Geografia degli stati arcipelagici e delle piccole isole

Chi siamo

Gli stati arcipelagici e piccole isole sono un oggetto centrale nel dibattito contemporaneo soprattutto per lo studio delle risposte umane ai cambiamenti ambientali e per la geopolitica degli spazi marini. Ad esempio, nel discorso pubblico e scientifico, i SIDS (Small Island Developing States) sono allo stesso tempo i contesti più esposti di fronte ad alcune dinamiche a scala globale (come il cambiamento climatico o i conflitti geopolitici) e una voce molto attiva all’interno dei processi di negoziazione a livello internazionale. Va tuttavia ricordato che parlare di “stati insulari” non sempre aiuta il processo di analisi; se infatti i SIDS sono stati capaci di accendere i riflettori, i problemi di molte piccole isole che appartengono a stati non insulari vengono spesso cancellati, a livello statistico, o semplicemente ignorati.

Altri stereotipi, per quanto riguarda gli Island Studies, meritano di essere presi in considerazione; all’interno del dibattito internazionale (Depraetere 1991, Royle 2001, Hay 2006), infatti, è stato sottolineato come, nella descrizione della geografia umana delle isole e dei sistemi insulari, prevalga l’utilizzo acritico di categorie geografiche, economiche e culturali quali la remoteness spaziale, l’unicità culturale e la fragilità ambientale (Stratford 2003, Baldacchino 2008), o, più semplicemente, la non meglio definita categoria di “insularità”. Tale utilizzo, spesso declinato come una lettura antitetica (isole/terra ferma, colonie/madrepatria, centralità/marginalità, reti globali/ caratteristiche locali), enfatizza una condizione di implicita subordinazione delle isole rispetto alla terra ferma, in termini di accessibilità alle risorse, di potenzialità di creare connessioni e di protagonismo nei processi a scala sovra-locale, senza dimostrarsi capace di uscire dai miti delle “relazioni terrestri”, o da altre letture che, ancora oggi, ricadono nel determinismo ambientale (“vivi su un’isola, sei insulare”). In un certo senso, si tratta di una delle conseguenze più evidenti di ciò che Francoise Péron (2004) ha definito “the lure of the islands”, ovvero la prevalenza di una costruzione culturale dell’immagine dell’isola, rispetto ad un’analisi delle condizioni che ne definiscono la geografia umana.

Nello stesso tempo, l’isola tropicale, si configura come la destinazione turistica preferita, all’interno di una immagine turistica idilliaca, ossia come un paesaggio-metafora della cosiddetta “architettura del piacere”, replicato all’infinito, non solo all’interno di realtà insulari prive della stesa designazione di tropicalità, ma anche sulla terra ferma, o al largo di realtà che niente hanno a che spartire con l’insularità, come la costa desertica di Dubai.

 

Temi e obiettivi

Alla luce di queste considerazioni, i temi di ricerca che si propongono al gruppo di ricerca sono moltissimi, a partire dalla ridiscussione delle categorie associate alla geografia delle piccole isole (vulnerabilità, dipendenza, remoteness spaziale, fragilità ambientale, unicità culturale, rapporti centro-periferia), sino ad arrivare al ruolo geopolitico delle isole e degli stati arcipelagici (Lampedusa, Saseno, Nauru, Okinawa, le Hawaii), passando per il mito turistico dell’isola tropicale.

Obiettivo del gruppo di lavoro è quello di consolidare reti di conoscenza e di ricerca presenti all’interno della geografia italiana, ma non sempre capaci di emergere all’interno di un confronto reciproco.

 

Oggetti di studio condivisi

  • Turismo e regioni insulari
  • Isole e sfide ambientali
  • Geografia politica delle isole
  • Geografia storica delle isole
  • Miti insulari, stereotipi e discorsi sull’insularità
  • Le isole nella cultura popolare
  • Isole contese

 

Attività scientifiche del gruppo (2017-2021)

Relazione triennale (.PDF)

Pubblicazioni

Incontri

Attività di Terza missione

 

Principali eventi di interesse del gruppo

Conferenza “Islands of the World”. ISISA, www.isisa.org

Per un’agenda completa degli appuntamenti internazionali si consiglia l’iscrizione alla Newsletter dell’ISISA: http://www.isisa.org/index.php?c=ISISA-newsletters

 

Link utili

International Small Island Studies Association: www.isisa.org

Small Island Cultures Research Initiative: http://sicri-network.org/

Island Studies Journal: https://www.islandstudies.ca/

Small States and Territories Journal: https://www.um.edu.mt/sst

International Journal of Research into Island Culture: http://shimajournal.org/index.php

 

Bibliografia di riferimento

Baldacchino, G. (2008). Studying Islands: On Whose Terms? Some Epistemological and Methodological Challenges to the Pursuit of Island Studies. Island Studies Journal, 3(1), 37-56.

Baldacchino, G. (2004). The Coming of Age of Island Studies. Tijdschrift voor Economische en Sociale Geographie, 95(3), 272-283. https://doi.org/10.1111/j.1467-9663.2004.00307.x

Baldacchino, G., & Niles, D. (Eds.). (2011). Island Futures: conservation and development across the Asia-Pacific Region. Tokyo: Springer.

Depraetere, C. (2008a). The Challenge of Nissology: A Global Outlook on the World Archipelago. Part I: Scene Setting the World Archipelago. Island Studies Journal, 3(1), 3-16.

Grydehøj, A. (2017). A future of island studies, Island Studies Journal, 12(1), 3-16.

Hay, P. (2006). A Phenomenology of Islands. Island Studies Journal, 1(1), 19-42.

Moles A. (1982), Nissonologie ou science des iles, L’Espace Géographique, 4, 281-289

Royle S., (1989), A Human Geography of Islands, Geography, 74(2), 106-116

Stratford, E., Baldacchino, G., McMahon, E., Farbotko, C. & Harwood, A. (2011). Envisioning the Archipelago. Island Studies Journal, 6(2), 113-130.

Taglioni, F. (2011). Insularity, Political Status and Small Insular Spaces: a Critical Review. The International Journal of Research into Island Cultures. 5(2), 45-67.

Turco A. (1980), Insularità, e modello centro-periferia, UNICOPLI, Milano.

 

Membri del gruppo

Arturo Gallia (chair)
Università degli Studi Roma Tre

Lorenzo Brocada
Università di Genova

Maria Cristina Cardillo
Università di Cassino

Gianluca Casagrande
Università Europea di Roma

Gabriele Casano
Università di Genova

Federica Cavallo
Università Cà Foscari Venezia

Giovanna Ceno
Università degli Studi di Palermo

Elena dell’Agnese
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Giovanna Di Matteo
Università Cà Foscari Venezia

Marcel Farinelli
Ricercatore indipendente

Chiara Giubilaro
Università di Milano-Bicocca

Valeria Ingenito
Università di Napoli L’Orientale

Flavio Lucchesi
Università di Milano

Stefano Malatesta
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Nadia Matarazzo
Università di Napoli “Federico II”

Luciano Minerbi
University of Hawaiʻi at Mānoa

Monica Morazzoni
IULM Milano

Marco Nocente
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Deborah Paci
Università Cà Foscari Venezia

Stefania Palmentieri
Università di Napoli “Federico II”

Valeria Pecorelli
Università dell’Insubria, Como

Beatrice Ruggieri
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dionisia Russo Krauss
Università di Napoli “Federico II”

Marcella Schmidt di Friedberg
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Enrico Squarcina
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Stefania Staniscia
West Virginia University

Lucia Varasano
ISEM CNR