13 Maggio 2022

Luoghi, Culture, Periferie – Speciale RAI Scuola
Nell’ambito della media partnership sottoscritta dal Dipartimento di Lettere e Culture moderne della Sapienza Università di Roma con Rai Cultura/Rai Scuola, ho il piacere di informarvi della pubblicazione dello speciale “Notte Internazionale della Geografia 2022” in cui è possibile rivedere e ascoltare l’inaugurazione e gli eventi realizzati, in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, nell’ambito della manifestazione “Luoghi, Culture, Periferie” organizzata in occasione dell’edizione 2022 della Notte Internazionale della Geografia alla Sapienza Università di Roma, disponibili ora al seguente link: https://www.raiscuola. rai.it/percorsi/ notteinternazionaledellageogra fia2022
In particolare:
- Notte internazionale della Geografia. Luoghi, culture, periferie – Il video della diretta dell’inaugurazione del 1 aprile 2022
- Un pa(v)ese ci vuole: alla scoperta delle langhe pavesiane con le geotecnologie di Davide Pavia
- Seguire i percorsi delle donne sulla mappa del mondo che cambia a cura di CeSPI e dell’Istituto Enciclopedia Italiana Treccani
- Map for Future – Mapathon Umanitario per il Somaliland a cura del gruppo Map For Future
- Acqua, che spettacolo! a cura di Scienza Divertente Roma
- Ambientalismo scientifico e cittadinanza attiva: la citizen science per comprendere e tutelare il territorio a cura di Legambiente
- Videogiochi e spazi vissuti di Andrea Pietrangeli
- I beni geo-cartografici del Gabinetto di Geografia della Regia Università di Roma in tre attività di Monica De Filpo, Epifania Grippo e Bendetta Scavone
- Identità, spaesamenti e comunità doppie: il caso delle comunità calabresi all’estero a cura di Piccolo Festival delle Spartenze
- Pregiudizio e orgoglio di Francesco D’Angiolillo
- Alle foci del Tevere: un viaggio nel passato con l’Ecomuseo del Litorale Romano di Camilla Giantomasso
Riccardo Morri