Categoria: Gruppi di lavoro

Geografia dei Trasporti e della Logistica

  Obiettivi del gruppo e linee di ricerca Storicamente, il trasporto rappresenta una attività estremamente centrale nella natura umana, permettendoci di mitigare i vincoli geografici e di abbattere le distanze spaziali. Questo rappresenta una attività indispensabile per lo svilupparsi dell’attività economica, giocando un ruolo fondamentale a supporto delle relazioni spaziali. La geografia dei trasporti si

Geopolitica: teorie, metodi e applicazioni nel campo della geografia politica

EVENTI  Seminario: “PRODURRE O RIPRODURRE PRATICHE DI DOMINIO? La geografia italiana e il suo coinvolgimento nel colonialismo” 5-6 febbraio 2024, Società Geografica Italiana  > Call      Seminario: “DOVE. LA DIMENSIONE SITUATA DEL POTERE” 6-7 febbraio 2023, Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Scienze politiche  > Programma > Abstract della 1a sessione (S. Armondi,

Genere e Geografia

Obiettivi del gruppo La geografia di genere introduce importanti cambiamenti teorici e metodologici che hanno dato l’avvio a pratiche, saperi e riflessioni sull’importanza delle politiche spaziali capaci di svelare le espressioni di potere alla base di ogni costruzione sociale e di gestione dello spazio. Fin dagli inizi, la geografia di genere ha confutato la pretesa

Placetelling

Si è soliti ripetere che l’Italia è una nazione che non riesce a mettere in valore l’immenso patrimonio culturale di cui dispone, a farne un volano di sviluppo economico e sociale, l’elemento sui cui incentrare la propria visione strategica; mentre assai più raramente ci si interroga sulle determinanti, sulle cause ultime di questa incapacità. Se

GECOAGRI-LANDITALY

Obiettivi del gruppo  Il Gruppo di Ricerca Interuniversitario GECOAGRI-LANDITALY (Geografia Comparata delle Aree Agricole Europee ed Extra-europee), è impegnato a promuovere attività scientifiche finalizzate alla valorizzazione dei paesaggi rurali storici, alla promozione delle produzioni tipiche di qualità e al sostegno dello sviluppo locale. Accoglie docenti di vari atenei italiani e di diversa estrazione disciplinare ed

I luoghi del commercio tra tradizione e innovazione

  Coordinatore ROSARIO SOMMELLA (Napoli, 1959)  Si è formato all’Orientale (Laurea in Lingue e Letterature Straniere, 1983), è stato docente di Geografia nella Scuola media superiore (1985/95), ricercatore di Geografia economico-politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Orientale (1995/98) e quindi, sempre nello stesso settore scientifico-disciplinare, professore associato presso la Facoltà di Economia dell’Univ.di Foggia

Heritage costiero

Novità e aggiornamenti A PROPOSITO DEL GRUPPO: Soci proponenti Prof. Antonietta Ivona, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Prof. Caterina Barilaro, Università degli Studi di Messina Prof. Salvo Cannizzaro, Università degli Studi di Catania Prof. Donatella Carboni, Università degli Studi di Sassari Prof. Pierluigi De Felice, Università degli Studi di Salerno Prof. Carlo Donato,

Territori amministrati. Regioni, Città metropolitane, aree vaste e la nuova geografia politica dell’Italia

Per una nuova geografia politica dell’Italia L’elemento condiviso alla base del gruppo AGeI Territori amministrati è la convinzione che la travagliata vicenda normativa delle Autonomie locali abbia rappresentato uno degli elementi (storici) di maggiore criticità del processo italiano di formazione dello Stato, specie per quanto riguarda gli ultimi settant’anni (il periodo repubblicano), e in particolare l’ultimo

Catania, 6-7 novembre 2018: Identità, Cultura e Sviluppo Sostenibile. Popolazioni, Territori e Paesaggi in Terrasanta

Mariella Sorbello comunica l’informazione del Convegno Identità, Cultura e Sviluppo Sostenibile. Popolazioni, Territori e Paesaggi in Terrasanta che si terrà a Catania dal 6 al 7 novembre 2018. Il Convegno è promosso dal Gruppo di lavoro “Geografie del sacro“. Di seguito il programma, con più informazioni (scaricabile QUI) e la locandina (anche QUI). Programma e