Skip to content

AGEI  

Associazione dei Geografi Italiani
Menu
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Un po’ di storia…
    • Organi
    • Comitato direttivo e collegio dei revisori
      • Verbali
    • Gruppi di lavoro e relative Pagine (gestite dai coordinatori)
      • Dai luoghi termali ai poli e sistemi locali di turismo integrato
      • Geografia degli stati arcipelagici e delle piccole isole
      • Geografia dell’ambiente
      • Geografia dell’innovazione e dell’informazione
      • Geografia e Letteratura
      • Geografia e sport
      • Geografia fisica e geografia umana: teoria e prassi di una possibile integrazione
      • Geografia, cooperazione allo sviluppo e sviluppo locale
      • Geografie del Sacro: nuove prospettive per la ricerca geografica
      • Geografie per la Società – GeSo
      • I luoghi del commercio tra tradizione e innovazione
      • Identità territoriali
      • Internazionalizzazione dell’economia italiana e ruolo degli Istituti di Credito nella riorganizzazione della catena del valore delle PMI
      • L’analisi geografica delle fonti di energia
      • Landscape studies
      • Media e Geografia
      • Migrazioni e mobilita’ (MiMo)
      • Montagna. Questione geografica e non solo
      • Musei di Geografia: organizzazione della conoscenza, valorizzazione e divulgazione del patrimonio geografico accademico (GEOMUSE)
      • Nuove tecnologie per la conoscenza e la gestione del territorio
      • Riordino Territoriale e Sviluppo locale, quali elementi di contatto?
      • Storia della Cartografia e Cartografia storica
      • Territori amministrati. Regioni, Città metropolitane, aree vaste e la nuova geografia politica dell’Italia
      • Territori e Turismi
      • Una rete ecomuseale per la valorizzazione delle identità locali
    • Adesione all’A.Ge.I.
    • Statuto
    • Regolamento interno
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi di Lavoro A.Ge.I.
    • Comitati direttivi precedenti
    • Contatti
  • Iniziative
    • XXXIII Congresso Geografico Italiano, Padova, 8-12 settembre 2021: prima circolare informativa
    • Notte Europea della Geografia 2020
    • Giornate della Geografia 2019: Bergamo, 19-21 settembre
    • Notte Europea della Geografia 2019
    • Roma, venerdì 18 gennaio 2019: celebrazione del Quarantennale A.Ge.I.
    • Precedenti
      • Giornate della Geografia, Padova 2018 (documenti e materiali)
        • Manifesto per una “Public Geography”: discutiamone!
      • Notte Europea della Geografia 2018
  • Pubblicazioni
    • Geotema
    • Altre pubblicazioni
    • Eventi e info per newsletter
    • archivio NL
    • Geocast
  • Calendario
  • Materiali
    • Collegamenti
    • Video
    • Foto
    • Geograf* nelle Università italiane
  • Servizi
    • Bandi
    • Fondi per la ricerca
  • Area di lavoro
HomeNotte della GeografiaModulo per inserire proposte per la Notte Europea della Geografia 2020
18 Gennaio 2020

Modulo per inserire proposte per la Notte Europea della Geografia 2020

Vedi QUI per l’invito a formulare proposte.

Related Posts

Notte Europea della Geografia 2019

Eventi proposti per la Notte della Geografia

About The Author

Massimiliano Tabusi

Università per Stranieri di Siena; Segretario Generale EUGEO; Segretario A.Ge.I.

Add a Comment

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli più recenti:

  • Piccolo ampliamento della “finestra elettorale” per il CUNPiccolo ampliamento della "finestra elettorale" per il CUN
    Il Ministero ha reso nota la possibilità di ampliare la finestra elettorale per le elezioni CUN. Anziché concludersi con il 27 ...
  • Messaggio del Presidente e del Tesoriere (Campagna associativa 2021)
    Si riporta un messaggio del Presidente e del Tesoriere relativo alla campagna associativa 2021: Cara/o collega e consocia/o anche per quest’anno Ti ...
  • Avvicendamento nel coordinamento SoGeI
    Martedì 5 gennaio, nell’ultima riunione del Coordinamento, si è provveduto alla rotazione annuale del ruolo di Coordinatore del So.Ge.I (coordinamento ...
  • 21-22/1/2021: Commercio, consumo e città: pratiche, pianificazione e governance per l’inclusione, la resilienza e la sostenibilità urbane.
    Alessandra Bonazzi trasmette il programma del Convegno Commercio, consumo e città: pratiche, pianificazione e governance per l’inclusione, la resilienza e la ...
  • Serie di seminari: “Divagando: geografie e dintorni” (Università degli Studi di Udine) – 2021
    Francesco Visentin segnala – anche per conto di altr* collegh* del suo ateneo – il programma inverno-primavera 2021 della serie ...
  • Regions in Recovery Festival 2021
    Silvia Grandi segnala l’evento Regions in Recovery Festival 2021 Di seguito quanto pervenuto:   “Regions in Recovery: Building Sustainable Futures – Global e-Festival 2nd – 18th June ...
  • Collana “Geographies of the Anthropocene”
    Francesco De Pascale segnala due notizie riguardanti la collana “Geographies of the Anthropocene”. Di seguito quanto pervenuto: “1) Il Vol. 3, n. ...
  • Resoconto CUN dei Consiglieri dell’Area 11 (Sessioni del C.U.N. del 24, 25 e 26 Novembre, del 15, 16 e 17 Dicembre, e del 21 Dicembre 2020)
    Si diffonde, così come pervenuto al Presidente, il resoconto CUN dei Consiglieri dell’area 11 Chiara Berti, Paolo D’Angelo, Francesco Guida, Ismail ...
  • Geography Notebooks/Quaderni di Geografia: uscita del n° 2 – 2020
    Dino Gavinelli comunica la recente pubblicazione dell’ultimo fascicolo di Geography Notebooks/Quaderni di Geografia Il numero è liberamente scaricabile da questo link: https://www.ledonline.it/index.php/Geography-Notebooks/issue/view/131/showToc Il volume è ...
  • Segnalazione attività 2020 per Imago Mundi Chronicle & Bibliography
    Angelo Cattaneo comunica la possibilità di fornire ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ...
  • 86
  • >>

Associazione dei Geografi Italiani [chi siamo]

Contatti [click qui]

Per aderire o rinnovare [click qui]

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© 2021 AGEI  
Back to Top ↑