|
Eventi e informazioni
|
Dall’A.Ge.I.:
- PER UN PROGETTO DI ATLANTE COVID-19
La prima riunione per il Progetto è convocata per lunedì 18 maggio. È ancora possibile segnalare la disponibilità (propria o di un laboratorio) a collaborare al progetto nel modo indicato nel messaggio del Presidente A.Ge.I. (QUI). Un secondo comunicato è stato reso disponibile da Emanuela Casti e dal gruppo con il quale ha avviato questa attività (QUI). |
- CAMPAGNA ASSOCIATIVA – Il Presidente dell’A.Ge.I., Andrea Riggio, e il Tesoriere, Salvo Cannizzaro, trasmettono un messaggio per la “Campagna associativa 2020” (QUI).
Cerchi informazioni su eventi già svolti? Prova a vedere in fondo a questa Newsletter, oppure usa le funzione “cerca” nel sito A.Ge.I. |
|
|
Agli Atenei è giunta il 4 maggio la seguente nota del Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, “per favorire con immediatezza una programmazione condivisa e coordinata delle azioni da intraprendere per la fase 2 e la fase 3”: Scarica QUI Scarica QUI |
|
|
|
|
 |
Si diffonde, così come pervenuto al Presidente, il resoconto CUN dei Consiglieri dell’area 11 Chiara Berti, Paolo D’Angelo, Francesco Guida, Ismail El Gharras, Ilaria Langellotti Scarica QUI |
|
|
|
Andrea Pase informa che è stato pubblicato il Bando per il XXXVI ciclo di dottorato (Padova-Venezia Ca’ Foscari) il bando presenta quest’anno una rilevante novità: la durata del corso (e delle relative borse) è stata portata a quattro anni, “per consentire un più approfondito e sereno percorso di ricerca”. La scadenza per le domande (QUI la fonte) è il 16 … |
|
|
|
Vittorio Amato informa che è stata pubblicata la call per il nuovo ciclo di dottorato in “Politiche Pubbliche di Coesione e Convergenza nello Scenario Europeo” presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II. “La novità di quest’anno è che si è aggiunta una borsa di studio dedicata esclusivamente agli studenti stranieri. Tutte le informazioni sono disponibili a … |
|
|
|
Arturo Gallia comunica la notizia dell’incontro La gestione idrica nei contesti micro-insulari. Le Maldive tra modelli di gestione e cambiamento climatico In diretta con Casa della Cultura Ecco la descrizione pervenuta: “Le isole abitate dell’arcipelago delle Maldive affrontano una serie di sfide ambientali che mostrano quanto siano articolate relazioni socio-ambientali nei contesti micro-insulari: la gestione dei rifiuti, la produzione di energia … |
|
|
|
Francesco De Pascale invia le seguenti informazioni: “1) La sesta Call for Book Chapters della collana “Geographies of the Anthropocene” (Il Sileno Edizioni) è destinata a diventare un volume collettaneo e multilingue dal titolo “Global threats in the Anthropocene: from covid-19 to the future” (Editor: Leonardo Mercatanti e Stefano Montes, Università di Palermo) (Lingue: inglese, francese, italiano). La Call è … |
|
|
|
Francesco Adamo segnala due eventi e call for paper: Call for papers for a special issue of the GeoProgress Journal and for an International Conference on “Water and Soil Conservation – Innovations Geography and Governance Models”. Deadlines: June 30, abstract; September 15, full text; September 28-29, conference. (www.geoprogress.eu) Call for papers for a special issue of the GeoProgress Journal … |
|
|
|
Francesco Adamo trasmette le informazioni di seguito riportate, come da messaggio pervenuto: “1) La scadenza per l’invio dell’ABSTRACT del contributo da proporre al convegno e/o agli Annali del turismo è prorogata sino a metà giugno. 2) I ricercatori interessati a partecipare ad un’inchiesta on line sugli effetti del coronavirus, risposte in atto e previste, rivolta ai soggetti del sistema turistico in alcune significative … |
|
|
|
 |
|
Clicca sul titolo in verde per più informazioni |
- Streaming: Maldive la gestione idrica nei contesti micro-insulari
——————————————————————————————————– |
|
Partecipa e condividi le informazioni!
|
Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Arturo Gallia a supporto del Segretario). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del … |
|
|
Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I.
|
NB: da leggere attentamente per richiedere l’inserimento di una notizia in Newsletter
Per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente e al Segretario (NON inviare la richiesta rispondendo alle email che trasmettono la Newsletter, poiché quasi certamente la richiesta non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se … |
|
|
Hai rinnovato la tua quota sociale? – Se ancora non hai potuto farlo, considera per favore la possibilità di effettuare il rinnovo (o l’iscrizione). Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito. Si ricorda che le domande di iscrizione all’AGEI di geografi non strutturati devono essere inviate al Presidente e al Segretario, per conoscenza, corredate del curriculm, dell’elenco delle principali pubblicazioni e di una lettera di presentazione firmata da due soci AGEI. Per i Dipartimenti che prevedono il versamento (o rimborso) della quota con fondi di ricerca, si fa presente che l’A.Ge.I. non ha partita iva ma codice fiscale (97043010582). |
|
|
A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani
Newsletter a cura del Segretario nazionale dell’Associazione, Massimiliano Tabusi |
|
|
 |
|
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter. |
|
Ti potrebbero interessare: |
|