Geografia dell’innovazione e dell’informazione

 

Obiettivi del gruppo

Nato come Network Italiano della Commissione Internazionale UGI “Geography of The Information Society”, questo gruppo di lavoro Agei viene istituito nel 2008 da Maria Paradiso all’epoca Vice Chair della Commissione UGI. Nel 2016 viene denominato “Geografia dell’innovazione e dell’informazione” per rafforzare le sinergie tra i diversi temi affrontati dai membri del gruppo e adeguarsi così a quanto proposto anche a livello internazionale nella Commissione UGI. Il tema del gruppo ha acquisito negli anni più recenti un’importanza crescente nel panorama scientifico internazionale e nel dibattito politico per i profondi cambiamenti determinati dall’evoluzione delle tecnologie e dall’affermarsi di un’economia e di una società basate sulla conoscenza e l’innovazione.

Su scala globale, infatti, si assiste alla concentrazione delle attività creative e tecnologicamente avanzate nei Paesi più sviluppati e in alcuni Paesi emergenti, che stanno investendo in settori e aree strategiche per aumentare la loro capacità di crescita e il loro livello di sviluppo generale, determinando nuovi squilibri tra centro e periferia. Allo stesso tempo, la diffusione di Internet e delle tecnologie di comunicazione ha comportato una crescita esponenziale delle connessioni che facilitano gli scambi di informazione e di conoscenza a lunga distanza e fanno emergere un tipo di economia e di società ad alta intensità relazionale, che considera i networks come gli assi portanti dello sviluppo ma anche delle geografie emozionali, sociali, culturali. A scala locale si possono osservare gli effetti tangibili delle applicazioni delle nuove tecnologie sul territorio, in termini di: accessibilità, di impatto sull’organizzazione territoriale, di efficienza economica e inclusione sociale, ma anche di marginalizzazione e di formazione di nuovi divari; di creazione di spazi di condivisione e di nuove forme di comunicazione e di rappresentazione dei luoghi nonché di dinamiche da esaminare criticamente quali la sorveglianza o la profilazione. Questi sono gli ambiti al centro del dibattito a livello europeo e urbano sulle politiche locali, che hanno portato a riflettere, anche in maniera critica, sui concetti di smart cities, platform economy, giustizia sociale e spaziale, percezione territoriale, sostenibilità ambientale.

In particolare, tre sono gli ambiti di approfondimento identificati anche alla luce delle diverse competenze e metodologie di analisi esistenti all’interno del gruppo:

  • Geografia della conoscenza e dell’innovazione: l’analisi delle dinamiche di produzione di conoscenza e innovazione e il rapporto tra innovazione tecnologica e sviluppo locale (il ruolo dell’università, i sistemi locali dell’innovazione, le città creative e gli spazi di co-working, l’impatto territoriale della quarta rivoluzione industriale, l’emergere di disuguaglianze e di nuovi rapporti centro-periferia, ecc.).
  • Geografia dell’informazione: lo studio delle trasformazioni territoriali e dei cambiamenti nella società, nell’economia e nel lavoro derivanti dalla diffusione e dall’applicazione di tecnologie avanzate (smart cities, informazione geografica e GIS, innovazione digitali nei luoghi della cultura e turismo, platform economy, geografie digitali, innovazione sociale, ecc.).
  • Nuove tecnologie e rappresentazioni del territorio: l’approfondimento sulle rappresentazioni e narrazioni dei luoghi tramite le tecnologie e i social media (comunicazione territoriale, turismo e media, social networks e migrazioni, e-partecipation e attivismo digitale, analisi dei big datasentiment analysis, ecc.).

Le attività del gruppo sono state sintetizzate nella relazione annuale (settembre 2022) e sono sinteticamente e costantemente aggiornate in questa pagina. Verbale riunione 8 settembre 2022

Principali eventi di interesse del gruppo

Convegno Internazionale Geografia della società dell’informazione. Proiezioni territoriali, strumenti di comunicazione e governance, Roma, 14 febbraio 2005.

