Ecomusei, natura e cultura
Obiettivi del gruppo |
|
Progetto e obiettivi del Gruppo di lavoro
Nel corso degli ultimi decenni, caratterizzati da un’inarrestabile litoralizzazione delle attività umane, è emersa la consapevolezza che le pressioni sugli ecosistemi costieri hanno superato la capacità di carico con conseguenze disastrose sia sotto il profilo ambientale che socio-economico. Il perdurante impatto dovuto alla sempre maggiore urbanizzazione, industrializzazione e turisticizzazione delle cimose costiere, in primis, ha modificato sostanzialmente, spesso in modo irreversibile, le caratteristiche originarie di quegli ambienti alquanto fragili: l’erosione costiera, la scomparsa di sistemi dunali, di zone umide e di vegetazione ne rappresentano alcuni evidenti effetti negativi. La conservazione e l’uso sostenibile delle risorse presenti in questi ricchi e preziosi ecosistemi rappresentano impegnative sfide future. Un impiego più attento degli elementi culturali e, quindi, delle identità dei luoghi e delle comunità umane di quei territori, potrà rappresentare non solo un’opportunità di sviluppo alternativo e più adeguato del sistema costiero ma, contestualmente, anche una forma di tutela ambientale lato sensu. Il progetto di ricerca ha come contesto territoriale di riferimento, in particolare, le aree costiere delle regioni italiane. Di tali realtà si vogliono analizzare e mettere in rete gli aspetti culturali del loro ricchissimo patrimonio immateriale (pratiche, tradizioni, miti e mestieri delle comunità legate al mare), nonché dell’altrettanto variegato patrimonio tangibile (città e borghi costieri, paesaggi sommersi e reperti subacquei, porti, dighe, fari, opifici per la lavorazione del pesce, cantieri navali, saline etc). Entrambi questi patrimoni hanno un valore intrinseco che va tutelato e salvaguardato dagli incessanti processi degenerativi prodotti dal perdurante esercizio di attività antropiche ormai sempre meno sostenibili, in particolar modo nei contesti territoriali dove gli elementi del Patrimonio potrebbero fungere da attrattori turistici, ma nei quali l’attuale cannibalizzazione sta portando alla distruzione di rilevanti attività sociali e culturali, oltre che economiche. Pertanto, la ricerca che il gruppo si propone potrebbe fornire alle comunità e ai responsabili politici locali, regionali e nazionali un quadro coerente per la valutazione dei rischi e la gestione sostenibile del patrimonio culturale costiero attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori territoriali. La realizzazione di una rete ecomuseale, dunque, capace di raccontare la geostoria della popolazione del luogo, potrebbe essere il principale strumento in grado di valorizzare e avviare un nuovo tipo di sviluppo del territorio, palcoscenico sul quale si intrecciano le relazioni umane, e di salvaguardare il patrimonio materiale e immateriale, le tradizioni e i modi di vita della gente che lì vive. La progettazione ecomuseale, che si struttura attraverso un percorso partecipato e su più fasi, finalizzate all’individuazione, alla conoscenza e alla trasmissione dei “valori costitutivi” del patrimonio territoriale nelle sue componenti ambientali, urbanistiche, paesaggistiche, antropologiche, può in effetti rappresentare la pre-condizione per il perseguimento dello sviluppo locale autosostenibile, ossia una tipologia di sviluppo fondata sul riconoscimento e la valorizzazione dell’identità dei luoghi, col pieno coinvolgimento della società locale. |
|
Principali eventi di interesse del gruppo |
|
