Geografia dei Trasporti e della Logistica

 

Obiettivi del gruppo e linee di ricerca

Storicamente, il trasporto rappresenta una attività estremamente centrale nella natura umana, permettendoci di mitigare i vincoli geografici e di abbattere le distanze spaziali. Questo rappresenta una attività indispensabile per lo svilupparsi dell’attività economica, giocando un ruolo fondamentale a supporto delle relazioni spaziali. La geografia dei trasporti si presenta come un campo di ricerca multi-disciplinare, che mette il territorio e lo spazio al centro di fenomeni che intersecano il settore dei trasporti e della logistica, fino ad arrivare allo studio delle catene globali.

Il gruppo di lavoro AGEI intende approfondire i principali temi di ricerca nell’ambito della geografia dei trasporti, trovando un segmento di studio nel rapporto tra il trasporto di merci e persone in relazione al territorio ed allo spazio. L’obiettivo del gruppo è quello di far convergere i differenti percorsi di ricerca in materia di geografia dei trasporti in uno spazio di confronto e ricerca comune.

In generale, questa disciplina interseca questioni quali i flussi commerciali, i sistemi di comunicazione e di connettività, il turismo, la demografia, i fenomeni migratori, le politiche, la società e la cultura. Sono poche le discipline in grado di mettere il ruolo del territorio e dello spazio così al centro dei loro interessi scientifici. Il trasporto si presenta quindi come un’attività spaziale e presuppone, per definizione, ambiti territoriali declinati a diverse scale, con forti e complesse interazioni tra esse. La crescente rilevanza di tali complesse relazioni rappresenta una fortissima opportunità di sviluppo per la geografia dei trasporti.

Gli ambiti di ricerca verso i quali il Gruppo di Lavoro “Geografia dei Trasporti e della Logistica” si sta orientando riguarda il settore del trasporto merci in rapporto al territorio e allo spazio. Questo rappresenta un tema declinato in particolare in termini di globalizzazione, commercio internazionale, supply chain e sistemi e reti complesse. Le innovazioni ed i trend relativi al trasporto urbano risultano di sicuro interesse scientifico futuro, con particolare riferimento al settore delle merci in chiave di sostenibilità, coadiuvato dal tema di forte interesse rappresentato dallo sviluppo delle infrastrutture e delle reti di trasporto. A ciò si associa la questione della transizione energetica che sta interessando in particolar modo il settore dei trasporti e della mobilità (transizione verso la mobilità elettrica), chiamando in causa l’analisi delle ripercussioni sulla geografia delle fonti energetiche e sulla geopolitica mondiale e geoeconomia mondiali. La transizione energetica, ancora, porta con sé il tema della sostenibilità ambientale e degli effetti sull’ambiente, in primo luogo in termini di emissioni inquinanti e di cambiamento globale climatico.

Un ulteriore tema di grande rilevanza è rappresentato dallo sviluppo delle infrastrutture e delle reti a cui si associa la questione della transizione energetica che sta interessando in particolar modo il settore dei trasporti e della mobilità (transizione verso la mobilità elettrica), chiamando in causa l’analisi delle ripercussioni sulla geografia delle fonti energetiche e sulla geopolitica mondiale e geoeconomia mondiali. La transizione energetica, ancora, porta con sé il tema della sostenibilità ambientale e degli effetti sull’ambiente, in primo luogo in termini di emissioni inquinanti e di cambiamento globale climatico. Connessa ai fenomeni della globalizzazione si staglia l’ambito di studio relativo al trasporto marittimo e portuale, e alla containerizzazione in particolare. I processi innescati da tale fenomeno stanno provocando profonde trasformazioni territoriali, nelle aree di scambio (porti e regioni retroportuali) e nei luoghi di destinazione, di fatto cambiando in modo reticolare, mescolandole, le logiche della produzione e del trasporto. Infine, nell’ambito del trasporto marittimo-portuale ed alle sue valenze territoriali si segnala il ruolo rivestito dal settore delle crociere, nella valenza, duplice, legata all’importanza in termini turistici, all’impatto di carattere economico nei territori interessati dai flussi, nonché dalle problematiche di carattere ambientale e di sicurezza.