XXXI Congresso Geografico Italiano, Milano, 11-15 giugno 2012, Sessione Competitività, sostenibilità, equità, innovazione nella città contemporanea, coordinata da Maria Paradiso

XXXII Congresso Geografico, Roma, 7-10 giugno 2017: 3 sessioni dedicate a innovazione e informazione:

  • Città intelligenti e dinamiche: dati, misure e analisi per comprendere città, territori e comportamenti umani (coordinata da: Zamperlin, Azzari, Bibo Cecchini, Garau)
  • I cambiamenti dell’Università tra dinamiche di globalizzazione e contributo allo sviluppo locale (coordinata da: Lazzeroni, Morazzoni, Paradiso)
  • La mediazione delle tecnologie per una nuova comunicazione e rappresentazione del territorio (coordinata da: Graziano, Albanese).

Fifth Global Conference on Economic Geography, Dynamics in an Unequal World, Cologne 24-28 July 2018

Sessione su: Universities in the peripheries (coordinata da: Lazzeroni, Piccaluga).

Numero monografico della rivista Geotema (n. 59) su Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni (a cura di Michela Lazzeroni, Monica Morazzoni e Maria Paradiso, con i contributi di Cesare Emanuel, Michela Lazzeroni, Teresa Graziano, Emilia Sarno, Sabrina Auci, Luigi Mundula, Luisa Carbone, Massimiliano Tabusi, Donatella Privitera, Valentina Evangelista, Valentina Albanese, Antonella Primi, Nicola Gabellieri, Ivana Moretti, Monica Morazzoni, Giovanna Zavettieri, Flavio Lucchesi, Giuseppe Gambazza).

Seminario tematico su Interpretare la quarta rivoluzione industriale: la geografia in dialogo con le altre discipline, Pisa, 12 novembre 2019.

Volume, curato da Michela Lazzeroni e Monica Morazzoni e pubblicato dalla Carocci editore, Roma (2020).

Convegno Società di Studi GeograficiOltre la Convenzione. Pensare, studiare e costruire il paesaggio 20 anni dopo, 4/5 giugno 2020, Firenze.

  • Sessione su Dai paesaggi industriali ai paesaggi dell’innovazione: nuovi spazi produttivi e significati socio-culturali (coordinata da: Lazzeroni e Morazzoni, in collaborazione con il gruppo di lavoro Agei).

Convegno SSG Oltre la globalizzazione. Feedback, 11 dicembre 2020, Firenze:

  • Sessione 1 –  Tecnologie 4.0 e nuove forme di territorialità: interconnessioni, rappresentazioni, fratture (coordinata da: Lazzeroni, Morazzoni e Carbone in collaborazione con il gruppo di lavoro Agei).
  • Sessione 9 – Lo spazio dell’università. Trasformazioni, geografie e sfide della città universitaria (coordinata da: Cenere insieme ad altri colleghi del Politecnico di Torino).

Giornate di studi interdisciplinari su Geografia e cibo – Spazi, luoghi, paesaggi, regioni, territori del cibo e temi trasversali, Società di Studi Geografici, 10-11 giugno 2021

  • Sessione 13 – Piattaforme digitali, cibo e città (coordinata da: Certomà e Lazzeroni)

XXXIII Congresso Geografico Italiano: Geografie in movimento. Moving Geographies, Padova, 8-13 settembre 2021

  • STD4 – Tecnologie pervasive e nuove geografie della mobilità e della produzione: connettività, transcalarità, divergenze (coordinata da: Lazzeroni e Morazzoni in collaborazione con il gruppo di lavoro Agei)
  • STD6 – Tra cyberspace e cyberplace. Prospettive geografiche delle nuove tecnologie abilitanti 4.0 (coordinata da: De Falco insieme ad altri colleghi dell’Università di Napoli)

PROSSIMA INIZIATIVA: Giornate di studio interdisciplinari su Geografia e tecnologia, promosse dalla Società di Studi Geografici, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa e il gruppo Agei “Geografia dell’innovazione e dell’informazione”.

