di), Per le vie del mondo, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere – Trauben, Torino, 2009, pp. 343-351

STURANI M. L., “Tra misura e arte: la rappresentazione topografica del paesaggio nel tardo Settecento e primo Ottocento”, in S. MESSINA e V. RAMACCIOTTI (a cura di), Metamorfosi dei lumi 5. Il Paesaggio, Dell’Orso, Alessandria, 2010, pp. 101-111

STURANI M. L., “La rappresentazione cartografica della Sesia tra età moderna e contemporanea: un primo sondaggio sulle fonti torinesi”, in R. RAO (a cura di), I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia. Territori, insediamenti, rappresentazioni, Il Giglio, Firenze, 2016, pp. 187-207

STURANI M. L., “Topographical Surveying”, in M. SPONBERG PEDLEY, M. EDNEY (a cura di), Cartography in the European Enlightenment, University of Chicago Press, Chicago, (The History of Cartography, vol. IV), in stampa (2018)

STURANI M. L., “Topographical Surveying and mapping in Italy”, in Roger Kain (a cura di), Cartography in the Nineteenth Century, University of Chicago Press, Chicago, (The History of Cartography, vol. V), in stampa (2022)

STURANI M. L., “Administrative Cartography in Italy”, in R. KAIN, I. DEMHARDT, C. LOIS (a cura di), Cartography in the Nineteenth Century, University of Chicago Press, Chicago, (The History of Cartography, vol. V), in stampa (2022)

STURANI M. L., Cartography as a tool for fixing borders at local and national scale: Antoine Durieu, cadastral and border maps in Savoy (18th century), poster presentato alla 21a sessione dell’International Conference on the History of Cartography (Budapest, 17-22 luglio 2005)

STURANI M. L., Cartography and territorial change in the building of modern states: the representation of Italian political unification through little scale printed maps (XIX sec.), poster presentato alla 22a sessione dell’International Conference on the History of Cartography (Bern, 8-13 luglio 2007)

ZANICHELLI G., MASOTTI L., DUBBINI M., VERGNANI M., “La cartografia secentesca quale fonte informativa per lo studio delle divagazioni fluviali. Valutazioni di analisi interdisciplinari mediante l’utilizzo di sistemi GIS e foto interpretazione”, in Atti della 14° Conferenza Nazionale ASITA, 2011, pp. 1717-1726.