|
Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione |
|
|
|
Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI OPERATIVE riportate al termine di questo messaggio. Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email, poiché con ogni probabilità non risulterebbe visibile; compilare invece un nuovo messaggio con uno specifico oggetto, diverso da quello di trasmissione della Newsletter. |
|
|
 |
|
Dall’A.Ge.I.:
- NOTTE INTERNAZIONALE DELLA GEOGRAFIA – Il Presidente dell’A.Ge.I., Andrea Riggio, in sintonia con le/i Presidenti dei sodalizi geografici che compongono il coordinamento SOGEI, formula un invito a proporre iniziative per la prossima Notte Internazionale della Geografia (venerdì 9 aprile 2021). Continua a leggere QUI.
- ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CUN, AREA 11 (le date specifiche sono individuate dagli atenei tra il 20 e il 3 febbraio 2021) – (dal Presidente A.Ge.I., Andrea Riggio) “Nell’imminenza del rinnovo dei rappresentanti degli Ordinari, degli Associati e dei Ricercatori nel Consiglio Universitario Nazionale (CUN) vi invio in allegato il documento di sintesi che è stato sottoscritto dai Referenti delle 6 Sub-aree e dai Presidenti delle 31 Consulte dei SSD riunitesi il 13/01/2021 in Assemblea. “ (CONTINUA A LEGGERE QUI, dove è riportata anche la lettera di candidatura di Cristiano Giorda, condivisa con candidati delle altre fasce per l’Area 11).
- CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2021 – Il Presidente e il Tesoriere hanno trasmesso a socie e soci un messaggio per la Campagna Associativa 2021, che può essere consultato QUI.
- XXXIII CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO: CIRCOLARE INFORMATIVA – Il Comitato Scientifico del XXXIII Congresso Geografico Italiano, che si terrà a Padova tra l’8-12 settembre 2021, invia la prima circolare informativa: vedi QUI.
- PER NUOVE ADESIONI: Se non si fosse ancora socie o soci dell’A.Ge.I. e si desiderasse aderire (non è obbligatorio per ricevere la Newsletter!), consultare le indicazioni riportate in QUESTO LINK.
Cerchi informazioni su eventi già svolti? Prova a vedere in fondo a questa Newsletter, oppure usa le funzione “cerca” nel sito A.Ge.I. |
|
 |
 |
|
Eventi e informazioni
|
|
|
|
|
 |
Il Presidente dell’A.Ge.I., Andrea Riggio, in sintonia con le/i Presidenti dei sodalizi geografici che compongono il coordinamento SOGEI, formula un invito a proporre iniziative per la prossima Notte Internazionale della Geografia (venerdì 9 aprile 2021). Quest’anno l’intero evento internazionale – che potrebbe superare i confini europei – adotterà l’organizzazione sperimentata in Italia nelle scorse edizioni (2018, 2019, 2020), utilizzando … |
|
|
|
|
|
|
 |
Gli organizzatori del Congresso EUGEO 2021 (Praga, 28 giugno – 1 luglio 2021) informano della proroga della scadenza per la presentazione di proposte di intervento nelle sessioni previste per il Congresso. La nuova scadenza è il 15 febbraio 2021. Per inserire una proposta di intervento non è necessario preventivamente iscriversi al Congresso (sarà possibile iscriversi dopo aver ricevuto il responso … |
|
|
|
|
|
|
Il 29 gennaio il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato (QUI) un articolo che informa sulle prospettive della nuova tornata dell’Abilitazione Scientifica Nazionale. Visto l’interesse, si riporta di seguito il contenuto dell’articolo, che indica anche la scadenza (29 marzo) per candidarsi alla Commissione ASN. “Con la pubblicazione del bando rivolto agli aspiranti commissari, il Ministero dell’università e della ricerca avvia … |
|
|
|
|
|
|
Come riporta la fonte originaria (QUI), “Il CUN ha emanato una raccomandazione riguardo al sistema di classificazione dei saperi elaborato dall’European Research Council. Si mette in evidenza, da un lato, la necessità di non utilizzare tale sistema al di fuori delle finalità per le quali è stato originariamente concepito, vale a dire la valutazione dei progetti di ricerca finanziati in ambito … |
|
|
|
|
|
|