 

IL GRUPPO “GEOGRAFIA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA – GTL”

Membri del Gruppo

Università degli Studi di Trieste

  1. Giuseppe Borruso (coordinatore) – giuseppe.borruso@deams.units.it
  2. Francesca Krasna – francesca.krasna@deams.units.it
  3. Andrea Gallo – andrea.gallo3@phd.units.it
  4. Francesca Sinatra – francesca.sinatra@phd.units.it

Università degli Studi di Udine

  1. Gian Pietro Zaccomer – zaccomer@uniud.it

Università IUAV di Venezia

  1. Marco Mazzarino – mazzarin@iuav.it
  2. Maurizio Cociancich – maurizio.cociancich@univiu.org

Università Ca’ Foscari di Venezia

  1. Stefano Soriani – soriani@unive.it 

Università degli Studi di Verona

  1. Paola Savi– paola.savi@univr.it
  2. Luca Simone Rizzo – lucasimonerizzo@gmail.com

Università degli studi del Piemonte Orientale

  1. Marcello Tadini- marcello.tadini@uniupo.it
  2. Elisa Piva –elisa.piva@uniupo.it

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

  1. Giorgia Bressan – giorgia.bressan@uniroma2.it

Università per Stranieri di Perugia

  1. Luigi Mundula – luigi.mundula@unistrapg.it

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

  1. Guido Lucarno – guido.lucarno@unicatt.it
  2. Raffaela Gabriella Rizzo– raffaellagabriella.rizzo@unicatt.it

Università degli Studi di Genova

  1. Gian Marco Ugolini- gianmarco.ugolini@unige.it
  2. Stefania Mangano- stefania.mangano@unige.it
  3. Pietro Piana– pietro.piana@edu.unige.it

Università degli Studi di Sassari

  1. Gavino Mariotti- mariotti@uniss.it
  2. Giuseppe Scanu – gscanu@uniss.it
  3. Silvia Battino – sbattino@uniss.it
  4. Brunella Brundu – brundubr@uniss.it
  5. Maria Veronica Camerada- vcamerada@uniss.it
  6. Katina Madau – kamadau@uniss.it
  7. Cinzia Podda – cpodda@uniss.it
  8. Carlo Donato- cadonato@uniss.it
  9. Gianluca Scanu – glscanu@serprog.it

Università degli Studi di Napoli

  1. Vittorio Amato – vittorio.amato@unina.it
  2. Daniela La Foresta – daniela.laforesta@unina.it
  3. Stefano de Falco – sdefalco@unina.it
  4. Maria Ronza– maria.ronza@unina.it
  5. Lucia Simonetti – lucia.simonetti@unina.it
  6. Maria Paradiso – maria.paradiso@unina.it
  7. Clara de Fazio – cladifa@gmail.com

Università degli Studi di Messina

  1. Carmelo Maria Porto- carmelomaria.porto@unime.it
  2. Enrico Nicosia – enrico.nicosia@unime.it

Università degli Studi di Catania

  1. Luigi Scrofani – scrofani@unict.it

Università degli Studi di Palermo

  1. Leonardo Mercatanti – leonardo.mercatanti@unipa.it

Università degli studi Link Campus University – Roma

  1. Michele Pigliucci – m.pigliucci@unilink.it

 

 

Altri partecipanti alle attività interdisciplinari del gruppo

Università degli Studi di Cagliari

Università IUAV di Venezia

Universidad de Cádiz

Universidad de Las Palmas de Gran Canaria

Hofstra University (NY, USA)

Pubblicazioni

Acciaro M., Brundu B., (2022), Globalization 2.0: Rethinking global trade in light of sustainability imperatives. J-READING Journal of Reasearch and Didatics in Geography, 2.pp: 113-121.

Amato V., Galeota Lanza G. (2018), Gigantismo navale e nuove rotte commerciali, Bollettino della ASSOCIAZIONE ITALIANA di CARTOGRAFIA (163), 4-15

Balletto, G., Borruso, G., & Campisi, T. (2022). Not only waterfront. The Port-City relations between peripheries and inner harbors. In Computational Science and Its Applications–ICCSA 2022 Workshops: Malaga, Spain, July 4–7, 2022, Proceedings, Part V (pp. 196-208). Cham: Springer International Publishing.

Battino S., & del Mar Muñoz Leonisio, M. (2022), Smart ports from theory to practice: a review of sustainability indicators. In Computational Science and Its Applications–ICCSA 2022 Workshops: Malaga, Spain, July 4–7, 2022, Proceedings, Part V (pp. 185-195). Cham: Springer International Publishing.

Battino, S., & Leonisio, M. D. M. M. (2022), Port Authorities and smartness: the training policies of Spain’s smart ports. J-READING Journal of Reasearch and Didatics in Geography, 2. pp:195-208.

Borruso G., Balletto G., Campisi T., Non solo waterfront. Le relazioni città-porto tra periferia e retroporto. Memorie Geografiche, a cura di F.Amato, S. De Falco, D. La Foresta, L. Simonetti, “chains/catene”, Giornata di Studio della Società di Studi Geografici, Napoli, 10 dicembre 2021. pp: 197 – 205.

