Pubblicati da F.Epifani

IGU-UGI Colombia 2025: Geografías de Paz y Conflicto

Lucia Masotti rende noto e invita a partecipare all’evento internazionale IGU-UGI Colombia 2025, che si svolgerà a Santa Marta, dal 27 ottobre al 1° novembre 2025. Questo incontro riunirà oltre 200 ricercatori, professionisti e studenti da tutto il mondo per riflettere sulle geografie della pace e della guerra, affrontando conflitti territoriali, impatti ambientali e processi […]

Apertura bando Dottorato in studi Storici, Geografici e Antropologici, 41° ciclo

Le geografe e i geografi del Corso di Dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici delle Università di Padova e Ca’ Foscari Venezia, segnalano l’aperura della procedura per la candidatura all’ammissione al 41° ciclo dei Corsi di Dottorato di ricerca dell’Università di Padova. Il Corso di Dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici include un curriculum in Studi geografici […]

Convegno De utilitate fontium – Università di Verona, 15 e 16 aprile

Lucia Masotti informa che nelle giornate di martedì 15 e mercoledì 16 aprile, presso il Polo Zanotto dell’Università degli Studi di Verona avrà luogo il Convegno Internazionale di studi DE UTILITATE FONTIUM. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali, organizzato nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale FONTES Fonti […]

MERCOLEDI’ 16 APRILE 2025 ORE 10:00 – GIORNATA DI STUDIO “PATRIMONI MISSIONARI, DONI DIPLOMATICI E SPOLIAZIONI COLONIALI”

Il prof. Claudio Cerreti informa che la Società Geografica Italiana in collaborazione con la Fondazione Centro Culturale Valdese propone una giornata di studio dal titolo Patrimoni missionari, doni diplomatici e spoliazioni coloniali. Pratiche, ricerche e approcci a confronto tra nuovi archivi digitali e collezioni museali, che avrà luogo mercoledì 16 aprile 2025 nella sede del Museo delle Civiltà, Sala Conferenze, […]

Borsa di dottorato sulla questione israelo-palestinese

Riceviamo da Francesco Chiodelli e diffondiamo: Il dottorato in Urban and Regional Development di Politecnico di Torino e Università di Torino mette a disposizione una borsa dedicata allo studio delle dimensioni territoriali della questione israelo-palestinese. Tra i temi che possono essere affrontati vi sono: restrizioni di movimento, segregazione di popolazioni, misure urbanistiche discriminatorie, processi di colonizzazione ed occupazione […]

Conversazioni Latinoamericane

Lucia Masotti annuncia la terza edizione delle Conversazioni Latinoamericane che, per l’a.a. in corso, prevedono i seguenti incontri, fruibili in presenza e da remoto: 9 aprile 2025, ore 17:30 – Università degli Studi di Verona, Polo Santa Marta, via Cantarane 24, Aula SPA João Carlos Tedesco, Universidade de Passo Fundo (RS, Brasile), La questione della terra in Brasile  https://univr.zoom.us/j/86143810505pwd=b2NjM01kZjdqdjJYczZiZUZCLzlIdz09 […]

CfP “Hang Them Up! New perspectives on historical wall maps studies”

Camillo Berti, Mirko Castaldi, Arturo Gallia e Massimiliano Grava segnalano l’apertura della Call for Papers per il Workshop internazionale “Hang Them Up! New Perspectives on Historical Wall Maps Studies”, organizzato presso la Società Geografica Italiana nei giorni 8 e 9 ottobre 2025. L’obiettivo principale dell’evento è quello di riunire esperti di diversi settori per esplorare […]

Pubblicazione quote iscrizione CGI

Silvia Aru, a nome del comitato organizzativo, informa che sono state pubblicate sul sito  le quote di iscrizione per la partecipazione al Congresso Geografico Italiano di Torino. Le quote sono le seguenti: Strutturati  – Soci AGeI: 220 euro; Non soci: 250 euro Non-strutturati – Soci AGeI: 80 euro; Non soci: 100 euro. Il bonifico va fatto a […]

Call for book chapters “”Identity, Sustainability, and Resilience: Paradigms for Territorial Tourism Development”

