Adesione all’A.Ge.I.

Ammissione in qualità di Socio
(anno 2023)

L’Associazione dei Geografi Italiani (A.Ge.I.), per far fronte alle spese relative alla sua azione rivolta a potenziare nel mondo accademico e nella società l’immagine della Geografia italiana, si basa su modeste entrate finanziarie costituite solo ed esclusivamente dalle quote sociali, non avendo alcun contributo esterno. Le attività organizzative sono fondamentalmente la pubblicazione della Rivista di Fascia A Geotema, l’aggiornamento del Repertorio ed Indirizzario, la corrispondenza e le comunicazioni, i rapporti con gli Enti pubblici e privati, il sito web, le iniziative culturali direttamente promosse come i Congressi, i Convegni, le Giornate della Geografia, le Escursioni interuniversitarie, i Seminari dei Gruppi di lavoro, gli stage e gli incontri di studio, la partecipazione gratuita dei giovani studiosi alle suddette iniziative, ecc.

Possono far parte dell’Associazione tutti i docenti di discipline geografiche che a diverso titolo e ruolo esercitano o hanno esercitato funzioni scientifiche e didattiche nelle Università italiane.
I Soci ricevono la Rivista “Geotema”, organo ufficiale dell’Associazione.

NB nel 2017 è stata realizzata la nuova edizione dell’indirizzario delle geografe e dei geografi italiani (tradizionalmente ed affettuosamente detto “diblasario”;), ed è disponibile in versione PDF per i soci A.Ge.I. in regola con l’iscrizione. Poiché contiene dati sensibili non è inserito in questo sito, ma può essere richiesto inviando una email al Segretario.

Modalita’ di pagamento

Quote per l’anno sociale (2023):
– Docenti strutturati, in pensione e RTD: 50,00 Euro (+30 solo se si vuole mantenere Geotema in formato cartaceo)
– Dottorandi, Postdoc, assegnisti, contrattisti: 30,00 Euro (+30 solo se si vuole mantenere Geotema in formato cartaceo)

La quota associativa può essere versata con bonifico bancario sul conto corrente:

A.Ge.I., Banca Nazionale del Lavoro Via Salaria 228 ang. V. Tirso, 00198, Roma
IBAN IT20G0100503239000000012886

Nella causale indicare il proprio cognome e nome in caso di omonimia, l’anno o gli anni (in caso di arretrati) a cui si riferisce il versamento (es. dell’Agnese quota Agei 2022).

Ove necessario, il codice fiscale AGeI è 97043010582

Possono far parte dell’Associazione gli studiosi di discipline d’interesse geografico (assegnisti, contrattisti, dottori di ricerca) su domanda corredata da un dettagliato curriculum con un elenco delle pubblicazioni e di una lettera di presentazione a firma di due Soci. In tal caso, il Presidente affida a due membri del Comitato Direttivo il compito di esprimere un parere per l’accoglimento della domanda di ammissione. Ricevuta la comunicazione, l’interessato può effettuare il versamento secondo le modalità sopra indicate. La quota riservata a Dottorandi, Assegnisti, Postdoc e contrattisti è di 30,00 Euro.

Ricordiamo che la quota per i soggetti collettivi come le Strutture universitarie, Sodalizi, Istituti, Biblioteche, Enti pubblici e privati) è di Euro 90,00.

Ricordiamo infine che le domande di iscrizione all’AGEI di geografi non strutturati devono essere inviate al Presidente e al Segretario, per conoscenza (oltre che al tesoriere: salvocannizzaro.agei@gmail.com), corredate del curriculm, dell’elenco delle principali pubblicazioni e di una lettera di presentazione firmata da due soci AGEI. Utilizzare come oggetto del messaggio la seguente dicitura: “Richiesta di associazione all’A.Ge.I.”

Le domande saranno poi vagliate nell’ambito del primo Comitato Direttivo utile.