Pubblicati da M.Proto

XXIV Edizione Giornate del turismo (Sassari, ottobre 2025)

Le Giornate hanno subito una modifica di data e location: si terranno a Sassari (presso la sede universitaria) nei giorni 23-24 ottobre; il 25 ottobre è prevista un’escursione ad Alghero, che si svolgerà se si raggiungerà un numero congruo di partecipanti. Sono consultabili il programma preliminare e la scheda di iscrizione Programma preliminare Scheda di […]

Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine CFP “Contested Geographies of Mountain Futures in the Socio and Eco-climate crisis”.

il Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine ha appena pubblicato un call for papers per un numero tematico coordinato da Andrea Zinzani, Matteo Proto e Marco Immovilli e intitolato: “Contested Geographies of Mountain Futures in the Socio and Eco-climate crisis”. Presentazione in inglese: https://journals.openedition.org/rga/15009 Presentazione in francese: https://journals.openedition.org/rga/15030 Per chi fosse interessat*, […]

,

Presentazione dei corsi di laurea in Geografia – Università La Sapienza

Cristiano Pesaresi, Presidente del Consiglio d’Area didattica in Geografia teorica e applicata presso la Sapienza Università di Roma, comunica che il 23 luglio 2025 si terranno le presentazioni dei Corsi di laurea triennale in Scienze e tecnologie geografiche per l’ambiente e la salute (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/course/33527) e magistrale in Gestione e valorizzazione del territorio (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/course/33556). Le Presentazioni, con titoli […]

Conferenza di Avery Gordon all’Università di Bologna

L’11 settembre alle ore 17 avrà luogo in Aula Ardigò (Strada Maggiore 45) la conferenza della prof.ssa Avery Gordon (University of California, Santa Barbara), dal titolo “An obscure soldier rebellion: some thoughts on dissonant memories and movements”.   Discussant sarà il prof. Sandro Mezzadra (Unibo). L’evento, aperto a tutti, fa parte della summer school “Dissonant memories: […]

Comunicazione dell’AIIG sull’abbonamento alla rivista sociale

 L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia ha deciso di fare dono a tutte le persone iscritte ai percorsi di formazione insegnanti per la classe di concorso A021-Geografia attivi nell’università italiane di un anno di abbonamento gratuito alla propria rivista Ambiente Società Territorio: https://www.aiig.it/rivista/ Riccardo Morri, in qualità di presidente nazionale, ha contattato direttamente colleghe e colleghi afferenti agli atenei dove risultano […]

Conferimento del Premio “Costantino Caldo”

La Commissione formata da Gigi Cusimano, Giulia de Spuches, Gaetano Sabato e Leonardo Mercatanti, comunica che ha vinto la VI edizione del Premio “Costantino Caldo” la dott.ssa Gabriella Palermo, RTD-A di GEOG-01/A presso l’Università di Palermo. La Commissione ha valutato la monografia dal titolo Fatti e fabule. Geografie more-than-wet del Mediterraneo Nero, edita da FrancoAngeli, […]

Seminario: Governance locale e paesaggi in transizione climatica: strategie, trasformazioni, sfide

Stefania Benetti, per il gruppo A.Ge.I. Geografia dell’Ambiente, comunica che il terzo turno del ciclo di seminari, dal titolo Governance locale e paesaggi in transizione climatica: strategie, trasformazioni, sfide, si terrà lunedì 14 luglio ore 16:30. Link all’incontro online Locandina L’evento è anche pubblicato sulla pagina del gruppo sotto la voce ‘Iniziative del gruppo’.