Borruso G., Mazzarino M., Tadini M., Sessione 3 – Introduzione. Catene logistiche, supply chain ed assetti territoriali: quali strategie? Il contributo della geografia – Memorie Geografiche, a cura di F.Amato, S. De Falco, D. La Foresta, L. Simonetti, “chains/catene”, Giornata di Studio della Società di Studi Geografici, Napoli, 10 dicembre 2021. pp: 155 – 157.

Borruso G. (2022), Port-City relationship in the era of hybridization. A development model. J-READING Journal of Reasearch and Didatics in Geography, 2.pp: 125-137.

Borruso G., Balletto G., Milesi A., & Ladu M. (2021), Cartography and security. port security: trends and perspectives. In Computational Science and Its Applications–ICCSA 2021: 21st International Conference, Cagliari, Italy, September 13–16, 2021, Proceedings, Part X 21 (pp. 252-261). Springer International Publishing.

Borruso G., Mazzarino M., & Tadini M. (2022), Topics on Geography of Transport and Logistics. Introduction. J-READING Journal of Reasearch and Didatics in Geography, 2.

Braidotti L., & Mazzarino M. (2022, July), A Study on Ports’ Emissions in the Adriatic Sea. In Computational Science and Its Applications–ICCSA 2022 Workshops: Malaga, Spain, July 4–7, 2022, Proceedings, Part V (pp. 98-108). Cham: Springer International Publishing.

Braidotti L., Mazzarino M., Cociancich M., & Bucci V. (2020). On the automation of ports and logistics chains in the adriatic region. In Computational Science and Its Applications–ICCSA 2020: 20th International Conference, Cagliari, Italy, July 1–4, 2020, Proceedings, Part VII 20 (pp. 96-111). Springer International Publishing.

Brundu B., Panai E., Manca I. (2018), Applicazione della blockchain allo yachting: rete dei servizi allo yachting nei porti del Mediterraneo, in “Geotema”, 59, pp. 87-103.

Brundu B., Battino S., Il made in Italy. Dall’offshoring al reshoring – (2021), pp. 152-152. Intervento presentato al convegno GEOGRAFIE IN MOVIMENTO / MOVING GEOGRAPHIES.

Ferrario C., Tadini M. (2018), “Il turismo crocieristico in Italia: geografia dei flussi e ruolo dei principali porti”, in Ambiente Società Territorio – Rivista dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, anno LXIII, serie XVIII, n. 4 ottobre-dicembre 2018, pp. 22-26.

Gallo A., La carbon footprint logistica: definizione di uno strumento per la rendicontazione delle emissioni. Memorie Geografiche, a cura di F.Amato, S. De Falco, D. La Foresta, L. Simonetti, “chains/catene”, Giornata di Studio della Società di Studi Geografici, Napoli, 10 dicembre 2021. pp: 157 – 165.

Gallo A. (2022). Geographical aspects of the logistic carbon footprint: estimating the environmental impact of freight transport. J-READING Journal of Reasearch and Didatics in Geography, 2.pp:181-194.

Gallo A. (2022). The Logistic Carbon Footprint: A Dynamic Calculation Tool for an Indicator of the Sustainability of Logistic Processes with a Case Study on the Port of Trieste. In Computational Science and Its Applications–ICCSA 2022 Workshops: Malaga, Spain, July 4–7, 2022, Proceedings, Part V(pp. 109-123). Cham: Springer International Publishing.

Mangano S., Parciasepe P., Spotorno M. (2019), Tourism mobilities, climate and political change. In: Paradiso M. (a cura di), Mediterranean mobilities, Europe changing relationships. Crisis. Encounters, change, New York: Springer, pp. 157-166, ISBN: 978-3-319-89632-8

Mazzarino M. e Rubini L. (2019), Smart Urban Planning: Evaluating Urban Logistics Performance of Innovative Solutions and Sustainable Policies in the Venice Lagoon: the Results of a Case Study, Sustainability, 11, 4580.

Mazzarino M., Battino S. (2019), Lo sviluppo di servizi di trasporto innovativi a supporto della mobilità dei crocieristici: una valutazione di fattibilità strategica per il porto di Ragusa (Dubrovnik). Bollettino della Società Geografica Italiana, Series 14 Vol 2 No 2, pp. 29-48. DOI: https://doi.org/10.13128/bsgi.v2i2. ISSN 11217820.