Pubblicati i risultati dell’ultima ricerca realizzata tramite il finanziamento del progetto PROMETEO del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.https://www.patroneditore.com/volumi/9788855534789/ecomuseo-dell-etna Ecomusei, una risorsa per il futuro Sabato 14 giugno 2014 alle 9:30 (Palazzo della Cultura di Catania), presentazione del disegno di legge regionale per l’istituzione degli ecomusei e del libro Ecomusei, una risorsa per il futuro. http://www.agenda.unict.it/9355-ecomusei-una-risorsa-per-il-futuro.htm Costituzione dell’Ecomuseo “Valle del Loddiero”
Anche in Sicilia arrivano gli ecomusei: l’elenco completo Presentazione dell’Ecomuseo “Riviera dei Ciclopi”http://www.old.cutgana.unict.it/en/news/cutgananews/694/694.html I Faraglioni di Aci Trezza (CT) https://newsicilia.it/cultura/via-lecomuseo-riviera-dei-ciclopi/5851
Verso la costituzione dell’Ecomuseo “Riviera dei Ciclopi”
Catania – Aci Castello, 15 e 16 dicembre 2017 GIORNATE DI STUDIO L’ecomuseo come strumento di ‘Co-ProgettAzione’ dello sviluppo territoriale sostenibile. Una riflessione nel decennale della Carta di Catania (2007-2017) https://bibliotecacivicaursinorecupero.wordpress.com/tag/ecomuseo-riviera-dei-ciclopi/ L’evento è organizzato dalla cattedra di Geografia culturale del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania nell’ambito delle attività del Gruppo di Ricerca dell’Associazione dei Geografi Italiani (A.Ge.I.) “Una rete ecomuseale per la valorizzazione delle identità locali”. Le giornate di studio si articoleranno nel seguente modo: Venerdì 15 DICEMBREMonastero dei Benedettini – Catania Piccolo refettorio della Biblioteche Ursino Recupero ore 9.30 Saluti istituzionali Giancarlo Magnano San Lio, Prorettore dell’Università di Catania Marina Paino, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche ore 10.00 Introduce Salvo Cannizzaro, Coordinatore del Gruppo di Lavoro A.Ge.I. Presiede Girolamo Cusimano, Presidente della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale dell’Università di Palermo Intervengono Andrea Riggio, Presidente dell’Associazione dei Geografi Italiani Piero Di Giovanni, Docente di Storia della Filosofia dell’Università di Palermo Elena dell’Agnese, Vicepresidente dell’Unione Geografica Internazionale ore 13.00 Light Lunch Sala rettangolare ore 15.00 Presentazione degli abstract relativi ai progetti di ricerca Sabato 16 DICEMBRESala consiliare del Comune di Aci Castello ore 10.00 Saluti Istituzionali Filippo Drago, Sindaco del Comune di Aci Castello Francesco Basile, Rettore dell’Università di Catania Alessandro Cappellani, Presidente dell’ERSU di Catania ore 10.30 Presentazione dell’Ecomuseo “Riviera dei Ciclopi” Salvo Cannizzaro ore 11.30 Visita al Castello Normanno Comitato scientifico: Caterina Barilaro, Caterina Cirelli, Girolamo Cusimano, Alessandro Di Blasi, Sergio Guglielmino. Comitato organizzatore: Salvo Cannizzaro (coordinatore), Grazia Arena, Maria Sorbello, Antonio Danese, Francesco Pellegrino, Giulia Raimondi, Deborah Scuto.
|
|
Presentazione dell’Ecomuseo “Riviera dei Ciclopi” |
|
![]() Membri del Gruppo Coordinatore Salvatore Cannizzaro, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Catania, Piazza Dante, 32 – 95124 Catania Vice Coordinatore Gian Luigi Corinto, Università degli Studi di Macerata, e-mail: gianluigi.corinto@unimc.it Responsabile organizzazione eventi scientifico-culturali Gianni Petino, Università degli Studi di Catania, e-mail: gianni.petino@unict.it Responsabile segreteria e comunicazione Sergio Guglielmino, Università degli Studi di Catania, e-mail: sgugliel@unict.it Responsabile diffusione dei prodotti della ricerca Leonardo Mercatanti, Università degli Studi di Palermo, e-mail: leonardo.mercatanti@unipa.it Promotori Cusimano Girolamo (Università di Palermo), Di Blasi Elena (Università di Messina), Privitera Donatella (Università di Catania), Rocca Giuseppe (Università di Genova), Sechi Marina (Università di Sassari), Scrofani Luigi (Università di Catania), Arena Grazia (Università di Catania), Corinto