Tag: territory

Geotema 61

Emanuela Gamberoni Quando la mediazione culturale si fa territorio: un caso di studio In questi ultimi anni gli avvenimenti legati ai flussi migratori nel Mediterraneo, il loro governo, nonché la cronaca su stampa e media, hanno attratto l’attenzione della società civile sul tema dei richiedenti asilo e sugli spazi e i sistemi di accoglienza a

Geotema 61

Monica Meini Verso una governance interculturale in Italia? Questioni aperte tra migrazione e postmigrazione Il contributo discute, con taglio teorico-metodologico, sui processi di integrazione degli immigrati stabilizzati in Italia in merito alle dinamiche di agency in cui sono coinvolti e al ruolo che possono svolgere nelle trasformazioni territoriali in atto. A questo fine vengono presentate

Geotema 61

Flavia Cristaldi Migrazioni e processi territoriali in Italia Seguire la storia degli studi geografici su mobilità e migrazioni significa ripercorrere la storia dell’Italia alle diverse scale territoriali. Il gruppo di ricerca dell’Associazione dei geografi italiani, operativo da quasi cinquant’anni, ha sempre dimostrato un’attenzione e una sensibilità nell’individuazione delle nuove tendenze territoriali che andavano via via

Geotema 43-44-45

Luigi Gaffuri Il 22esimo Rapporto Caritas/Migrantes 2012 sull’immigrazione in Italia Abstract: 22nd Caritas/Migrantes Report on Immigration to Italy The 2012 Immigration Statistics Dossier has reinstated the central idea of immigrants as human beings. It is estimated that on the fi rst of January of this year there were over 5 million foreign citizens in Italy,

Geotema 46

Carmelo Cristaldi Un progetto di riqualifi cazione e valorizzazione sostenibile del turismo termale nella Sicilia occidentale: il caso di Termini Imerese Abstract: A Project to Upgrade and Sustainable Enhance of Spa Tourism in Western Sicily: the Case of  Termini Imerese The termal bath of Termini Imerese, represent a signifi cant natural resource that, if properly

Geotema 55

Ambra Ciarapica Territorio come metafora del futuro. Come gli strumenti di governo del territorio regionale immaginano lo sviluppo dell’Umbria Abstract: Territory as future metaphor. As regional territorial government instruments imagine Umbria development One way to understand in depth Umbria territory, land that is the result of a long and suffered amalgam of various populations that

Geotema 55

Mario Tosti L’Umbria pontificia. Governo del territorio, Province, Delegazioni Abstract: The Pontificial Umbria. Government of the territory, Provinces, Delegations The essay intends to highlight the process between 18th and 19th centuries clearly delineated the region of Umbria, a territory from the composite origin and characterized by a polycentrism that prevented the clotting around a capital.

Geotema 54

Rosalina Grumo, Antonietta Ivona La pratica del golf e lo sviluppo territoriale. Un’analisi multi-scalare Abstract: The practice of golf and territorial development. A multi-scalar analysis The paper aims to evaluate the importance of geo-spatial sport through the analysis of golf, a practice strongly growing worldwide. In Italy the players are still few compared to other

Geotema Supplemento 2019

Silvia Siniscalchi La cartografia postale e le sue evoluzioni. Una cifra crono-spaziale dei mutamenti territoriali La cartografia, rappresentazione spaziale per eccellenza, si collega al concetto di tempo in senso costitutivo e funzionale, quale strumento di spostamenti e comunicazioni territoriali. Ne offrono un esempio le carte itinerarie e postali che, privilegiando la raffigurazione delle infrastrutture stradali,

Geotema 57

Grazia Arena, Maria Sorbello Montalbano e Gangi. Modelli sostenibili di sviluppo locale nell’era del globale La globalizzazione potrebbe assumere un ruolo ben diverso da quello oggi tanto contestato dai no-global, determinante un’uniformità negli stili di vita, nei comportamenti e nei paesaggi che annulla quelle differenze così importanti per i turisti che sono alla ricerca delle