Geotema 69 – «Geografia e ambiente» in Italia: una lettura critica condivisa
Marco Grasso, Eleonora Guadagno, Arturo Gallia «Geografia e ambiente» in Italia: una lettura critica condivisa Questo articolo...
Geotema 66 – Il territorio cantato dai «cartografi di una regione inesistente». L’identità culturale basca attraverso il bertsolarismo
Elena Dai Prà Il territorio cantato dai «cartografi di una regione inesistente». L’identità culturale basca attraverso il...
Geotema 64 – La Storia nello specchio del presente
Girolamo Cusimano, Giovanni Messina La Storia nello specchio del presente Nel 1907, a Venezia, Palermo veniva acclamata sede del VII...
Geotema 42 – Geografia 2.0? Sfide e nuove opportunità
Giuseppe Borruso Geografia “2.0”? Sfide e nuove opportunità Sommario: La geografia oggi non è immune al fenomeno noto come Web 2.0, a...
Geotema 42 – Le ragioni geografiche della pianificazione territoriale. Didattica e strumenti operativi
Rosalina Grumo Le ragioni geografiche della pianificazione territoriale. Didattica e strumenti operativi Sommario: Le ragioni geografi che...
Geotema 58 – GIS, Critical GIS e storia della cartografia
Giancarlo Macchi Jánica GIS, Critical GIS e storia della cartografia Da tre decenni, i GIS (Geographical Information System) sono per...
Geotema 58 – Geografia, cartografia e guerre: un trinomio scontato?
Laura Federzoni Geografia, cartografia e guerre: un trinomio scontato? A partire dal noto libro di Yves Lacoste (La géographie, ça sert,...
Geotema 58 – Gli orientamenti delle ricerche storico-cartografiche e cartografico-storiche in Italia. Una rassegna bibliografica ragionata degli ultimi trent’anni attraverso gli indici delle principali riviste geografiche italiane (1987-2017)
Silvia Siniscalchi Gli orientamenti delle ricerche storico-cartografiche e cartografico-storiche in Italia. Una rassegna bibliografica...