Autore: M.Proto

Pubblicazione Rivista Geografica Italiana n. 2/2023

Il comitato editoriale della Rivista Geografica Italiana comunica la pubblicazione del FASCICOLO N.2 (2023), reperibile integralmente online qui (pdf): Buona lettura! Descrizione del fascicolo I quattro articoli pubblicati su questo numero della Rivista riguardano due indagini a scala nazionale. Rispettivamente: un’analisi critica dei discorsi sulle aree interne italiane, formulati dal 2012 (anno del varo della “Strategia

J-READING: numero 1 2023

E’ stato pubblicato il numero 1 2023 di J-READING, focalizzato sulla thematic issue “Common ground: Mobilities and educational resources for inclusion of people with foreign background“, a cura di Antonello Scialdone e Riccardo Morri. Gli articoli e i contributi relativi alle varie Journal features sono visualizzabili e scaricabili tramite il link  http://www.j-reading.org/index.php/geography

Literary, polar and extraterrestrial place names

Si segnala il programma del congresso “Literary, polar and extraterrestrial place names” organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dalla Commissione congiunta IGU-ICA on Toponymy che si terrà a Roma dal 23 al 24 novembre.

Open Day Laurea magistrale in Scienze Geografiche di “Gestione e valorizzazione del territorio” Università di Roma Sapienza

L’8 giugno 2023 alle ore 16.30 si terrà l’open day per il Corso di Studi magistrale in Scienze Geografiche di “Gestione e valorizzazione del territorio”, in presenza e da remoto (https://uniroma1.zoom.us/j/93732499991). Per coloro che parteciperanno in presenza sarà possibile iscriversi gratuitamente a una visita guidata al Museo della Geografia che avrà inizio alle 15:30, prenotandosi al

Intervista a Orizzonte Scuola: analfabetismo geografico e riforme della scuola

Nuovo intervento dell’ AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia in un’intervista a Orizzonte Scuola a sostegno delle/dei docenti e dell’insegnamento della geografia nella scuola italiana. «siamo molto preoccupati su come il Ministero intenda procedere alla riforma degli Istituti Tecnici e Professionali: c’è il rischio concreto che in ossequio alla logica della semplificazione e quindi

INCONTRO “GEOGRAFIA ATTIVA: QUALI RIFLESSIONI PER QUALI PRATICHE”

Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, comunica che lunedì 12 giugno 2023, alle ore 09:30, si svolgerà il primo incontro scaturito dal bando “Geografie in prospettiva” pubblicato dal Sodalizio e rivolto a Geografe e Geografi non strutturati dal titolo “Geografia attiva: quali riflessioni per quali pratiche?” organizzato dalla vincitrice Assemblea Permanente “Smarginando”.  L’evento è costituito da una

ESTATE GIS 2023: Ciclo di seminari online per frequentare la GIScience anche d’estate

ESTATE GIS 2023: Seminari, laboratori geoinformatici e workshop per sensibilizzare e coinvolgere studenti e cittadini sul climate change e sugli impatti socio-ambientali delle attività antropiche su scala locale e globale, utilizzando la Geographical Information Science (GIScience) come strumento interdisciplinare di lettura e di divulgazioneSette appuntamenti a partire dal 21 giugno 2023 fino al 7 settembre