Autore: Salvatore Cannizzaro

Bando per partenariati innovativi post-covid

Covid-19: lanciato nuovo bando della Commissione europea per sviluppare progetti di innovazione interregionali FONTE: Press Corner – Commissione europea del 27/07/2020 Al via il nuovo bando della Commissione europea per la costituzione di partenariati tematici intesi a promuovere progetti di innovazione a livello interregionale a sostegno della risposta e della ripresa in seguito alla pandemia

LINK UTILI

  http://www.apre.it/   http://first.aster.it/_aster_/home   http://sfe.lnl.infn.it/national-funding-opportunities/   http://www.agenziacoesione.gov.it/it/politiche_e_attivita/programmazione_2014-2020/Cooperazione_territoriale_europea/Cooperazione_territoriale_europea.html   https://www.researchitaly.it/finanziamenti/   http://www.euraxess.it/information/centres/search/country/italy-1092   https://www.cnr.it/it/aree-tematiche/scienze-umane   https://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/CeMiSS/Pagine/default.aspx   https://www.fbk.eu/it/centri-di-ricerca/   http://www.issnaf.org/new-home/funding-opportunities.html   http://www.luiss.edu/research/funding-opportunities   www.researchitaly.it/progetti-di-rilevante-interesse-nazionale-prin/   http://prin.miur.it/   https://ec.europa.eu/info/departments/research-executive-agency_it   https://erc.europa.eu/   http://cordis.europa.eu/home_en.html   http://www.erasmusplus.it/universita/partenariati-strategici-ka2-3/

Fondi per la ricerca

FONTI PER IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA L’Associazione Geografi Italiani (AGeI) vanta numerose iniziative culturali che si basano sulla ricerca e che sono in continuo aggiornamento. Per permettere l’avanzamento di questi studi è necessario il supporto di enti che incoraggino la ricerca scientifica tramite lo stanziamento di fondi. Al fine di permettere lo sviluppo di tali

Una rete ecomuseale per la valorizzazione delle identità locali

Obiettivi del gruppo Progetto e obiettivi del Gruppo di lavoro Nel corso degli ultimi decenni, caratterizzati da un’inarrestabile litoralizzazione delle attività umane, è emersa la consapevolezza che le pressioni sugli ecosistemi costieri hanno superato la capacità di carico con conseguenze disastrose sia sotto il profilo ambientale che socio-economico. Il perdurante impatto dovuto alla sempre maggiore