Categoria: Articoli

Geotema 69

Luca Ruggiero, Teresa Graziano, MariaOlivella Rizza Retoriche della transizione dall’industria al turismo. Impatti ambientali e landscape grabbing nel sud-est della Sicilia L’articolo interviene sul dibattito teorico sul landscape & tourism-related grabbing attraverso l’analisi dell’evoluzione territoriale del sud-est siciliano, dove sia le politiche postbelliche di industrializzazione sia alcuni interventi postindustriali del comparto turistico hanno eroso porzioni

Geotema 69

Elisabetta Genovese† La mitigazione del rischio idrogeologico attraverso l’uso di soluzioni basate sulla natura: servitù di allagamento e politiche di indennizzo in Italia e in Europa Negli ultimi vent’anni, la gestione del rischio idrogeologico ha subito un cambiamento rilevante in Italia e nel resto d’Europa. Nonostante gli interventi di tipo ingegneristico per la mitigazione del

Geotema 69

Margherita Gori Nocentini, Chiara Certomà Piani di adattamento climatico, processi partecipativi e giustizia socio-ambientale: un’analisi critica sui casi di Ancona, Bologna e Roma L’articolo propone un’esplorazione critica del nesso tra la pianificazione urbana di adattamento ai cambiamenti climatici, gli strumenti partecipativi e la realizzazione di obiettivi di giustizia socio-ambientale. Mediante un’analisi della pianificazione per l’adattamento

Geotema 69

Donatella Privitera Riflessioni sulla mobilità urbana. Pedalando verso le città sostenibili Le città a seguito dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 evidenziano cambiamenti e nuove esigenze di mobilità, superando implicazioni in termini di congestione e inquinamento atmosferico. La mobilità ciclabile centrata sulla sostenibilità rispetto all’uso dominante del veicolo privato è un intervento prioritario nell’ambito della pianificazione

Geotema 69

Giulia Benati, Federico Martellozzo Consumo di suolo e diminuzione del potenziale di cattura di CO2 della copertura arborea: il caso studio della città di Roma La trasformazione della copertura del suolo da naturale ad artificiale, dovuta a dinamiche di urbanizzazione, ha un considerevole impatto negativo sull’ambiente e sulla salute umana. Le politiche europee dedicano sempre

Geotema 69

Marco Tononi, Antonella Pietta Un approccio socio-ecologico alla rinaturalizzazione delle aree estrattive del territorio lombardo A partire dagli anni Settanta del secolo scorso si è assistito a una profonda revisione delle modalità mediante le quali l’analisi geografica interpreta l’interazione fra società e natura. L’era in cui viviamo ha dimostrato come le azioni umane siano al

Geotema 69

Carlo Perelli, Giovanni Sistu Bonifica integrale e rischio nitrati. Vulnerabili per scelta? L’evoluzione recente della normativa comunitaria in tema di inquinamento da nitrati e mitigazione dei rischi da esso derivanti delinea un passaggio chiave per i territori di agricoltura intensiva interessati, prefigurando una potenziale riorganizzazione delle produzioni e degli assetti territoriali a essa connessi. Il

Geotema 69

Roberta Gemmiti, Maria Rosaria Prisco, Venere Stefania Sanna La giustizia ambientale in Italia. Riscontri empirici e percorsi metodologici per l’analisi dei Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche Questo articolo compendia un percorso di ricerca svolto negli ultimi anni allo scopo di verificare l’esistenza e le peculiarità specifiche della giustizia, o della (in)giustizia, ambientale in

Geotema 69

Gianni Petino Il tardo industrialismo in Sicilia, tra coesistenze e conflitti La consapevolezza della portata di fenomeni come quello della tarda industrializzazione e delle ricadute conseguenti, al di là della mera questione economica, fa sì che il filone di studi si rinnovi di continuo con contributi che come questo tentano, oltre a tracciare nuove traiettorie

Geotema 69

Adriana Conti Puorger Cambiamenti climatici e criosfera. Chi si prende cura del ghiacciaio? Alcune riflessioni sul territorio dell’Adamello Il tema dell’impatto del climate change sulla criosfera e sui ghiacciai è lo spunto da cui prende avvio il mio articolo che si propone di indagare i processi di territorializzazione, con riferimento al ghiacciaio e alla montagna