Categoria: Geografie del sacro

Catania, 6-7 novembre 2018: Identità, Cultura e Sviluppo Sostenibile. Popolazioni, Territori e Paesaggi in Terrasanta

Mariella Sorbello comunica l’informazione del Convegno Identità, Cultura e Sviluppo Sostenibile. Popolazioni, Territori e Paesaggi in Terrasanta che si terrà a Catania dal 6 al 7 novembre 2018. Il Convegno è promosso dal Gruppo di lavoro “Geografie del sacro“. Di seguito il programma, con più informazioni (scaricabile QUI) e la locandina (anche QUI). Programma e

Il Gruppo di lavoro “Geografie del sacro” alle Giornate della Geografia 2018

Alle Giornate della Geografia, svoltesi presso l’Università di Padova dal 13 al 15 settembre, hanno partecipato 9 componenti del Gruppo. Nel pomeriggio del 14 vi è stata la prevista riunione, nel corso della quale si sono precisate ulteriormente le caratteristiche originali che caratterizzeranno le nostre attività e sono state sinteticamente presentate alcune delle ricerche in

Indice dei contributi alla sessione S16 – Geografie del sacro

Indice dei contributi alla sessione S16 – Geografie del sacro:  lo spazio-tempo come nuova frontiera per il geografo –  che compaiono nel volume L’apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme – Atti del XXXIII Congresso Geografico Italiano (Roma, 7-10 giugno 2017), a cura di Franco Salvatori Introduzione di GIANFRANCO BATTISTI PAOLO BENEDETTI, Il paradosso del

Segnalazioni bibliografiche

Paolo Rizzi, Gigliola Onorato, Il turismo culturale e la Via Francigena. La risposta italiana a Disneyland, Genova, Brigati, 2011. Monica D’Atti, Franco Cinti, La Via Francigena. Guida di spiritualità, Milano, San Paolo, 2014. Gigliola Onorato, Paolo Rizzi (a cura di), Turismo, cultura e spiritualità. Riflessioni e progetti intorno alla Via Francigena, Milano, EduCatt, 2017. Olimpia

Religious Landscapes in the Mediterranean Europe (14th – 19th Century)

Sotto questo titolo, dall’1 al 5 ottobre 2018 si terrà a Napoli un seminario dottorale, organizzato dall’Istituto di Studi sulle Società Mediterranee (ISSM) e dal CNR, assieme ad un gruppo di università europee (Barcellona, Suor Orsola Benincasa, Aix-Marseille, Rouen) ed altri enti. Le domande devono pervenire entro il 31 agosto all’ISSM. Contatti: dr. Antonio De

Partecipano al gruppo di lavoro

Soci A.Ge.I Gianfranco Battisti, Supervisore, Laboratorio permanente P.I.D.D.AM., già PO M-GGR/01, Università degli Studi di Trieste – Dip.to Studi Umanistici, Trieste (gbattisti@units.it) – Coordinatore. Marcello Bernardo, ricercatore confermato M-GGR/01, abilitato PA, Università della Calabria – Dip.to Lingue e Scienze dell’Educazione, Cosenza (marcello.bernardo@unical.it). Carlo Brusa, già PO M-GGR/01, Università del Piemonte Orientale – Dip.to Studi Umanistici,

La situazione geopolitica della Chiesa Cattolica

Il n. 6/2018 del mensile Limes (280 pp., carte f.t.) è intitolato Francesco e lo stato della chiesa, sotto titolo: La “Chiesa in uscita” uscirà da Roma? Lo scontro frontale con gli Stati Uniti e i rischi di scisma nell’universo cattolico. Sull’argomento contiene 23 saggi, preceduti da un editoriale (Gli elefanti non ballano il tip-tap),

Per chi vuol saperne di più…

Gruppo di Lavoro A.Ge.I. Geografie del Sacro: nuove prospettive per la ricerca geografica Coordinamento: Prof. Gianfranco Battisti Il problema scientifico Come sappiamo, la geografia umana nasce in pieno periodo positivista, che vede l’incorporazione dell’uomo nella natura, intesa unicamente nel suo versante accessibile ai sensi. Nasce quindi una nuova visione antropologica. L’uomo non è più il