|
Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione |
|
|
|
Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI OPERATIVE riportate al termine di questo messaggio. Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email, poiché con ogni probabilità non risulterebbe visibile; compilare invece un nuovo messaggio con uno specifico oggetto, diverso da quello di trasmissione della Newsletter. |
|
|
 |
|
Dall’A.Ge.I.:
- PAGINA “RISORSE GEOGRAFICHE” –
Sul sito dell’AGeI, nella sezione “Materiali”, è stata attivata una nuova pagina dal titolo “Risorse geografiche”. La pagina è consultabile QUI |
- UGI 2022 –
L’elenco di tutte le sessioni, nonché tutte le informazioni per poter partecipare al congresso per il centenario dell’IGU sono disponibili QUI |
- MODIFICA DELLE INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TRASMISSIONE DI COMUNICAZIONI – Si comunica che per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente, al Segretario e ad agei.comunicazione@gmail.com. Tutte le indicazioni sono consultabili QUI
- COMMISSIONE ASN 2021 PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/B1 – Si veda QUI.
- GIORNATE SOGEI SULLA VALUTAZIONE (22-23/6/2021) – A valle di una discussione sul problema della valutazione avviata in seno al Comitato A.Ge.I., il SOGEI ha deciso di organizzare una discussione pubblica del tema. I video dell’incontro sono QUI.
- EQUILIBRI PRECARI. LA PRIMA INDAGINE AGEI SUL PRECARIATO ACCADEMICO IN GEOGRAFIA (24/5/2021) – Si è svolto lunedì 24 maggio 2021 l’incontro dedicato al precariato accademico all’interno del macrosettore disciplinare di Geografia (un click QUI per rivederlo e consultare il materiale utilizzato – sarà progressivamente aggiornato).
- CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2021 – Il Presidente e il Tesoriere hanno trasmesso a socie e soci un messaggio per la Campagna Associativa 2021, che può essere consultato QUI.
- PER NUOVE ADESIONI: Se non si fosse ancora socie o soci dell’A.Ge.I. e si desiderasse aderire (non è obbligatorio per ricevere la Newsletter!), consultare le indicazioni riportate in QUESTO LINK.
Cerchi informazioni su eventi già svolti? Prova a vedere in fondo a questa Newsletter, oppure usa le funzione “cerca” nel sito A.Ge.I. |
|
 |
 |
 |
 |
|
Eventi e informazioni
|
|
|
|
|
Francesco Adamo informa dell’apertura di una call per il Geoprogress Global Forum (GGF) 2022, dal titolo “BUILDING THE I.E.F. – International Environment Fund. For a fair International Environmental System”. La scadenza per l’invio degli abstract è fissata al 31 gennaio 2022 |
|
|
|
|
|
|
Valeria Pecorelli, Monica Morazzoni e Marco Maggioli danno notizia dell’inaugurazione della mostra carto-fotografica partecipata “La montagna al femminile. Letture geografiche del ruolo della donna negli spazi alpini dei cluster Milano-Cortina 2026” che si terrà il giorno 20 dicembre ore 11:30. La mostra è curata da Monica Morazzoni, Valeria Pecorelli, Marco Maggioli, Alessandro Delmonego e Human Lab (Dipartimento di Studi Umanistici, Università IULM), con cartografia a … |
|
|
|
|
|
|
Massimiliano Grava segnala l’apertura della call per un convegno dal titolo: I catasti storici dal tardo medioevo a oggi, uno strumento sempre attuale per gli studi geografici e la storia del territorio, organizzato dal CISGE. Le proposte di comunicazione vanno trasmesse con il modulo al seguente link https://forms.gle/yyu71D8wozFBY7Sv6) La scadenza per l’invio degli abstract è fissata al 24 gennaio 2022 Per … |
|
|
|
|
|
|
Francesco Chiodelli segnala un’iniziativa promossa dal centro OMERO – Centro di ricerca in studi urbani dell’Università di Torino (www.omero.unito.it). Si tratta di un progetto di comunicazione pubblica su temi urbani legato a uno spazio permanente sul quotidiano Huffington Post, sul quale, ogni due settimane, un ricercatore/ice del centro propone un breve pezzo divulgativo di analisi di un tema urbano all’ordine … |
|
|
|
|
|
|
Maria Paradiso segnala che è stato aperto il bando che assegna borse di studio per la partecipazione al Congresso IGU 2022 che si terrà a Parigi. Maggiori informazioni alla seguente pagina Web: . https://igu-online.org/call-paris-igu-travel-grant-2022-out/ |
|
|
|
|
|
|
Riccardo Morri segnala l’adesione dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, in qualità di ente di formazione del personale docente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, alla Settimana per l’educazione alla sostenibilità promossa dal Comitato per l’Educazione alla Sostenibilità – Agenda 2030 – della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (http://www.cnesagenda2030.it/settimana2021.html).Tra le varie proposte, si segnala in particolare l’iniziativa “Lettere dal futuro”: Immagina il … |
|
|
|
|
|
|
Francesco Adamo segnala l’iniziativa del progetto MAST Un team internazionale di esperti sul turismo sostenibile è lieto di presentarvi e invitarvi a partecipare al progetto MAST “Mediterranean Alliance for Sustainable Tourism post COVID-19”, finanziato da Unione del Mediterraneo e supportato da un consorzio tra Grecia, Italia, Malta, Marocco e Tunisia. I partners sono European Institute for Local Development (EILD), MACTT, … |
|
|
|
|
|
|
Il 16 novembre si aprirà la call for abstract per il Congresso dell’IGU “Time for Geographers”, che si terrà a Parigi dal 18 al 22 luglio 2022. Anche in quest’occasione, sono numerose le proposte di sessione giunte dalla geografia italiana. Le abbiamo elencate nel file che segue. L’elenco completo delle sessioni, le modalità di invio dell’abstract e tutte le informazioni … |
|
|
|
|
|
 |
|
Partecipa e condividi le informazioni!
|
Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo, Arturo Gallia e Sara Nocco a supporto del Segretario). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del … |
|
|
Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I.
|
NB: da leggere attentamente per richiedere l’inserimento di una notizia in Newsletter
Per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente, al Segretario e a agei.comunicazione@gmail.com |
(NON inviare la richiesta rispondendo alle email che trasmettono la Newsletter, poiché quasi certamente la richiesta non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se … |
|
Clicca sul titolo in verde per più informazioni. |
NB: l’A.Ge.I. non è responsabile per eventuali variazioni, non comunicate tempestivamente all’Associazione, delle informazioni pervenute e a suo tempo pubblicate nel sito A.Ge.I. e inserite nel calendario. |
——————————————————————————————————– |
|
|
Hai rinnovato la tua quota sociale? – Se ancora non hai potuto farlo, considera per favore la possibilità di effettuare il rinnovo (o l’iscrizione). Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito. Si ricorda che le domande di iscrizione all’AGEI di geografi non strutturati devono essere inviate al Presidente e al Segretario, per conoscenza, corredate del curriculm, dell’elenco delle principali pubblicazioni e di una lettera di presentazione firmata da due soci AGEI. Per i Dipartimenti che prevedono il versamento (o rimborso) della quota con fondi di ricerca, si fa presente che l’A.Ge.I. non ha partita iva ma codice fiscale (97043010582). |
|
|
A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani
Newsletter a cura di Federica Epifani e Matteo Proto |
|
|
 |
|
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter. |
|
Ti potrebbero interessare anche: |
|
 |
|
|
|
Notte Europea della Geografia |
|
|
|
|
 |
Federica Epifani e Matteo Proto |
agei.comunicazione@gmail.com |
|
|
|
|
|