Pisa, 30 giugno-1 luglio 2022

Link: https://eventi.societastudigeografici.it/project/geografia-e-tecnologia/

Bibliografia

Albanese V. e Graziano T. (2020), Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione, Bononia University Press, Bologna.

Albanese V. (2021), “Sentiment and Visual Analysis: A Case Study of E-Participation to Give Value to Territorial Instances”, in Banini, T., Ilovan, O.R. (eds), Representing Place and Territorial Identities in Europe. Discourses, Images, and Practices, Springer, Cham.

Aliaj A. (2018), “Verso una nuova geografia del lavoro: Digital Innovation Hub e Competence Center in Lombardia”, in: Professionalità Studi, Numero 5/I, Studium – Ed. La Scuola – ADAPT University Press, pp. 102-139.

Amaduzzi S. (2017), “GIS e realtà aumentata per il field service nelle Multiutility digitali”, in Sessa S., Di Martino F., Cardone B. (a cura di), Il GIS per il governo e la gestione del territorio, pp. 37-59.

Borruso G., Murgante B. (2013), “Cities and smartness: a critical analysis of opportunities and risks”, in AA.VV., International Conference on Computational Science and Its Applications, Springer, Berlin-Heidelberg, pp. 630-642.

Bressan G., Zaccomer G.P., Grassetti L. (2020) Studying the Spatial Distribution of Volunteered Geographic Data Through a Non-parametric Approach. In: Gervasi O. et al. (eds) Computational Science and Its Applications – ICCSA 2020. ICCSA 2020. Lecture Notes in Computer Science, vol 12252. Springer, Cham.

Carbone L. (2020), “The digital storytelling for the training of experts in cultural assets and systems”, in Arcangioli C. e Sarto M.S.  (eds) Proceedings of the 1st conference Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali della Regione Lazio Centro di Eccellenza, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, 2020, pp 31-41.

Cenere S. (2021), “Making translations, translating Making. Actor-networks, spatialities, and forms of Makers’ work in Turin”, City, pp. 355-375.

Certomà C. (2021), Digital Social Innovation. Spatial Imaginaries and Technological Resistances in Urban Governance, Palgrave Macmillan.

Certomà C., Passani A., Dyer M. (2020) (eds), “The city of Digital Social Innovators”, Urban Planning, 5/4.

De Falco S. (2019), “Are smart cities global cities? A European perspective”, European Planning Studies, 27,4, pp. 759-783.

De Falco S. (2019), “Digital and urban spaces: Oxymoron or binomial? Urban transformations in the digital era”, Geography Compass, 13:e12467.

Emanuel C. (2017), “Università e territorio: trasferimenti di conoscenza, strategie di sviluppo”, Ambiente, Società, Territorio, n. 2, pp. 9-14.

Graziano T. (2017), “Citizen e-Participation in Urban Planning: Achievements and Future Challenges in a Mediterranean City”, International Journal of E-Planning Research, 3th issue, 6, 3, pp. 1-18.

Graziano T., Privitera D. (2020), “Cultural heritage, tourist attractiveness and augmented reality: insights from Italy”, Journal of Heritage Tourism, pp. 1-14.

Garau C., Zamperlin P., Balletto G. (2016), “Reconsidering the Geddesian Concepts of Community and Space through the Paradigm of Smart Cities”, Sustainability, 10, p. 1-16.

Lazzeroni M. (2010), “High-tech activities, System innovativeness and Geographic concentration: insights into technological districts in Italy”, European Urban and Regional Studies, n. 17 (1), pp. 45-63.

Lazzeroni M. (2020), Geografie dell’università. Esplorazioni teoriche e pratiche generative, Mimesis, Milano.

Maglio M. (2020), “Innovation Systems in the Fourth Industrial Revolution: The Territorial Challenge of the Campania Region”, Bevilacqua C., Calabrò F., Della Spina L. (eds), New Metropolitan Perspectives. NMP 2020. Smart Innovation, Systems and Technologies, Springer, Cham.

Mezzapelle D. (2016), “Smartness come «Stile di Vita». Approcci alla discussione”, Bollettino della Società Geografica Italiana, Serie XII, vol. IX, fasc. 3-4, pp. 489-501.