Mazzarino M., Braidotti L., & Borruso G. (2021). A review of best practices to reduce the environmental footprint of port areas in the adriatic region. In 2021 21st International Conference on Computational Science and Its Applications (ICCSA) (pp. 168-173). IEEE.

Mazzarino M., Mura R., Menegazzo P., & Giannopoulos A. G. (2022). Ports and hinterland connections: what do we really know? An empirical analysis in South-Eastern Europe. J-READING Journal of Reasearch and Didatics in Geography, 2.pp: 151-167.

Mundula L., Ladu M., Balletto G., & Milesi A. (2020). Smart Marinas. The case of metropolitan city of Cagliari. In Computational Science and Its Applications–ICCSA 2020: 20th International Conference, Cagliari, Italy, July 1–4, 2020, Proceedings, Part VII 20 (pp. 51-66). Springer International Publishing.

Petraroli G., L’evoluzione del trasporto marittimo nel Canale di Suez: quale centralità per il Mediterraneo?. Memorie Geografiche, a cura di F.Amato, S. De Falco, D. La Foresta, L. Simonetti, “chains/catene”, Giornata di Studio della Società di Studi Geografici, Napoli, 10 dicembre 2021. pp: 171 – 178.

Savi P., Reshoring e Global Value Chain dopo il Covid-19. Memorie Geografiche, a cura di F.Amato, S. De Falco, D. La Foresta, L. Simonetti, “chains/catene”, Giornata di Studio della Società di Studi Geografici, Napoli, 10 dicembre 2021. pp: 166 – 170.

Scrofani, L., & Leone, M. (2022). The re-organization of the supply chain in inner areas to produce biofuel for the transport system. Insights from a Sicilian case study (Italy). J-READING Journal of Reasearch and Didatics in Geography, 2.pp: 169-179.

Tadini M. (2018), Il corridoio ferroviario euro-asiatico: le barriere ai flussi logistici, in Fuschi M. (a cura di), Barriere/Barriers, Memorie Geografiche, Società di Studi Geografici, 16, pp. 151-158.

Tadini M. (2019), “Connecting air and rail to improve the tourist destination accessibility: the case of Malpensa airport”, Bollettino della Società Geografica Italiana, vol. 2, n. 1, pp. 129-147-64.

Tadini M. (2019), “Il trasporto aereo delle merci: recenti evoluzioni, scenari geografici e ruolo di Malpensa”, Bollettino della Società Geografica Italiana, vol. 2, n. 2, pp. 49-64.

Tadini M. (2019), Scambi commerciali Cina-Europa. Scelta modale e soluzioni logistiche lungo il corridoio ferroviario euro-asiatico, in Amato V. (a cura di), La nuova normalità della globalizzazione. Industria, infrastrutture, conflitti, Collana di Geografia economico-politica n. 30, Aracne Editrice, Roma, pp. 139-158.

Tadini M., Le recenti evoluzioni del cargo aereo: effetti sullo scenario italiano. Memorie Geografiche, a cura di F.Amato, S. De Falco, D. La Foresta, L. Simonetti, “chains/catene”, Giornata di Studio della Società di Studi Geografici, Napoli, 10 dicembre 2021. pp: 189 – 196.

Tadini M., Piva E. (2020), “Impatto del Covid-19 su trasporto aereo e turismo: possibili scenari evolutivi”, Documenti Geografici, 1, pp. 565-578.

Tadini M. (2021), Intermodalità ferroviaria e assetto territoriale dei porti gateway: il caso di La Spezia. Rivista Geografica Italiana-Open Access, (4).

Tadini M. (2022), The geography of container ports in Italy: the evolving role of gateway and transhipment functions. J-READING Journal of Reasearch and Didatics in Geography, 2. Pp: 139-150.

Tadini M., & Borruso G. (2022), Sea-rail intermodal transport in Italian gateway ports: a sustainable solution? The examples of La Spezia and Trieste. In Computational Science and Its Applications–ICCSA 2022 Workshops: Malaga, Spain, July 4–7, 2022, Proceedings, Part V (pp. 156-172). Cham: Springer International Publishing.

Ugolini G. M. (2018), Le determinanti dell’offerta del turismo nautico e l’industria cantieristica, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, LXXIV, pp. 7-23, (in collaborazione con e. Ivaldi), ISSN 0392-8713 / ISBN 978-88-6056-636-2

Zaccomer G. (2021), Commercio elettronico e qualità dei servizi dei corrieri durante la crisi pandemica: un caso di studio regionale. Memorie Geografiche, a cura di F.Amato, S. De Falco, D. La Foresta, L. Simonetti, “chains/catene”, Giornata di Studio della Società di Studi Geografici, Napoli, 10 dicembre 2021. pp: 179 – 188.

