Autore: F.Epifani

Intervento dell’AIIG a sostegno delle/dei docenti e dell’insegnamento della geografia nella scuola italiana

Riceviamo da Riccardo Morri e pubblichiamo: Nuovo intervento dell’ AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia in un’intervista a Orizzonte Scuola a sostegno delle/dei docenti e dell’insegnamento della geografia nella scuola italiana. «siamo molto preoccupati su come il Ministero intenda procedere alla riforma degli Istituti Tecnici e Professionali: c’è il rischio concreto che in ossequio

Proroga iscrizioni laboratorio “Montagne di Mezzo”

Monica Meini annuncia che la scadenza per le preiscrizioni al Laboratorio residenziale di ricerca di terreno e metodi integrati per l’analisi territoriale dedicato al tema “Montagne di mezzo: sistemi territoriali e dinamiche co-evolutive” è stata prorogata al 30 maggio. Il laboratorio è organizzato dalla Società di Studi Geografici e dall’Università degli Studi del Molise. Tutte le

Per l’Emilia-Romagna

Care Geografe e Cari Geografi, le immagini della devastante alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna ci toccano nel profondo e non possono lasciarci indifferenti. Come geografe e geografi rinnoviamo il nostro impegno, didattico e scientifico, nei confronti dei temi legati al cambiamento climatico, allo sviluppo sostenibile, alla resilienza territoriale. Ma, in questo immediato momento di difficoltà,

Giornata dell’Africa 2023

Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che mercoledì 24 maggio 2023, dalle ore 10:00, si svolgerà nella sede del Sodalizio una conferenza in occasione della Giornata dell’Africa 2023. Il programma dettagliato dell’evento è scaricabile QUI

Bando di dottorato UNICT

Donatella Privitera segnala l’apertura del Bando per le ammissioni al XXXIX ciclo a.a. 2023/24  del Dottorato dell’ Università di Catania, con scadenza 6 giugno 2023, in particolare quello nel dipartimento Processi Formativi e Modelli Teorico trasformativi e Metodi di ricerca applicati.    Tutte le informazioni generali  sono reperibili al seguente link:  https://www.unict.it/it/bandi/dottorati-di-ricerca/2023-2024/bando-di-concorso-dottorati-di-ricerca-xxxix   In particolare

Geografia ed Ecologia Politica – proroga call for abstract

Si comunica la proroga della scadenza dal 15 al 22 maggio della call for abstract del Convegno “Geografia e Ecologia Politica” che si svolgerà a Milano il 29 e 30 giugno. Per presentare gli abstract, utilizzare il modulo disponibile al seguente link: https://forms.gle/MnByUcJ5sMnXybwCA Per eventuali informazioni, scrivere a: ssg.gecopol2023@gmail.com

La montagna italiana nella post-metropoli: geografie emergenti e possibili approcci interpretativi

Roberta Gemmiti informa che il 17 maggio, alle ore 14,  presso l’ Aula Master della Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza, si terrà il seminario La montagna italiana nella post-metropoli: geografie emergenti e possibili approcci interpretativi Il seminario, che vedrà la partecipazione di Cesare Emanuel e Gianfranco Spinelli, è concepito nell’ambito del progetto PRIN “MIND-

Geo-grafie insulari

La Società Geografica Italiana ha il piacere di comunicarvi che martedì 23 maggio 2023, alle ore 10:00, si svolgerà il quinto di un ciclo di seminari dal titolo “Geo-grafie insulari”. Pur in presenza di numerosi studi e di una letteratura molto ampia, nell’immaginario comune, isole e società insulari soffrono di una lettura stereotipata, in cui

Call for abstracts “E-empowerment in marginal rural and mountain”

Nicolò Fenu segnala la conferenza: 3rd DIGITAL GEOGRAPHIES CONFERENCE can digital technologies bring hope to vulnerable territories? https://ceg.ulisboa.pt/digitalgeographies/ 3rd digital  In particolare la sessione curata da Paolo Giaccaria, Nicolò Fenu, Samantha Cenere (University of Turin). E-empowerment in marginal rural and mountain Organisers: Paolo Giaccaria, Nicolò Fenu, Samantha Cenere (University of Turin) Contact: paolo.giaccaria@unito.it Following Macintosh (2004: