Geotema 71, Anno XXVII 2023
Reti cartografiche. Circolazione di carte, cartografi, idee, tecniche
a cura di Annalisa D’Ascenzo, Carlo A. Gemignani, Anna Guarducci, Paola Pressenda, Maria Luisa Sturani
Scarica il fascicolo intero (PDF)
Anna Guarducci, Paola Pressenda
Reti cartografiche. Circolazione di carte, cartografi, idee, tecniche
PDFAnna Guarducci
Carte di fortificazioni e cartografi nei teatri di guerra e nelle corti d’Europa tra Cinque e Seicento. Don Giovanni de’ Medici e i suoi collaboratori
PDFPaola Pressenda, Maria Luisa Sturani
Per una rilettura geografica delle pratiche agrimensorie negli Stati sabaudi del XVIII secolo: reti, nodi, milieu
PDFCarlo A. Gemignani
Cartografi in movimento alla fine dell’Ancien Régime. Il caso della «Strada di Genova» tra il ducato di Parma e la costa ligure (secolo XVIII)
PDFPierluigi De Felice, Luisa Spagnoli
Alla «corte» dei Gesuiti. Giovanni De Rosis fra fede e tecnica per il governo idraulico del territorio
PDFCarla Masetti
Reti di operatori e di saperi cartografici nello Stato Pontificio. I progetti di «disseccamento» delle paludi pontine nel tardo Settecento: Gaetano Rappini e Gaetano Astolfi
PDFMirko Castaldi, Arturo Gallia
Circolazione di saperi cartografici e reti intellettuali nell’Italia preunitaria. Evangelista Azzi, cartografo risorgimentale nella Parma di Maria Luigia
PDFValentina De Santi
Saperi topografici a Milano: la prima costituzione del Deposito della guerra della Repubblica Cisalpina (1797-1799)
PDFMarco Petrella
Costruzione e diffusione dei saperi cartografici nella periferia del Regno di Napoli. Reti territoriali e relazioni familiari presso i compassatori della Dogana di Puglia
PDFSilvia Siniscalchi
La carta sul brigantaggio di Giovanni Perelli Ercolini (1861) e il processo di costruzione dell’Italia unita
PDFStefano Piastra, Marco Caboara
Alle origini della cartografia gesuitica della Cina. Michele Ruggieri, la Sinarum Regni (…) descriptio e l’atlante incompiuto
PDFAnnalisa D’Ascenzo
In toto orbe missiones. La costruzione di reti di circolazione globali nell’Atlas Geographicus Societatis Iesu
PDFMichele Castelnovi
Una carta della Cina del 1661 attribuita a Philippus Cluverius
PDFOrietta Selva
Alle origini degli «atlanti tascabili»: un intreccio di reti e relazioni
PDF
Ultimo numero
(Visited 237 times, 3 visits today)