Gian Pietro Zaccomer, Giorgia Bressan
Confini e «turismo del pieno» in Friuli-Venezia Giulia: implicazioni territoriali della nuova politica regionale sugli acquisti di carburanti
Il fenomeno del «turismo del pieno», comportando conseguenze socio-economiche e ambientali, può essere particolarmente problematico per i territori da cui hanno origine gli spostamenti verso l’estero. È questo il caso del Friuli-Venezia Giulia, dove da più di venticinque anni il legislatore regionale interviene nel mercato con misure volte a favorire i rifornimenti presso i punti vendita locali. Nel gennaio del 2023, la normativa è stata nuovamente modificata in risposta alla situazione post pandemica che aveva reso ampiamente conveniente il rifornimento oltreconfine. La nuova legge impone una riflessione sui tratti caratterizzanti della politica, soprattutto nei suoi aspetti territoriali più rilevanti. L’introduzione di un extra-contributo che va a beneficio dei residenti dell’intera area confinaria sottolinea la riacquisita importanza della distanza nella politica per incentivare gli acquisti nella regione. L’analisi svolta rileva alcune peculiarità della fascia confinaria, rimarcando che, oltre all’aspetto meramente geografico, debba essere considerata anche la dimensione socio-economica della normativa.
Boundaries and Fuel Tourism in Friuli-Venezia Giulia: Territorial Implications of the New Regional Policy on Fuel Purchase
The phenomenon of fuel tourism, leading to socio-economic and environmental consequences, poses particular challenges for the territories that are source of outbound flows. This is the case of the Friuli-Venezia Giulia region, where, for over twenty-five years, the regional lawmaker has been intervening in the market with measures aimed at favouring sales at local filling stations. In January 2023, the regulatory framework was revised again as a response to the post-pandemic conditions that had significantly enhanced the appeal of cross-border fuel purchases. The new law requires a reflection on the characterizing features of the policy, especially on its most relevant territorial aspects. The introduction of an additional discount that favours only borderland residents underlines the renewed importance of the concept of distance in the measures aimed at prompting the local purchase of fuel. The analysis hints to the existence of a distinctiveness character of the border area, underlining that, in addition to the purely geographical aspect, the socio-economic dimension of the law must also be considered.
Parole chiave: turismo del pieno, politiche regionali, Friuli-Venezia Giulia, distanza, indicatore di fragilità
Keywords: fuel tourism, regional policies, Friuli-Venezia Giulia, distance, fragility indicator