|
A.Ge.I. - Associazione dei Geografi Italiani
Newsletter a cura di Federica Epifani e Matteo Proto
|
|
|
Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email ma compilare un nuovo messaggio con uno specifico oggetto, diverso da quello di trasmissione della Newsletter.
|
|
|
|
|
|
Eventi e informazioni
|
Dall'A.Ge.I.:
- NOTTE INTERNAZIONALE DELLA GEOGRAFIA 2023 - E' aperta la call per l'invio di proposte per l'evento che si terrà il 14 aprile 2023 QUI
- ASN 2021-2023 ISTITUZIONE VI QUADRIMESTRE - vedi QUI
- ATLANTE COVID 19. GEOGRAFIE DEL CONTAGIO IN ITALIA - E' online e disponibile per il download gratuito il volume "Atlante Covid 19. Geografie del contagio in Italia", curato da Emanuela Casti e Andrea Riggio e pubblicato nella collana Atlanti della casa editrice AG.e.I.
- VIDEOREGISTRAZIONI DEL XXXIII CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO - L’AGEI, insieme al Comitato Organizzatore, comunica che le videoregistrazioni delle relazioni tenute al Congresso saranno disponibili online dal 21 giugno 2022 QUI
- VERBALI DEL COMITATO DIRETTIVO - Sono pubblicati i verbali approvati delle sedute del Comitato Direttivo AGEI QUI
- CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2023 - Tutte le indicazioni sono consultabili QUI
- AGGIORNAMENTI PAGINA "RISORSE GEOGRAFICHE" - Nuove risorse, accessibili in open access, sono state pubblicate sulla pagina "Risorse geografiche", consultabile QUI
- INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TRASMISSIONE DI COMUNICAZIONI - Si comunica che per richiedere l'inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente, al Segretario e ad agei.comunicazione@gmail.com. Tutte le indicazioni sono consultabili QUI
- COMMISSIONE ASN 2021 PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/B1 – Si veda QUI.
- PER NUOVE ADESIONI: Se non si fosse ancora socie o soci dell'A.Ge.I. e si desiderasse aderire (non è obbligatorio per ricevere la Newsletter!) consultare le indicazioni riportate in QUESTO LINK.
|
|
|
|
|
Maria Paradiso trasmette la prima circolare del 35° Congresso IGU, in programma a Dublino dal 24 al 30 agosto 2024. La circolare è in allegato.
|
|
|
|
|
|
|
Lorena Rocca trasmette la call per "Soundstainability: XI International Symposium on Soundscape", in programma a Lugano dal 4 al 7 ottobre 2023. Tutte le informazioni sono reperibili QUI
|
|
|
|
|
|
|
Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 09:30, si svolgerà, presso la sede sociale, l’incontro sul tema “LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEI SETTORI DELLA STATISTICA UFFICIALE E DELLA GEOGRAFIA. Un esempio di partenariato istituzionale con la Repubblica di Moldova”. L’obiettivo dell’evento è la presentazione dei principali risultati raggiunti nel corso del progetto europeo …
|
|
|
|
|
|
|
E' on-line il fascicolo 2/2022 della rivista “Documenti geografici” sul tema "Geografie della (non)violenza" a cura di Daniele Paragano (https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/issue/view/26/showToc), nel quale compaiono i seguenti contributi: SOMMARIO MONO-THEMA: GEOGRAFIE DELLA (NON)VIOLENZA GEOGRAFIE DELLA (NON)VIOLENZA Daniele Paragano PER UN’ECOLOGIA POLITICA DEI BORDERSCAPES: IL CASO DEL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA NELLA FORESTA DI BIAŁOWIEŻA Lorenzo Brocada, Pietro Piana EASTERN CONGO: THE …
|
|
|
|
|
|
|
La Società di studi geografici e il Dipartimento di architettura e studi urbani del Politecnico di Milano organizzano il 13 febbraio prossimo il seminario TEMPI DI CRISI E RICONFIGURAZIONE DELLA GEOGRAFIA DEI POTERI in occasione della ripubblicazione da parte di Mimesis del lavoro di Giovanni Arrighi "Adam Smith a Pechino". I geografi ne discuteranno con economisti, sociologi e filosofi politici, e …
|
|
|
|
|
|
|
Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che mercoledì 1 febbraio 2023, alle ore 09:30, si svolgerà la presentazione dei rapporti scientifici della Società Geografica Italia e dell’ Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione. Il programma dettagliato dell’evento è scaricabile QUI
|
|
|
|
|
|
|
Lunedì 6 e 7 Febbraio nella facoltà di scienze politiche in Sapienza si terrà il primo seminario del gruppo AGeI “Geopolitica: teorie, metodi e applicazioni nel campo della geografia politica”. L’incontro si intitola: “Dove. La dimensione situata del potere: perché conta, quanto conta, come indagarla”. Si discuterà del rapporto tra posizione e potere. Se la posizione non contasse non ci sarebbe uno spazio politico e …
|
|
|
|
|
|
Partecipa e condividi le informazioni!
|
Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell'A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook QUI anche con commenti, il flusso informativo Twitter QUI e la pagina Instagram QUI
|
Le pagine social media sono realizzate grazie all'impegno di Sara Carallo e Sara Nocco
|
|
|
Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I.
|
N.B. Non inviare la richiesta rispondendo alle email che trasmettono la Newsletter, poiché quasi certamente la richiesta non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell'oggetto
|
|
|
|
|
|
|
Clicca sul titolo in verde per maggiori informazioni. A.Ge.I. non è responsabile per eventuali variazioni agli eventi, non comunicate tempestivamente.
|
--------------------------------------------------------
|
|
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l'intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all'archivio delle Newsletter.
|
|
|
|
|
|
|
Federica Epifani e Matteo Proto
|
agei.comunicazione@gmail.com
|
|
|
|
|