Gian Luigi (Università di Macerata), Gambino Claudio (Università Kore), Ivona Antonietta (Università di Bari), Mercatanti Leonardo (Università di Palermo), Petino Gianni (Università di Catania), Sorbello Maria (Università di Catania), Danese Antonio (Università di Catania). Componenti Barilaro Caterina (Università di Messina), Membrado Joan (Università di Valencia), Betti Simone (Università di Macerata), Carboni Donatella (Università di Sassari), La Foresta Daniela (Università di Napoli Federico II), Nicoletti Liberata (Università del Salento), Porto Carmelo Maria (Università di Messina), Ruggiero Luca (Università di Catania), Sorbello Maria (Università di Catania), Arangio Alessandro (Università di Messina), Bernardo Marcello (Università della Calabria), Cardia Giusi (Università di Malta), Gambino Sonia (Università di Messina), Grumo Rosalina (Università di Bari), Nicosia Enrico (Università di Macerata), De Iulio Rosario (Università della Tuscia), De Pascale Francesco (Università della Calabria), Galeota Lanza Giovanna (Università di Napoli Federico II), Graziano Teresa (Università di Sassari), Messina Giovanni (Università di Palermo), Messina Nancy (Aiig Messina), Privitera Sandro (Università di Catania), Raimondi Giulia (Università di Catania), Sabato Gaetano (Università di Palermo), Simonetti Lucia (Università di Napoli Federico II). |
|
Bibliografia di riferimento |
|
Baldin L. (2005), “Museo diffuso ed ecomuseo: analogie e differenze”, in I. Testa (a cura di), atti del seminario, Presente e futuro dell’ecomuseo. Strumenti per la comunità: ecomusei e musei etnografici (Omegna, 2004), Regione Piemonte, Torino.
Berchi M. (2009), “Dal turismo consumistico al turismo consapevole: quale turismo per quali ecomusei”, in workshop Rete Ecomusei Lombardia 2009, Centro Pp Somaschi a Somasca di Vercurago (LC), 13-15 novembre. Boatti A. (2004), “Gli ecomusei in Italia e in Europa tra paesaggio e folklore. Una risorsa per la valorizzazione del territorio”, in Ri-Vista, 1, Firenze. Boylan P. (1992), “Ecomuseums and the New Museology: Some Definitions”, in Museum Journal, 92 (4). Cancellotti C. (2011), “L’écomusée n’est pas musée. Gli ecomusei come laboratori produttori di cultura, territorio e relazione”, in Altre modernità, 5, Milano. Cannizzaro S. (2015), “L’ecomuseo Riviera dei Ciclopi. Atlante del patrimonio e itinerari delle identità locali”, in Cusimano G. (a cura), Il turismo nelle/delle destinazioni, Pàtron, Bologna. CANNIZZARO S., (2020) (a cura di), Ecomuseo dell’Etna tra natura, mito e cultura, vol. 87, Pàtron, Bologna, collana: Geografia e organizzazione dello sviluppo territoriale, ISBN: 9788855534789. CANNIZZARO S. (2018), “Gli ecomusei per lo sviluppo territoriale sostenibile”, in Cannizzaro S. (a cura di), Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d’Italia, p. 61-72, Pàtron, Bologna, ISBN: 978-88-555-3423-9. Carta M. (2002), L’armatura culturale del territorio. Il patrimonio culturale come matrice di identità e strumento di sviluppo, Franco Angeli, Milano. Cartei G.F. (2008), “Codice dei beni culturali e del paesaggio e Convenzione europea: un confronto”, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line de il Mulino, 3, www.aedon.mulino.it, Bologna. Cerquetti M. (2010), “Strategie di branding del cultural heritage nella prospettiva esperienziale”, in Sinergie, 82, pp. 123-142, Macerata. Clifford S., Maggi M., Murtas D. (2006), Genius loci. Perché, quando e come realizzare una mappa di comunità, Ires Piemonte, Torino. CORINTO G. L. (2020), The Ecomuseum of George Henri Rivière, International Journal of Anthropology – ISSN:0393-9383 vol. 35(1-2) pp. 35-56. Cresta A. (2007), “Aspetti generali della Geografia del Turismo”, in Bencardino F., Prezioso M. (a cura di), Geografia del Turismo, McGraw-Hill, Milano.