Online numero 1/2025 della rivista J-READING

Cristiano Pesaresi comunica che è stato pubblicato il numero 1 2025 di J-READING, all’interno del quale è presente la thematic issue Teaching Geography facing current and future challenges. Cross perspectives”, a cura di Fabio Fatichenti e Philippe Charpentier. Tutti gli articoli e i contributi sono visualizzabili e scaricabili tramite qui

V Congresso Internazionale sulla Gestione Turistica del Patrimonio

Si terrà nei giorni 13 e 14 novembre 2025 il V Congresso Internazionale sulla Gestione Turistica del Patrimonio organizzato dall’Università di Cordova con la collaborazione di un comitato internazionale interdisciplinare di esperti di turismo e patrimonio. È possibile inviare la propria proposta di abstract entro il 15 giugno ed è prevista la pubblicazione dei contributi […]

Call for contribution “The resurgence of authoritarian politics and the far-right in contemporary Europe”

Please consider the following call for contributions entitled “The resurgence of authoritarian politics and the far-right in contemporary Europe”, launched by Geographica Helvetica. This issue aims to reflect on the evolution, development and change of the European resurgence of authoritarian politics, expressions of fascism and the far-right from a geographical perspective. The theme issue seeks […]

Agroecologia – Transizioni agroecologiche tra scienza, movimenti, pratiche

Il 10 giugno, dalle ore 10 alle 13 (online) si terrà un seminario dal titolo “Agroecologia – Transizioni agroecologiche tra scienza, movimenti, pratiche”  Si tratta di un seminario di condivisione delle conoscenze a cura delle e dei partecipanti all’insegnamento di Agroecologia e gestione del territorio, corso universitario della Laurea Magistrale in Environmental Sustainability and Education. […]

Summer School 2025 “GEO-LAB tra laboratori digitali, didattica itinerante e aule territoriali”

Sono aperte le iscrizioni alla Summer School 2025 “GEO-LAB tra laboratori digitali, didattica itinerante e aule territoriali” organizzata presso l’Università degli Studi di Bergamo e rivolta a laureandi e laureati triennali di Atenei italiani e stranieri interessati a conoscere i metodi e gli strumenti didattici della Laurea magistrale in Geourbanistica. Si svolgerà nei giorni 11-12-13 giugno […]

‘Reimagining Ecologies in Italian Visual Culture’, Cambridge, 11 giugno 2025

Si trasmette il programma del seminario Reimagining Ecologies in Italian Visual Culture che si terrà presso l’Università di Cambridge l’11 giugno SG2, CRASSH, Alison Richard Building, 7 West Road, Cambridge, CB3 9DP www.crassh.cam.ac.uk/events/46680 09:45 – 10:00 Opening Remarks Robert Gordon and Pietro Agnoletto 10:00 – 12:00 Session 1: Altered Landscapes > Marina Spunta (University of […]

Società Geografica Italiana: seminario di Katherine Gibson

Mercoledì 28 maggio 2025, ore 10:00 – Seminario della prof. Katherine Gibson Il prof. Claudio Cerreti informa che mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 10:00 nella sede sociale, la prof. Katherine Gibson, in occasione del suo visiting presso il dipartimento Memotef di Sapienza, terrà un seminario pubblico dal titolo POSTCAPITALIST COMMUNITY ECONOMIES HERE AND NOW: SOWING THE SEEDS OF TRANSFORMATIVE FUTURES. Il programma […]

Bando dottorato UniRoma1

Sandra Leonardi in qualità di coordinatrice del Curriculum in Studi Geografici del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, geografiche linguistiche e letterarie, informa che sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/ammissione-ai-corsi-di-dottorato è stato pubblicato il bando per l’ammissione ai Corsi di dottorato del 41° ciclo a.a. – 2025/2026. I candidati potranno presentare domanda di partecipazione a partire dal 19 maggio 2025. La scadenza per la […]

Monza Paesaggio Week 2025

Si trasmette il programma della Monza Paesaggio Week 2025, manifestazione dedicata alla promozione della cultura e della consapevolezza del Paesaggio che prende le mosse per impulso del Comune di Monza in collaborazione con gli Enti territoriali sovraordinati, le Università, gli Ordini e Collegi professionali, Associazioni, Artisti e cittadini, tutti nel ruolo di protagonisti attivi sul […]