
Ultimo numero
Geotema 69, Anno XXVI 2022 maggio-agosto
Un atlante delle politiche ambientali
a cura di Marco Grasso, Eleonora Guadagno, Arturo Gallia
Scarica il fascicolo intero (PDF)
Marco Grasso, Eleonora Guadagno, Arturo Gallia
«Geografia e ambiente» in Italia: una lettura critica condivisa
PDFGiorgia Iovino
Il consumo di suolo e la sua regolamentazione in Italia
PDFEleonora Guadagno, Marco Grasso
Le coste in Italia: una questione «frastagliata»
PDFAdriana Conti Puorger
Cambiamenti climatici e criosfera. Chi si prende cura del ghiacciaio? Alcune riflessioni sul territorio dell’Adamello
PDFGianni Petino
Il tardo industrialismo in Sicilia, tra coesistenze e conflitti
PDFRoberta Gemmiti, Maria Rosaria Prisco, Venere Stefania Sanna
La giustizia ambientale in Italia. Riscontri empirici e percorsi metodologici per l’analisi dei Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche
PDFCarlo Perelli, Giovanni Sistu
Bonifica integrale e rischio nitrati. Vulnerabili per scelta?
PDFMarco Tononi, Antonella Pietta
Un approccio socio-ecologico alla rinaturalizzazione delle aree estrattive del territorio lombardo
PDFGiulia Benati, Federico Martellozzo
Consumo di suolo e diminuzione del potenziale di cattura di CO2 della copertura arborea: il caso studio della città di Roma
PDFDonatella Privitera
Riflessioni sulla mobilità urbana. Pedalando verso le città sostenibili
PDFMargherita Gori Nocentini, Chiara Certomà
Piani di adattamento climatico, processi partecipativi e giustizia socioambientale: un’analisi critica sui casi di Ancona, Bologna e Roma
PDFElisabetta Genovese†
La mitigazione del rischio idrogeologico attraverso l’uso di soluzioni basate sulla natura: servitù di allagamento e politiche di indennizzo in Italia e in Europa
PDFLuca Ruggiero, Teresa Graziano, MariaOlivella Rizza
Retoriche della transizione dall’industria al turismo. Impatti ambientali e landscape grabbing nel sud-est della Sicilia
PDFQuesto numero monografico di «Geotema» è dedicato a Elisabetta Genovese, collega e amica e al suo impegno nei confronti dell’ambiente.