Francesco De Pascale segnala la pubblicazione della Call for Book Chapters relativa al volume 8, n. 2 (2025), curato da Grazia Calabrò, Sonia Gambino (Università di Messina) e Olimpia State (Bucharest University of Economic Studies), dal titolo: “Identity, Sustainability, and Resilience: Paradigms for Territorial Tourism Development” Le scadenze principali sono: – 15 maggio 2025: Invio […]

Pubblicazione del volume di E. Gioia e S. Ansaloni (eds) “Literature, Geography and the Poetics of Space. Tracing Historical Narratives Across Literary Landscapes” (Il Sileno)

Francesco De Pascale comunica la pubblicazione del volume 7, n. 2 (2024) della collana scientifica Geographies of the Anthropocene (Il Sileno Edizioni), dal titolo: “Literature, Geography and the Poetics of Space. Tracing Historical Narratives Across Literary Landscapes”, a cura di Eleonora Gioia e Sara Ansaloni. Il volume, ad accesso aperto, è disponibile ai seguenti link: […]

Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Riceviamo da Riccardo Morri e diffondiamo: “L’11 marzo 2025 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la bozza di documento delle Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Prendendo le mosse dal documento congiunto predisposto, su iniziativa dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, dal coordinamento dei Sodalizi Geografici Italiani (SoGeI), dalla […]

What’s next? Research!

Chiara Rabbiosi e le geografe e i geografi del Corso di Dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici delle Università di Padova e Ca’ Foscari Venezia, segnalano un incontro di presentazione del programma dottorale, indirizzato a studenti dei corsi di laurea magistrali. Si tratta di un percorso innovativo e interdisciplinare, che include un curriculum interamente […]

Scomparsa Gabriella Cundari

Nei giorni scorsi è venuta a mancare la collega Gabriella Cundari, docente presso le Università Suor Orsola Benincasa, ‘Federico II’ e ‘L’Orientale’, nonché assessora regionale dal 2005 al 2010, con importanti deleghe all’urbanistica, alla politica territoriale, all’edilizia pubblica e abitativa. Riportiamo di seguito un accorato ricordo di Floriana Galluccio e del gruppo geografico dell’Università di […]

Geografia e Turismo – proroga cfs

Giovanni Messina trasmette la notizia della proroga della call for session per la Giornata di studi “Geografia e Turismo” che si svolgerà a Noto i prossimi 12 e 13 giugno. Si potranno proporre le sessioni fino al 12 marzo attraverso il link https://eventi.societastudigeografici.it/call-for-session/

Webinar “Università e ricerca a rischio: sfide e prospettive per il futuro”.

L’Associazione dei Geografi Italiani (AGeI) ha sottoscritto l’Appello alla Ministra Bernini promosso da 108 società scientifiche italiane per chiedere un investimento strutturale nell’università e nella ricerca pubblica e ha deciso di organizzare il webinar “Università e ricerca a rischio: sfide e prospettive per il futuro”. L’incontro online, previsto per il 14 marzo dalle ore 14.30 […]

Online il sito del progetto PRIN ‘Farms on the Move’

Michele Bandiera informa dell’uscita del sito del progetto PRIN ‘Farms on the Move’, che vede il coinvolgimento di geografe e geografi dell’Università Cà Foscari Venezia, Università del Piemonte Orientale e Gran Sasso Science Institute. Il progetto propone una visione innovativa e meno antropocentrica della transumanza focalizzandosi sul ruolo, le relazioni e l’esperienza degli animali non-umani che […]

Nomi di luoghi, cartografie di pace

Valentina De Santi informa che il 20 marzo, presso l’Università di Parma, si terrà il seminario “Nomi di luoghi, cartografie di pace”. “L’idea di organizzare i Seminari di Studi Cartografie per la pace nasce di conseguenza alla partecipazione del Gruppo di Storia della cartografia e cartografia storica dell’AGEI, alle Giornate della Geografia, svoltesi a Trento […]

International Landscape School

Alessandra Ghisalberti invia in allegato il programma dell’International Landscape School organizzata dell’Università degli Studi di Bergamo che si terrà dal 9 al 12 aprile 2025 e sarà aperta a 10 dottorandi esterni, previa candidatura a questo link.