Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che lunedì 12 giugno 2023, alle ore 09:30, si svolgerà il primo incontro scaturito dal bando “Geografie in prospettiva” pubblicato dal Sodalizio e rivolto a Geografe e Geografi non strutturati dal titolo “Geografia attiva: quali riflessioni per quali pratiche?” organizzato dalla vincitrice Assemblea Permanente “Smarginando”. L’evento è costituito da una
Biblioteca del Seminario Vescovile, Diocesi di Trieste Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – Sezione di Trieste Workshop “Le Geografie del Sacro” interventi: Prof. Don Samuele Cecotti Direttore della Biblioteca del Seminario Vescovile, Diocesi di Trieste Indirizzo di saluto Prof. Gianfranco Battisti Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste Le Geografie del Sacro: inquadramento epistemologico e
Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che martedì 18 aprile 2023, alle ore 10:00, si svolgerà il quarto di un ciclo di seminari dal titolo “Geo-grafie insulari”. L’incontro dal titolo “Rappresentazioni insulari” vuole porre l’attenzione sulle modalità di rappresentazione delle isole e delle società insulari attraverso media e fonti diversi, come il testo,
Il Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona e il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma presentano il Convegno Internazionale di studi Tramandare, interpretare, pianificare. Per una valorizzazione interdisciplinare del patrimonio geoiconografico, che si terrà a Verona nelle giornate del 17 e 18 aprile p.v. L’iniziativa, che si svolge nel contesto
L’indagine Valutare la valutazione: incontro sulla VQR, promossa dall’AGeI, desidera individuare le principali problematiche incontrate da geografi e geografe durante i processi di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), sia in qualità di valutati/e che di valutatori/valutatrici. https://forms.gle/RsuDgoGsxpKdMRM99 Il questionario, anonimo, è rivolto a Ricercatrici e Ricercatori di tipo A e B, Professoresse e Professori
Le Conversazioni latinoamericane organizzate dall’Università di Verona proseguono con un incontro dal titolo La marginación en Latinoamérica vista desde la migración venezolana en Bogotá, Colombia, che si svolgerà il 30 marzo alle ore 14 all’Università degli Studi di Verona, Polo Zanotto, aula 2.1. La Conversazione, tenuta dalla Prof.sa Nohora Inés Carvajal Sanchez dell’Universidad Pedagógica y
Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che lunedì 20 marzo 2023, dalle ore 10, la sede sociale ospiterà l’incontro “Altre mappe. Roma e dintorni nelle geografie dei suoi abitanti”, realizzato a cura del Forum Parco delle Energie e con il supporto della SGI. Si tratta di una occasione, focalizzata sul quadrante Est della città
MILLENARISM, PAST AND PRESENT è il titolo della Sessione 1202 proposta nell’ambito del 9° Congresso EUGEO, che si terrà a Barcellona dal 4 al 7 settembre 2023. Co-organizzatori dell’evento sono la Società Catalana di Geografia, l’Istituto di Studi Catalani e l’Università di Barcellona. I curatori della Sessione, ai quali ci si può rivolgere direttamente, sono
Federico Venturini e Andrea Guaran segnalano la seguente Call for papers per la conferenza EUGEO 2023 dal titolo Exploring the interconnection between geography, waste and power dynamics for sustainable futures. I contributi selezionati saranno inviati per una possibile pubblicazione sulla rivista Documenti Geografici. In calce il testo della call e il link per l’invio degli
Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 09:30, si svolgerà, presso la sede sociale, l’incontro sul tema “LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEI SETTORI DELLA STATISTICA UFFICIALE E DELLA GEOGRAFIA. Un esempio di partenariato istituzionale con la Repubblica di Moldova”. L’obiettivo dell’evento è la presentazione dei principali risultati raggiunti
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.