
Geografia dell’innovazione e dell’informazione
Obiettivi del gruppo |
Nato come Network Italiano della Commissione Internazionale UGI “Geography of The Information Society”, questo gruppo di lavoro Agei viene istituito nel 2008 da Maria Paradiso all’epoca Vice Chair della Commissione UGI. Nel 2016 viene denominato “Geografia dell’innovazione e dell’informazione” per rafforzare le sinergie tra i diversi temi affrontati dai membri del gruppo e adeguarsi così a quanto proposto anche a livello internazionale nella Commissione UGI. Il tema del gruppo ha acquisito negli anni più recenti un’importanza crescente nel panorama scientifico internazionale e nel dibattito politico per i profondi cambiamenti determinati dall’evoluzione delle tecnologie e dall’affermarsi di un’economia e di una società basate sulla conoscenza e l’innovazione.
Su scala globale, infatti, si assiste alla concentrazione delle attività creative e tecnologicamente avanzate nei Paesi più sviluppati e in alcuni Paesi emergenti, che stanno investendo in settori e aree strategiche per aumentare la loro capacità di crescita e il loro livello di sviluppo generale, determinando nuovi squilibri tra centro e periferia. Allo stesso tempo, la diffusione di Internet e delle tecnologie di comunicazione ha comportato una crescita esponenziale delle connessioni che facilitano gli scambi di informazione e di conoscenza a lunga distanza e fanno emergere un tipo di economia e di società ad alta intensità relazionale, che considera i networks come gli assi portanti dello sviluppo ma anche delle geografie emozionali, sociali, culturali. A scala locale si possono osservare gli effetti tangibili delle applicazioni delle nuove tecnologie sul territorio, in termini di: accessibilità, di impatto sull’organizzazione territoriale, di efficienza economica e inclusione sociale, ma anche di marginalizzazione e di formazione di nuovi divari; di creazione di spazi di condivisione e di nuove forme di comunicazione e di rappresentazione dei luoghi nonché di dinamiche da esaminare criticamente quali la sorveglianza o la profilazione. Questi sono gli ambiti al centro del dibattito a livello europeo e urbano sulle politiche locali, che hanno portato a riflettere, anche in maniera critica, sui concetti di smart cities, platform economy, giustizia sociale e spaziale, percezione territoriale, sostenibilità ambientale. In particolare, tre sono gli ambiti di approfondimento identificati anche alla luce delle diverse competenze e metodologie di analisi esistenti all’interno del gruppo:
Le attività del gruppo sono state sintetizzate nella relazione annuale (settembre 2022) e sono sinteticamente e costantemente aggiornate in questa pagina. Verbale riunione 8 settembre 2022 |
Principali eventi di interesse del gruppo |
Convegno Internazionale Geografia della società dell’informazione. Proiezioni territoriali, strumenti di comunicazione e governance, Roma, 14 febbraio 2005.
XXXI Congresso Geografico Italiano, Milano, 11-15 giugno 2012, Sessione Competitività, sostenibilità, equità, innovazione nella città contemporanea, coordinata da Maria Paradiso XXXII Congresso Geografico, Roma, 7-10 giugno 2017: 3 sessioni dedicate a innovazione e informazione:
Fifth Global Conference on Economic Geography, Dynamics in an Unequal World, Cologne 24-28 July 2018 Sessione su: Universities in the peripheries (coordinata da: Lazzeroni, Piccaluga). Numero monografico della rivista Geotema (n. 59) su Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni (a cura di Michela Lazzeroni, Monica Morazzoni e Maria Paradiso, con i contributi di Cesare Emanuel, Michela Lazzeroni, Teresa Graziano, Emilia Sarno, Sabrina Auci, Luigi Mundula, Luisa Carbone, Massimiliano Tabusi, Donatella Privitera, Valentina Evangelista, Valentina Albanese, Antonella Primi, Nicola Gabellieri, Ivana Moretti, Monica Morazzoni, Giovanna Zavettieri, Flavio Lucchesi, Giuseppe Gambazza). Seminario tematico su Interpretare la quarta rivoluzione industriale: la geografia in dialogo con le altre discipline, Pisa, 12 novembre 2019. Volume, curato da Michela Lazzeroni e Monica Morazzoni e pubblicato dalla Carocci editore, Roma (2020). Convegno Società di Studi Geografici “Oltre la Convenzione. Pensare, studiare e costruire il paesaggio 20 anni dopo, 4/5 giugno 2020, Firenze.
Convegno SSG Oltre la globalizzazione. Feedback, 11 dicembre 2020, Firenze:
Giornate di studi interdisciplinari su Geografia e cibo – Spazi, luoghi, paesaggi, regioni, territori del cibo e temi trasversali, Società di Studi Geografici, 10-11 giugno 2021
XXXIII Congresso Geografico Italiano: Geografie in movimento. Moving Geographies, Padova, 8-13 settembre 2021
PROSSIMA INIZIATIVA: Giornate di studio interdisciplinari su Geografia e tecnologia, promosse dalla Società di Studi Geografici, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa e il gruppo Agei “Geografia dell’innovazione e dell’informazione”. Pisa, 30 giugno-1 luglio 2022 Link: https://eventi.societastudigeografici.it/project/geografia-e-tecnologia/ |
Bibliografia |
Albanese V. e Graziano T. (2020), Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione, Bononia University Press, Bologna.
