Pubblicati da F.Epifani

VQR 2020-2024 – Presentazione sulle Modalità di Valutazione da parte del Gruppo di Esperti della Valutazione

Riceviamo da Luisa Carbone, Annalisa Colombino e Venere Stefania Sanna, GEV disciplinari, la seguente comunicazione:  “Ai Presidenti, alle Presidenti e alle Coordinatrici, in qualità di GEV disciplinari, ci premuriamo di ricordare che è stato predisposto un calendario (https://www.anvur.it/attivita/vqr/vqr-2020-2024/riferimenti-normativi-e-documenti-anvur/presentazione-dei-documenti-sulle-modalita-di-valutazione-gev/) per la presentazione dei Documenti sulle Modalità di Valutazione da parte del Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV)  […]

Semper Kant. Pensare lo spazio come geografia

Patrizia Miggiano informa che il 16 e il 17 dicembre, presso l’ex Monastero degli Olivetani, sede del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento, si terra il terzo seminario del ciclo “SEMPER KANT. Pensare lo spazio come geografia”. Un seminario permanente su Immanuel Kant nel tricentenario della nascita” con Fabio Pollice, Angelo Turco, […]

Contratto di ricerca annuale presso DIST (PoliTo-UniTo)

Silvia Aru segnala l’uscita di un bando relativo ad una posizione annuale di ricerca presso il DIST (Politecnico e Università di Torino), nell’ambito del progetto OSA, Osservatorio Student* e Abitare. Link:  https://careers.polito.it/default.aspx?id=444/2024-AR Il bando è aperto fino al 18.12.2024 (h. 15:00).

‘Città della cultura (fisica): Infrastrutture del benessere, visioni di sostenibilità urbana e i loro margini’.

Daniel Andrew Finch-Race informa che il 12 dicembre, alle ore 16, presso Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna in via Guerrazzi 20, il prof. Nicola De Martini Ugolotti dell’Università di Bournemouth terrà un seminario dal titolo ‘Città della cultura (fisica): Infrastrutture del benessere, visioni di sostenibilità urbana e i loro margini’. Il prof. […]

Giornate di studio “Femminismi e Ingiustizie Spaziali”

Alice Salimbeni segnala che il 16 e il 17 gennaio 2025, presso la facoltà  di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari, si terranno le Giornate di studio “Femminismi e Ingiustizie Spaziali”. L’evento, ad accesso libero e gratuito, è organizzato nell’ambito del PRIN-PNRR “Next-city for whom? Imaginaries, resources and inequalities in urban fragments” (Dipartimento di Scienze […]

Seminario del MoMi “Demografia e Migrazioni”

Fabio Amato trasmette la notizia del seminario “Demografia e Migrazioni”, organizzato dal centro studi Mobilità Migrazioni Internazionali in collaborazione con il centro Gender History. L’evento si terrà il 10 dicembre, alle ore 9,30, presso l’Università di Napoli L’Orientale (Palazzo Giusso). Ulteriori informazioni sono reperibili QUI 

TRADIZIONI, ARTI E MESTIERI. VERSO UNA GEOGRAFIA DEI SAPERI LOCALI NELLE AREE INTERNE ITALIANE

Riceviamo da Sara Carallo e volentieri diffondiamo.  Siamo lieti di informarvi che in seno alla Società Geografica Italiana è nato il gruppo di ricerca “Tradizioni, Arti e Mestieri: verso una geografia dei saperi locali nelle aree interne italiane”, coordinato dalle dott.sse Sara Carallo e Francesca Impei. Il Gruppo di ricerca si pone l’obiettivo di indagare […]

Servizio televisivo RAI Parlamento sull’AGeI

La Presidente comunica che sul sito web di RAI Parlamento, rubrica Spaziolibero TV, è disponibile un servizio dedicato alla nostra associazione, andato in onda su RAI3 il 2 dicembre (il titolo l’hanno messo loro, come quasi sempre succede). Il servizio è stato diretto, montato e intitolato dalla RAI stessa a partire da stralci di interviste […]

Call for Papers – EUGEO 2025

E’ aperta fino al 20 gennaio 2025 la call for papers per il 1o° Congresso EUGEO “Geographies of a Changing Europe”, in programma a Vienna dall’8 all’11 settembre 2025. L’elenco delle sessioni è visionabile  QUI mentre QUI è possibile scaricare la call for papers    

Workshop CMCC -“Protecting and adapting intangible cultural heritage under the changing climate”

Fabio Pollice condivide la notizia del workshop “Protecting and adapting intangible cultural heritage under the changing climate”. Il workshop, in programma dal 10 al 12 dicembre a Lecce, è organizzato dal CMCC nell’ambito del progetto Erasmus+ “GreenHeritage”, ed ha l’obiettivo di  formare e sensibilizzare studenti, ricercatori e professionisti sulle strategie di adattamento del patrimonio culturale […]

“Toponimi, Percezioni e Rappresentazioni Territoriali. Letture critiche, metodologie e nuove prospettive tra ricerca e didattica”

Barbara Ruggiero comunica che il prossimo 10-11 dicembre, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, avrà luogo il convegno internazionale di studi dal titolo “Toponimi, Percezioni e Rappresentazioni Territoriali. Letture critiche, metodologie e nuove prospettive tra ricerca e didattica”. Il convegno, inclusivo dei lavori finali del Progetto di Ricerca Nazionale “Per […]

On-line il fascicolo supplemento 2024 della rivista “documenti geografici”

Pierluigi Magistri informa che è stato pubblicato on-line il fascicolo supplemento 2024 della rivista “documenti geografici” sul tema “Territori in movimento e momenti di cambiamento: Olimpiadi, Giubileo e altri eventi in prospettiva geografica” a cura di Simone Bozzato, Egidio Dansero e Anna Maria Pioletti (https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/issue/view/31)

Bando Premi 2025 – Accademia Nazionale dei Lincei

l’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2025 i seguenti Premi per professori, docenti e studiosi. Tra questi segnala alla nostra attenzione quelli relativi alla Storia. Un Premio Internazionale «Helen L. Patterson» per pubblicazioni e titoli scientifici aventi per oggetto argomenti relativi alla cultura materiale nell’ambito della Sabina antica, in particolare per il periodo […]

IGU – Newsletter

Riceviamo da Maria Paradiso, e volentieri diffondiamo, la newsletter dell’IGU contenente anche l’editoriale della nuova presidente Nathalie Lemarchand.   https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:882a77fb-e0af-427d-a0e1-f468d098b4e1

RSA Annual Conference – “Navigating Regional Transformation”

Simona Epasto segnala la Special Session SS20, organizzata per l’RSA Annual Conference 2025 “Navigating Regional Transformation” che si terrà all’Università di Porto dal 6 al 9 maggio 2025 . Il titolo della sessione è: “Geopolitics, Decentralization, and Digital Transformation: North-South Dynamics in Regional Development”. La deadline per l’invio di abstract è fissata al 19 dicembre. […]