Pubblicati da M.Proto

Università di Trento, seminario “Nel cuore di tenebra. Esplorazioni e colonialismo belga lungo il fiume Congo”.

Lunedì 24 marzo 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, la dott.ssa Rebekka Dossche (Università di Genova) terrà un seminario dal titolo “Nel cuore di tenebra. Esplorazioni e colonialismo belga lungo il fiume Congo”. L’evento è inserito nel ciclo di seminari dottorali “La scoperta dell’ignoto”. Il seminario può […]

Società Geografica Italiana: presentazione dei volumi di Mirko Castaldi, Arturo Gallia e Giulio Tatasciore

Il prof. Claudio Cerreti informa che  martedì 25 marzo 2025, alle ore 11.00 si terrà la presentazione dei  volumi “Evangelista Azzi, cartografo risorgimentale”, “Disegnare il Mondo, immaginare l’Italia” di Mirko Castaldi e Arturo Gallia  e “Il mondo impaginato” di Giulio Tatasciore. I tre volumi si occupano della prima metà dell’Ottocento, un momento di profonde trasformazioni, concentrandosi sul momento di nascita della Geografia come scienza […]

Premio Costantino Caldo VI edizione

Il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo dall’Anno Accademico 2019/2020 ha istituito e attivato il Premio “Costantino Caldo” rivolto a chi fa ricerca nel settore delle scienze geografiche. Il Premio è patrocinato dall’Associazione dei Geografi Italiani e dallo stesso Dipartimento Culture e società. L’iniziativa rappresenta la volontà di dare continuità all’impegno intellettuale […]

Workshop Politiche Locali del cibo: Costruiamo Territori Sostenibili

Workshop Politiche Locali del cibo: Costruiamo Territori Sostenibili  28 marzo 2025 ore 9:00 – Dipartimento di Scienze della Formazione – Palazzo Ingrassia, Via Biblioteca 4, Catania L’iniziativa, organizzata nell’ambito delle attività di ricerca del progetto PRIN 2020 Emplacing Food. Narratives, Policies and Spaces in Italy di cui l’Unità di Catania è partner insieme alle Università di Torino, Pisa, […]

Book proposals for The International Geographical Union Series on Contemporary Geographies

The IGU encourages to consider submitting book proposals for The International Geographical Union Series on Contemporary Geographies, a prestigious publishing partnership between the International Geographical Union (IGU) and Edward Elgar Publishing. This series serves as a vital platform for groundbreaking research, offering original, thought-provoking, and internationally focused perspectives on the multifaceted field of contemporary geography. […]

Risultati delle borse Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) in Geografia

L’AGEI porge le congratulazioni alle vincitrici/vincitori della borsa Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA). Nell’ultima tornata sono risultati vincitori i progetti di: Alice Salimbeni (University College Dublin) Titolo del progetto: RISE Transfeminist resistance against heteroactivism and the anti gender movement in stateless nations   Daniel Andrew Finch Race (Università di Bologna, Florida State University, Macquarie University) Titolo […]

Seminario di Francesca Albanese all’Università di Bologna su colonialismo e aparthaid

Martedì 11 marzo, dalle ore 15 (Aula Magna, Via Filippo Re 6, Bologna), Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi, interverrà sul tema delle forme di violenza del colonialismo di insediamento e dell’aparthaid. L’incontro è inserito nel ciclo di seminari Palestina Globale: Violenza, Biopolitica e Resistenza Nel […]

Seminario di Judith Revel “Archivio/archivi: dalla regola alla materialità”

Nell’ambito della serie di seminari “Dissonant memories & movements” organizzati dal Dipartimento di Storia culture e civiltà dell’Università di Bologna, il 12 marzo alle 17, presso l’Aula Gambi (Piazza S. Giovanni in Monte 2, Bologna) Judith Revel (Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne) terrà un seminario dal titolo “Archivio/archivi: dalla regola alla materialità”. Locandina dell’evento

Bando Villa Vigoni per conferenze di ricerca trilaterali

Si segnala che è pubblicato il nuovo bando di Villa Vigoni per conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 13 aprile 2025. Il programma si rivolge a tutti i settori delle scienze umane e sociali. La dimensione trilaterale italo-franco-tedesca riguarda sia i partecipanti, riuniti in 3 gruppi nazionali, che le lingue di lavoro. Il bando è […]

Seminario di Shahram Khosravi “Precarization through Integration” Università di Bologna

Si trasmette l’invito al seminario di Shahram Khosravi, intitolato Precarization through Integration, che si terrà il 17 febbraio 2025 alle ore 17:00 presso l’Aula Tibiletti, via Zamboni 38, Bologna. Shahram Khosravi è Professore di Antropologia Sociale alla Stockholm University. Tra le sue opere più significative figurano The ‘Illegal’ Traveler: An Auto-Ethnography of Borders (2010) e Precarious Lives: […]

Ciclo di seminari in Geografia Economica – Università La Sapienza

Dal corso di Geografia Economica del dottorato in Geografia Economica e Statistica Territoriale dell’università Sapienza di Roma siamo liete di invitarvi al ciclo di seminari internazionali che abbiamo organizzato anche quest’anno. Riconosciute/i studiose/i presenteranno alcuni dei più recenti progressi teorici e metodologici nell’ambito della geografia economica, politica, sociale e urbana. Gli incontri hanno cadenza mensile, […]

Monza Paesaggio Week … more than philosopy

Dal 26 maggio al 1 giugno 2025, si terrà la nuova edizione della “Monza Paesaggio Week … more than philosopy”, promossa dal Comune di Monza in collaborazione con Istituzioni ed Enti territoriali, Ordini e Collegi professionali, Associazioni, Artisti, Cittadini, Aziende – aperta a tutti – secondo i principi dell’art. 9 della Costituzione, infatti, la valorizzazione del Paesaggio concorre […]

Festival international de géographie de Saint-Dié-des-Vosge

L’équipe du Festival international de géographie de Saint-Dié-des-Vosges rappelle que son appel à communications scientifiques est ouvert jusqu’à dimanche prochain, 26 janvier 2025, minuit. Nous attendons des textes d’une longueur de 2500 à 4000 signes, espaces compris, accompagnés d’une bibliographie succincte. Vous pouvez prendre connaissance du texte et des modalités pratiques, et participer à l’appel en […]

Island Studies School: proroga scadenza iscrizioni

Dal 31 marzo al 4 aprile 2025 si terrà la prima edizione della Island Studies School dal titolo “Marginalità, narrazioni, futuro. Uno sguardo dalle isole”. La Island Studies School, che si terrà sull’isola di Ponza (LT), nasce nell’ambito del PRIN 2022 “Islands 4 Future” e si propone come spazio interdisciplinare di formazione, confronto e riflessione […]

Giornata di studi “Dialoghi di territorio e sviluppo”

Gaetano Sabato e Giovanni Messina informano che il 7 febbraio prossimo, a partire dalle 9:30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne-DICAM dell’Università di Messina, si svolgerà la Giornata di studi “Dialoghi di territorio e sviluppo”. L’iniziativa si configura come un’attività del Gruppo di lavoro AGEI “Riordino territoriale e Sviluppo locale, quali […]