Written by 11:13 Articoli, Geotema 76

Geotema 76

Silvia Battino, Giuseppe Borruso

Insularità, accessibilità e sistema di trasporto. Il caso della Sardegna tra connessioni esterne e interne nel modello di sviluppo dei corridoi di trasporto

Il lavoro si focalizza sul rapporto fra aree interne e costiere, dinamiche di sviluppo, in bilico tra spopolamento e laboratori di innovazione, e il ruolo del sistema dei trasporti e della mobilità, alle diverse scale, nell’assestarsi di tali fenomeni. A fronte di una revisione dell’apparato teorico relativo ai modelli di sviluppo legati all’evoluzione dei sistemi di trasporto, viene analizzato un caso di studio, quello della regione Sardegna, fra insularità e connessioni territoriali continentali, che si configura, di fatto, come un laboratorio interessante per l’osservazione dei fenomeni generalizzati in atto, quali l’espandersi di aree (e quote considerevoli di popolazione) a ridotta accessibilità, legata a una sostanziale perifericità rispetto ai principali nodi urbani nazionali e alla rete delle connessioni di trasporto, nonché di spopolamento e invecchiamento della popolazione. Sulla base di questi presupposti la ricerca vuole richiamare il modello di sviluppo delle reti di trasporto lungo i corridoi e avanza una proposta metodologica di analisi, nonché di implementazione di policy di sviluppo, finalizzata a un collegamento fra i poli marittimo, turistico e costiero, e le aree interne a questi contermini. Nell’intenzione degli autori, vi è quella di ipotizzare scenari di sviluppo, attraverso l’efficiente ed efficace implementazione di sistemi di mobilità, di logistica e di trasporti, adeguati rispetto ad aree a domanda debole, quali si stanno sempre più affermando nel contesto dei sistemi di trasporto e di insediamento urbano nazionale.

Insularity, Accessibility and the Transport System. The Sardinian Case Between External and Internal Connections

The paper focuses on the relationship between inner areas, trends in development and the role of the transportation system, at different scales, within the settlement of these phenomena. In particular, attention is turned to the relationship between internal areas and coastal areas or those with higher rates of development, between depopulation and laboratories of innovation, and the territorialization connections made possible by the development of the transportation and mobility system. The case study of the Region of Sardinia, between insularity and continental territorial connections, is analysed. It is characterized as an interesting laboratory for the observation of current generalized phenomena, such as the expansion of areas (and considerable population shares) with reduced accessibility, linked to a substantial peripherality with respect to the main national urban nodes and the network of transport connections, as well as depopulation and aging of the population. Based on these assumptions, the research aims to recall the model of development of transport networks along corridors and puts forward a methodological proposal for analysis, as well as for the implementation of development policies, aimed at a connection between maritime, tourist and coastal poles, and inland areas.

Parole chiave: aree interne, mobilità sostenibile, insularità, trasporti
Keywords: inner areas, sustainable mobility, insularity, transports

Scarica PDF

76_07 - Battino-Borruso
(Visited 15 times, 1 visits today)
Close