Andrea Zinzani, Matteo Proto L’emergere del Political nei processi di rigenerazione urbana a Bologna: movimenti e spazi di dissenso Negli ultimi decenni, nel quadro della teoria post-politica, si è sviluppato un ampio dibattito sui concetti di Politics e Political, discutendone la loro natura divergente e l’epistemologia conflittuale e avanzando una maggiore concettualizzazione del Political, dei
Giuseppe Rocca Rigenerazione e trasformazione funzionale dei waterfront urbani: il caso genovese Abstract: Renewal and Functional Transformation of Urban Waterfronts: the Case of Genoa After a survey of the literature and relevant scholarly debates, the paper analyses the functional transformations of Genoa’s waterfront which followed some major international events – the “Columbus Celebration” (1992), the
Rosalina Grumo Relazioni funzionali tra la costa e l’interno in una visione sistemica dello spazio costiero brindisino Abstract: Functional Relationship Between the Coast and Inland Areas in a Systematic Vision of Brindisi Coastal Space The analysis considers the recent evolution of Brindisi coastal space. It argues that a greater territorial integration between coastal and inland
Giuseppe Gambazza Resilienza urbana e rivalorizzazione del tessuto commerciale del centro storico di Piacenza Abstract: Urban resilience and enhancement of the commerce of Piacenza old town center Retail trade assumes a central role in recent urban regeneration projects. It is considered by many as an enlivening instrument in urban society, not only due to the
Michela Lazzeroni Università e innovazione nelle aree periferiche: dinamiche di sviluppo, inclusione sociale e progetti di rigenerazione urbana Il ruolo delle università e dell’innovazione nelle dinamiche di sviluppo nei Paesi più avanzati e nelle aree centrali sono ampiamente riconosciuti dalla letteratura scientifica e presso i policy makers. Minore attenzione è stata invece dedicata alla loro