Croci E. (2009), Turismo culturale. Il marketing delle emozioni, Franco Angeli, Milano. Cruz-Ramirez A. (1985), “The Heimatmuseum: a Perverted Forerunner”, in Museum, Rivista internazionale dell’Unesco, 148. Cusimano G. (2014), “Ecomuseo e distretti turistici: rappresentazione e fruizione”, in Reina G., Gli ecomusei. Una risorsa per il futuro, Marsilio, Venezia. Daccò G. (2009), “Ecomusei e turismo: un rapporto necessario, un legame ambivalente”, in workshop Rete Ecomusei Lombardia 2009, Centro Pp Somaschi a Somasca di Vercurago (LC), 13-15 novembre. Dallari F. (2013), “Beni culturali e turismo: una relazione scontata? Introduzione alla tavola rotonda”, in Cusimano G., Mercatanti L., Porto C.M. (a cura di), Percorsi creativi di turismo urbano. Beni culturali e riqualificazione nella città contemporanea, Pàtron, Bologna. Davis P. (2009), Ecomuseums and the representation of place, Rivista Geografica Italiana, Annata CXVI, fasc. 4, Società di Studi Geografici, Pacini Editore, Firenze. Davis P. (2011), Ecomuseums: a sense of place, A&C Black, London and New York. de Varine H. (1973), “Un musée «éclaté»: le Musée de l’homme et de l’industrie: Le Creusot Montceau-les-Mines”, in Museum, Rivista internazionale dell’Unesco, 4. de Varine H. (1978), “L’écomusée”, in La Gazette. Association des musée canadiens, 11. de Varine H. (2002), “Patrimonio e formazione sociale”, in Ciências e Letras. Revista de Faculdade Porto-Alegrense de Educação, Ciências e Letras, 31, facultade Porto-Alegrense de Educação, Ciências e Letras, Porto Alegre. de Varine H. (2003), “Un témoignage sur les écomusées en Europe et dans le monde depuis vingt ans”, in Contributo all’Incontro nazionale degli Ecomusei, Eventi & Progetti Editore, Biella. de Varine H. (2005), Le radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, Clueb, Bologna. de Varine H. (2011), “Gli ecomusei italiani: uno sguardo dall’esterno”, in S. Vesco (a cura di), Gli Ecomusei, Felici Editore, Ghezzano. de Varine H. (2014), “Gli ecomusei. Una risorsa per il futuro”, in Reina G. (a cura), Gli Ecomusei. Una risorsa per il futuro, Marsilio, Venezia. dell’Agnese E. (2016), “L’ecomuseo come strumento per la rivalorizzazione del territorio”, in Pecoraro Scanio A. (a cura di), Turismo sostenibile. Retorica e pratiche, Aracne editrice, Roma. Drugman F. (1982), “Il museo diffuso”, in Hinterland, 21-22. Drugman F. (2010), “I musei del territorio”, in M. Brenna (a cura di), Fredi Drugman. Lo specchio dei desideri. Antologia sul museo, Clueb, Bologna. Emiliani A. (1974), Dal museo al territorio, Edizione Alfa, Bologna. Garlandini A. (2014), “Musei ed ecomusei di fronte alla globalizzazione e alla crisi. Nuovi istituti per nuove sfide”, in Reina G. (a cura), Gli Ecomusei. Una risorsa per il futuro, Marsilio, Venezia. Gavinelli L. (2012), Territorio, networking e management come dimensioni di analisi per le decisioni degli ecomusei italiani, Cedam, Lavis (TN). Gavinelli L. (2007), Il territorio come Sistema di relazioni: il ruolo dell’ecomuseo, SIMktg, Roma 5-6 ottobre 2007, http://hdl.handle.net/10281/15122. Giuliano V. (2003), “Relazione introduttiva alla sessione plenaria di apertura”, in Contributo all’Incontro nazionale degli Ecomusei, Eventi & Progetti editore, Biella. Guarrasi V. (2006), “Memoria di luoghi”, Geotema n. 30, Territori tradizioni oggi, Anno X, Organo ufficiale dell’AGEI, Pàtron, Bologna. Incani Carta C. (2013), Geografia e cultura. Temi problematiche riflessioni, Pàtron, Bologna. Jalla D. (2005), “Indagine sugli istituti di antichità