Morazzoni M., Zavettieri G.G (2017), “Migranti e media al tempo della jihad”, Convegno Internazionale I confini del terrore. Orizzonti, immaginari, percorsi umani, 03-04 Novembre 2017, Noto (Siracusa). 

Morazzoni M., Zavettieri G.G. (2021), “Smart Tourism: innovation, practices, resilience”, in Pecorelli V. (a cura di), From over tourism to under tourism: sustainable scenarios in post pandemic times, Unicopli, Milano, 2021.

Mundula L., Marzano F. (2020), “Smart Communities and Knowledge Sharing as Main Tools to Achieve Common Purposes”. In: Gervasi O. et al. (eds) Computational Science and Its Applications – ICCSA 2020, vol 12253, Springer, Cham.

Paradiso M. ( 2017), Abitare la Terra al Tempo di Internet, Mimesis, Milano.

Paradiso M. (2010) (ed.), Italian Information Geographies, NETCOM, Vol. 24, 3-4.

Primi A. (2017) “Realtà aumentata per il turismo: da nuova tecnologia a strategia innovativa?”, Bollettino Associazione Italiana di Cartografia, 159, pp. 4-23.

Savi P. (2018), “C’era una volta … Il Modello Veneto. Dalla vecchia manifattura all’Industria 4.0?”, in Fuschi M., (a cura di), Barriere/Barriers, Società di Studi Geografici, Memorie Geografiche, NS 16, pp. 663-670.

Tabusi M., Mezzapelle D., Simone A.,  (2021), “Geotechnologies through/in cultural places: Could Cybergeography and comics language be innovative approaches for education?”, EUGEO 2021, Prague.

 

Link utili

Contatti con la Commissione UGI – IGU “Geography of Information, innovation and Technology”:

http://www.igu-informationsociety.org

Prossimo Congresso UGI-IGU: Paris 18-22 luglio 2022: Le temps de géographes- Time for geographers.

https://www.ugiparis2022.org

Membri del gruppo

  1. Albanese Valentina, Università di Pisa
  2. Aliaj Alketa, Università di Bergamo
  3. Amaduzzi Salvatore, Università di Udine
  4. Baiocchetti Giovanni, Università di Milano Statale
  5. Bertocchi Dario, Università di Udine
  6. Borruso Giuseppe, Università di Trieste
  7. Bressan Giorgia, Università di Roma Tor Vergata
  8. Carbone Luisa, Università della Tuscia
  9. Cardinale Bernardo, Università di Teramo
  10. Cenere Samantha, Università di Torino
  11. Certomà Chiara, Università di Torino
  12. De Falco Stefano, Università di Napoli Federico II
  13. Di Fazio Clara, Università di Napoli Federico II
  14. Emanuel Cesare, Università del Piemonte Orientale
  15. Evangelista Valentina, Università di Chieti
  16. Fiorentino Giulia, Università di Napoli Federico II
  17. Gambazza Giuseppe, Università di Milano
  18. Giovansana Sara, Università Cattolica di Milano
  19. Ghisalberti Alessandra, Università di Bergamo
  20. Graziano Teresa, Università di Catania
  21. Lazzeroni Michela, Università di Pisa
  22. Maglio Monica, Università di Salerno
  23. Mezzapelle Daniele, Università per Stranieri di Siena
  24. Morazzoni Monica, Università IULM di Milano (coordinatrice)
  25. Mundula Luigi, Università di Cagliari
  26. Paradiso Maria, Università di Napoli Federico II
  27. Pioletti Anna Maria, Università della Valle d’Aosta
  28. Privitera Donatella, Università di Catania
  29. Romano Antonello, Università di Siena
  30. Sarno Emilia, Università Telematica di Pegaso
  31. Savi Paola, Università di Verona
  32. Scafa Lisa, Università di Roma Tor Vergata
  33. Tabusi Massimiliano, Università per Stranieri di Siena
  34. Zamperlin Paola, Università di Pisa
  35. Zavettieri Giovanna, Università di Roma Tor Vergata