Lorena Rocca trasmette la call per “Soundstainability: XI International Symposium on Soundscape”, in programma a Lugano dal 4 al 7 ottobre 2023. Tutte le informazioni sono reperibili QUI
Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 09:30, si svolgerà, presso la sede sociale, l’incontro sul tema “LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEI SETTORI DELLA STATISTICA UFFICIALE E DELLA GEOGRAFIA. Un esempio di partenariato istituzionale con la Repubblica di Moldova”. L’obiettivo dell’evento è la presentazione dei principali risultati raggiunti
A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani Newsletter a cura di Federica Epifani e Matteo Proto Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email ma compilare un
Lunedì 16 gennaio, presso il CNR di Roma, si è svolto il seminario “Oltre la crisi pandemica: ripensare la sostenibilità”. In tale occasione sono stati presentati i risultati dell’Atlante COVID-19, curato da Emanuela Casti e da Andrea Riggio, e che ha visto il coinvolgimento dei laboratori della rete LabGeoNet. A questo LINK è possibile rivedere
Comunichiamo che, con il Decreto Legge 29 dicembre 2022 n. 198, è stato istituito un VI e ulteriore quadrimestre nell’ambito della tornata di ASN 2021-2023. Sarà possibile presentare domanda dal 7 febbraio 2023 ed entro e non oltre il 7 giugno 2023 (ore 15.00). Le Commissioni avranno termine per concludere i lavori riferiti a tale
A cura di Federica Epifani e Matteo Proto Problemi di visualizzazione? Apri nel tuo browser . (il link funziona correttamente solo nella settimana dell’invio) A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani Newsletter a cura di Federica Epifani e Matteo Proto Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email ma compilare un
Andrea Riggio trasmette l’invito/programma del Seminario di presentazione dell’Atlante Covid-19 dal titolo ” OLTRE LA CRISI PANDEMICA: RIPENSARE LA SOSTENIBILITÀ “che si svolgerà a Roma al CNR in P.le A. Moro, 7 lunedì 16 gennaio 2023 (ore 10). Nel pomeriggio (ore 14,30) si riunirà in forma assembleare anche il Direttivo della Rete LabGeoNet (Laboratori geocartografici universitari).
Francesca Sabatini informa che, all’interno della conferenza Etnografia e Ricerca Qualitativa prevista dal 7 al 10 giugno 2023 presso l’Università di Trento, si terrà la sessione Ethnography of the italian inner areas proposta da Enrico Mariani (UniUrb) e Giulia de Cunto (UniMi). Di seguito la call*: https://erq-conference.soc.unitn.it/2022/09/28/22-ethnography-of-the-italian-inner-areas/ e tutte le info per partecipare: https://erq-conference.soc.unitn.it/call-for-papers/ Le proposte devono
Mauro Spotorno comunica che l’Università di Genova ha avviato una selezione pubblica finalizzata al conferimento di un assegno di ricerca per il SSD M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA da attivarsi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI). A questo link si possono trovare tutte le informazioni relative al concorso. La scadenza del bando è fissata per
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.