ASN 2021-2023: Istituzione VI quadrimestre

Comunichiamo che, con  il Decreto Legge 29 dicembre 2022 n. 198, è stato istituito un VI e ulteriore quadrimestre nell’ambito della tornata di ASN 2021-2023. Sarà possibile presentare domanda dal 7 febbraio 2023 ed entro e non oltre il 7 giugno 2023 (ore 15.00). Le Commissioni avranno termine per concludere i lavori riferiti a tale

Sessione GECOAGRI LANDITALY per IGU 2022

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice, Marilena Labianca e Isabella Varraso comunicano l’accettazione della sessione del Gruppo di Ricerca GECOAGRI LANDITALY al Congresso dell’IGU “Time for Geographers”. La sessione ha per titolo: Le Géographe et son Époque: Néocolonialisme, Catastrophes Environnementales et Crises Migratoires. Pourquoi et où le regard du Géographe est-il aujourd’hui obligatoire? E’ possibile

Call for Abstract sessione “Tourism and Trails: Enhancements and Actions for Marginal Areas in Post-Pandemic Scenarios” – IGU PARIS 2022

Stefania Cerutti e Fabrizio Ferrari trasmettono la call per la sessione Tourism and Trails: Enhancements and Actions for Marginal Areas in Post-Pandemic Scenarios, che coordineranno in occasione della conferenza IGU Paris 2022. La call è in allegato. La piattaforma per caricare un proprio abstract apre il 16 novembre, con scadenza per l’invio di proposte fissata per

Bando per partenariati innovativi post-covid

Covid-19: lanciato nuovo bando della Commissione europea per sviluppare progetti di innovazione interregionali FONTE: Press Corner – Commissione europea del 27/07/2020 Al via il nuovo bando della Commissione europea per la costituzione di partenariati tematici intesi a promuovere progetti di innovazione a livello interregionale a sostegno della risposta e della ripresa in seguito alla pandemia

Disaster Lab @ AGeI per Atlante Covid-19

Con questo spazio vogliamo offrire un momento di confronto a chiunque sia interessato alle tematiche della “Riduzione del Rischio Disastri”. Lo studio del del rischio e dei disastri, quale prodotto di un’insostenibile rapporto fra società e ambiente,  rientra in quella branca della Geografia conosciuta anche come Geografia Integrata o Geografia Ambientale. Come prima iniziativa in

“Comunicato stampa – “Questa Terra, questo virus: fare, pensare e insegnare Geografia”

Il comunicato, visibile qui sotto, è scaricabile QUI.   Venerdì 3 aprile ore 18-20, nel giorno originariamente dedicato alla Notte Europea della Geografia, il Coordinamento dei Sodalizi Geografici Italiani (SOGEI) propone un evento webinar sulle conseguenze territoriali del Covid-19 e i rilevanti cambiamenti in atto (distanziamento sociale, vulnerabilità socio- economica e shock economico), nella consapevolezza