Categoria: Notte della Geografia

Notte della Geografia

Ricordiamo che domani 14 aprile 2023 si terrà la Notte della Geografia. Anche quest’anno saranno numerosi e variegati gli eventi (circa 80) che vedranno impegnati le geografe e i geografi italiani. La mappa è consultabile QUI Per maggiori dettagli trasmettiamo il messaggio di Massimiliano Tabusi, ricordando anche il tradizionale brindisi informale in programma per oggi

Notte Internazionale della Geografia 2023

ATTENZIONE: DEADLINE PROROGATA AL 20 FEBBRAIO! Care colleghe e cari colleghi, appassionate e appassionati della geografia, anche nel 2023 la Geografia italiana, con il Comitato Italiano UGI e in rete con comunità e comitati nazionali in Europa, partecipa alla Notte Europea della Geografia: promossa da EUGEO e supportata dall’Unione Geografica Internazionale, è una costellazione di

Notte Internazionale della Geografia 2022

La Presidente dell’A.Ge.I. Elena dell’Agnese, in sintonia con le/i Presidenti dei sodalizi geografici che compongono il coordinamento SOGEI, formula un invito a proporre iniziative per la prossima Notte Internazionale della Geografia (venerdì 1 aprile 2022).  Anche quest’anno l’intero evento internazionale – che potrebbe superare i confini europei – adotterà l’organizzazione sperimentata in Italia nelle scorse

Notte Europea della Geografia 2019

[aggiornamento: per consultare la tabella degli eventi proposti entro il 15 febbraio 2019 fai click —> QUI] Nel 2018 la Notte Europea della Geografia ha ottenuto l’apprezzamento, a livello internazionale, dell’Unione Geografica Internazionale ed il supporto di EUGEO.  A livello nazionale, a voi tutti sono noti i risultati ottenuti dall’Italia lo scorso anno in termini di numero di eventi organizzati (37), di città

Eventi proposti per la Notte della Geografia

Aggiornamento: fai click QUI per vedere la carta degli eventi della Notte Europea della Geografia [NB: fai un click sull’immagine  che segue per il sito delle iniziative italiane della Notte europea della Geografia] Sono qui riportati gli eventi proposti per la Notte della Geografia (6 aprile 2018). Un particolare ringraziamento va a tutte e tutti