Vittorio Amato condivide la call for paper per Environmental risk mitigation and territorial governance. Analysis of the possible trajectories and practices in the different contexts of the European scenario Sessione del Congresso EUGEO di Praga 2021. Di seguito il messaggio pervenuto: “Environmental risk mitigation and territorial governance. Analysis of the possible trajectories and practices in the different contexts of the … |
|
|
|
|
|
|
Pierluigi Magistri informa della call for papers della rivista “Documenti geografici”, per un numero mirato al tema “Geografie per l’ambiente”. Il numero sarà curato da Maria Luisa Ronconi; la deadline è prevista per il 25 marzo 2021. Tutte le informazioni in merito si trovano nel documento – aperto da un invito a presentare contributi formulato dal Direttore della Rivista, Franco Salvatori – … |
|
|
|
|
|
|
Mauro Spotorno informa che il 28 e 29 ottobre 2021 si terrà a Genova (e/o online, in base alla condizione pandemica) la Quarta giornata di studio della rete “Cartotête” Si riporta il messaggio pervenuto: “i geografi dei Dipartimenti DISPO e DAFIST dell’Università di Genova, Mauro Spotorno (Dispo), Antonella Primi (Dafist), Stefania Mangano (Dispo), Pietro Piana (Dispo), Rebekka Dossche (Dafist), Cristina Marchioro … |
|
|
|
|
|
|
Luisa Carbone informa della pubblicazione del bando della seconda edizione del Corso di Alta Formazione Storyteller e content curator: strategie narrative per la valorizzazione del patrimonio culturale da lei diretto e, come riporta il messaggio “istituito presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell’Università degli Studi della Tuscia nell’ambito delle attività del Centro di Eccellenza Distretto … |
|
|
|
|
|
|
Il 22 gennaio 2021 l’ANVUR ha pubblicato sul suo sito web (QUI) un post dal titolo VQR 2015-2019: modalità di valutazione dei GEV. Vi si legge: “Nella sezione VQR 2015-2019, nelle pagine riservate ai singoli GEV , sono pubblicati i documenti relativi alle modalità di valutazione dei prodotti della ricerca definiti dai GEV delle Aree 2, 3, 4, 5, 6, … |
|
|
|
|
|
 |
|
Clicca sul titolo in verde per più informazioni. |
NB: l’A.Ge.I. non è responsabile per eventuali variazioni, non comunicate tempestivamente all’Associazione, delle informazioni pervenute e a suo tempo pubblicate nel sito A.Ge.I. e inserite nel calendario. |
——————————————————————————————————– |
|
Partecipa e condividi le informazioni!
|
Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Arturo Gallia a supporto del Segretario). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del … |
|
|
Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I.
|
NB: da leggere attentamente per richiedere l’inserimento di una notizia in Newsletter
Per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente e al Segretario (NON inviare la richiesta rispondendo alle email che trasmettono la Newsletter, poiché quasi certamente la richiesta non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se … |
|
|
Hai rinnovato la tua quota sociale? – Se ancora non hai potuto farlo, considera per favore la possibilità di effettuare il rinnovo (o l’iscrizione). Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito. Si ricorda che le domande di iscrizione all’AGEI di geografi non strutturati devono essere inviate al Presidente e al Segretario, per conoscenza, corredate del curriculm, dell’elenco delle principali pubblicazioni e di una lettera di presentazione firmata da due soci AGEI. Per i Dipartimenti che prevedono il versamento (o rimborso) della quota con fondi di ricerca, si fa presente che l’A.Ge.I. non ha partita iva ma codice fiscale (97043010582). |
|
|
A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani
Newsletter a cura del Segretario nazionale dell’Associazione, Massimiliano Tabusi |
|
|
 |
|
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter. |
|
Ti potrebbero interessare: |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
Università per Stranieri di Siena |
Segretario dell’Associazione dei Geografi Italiani (A.Ge.I.) |
|
|
|
|