L’Associazione dei Geografi Italiani, dove afferiscono gli studiosi di discipline geografiche che a diverso titolo e ruolo operano nelle Università italiane, è stata costituita per far fronte al crescente bisogno di organizzazione della ricerca geografica in relazione alla molteplicità dei processi culturali innestatisi in tempi recenti a scala nazionale e internazionale. Il continuo impegno dell’A.Ge.I. è testimoniato da numerose iniziative culturali, dall’attività dei gruppi di lavoro nell’approfondimento di temi di grande interesse epistemologico, politico, sociale e dagli studi per la conoscenza del territorio.
XXXIV Congresso Geografico Italiano – Call for Abstract
Seminario di Judith Revel “Archivio/archivi: dalla regola alla materialità”
Notte della Geografia 2025 – posticipo deadline
Dante per i borghi. Viaggio favoloso nell’Italia che c’è
Conferenza “Il grande viaggio dell’ingegnere Albertini nei mari artici”
Pubblicato on-line il fascicolo ordinario 2/2024 della rivista “documenti geografici”
CfP XIV edizione delle Giornate del Turismo
CfP “Innovation and Participation in Urban Governance: New Challenges for Local Governments”
Notte Internazionale della Geografia
Urbano e organizzazione territoriale nell’Antropocene. Giornate di approfondimento del Dipartimento di Diritto e Società Digitale
Summer School BYOUth – 2025
CfS “Geografia e…turismo” (Noto, 12-13 giugno 2025)
Iniziative in ricordo di Marco Bagliani
Geotema N. 75 “Identità territoriali e aree interne in Italia”
Urban Walking Cultures tra geografia e arte | WALC Transdisciplinary colloquium, Padova 21 febbraio 2025
E’ morta Maria Pia Rota
Nuovo numero de “La rivista Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine”
Seminari presso l’Università di Trento
Webinar “C’è del vuoto in città. La mappatura dei vuoti abitativi: due recenti progetti di ricerca-azione a Reggio Emilia e Bologna”
Bando Villa Vigoni per conferenze di ricerca trilaterali