 

Attività svolte e in corso

Tipologia Promotori (AGEI) Titolo Periodo Luogo Pubblicazione
Workshop Giuseppe Borruso, Marco Mazzarino SmartPorts 2020
ICCSA – International Conference on Computational Science and its Applications
1-4 luglio 2020 Università degli Studi di Cagliari / On line Springer. Lecture Notes in Computer Science (LNCS)
Kick off meeting Giuseppe Borruso, Marcello Tadini, Marco Mazzarino GTL – INCONTRO DI AVVIO 24 luglio 2020 On  line
Sessione Giuseppe Borruso, Marcello Tadini, Marco Mazzarino Trasporti, logistica e territorio: il contributo della geografia nell’interpretazione dei feedback 11 dicembre 2021 Università degli Studi di Firenze / On line Memorie Geografiche Vol. XIX “Oltre la Globalizzazione. Feedback”, 2021
Giornata di studi Prof. Guido Lucarno Una stagione straordinaria. Vent’anni di progetti e di realizzazioni ferroviarie nel quadro infrastrutturale del nord Italia 20 aprile 2021 Università Cattolica del Sacro Cuore / On line Rivista CIFI “Tecnica Professionale” (prevista)
Sessione Proff. Giuseppe Borruso, Marcello Tadini, Marco Mazzarino Nuovi scenari per gli assetti territoriali delle catene logistiche, dal globale al locale
XXXIII Congresso Geografico Italiano
7-9 settembre 2021 Università degli Studi di Padova / On line Atti del XXXIII Congresso Geografico Italiano, CLEUP, Padova, 2022 (previsto)
Meeting Proff. Giuseppe Borruso, Marcello Tadini, Marco Mazzarino Google Meet – Gruppo di lavoro AGEI ‘Geografia dei Trasporti e della Logistica’
XXXIII Congresso Geografico Italiano
7 settembre 2021 On line
Workshop Giuseppe Borruso, Marco Mazzarino SmartPorts 2021
ICCSA – International Conference on Computational Science and its Applications
13-16 settembre 2021 Università degli Studi di Cagliari / On line Springer. Lecture Notes in Computer Science (LNCS)
Sessione Proff. Giuseppe Borruso, Marcello Tadini, Marco Mazzarino Catene logistiche, supply chain ed assetti territoriali: quali strategie? Il contributo della geografia.
Oltre la globalizzazione 2021
10 Dicembre 2021 Università degli Studi di Napoli Federico II / On line Memorie Geografiche Vol. XX “Chains”, 2022 (previsto)
Workshop Giuseppe Borruso, Marcello Tadini, Marco Mazzarino SmartPorts 2022
ICCSA – International Conference on Computational Science and its Applications
4-7 luglio 2022 Università di Malaga / On line Springer. Lecture Notes in Computer Science (LNCS)
Partecipazione a convegno

 

Convegno annuale AIC
Associazione Italiana di Cartografia 2022
28-30 Settembre 2022 Università degli Studi di Napoli Federico II Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia
Meeting Proff. Giuseppe Borruso, Marcello Tadini, Marco Mazzarino Incontro del Gruppo di lavoro AGEI ‘Geografia dei Trasporti e della Logistica’ 8-10 Settembre 2022 Università del Salento  – Lecce
Sessione Proff. Giuseppe Borruso, Luigi Mundula, Marco Mazzarino Tourist Port as sea-land interface in the quest for sustainable development of coastal and inner areas

IGU Thematic Conference 2023

6-7 Giugno 2023 Università degli Studi Milano-Bicocca
Workshop Giuseppe Borruso, Marco Mazzarino, Marcello Tadini, Luigi Mundula SmartTransLog 2023
ICCSA – International Conference on Computational Science and its Applications
3-7 luglio 2023 Università di Atene Springer Lecture Notes in Computer Science (LNCS)

In evidenza

Workshop: SmarTransLog 2023 – Smart Transport and Logistics – Smart Supply Chains (hosted by ICCSA – International Conference on Computational Science and its Applications).  Organizers: Giuseppe Borruso, Marco Mazzarino, Marcello Tadini, Luigi Mundula, Mara Ladu, Maria del Mar Munoz Leonisio. Info: iccsa.org/workshops

Deadline for paper submissions: 26 March 2023.  Info on ICCSA Conference website.

J-Reading – Topics on Geography of Transport and Logistics ed. by Borruso, Mazzarino, Tadini, Vol. 2 (2022)