Homepage

Benvenuti nel sito dell’Associazione dei Geografi Italiani (A.Ge.I.).

L’Associazione ha visto il suo primo Comitato direttivo insediarsi nel 1978, raccogliendo l’eredità del Comitato dei Geografi Italiani (Co.Ge.I) che aveva deciso la trasformazione in Associazione il 5 novembre dell’anno precedente.

Se desideri ulteriori informazioni sulla nostra storia, segui questo link.

Per informazioni dal Comitato direttivo (composizione, verbali, sintesi delle riunioni), vedi qui.

Altrimenti ti invitiamo ad esplorare il nostro sito che, oltre a informazioni sulle attività associative e le loro articolazioni, fornisce riferimenti in merito ai molti eventi che vengono segnalati all’A.Ge.I., ai gruppi di lavoro tematici, alle iniziative e comunicazioni dell’Associazione, alle pubblicazioni A.Ge.I., alle modalità di adesione e molto altro.

Se desideri contattarci, segui questo link.

Articoli più recenti:

Un click QUI per la serie di Newsletter A.Ge.I.

Twitter

📢 Call for abstract EUGEO “Geography for our Common Future” Barbara Staniscia segnala le sessioni:
Rethinking tourism mobility for a better future e Spatial (im)mobility and local development in non-metropolitan areas Abstract fino al 31 marzo INFO ➡️ https://www.ageiweb.it/eventi-e-info-per-newsletter/call-for-abstract-eugeo-geography-for-our-common-future/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=call-for-abstract-eugeo-geography-for-our-common-future

Seminar Series “Changing Heritage Landscapes” un ciclo di seminari dedicati all’esplorazione del nesso tra paesaggio-patrimonio-ecoturismo. Tutti gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità @UniPadova, in presenza e online

📌Conversazioni Latinoamericane.
Una storica e una geografa dell’ateneo veronese, Federica Bertagna e Lucia Masotti, propongono una serie di conversazioni volte a far oscillare lo sguardo, dalle mura della Città UNESCO, Oltreoceano INFO ➡️ https://www.ageiweb.it/eventi-e-info-per-newsletter/conversazioni-latinoamericane/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=conversazioni-latinoamericane

La redazione di Documenti Geografici informa che dal I fascicolo dell’annata 2023 la rivista includerà una nuova sezione: “politiké”, responsabile Angelo Turco. Chi volesse collaborare può scrivere a: angelo.turco@iulm.it o redazione@documentigeografici.it

📌Spring School “Taste the place”, dedicata al rapporto tra festival del cibo, benessere e patrimonio culturale.
La School si terrà dal 12 al 14 aprile presso Villa San Remigio a Verbania, maggiori dettagli sulla locandina e al seguente link: https://www.arsunivco.eu/taste-the-place-international-spring-food-school-2023/.

🔔 Call for abstract per il numero monografico della rivista Documenti Geografici dal titolo “Lo spazio relazionale della transumanza: usi, valori, visioni” a cura di Monica Meini e Marco Petrella è prorogata fino a venerdì 10 marzo p.v. INFO ➡️ https://www.ageiweb.it/eventi-e-info-per-newsletter/proroga-call-for-abstract-lo-spazio-della-transumanza/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=proroga-call-for-abstract-lo-spazio-della-transumanza

📌Martedì 7 marzo, dalle 16 alle 18.30, a Trento presso la sala conferenza della Fondazione CARITRO e online, si terrà il Kick-off Meeting del progetto TESEO SociomaTErialità del Sacro e gEOgrafie. INFO ➡️ https://www.ageiweb.it/eventi-e-info-per-newsletter/kick-off-meeting-del-progetto-teseo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=kick-off-meeting-del-progetto-teseo

📌 Martedì 7 marzo 2023, alle ore 9:30 presso la Società Geografica Italiana si terrà il seminario: Geo-grafie insulari: incontro sul tema “Geotecnologie”➡️ https://www.ageiweb.it/eventi-e-info-per-newsletter/geo-grafie-insulari/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=geo-grafie-insulari