Albanese V. (2021), “Sentiment and Visual Analysis: A Case Study of E-Participation to Give Value to Territorial Instances”, in Banini, T., Ilovan, O.R. (eds), Representing Place and Territorial Identities in Europe. Discourses, Images, and Practices, Springer, Cham. Aliaj A. (2018), “Verso una nuova geografia del lavoro: Digital Innovation Hub e Competence Center in Lombardia”, in: Professionalità Studi, Numero 5/I, Studium – Ed. La Scuola – ADAPT University Press, pp. 102-139. Amaduzzi S. (2017), “GIS e realtà aumentata per il field service nelle Multiutility digitali”, in Sessa S., Di Martino F., Cardone B. (a cura di), Il GIS per il governo e la gestione del territorio, pp. 37-59. Borruso G., Murgante B. (2013), “Cities and smartness: a critical analysis of opportunities and risks”, in AA.VV., International Conference on Computational Science and Its Applications, Springer, Berlin-Heidelberg, pp. 630-642. Bressan G., Zaccomer G.P., Grassetti L. (2020) Studying the Spatial Distribution of Volunteered Geographic Data Through a Non-parametric Approach. In: Gervasi O. et al. (eds) Computational Science and Its Applications – ICCSA 2020. ICCSA 2020. Lecture Notes in Computer Science, vol 12252. Springer, Cham. Carbone L. (2020), “The digital storytelling for the training of experts in cultural assets and systems”, in Arcangioli C. e Sarto M.S. (eds) Proceedings of the 1st conference Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali della Regione Lazio Centro di Eccellenza, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, 2020, pp 31-41. Cenere S. (2021), “Making translations, translating Making. Actor-networks, spatialities, and forms of Makers’ work in Turin”, City, pp. 355-375. Certomà C. (2021), Digital Social Innovation. Spatial Imaginaries and Technological Resistances in Urban Governance, Palgrave Macmillan. Certomà C., Passani A., Dyer M. (2020) (eds), “The city of Digital Social Innovators”, Urban Planning, 5/4. De Falco S. (2019), “Are smart cities global cities? A European perspective”, European Planning Studies, 27,4, pp. 759-783. De Falco S. (2019), “Digital and urban spaces: Oxymoron or binomial? Urban transformations in the digital era”, Geography Compass, 13:e12467. Emanuel C. (2017), “Università e territorio: trasferimenti di conoscenza, strategie di sviluppo”, Ambiente, Società, Territorio, n. 2, pp. 9-14. Graziano T. (2017), “Citizen e-Participation in Urban Planning: Achievements and Future Challenges in a Mediterranean City”, International Journal of E-Planning Research, 3th issue, 6, 3, pp. 1-18. Graziano T., Privitera D. (2020), “Cultural heritage, tourist attractiveness and augmented reality: insights from Italy”, Journal of Heritage Tourism, pp. 1-14. Garau C., Zamperlin P., Balletto G. (2016), “Reconsidering the Geddesian Concepts of Community and Space through the Paradigm of Smart Cities”, Sustainability, 10, p. 1-16. Lazzeroni M. (2010), “High-tech activities, System innovativeness and Geographic concentration: insights into technological districts in Italy”, European Urban and Regional Studies, n. 17 (1), pp. 45-63. Lazzeroni M. (2020), Geografie dell’università. Esplorazioni teoriche e pratiche generative, Mimesis, Milano. Maglio M. (2020), “Innovation Systems in the Fourth Industrial Revolution: The Territorial Challenge of the Campania Region”, Bevilacqua C., Calabrò F., Della Spina L. (eds), New Metropolitan Perspectives. NMP 2020. Smart Innovation, Systems and Technologies, Springer, Cham. Mezzapelle D. (2016), “Smartness come «Stile di Vita». Approcci alla discussione”, Bollettino della Società Geografica Italiana, Serie XII, vol. IX, fasc. 3-4, pp. 489-501. Morazzoni M., Zavettieri G.G (2017), “Migranti e media al tempo della jihad”, Convegno Internazionale I confini del terrore. Orizzonti, immaginari, percorsi umani, 03-04 Novembre 2017, Noto (Siracusa). Morazzoni M., Zavettieri G.G. (2021), “Smart Tourism: innovation, practices, resilience”, in Pecorelli V. (a cura di), From over tourism to under tourism: sustainable scenarios in post pandemic times, Unicopli, Milano, 2021. Mundula L., Marzano F. (2020), “Smart Communities and Knowledge Sharing as Main Tools to Achieve Common Purposes”. In: Gervasi O. et al. (eds) Computational Science and Its Applications – ICCSA 2020, vol 12253, Springer, Cham. Paradiso M. ( 2017), Abitare la Terra al Tempo di Internet, Mimesis, Milano. Paradiso M. (2010) (ed.), Italian Information Geographies, NETCOM, Vol. 24, 3-4. Primi A. (2017) “Realtà aumentata per il turismo: da nuova tecnologia a strategia innovativa?”, Bollettino Associazione Italiana di Cartografia, 159, pp. 4-23. Savi P. (2018), “C’era una volta … Il Modello Veneto. Dalla vecchia manifattura all’Industria 4.0?”, in Fuschi M., (a cura di), Barriere/Barriers, Società di Studi Geografici, Memorie Geografiche, NS 16, pp. 663-670. Tabusi M., Mezzapelle D., Simone A., (2021), “Geotechnologies through/in cultural places: Could Cybergeography and comics language be innovative approaches for education?”, EUGEO 2021, Prague.
|
Link utili |
Contatti con la Commissione UGI – IGU “Geography of Information, innovation and Technology”:
http://www.igu-informationsociety.org Prossimo Congresso UGI-IGU: Paris 18-22 luglio 2022: Le temps de géographes- Time for geographers. https://www.ugiparis2022.org |
Membri del gruppo |
|