e d’arte e i luoghi della cultura non statali”, in Workshop Ecomusei e strumenti di gestione, Icom, Milano. Jalla D. (2009), “Un museo responsabile del territorio”, in S. Dell’Orso (a cura di), Museo e Territorio, Electa, Verona. Jalla D. (2011), “Oltre l’ecomuseo?”, in S. Vesco (a cura di), Gli Ecomusei, Felici Editore, Ghezzano. Kinard J.R. (1985), “Neighbourhood Museum as a Catalyst for Social Change”, in Museum, Rivista internazionale dell’Unesco, 148. Low T.L. (1942), The Museum as a Social Instrument, Metropolitan Museum of Art-The American Association of Museums, New York. Maggi M. (a cura di) (2005), Museo e cittadinanza, Ires Piemonte, Torino. Maggi M., Dondona C. A. (2006), Le leggi per gli ecomusei. Prime esperienze e cantieri in atto, Ires Piemonte, Torino. Maggi M., Falletti V. (2000), Gli ecomusei: cosa sono e cosa possono diventare, Ires Piemonte, Torino. Maggi M., Murtas D. (2004), Ecomusei. Il progetto, Strumenti IRES, Ires Piemonte, Torino. Magnaghi A. (2003), “La rappresentazione identitaria del patrimonio territoriale”, in G. Dematteis, F. Ferlaino (a cura di), Il mondo e i luoghi. Geografie delle identità e del cambiamento, Ires Piemonte, Torino. Magnaghi A. (2007), Scenari strategici: visioni identitarie per il progetto di territorio, Alinea, Firenze. Magnaghi A. (2010), Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino. Magnaghi A. (2012), Il territorio bene comune, Firenze University Press, Firenze. Magnaghi A. (a cura di) (2005), La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale, Alinea, Firenze. Ohara K. (1998), “The Image of Ecomuseum in Japan”, in Pacific Friends, vol. 25 n.12, pp. 26-27, Jijigaho-sha, 1998.4. Pinna G. (1999), “Nuova Museologia”, in Nuova Museologia, Abbattere lo scalone monumentale del Museo, 1, Milano. Pinna G. (2003), “Musei e patrimonio immateriale”, in Nuova Museologia, 8, Milano. Priore R. (2005), “Verso l’applicazione della Convenzione Europea del Paesaggio in Italia”, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line de il Mulino, 3, www.aedon.mulino.it, Bologna. Reina G. (2013), “La “Mappa di Comunita”: strumento rigenerativo delle identità locali per una visione condivisa dello sviluppo ecosostenibile dei territori”, in AA.VV., Urban Cultural Maps, CUECM, Catania. Reina G. (2014), Gli Ecomusei. Una risorsa per il futuro, Marsilio, Venezia. Riva R. (2008), Il metaprogetto dell’ecomuseo, Maggioli Editore, Rimini. Rivière G. H. (1985), “Définition évolutive de l’écomusée”, in Museum, Rivista internazionale dell’Unesco, 148. Rosati C. (2011), “Linguaggi e pratiche comunicative degli ecomusei”, in S. Vesco (a cura di), Gli Ecomusei, Felici Editore, Ghezzano. Rossi A. (2011), “La pratica partecipativa negli ecomusei italiani. Aspetti, strumenti e potenzialità”, in S. Vesco (a cura di), Gli Ecomusei, Felici Editore, Ghezzano. Ruggiero V. (2014), “L’ecomuseo e il paesaggio in una logica evolutiva”, in Reina G. (a cura), Gli Ecomusei. Una risorsa per il futuro, Marsilio, Venezia. Sacco P.L., Pedrini S. (2003), Il Distretto culturale: mito o opportunità?, Dipartimento di Economia S. Cognetti de Martiis-International Centre for Research on the Economics of Culture, Institutions, and Creativity (Ebla), working paper n. 05, Università di Torino. Scazzosi L. (2009), “Museo, museo diffuso, paesaggio”, in Quaderni di Didattica Museale, 12, Ravenna. |
|
Materiale di ricercaSono qui inseriti file e altro materiale utile alla ricerca |
|
Saranno prossimamente inseriti in questo spazio. Tornate a consultare la pagina! |