📌Nell’ambito delle  GIORNATE DEL TURISMO 2023 – XXII Edizione,  6-7 novembre 2023  si terrà a Napoli, a Posillipo nella Villa Doria D’Angri,  il Convegno “Turismi culturali e naturalistici – Sostenibilità e prospettive” ➡️ http://www.geoprogress.eu

🔔 Call for abstract EUGEO “Our heritage common future”, Barcellona 4-7 settembre 2023.
Sarà possibile inviare un abstract (max 2500 caratteri / 400 parole) fino al 31 marzo a questo link: https://www.eugeobcn23.eu/sessions/?id=1248

📌Giornate di studio “Geografia e ecologia politica”➡️ https://www.ageiweb.it/eventi-e-info-per-newsletter/giornate-di-studio-geografia-e-ecologia-politica/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=giornate-di-studio-geografia-e-ecologia-politica

Venerdì 10 marzo, ore 10.30 – 12.30 Workshop “Diritti e opportunità del Web 4.0” organizzato dal il Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica e il Master in GIScience e SPR organizzano ➡️ https://www.ageiweb.it/eventi-e-info-per-newsletter/workshop-diritti-e-opportunita-del-web-4-0/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=workshop-diritti-e-opportunita-del-web-4-0 @MassDeMarchi @MasterGIS_Droni @UniPadova @IlBoLive

📢 Venerdì  3 marzo 2023, alle ore 16:00 presso la Società Geografica Italiana si presentano gli Atti del Convegno Internazionale di Studi, svoltosi a Roma all’Università Pontificia Salesiana dal 25 al 27 aprile 2022, a cura di Francesco Motto

Nell’ambito del ciclo di seminari “Divagando: geografie e dintorni”, organizzato dall’Università di Udine, si segnala il prossimo incontro del 3 marzo dal titolo “Cambiamento climatico e turismo”➡️ https://www.ageiweb.it/eventi-e-info-per-newsletter/conferenza-cambiamento-climatico-e-turismo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=conferenza-cambiamento-climatico-e-turismo

🎥 Nella sezione “Risorse geografiche” del sito dell’AGeI è disponibile l’intervista di Lucia Capuzzi ad Angelo Turco pubblicata su “Avvenire”, a proposito del volume “Geopolitica, informazione e comunicazione nella crisi russo-ucraina”➡️ https://www.ageiweb.it/eventi-e-info-per-newsletter/intervista-ad-angelo-turco/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=intervista-ad-angelo-turco

La rivista Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine annuncia che è stato pubblicato un nuovo numero dedicato all’alimentazione di montagna ed è intitolato “Montagne e alimentazione: dinamiche e sfide attuali nelle montagne europee”➡️ https://journals.openedition.org/rga/10540

📕 Online il nuovo numero di “Geotema”
“Produzioni letterarie e prospettive geografiche: questioni di reciprocità dialogiche e territoriali”
a cura di Dino Gavinelli e Marina Marengo ➡️ https://www.ageiweb.it/eventi-e-info-per-newsletter/online-il-nuovo-numero-di-geotema/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=online-il-nuovo-numero-di-geotema

🔔 Call Primo Congresso dell’Associazione Internazionale di Geografia Francofona (AIGF) ➡️ https://www.ageiweb.it/eventi-e-info-per-newsletter/call-primo-congresso-dellassociazione-internazionale-di-geografia-francofona-aigf/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=call-primo-congresso-dellassociazione-internazionale-di-geografia-francofona-aigf

📌 Call for papers. The 23rd International Conference on Computational Science and Its Applications (ICCSA 2023)”, che si terrà ad Atene dal 3 al 6 luglio 2023 ➡️ https://www.ageiweb.it/eventi-e-info-per-newsletter/call-for-paper-iccsa-2023/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=call-for-paper-iccsa-2023

Load More...
Facebook
Facebook Pagelike Widget

 

Potrebbero interessarti i materiali delle Giornate della Geografia: clicca sull’immagine di tuo interesse qui sotto. Se desideri visualizzare il sito della Notte della Geografia, fai un click sul banner dell’anno di tuo interesse qui sotto.

Notte della Geografia 2021

Notte della Geografia 2020

 

Bergamo, 2019

 

2019

Padova, 2018

2018

 

A.Ge.I. is an member