Lorena Rocca trasmette la call per “Soundstainability: XI International Symposium on Soundscape”, in programma a Lugano dal 4 al 7 ottobre 2023. Tutte le informazioni sono reperibili QUI
Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 09:30, si svolgerà, presso la sede sociale, l’incontro sul tema “LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEI SETTORI DELLA STATISTICA UFFICIALE E DELLA GEOGRAFIA. Un esempio di partenariato istituzionale con la Repubblica di Moldova”. L’obiettivo dell’evento è la presentazione dei principali risultati raggiunti
E’ on-line il fascicolo 2/2022 della rivista “Documenti geografici” sul tema “Geografie della (non)violenza” a cura di Daniele Paragano (https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/issue/view/26/showToc), nel quale compaiono i seguenti contributi: SOMMARIO MONO-THEMA: GEOGRAFIE DELLA (NON)VIOLENZA GEOGRAFIE DELLA (NON)VIOLENZA Daniele Paragano PER UN’ECOLOGIA POLITICA DEI BORDERSCAPES: IL CASO DEL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA NELLA FORESTA DI BIAŁOWIEŻA Lorenzo Brocada,
La Società di studi geografici e il Dipartimento di architettura e studi urbani del Politecnico di Milano organizzano il 13 febbraio prossimo il seminario TEMPI DI CRISI E RICONFIGURAZIONE DELLA GEOGRAFIA DEI POTERI in occasione della ripubblicazione da parte di Mimesis del lavoro di Giovanni Arrighi “Adam Smith a Pechino”. I geografi ne discuteranno con economisti,
Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che mercoledì 1 febbraio 2023, alle ore 09:30, si svolgerà la presentazione dei rapporti scientifici della Società Geografica Italia e dell’ Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione. Il programma dettagliato dell’evento è scaricabile QUI
Lunedì 6 e 7 Febbraio nella facoltà di scienze politiche in Sapienza si terrà il primo seminario del gruppo AGeI “Geopolitica: teorie, metodi e applicazioni nel campo della geografia politica”. L’incontro si intitola: “Dove. La dimensione situata del potere: perché conta, quanto conta, come indagarla”. Si discuterà del rapporto tra posizione e potere. Se la
I gruppi di lavoro AGeI Geografie per la società e Identità territoriali promuovono una giornata di studio e pratica intitolata “Città aperte: corpi, spazi e movimenti outdoor. Una giornata di riflessioni (e) pratiche urbane”. L’evento si svolgerà a Roma il 14 aprile, in occasione della Notte della Geografia
Chiara Giubilaro informa che la Commissione IGU “Research Methods in Geography” ha organizzato martedì 24 gennaio alle ore 12.30 GMT (13.30 ora italiana) una tavola rotonda virtuale dal titolo “Mobilizing geographical research methods in times of covid-19. How has geographical research transformed during the pandemic?“. Si riportano di seguito i dettagli dell’evento: MOBILIZING GEOGRAPHICAL RESEARCH
l comitato editoriale della Rivista Geografica Italiana comunica la pubblicazione del fascicolo 4/2022 sul tema “Cibo e trasformazioni urbane. Varianti di foodification”. Il fascicolo monografico è stato curato da Panos Bourlessas, Mirella Loda e Matteo Puttilli ed è composto da cinque articoli che ricostruiscono il dibattito internazionale sul tema, aggiungendo anche nuovi casi di studio (Firenze, Bologna,
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.