|
Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione |
|
|
|
Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI OPERATIVE riportate al termine di questo messaggio. Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email, poiché con ogni probabilità non risulterebbe visibile; compilare invece un nuovo messaggio con uno specifico oggetto, diverso da quello di trasmissione della Newsletter. |
|
|
 |
|
Dall’A.Ge.I.:
- XXXIII CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO – Dal 2 giugno sono aperte le registrazioni per il XXXIII Congresso Geografico Italiano. La data di scadenza delle iscrizioni per gli Early Bird è stata prorogata al 30 giugno 2021. La stessa data, si ricorda, rappresenta la scadenza per l’iscrizione degli studiosi che hanno avuto un abstract accettato per il BoA e gli Atti del CGI. Consulta il sito dedicato a questo link.
- GIORNATE SOGEI SULLA VALUTAZIONE (22-23/6/2021) – A valle di una discussione sul problema della valutazione avviata in seno al Comitato A.Ge.I., il SOGEI ha deciso di organizzare una discussione pubblica del tema (continua a leggere QUI).
- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE A.Ge.I. 2021 – Fai click QUI per vedere l’invito a partecipare alla Scuola di Alta Formazione A.Ge.I. 2021.
- EQUILIBRI PRECARI. LA PRIMA INDAGINE AGEI SUL PRECARIATO ACCADEMICO IN GEOGRAFIA (24/5/2021) – Si è svolto lunedì 24 maggio 2021 l’incontro dedicato al precariato accademico all’interno del macrosettore disciplinare di Geografia (un click QUI per rivederlo e consultare il materiale utilizzato – sarà progressivamente aggiornato).
- VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO DIRETTIVO DEL 5 febbraio 2021 – Il verbale della riunione del Comitato direttivo dell’A.Ge.I. del 5 febbraio 2021, come approvato nella riunione del 4 giugno 2021, è disponibile QUI.
- CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2021 – Il Presidente e il Tesoriere hanno trasmesso a socie e soci un messaggio per la Campagna Associativa 2021, che può essere consultato QUI.
- PER NUOVE ADESIONI: Se non si fosse ancora socie o soci dell’A.Ge.I. e si desiderasse aderire (non è obbligatorio per ricevere la Newsletter!), consultare le indicazioni riportate in QUESTO LINK.
Cerchi informazioni su eventi già svolti? Prova a vedere in fondo a questa Newsletter, oppure usa le funzione “cerca” nel sito A.Ge.I. |
|
 |
 |
 |
 |
|
Eventi e informazioni
|
|
|
|
|
 |
Il Comitato Scientifico del XXXIII CGI di Padova informa che la data di scadenza delle iscrizioni per gli Early Bird è stata prorogata al 30 giugno 2021. La stessa data, si ricorda, rappresenta la scadenza per l’iscrizione degli studiosi che hanno avuto un abstract accettato per il BoA e gli Atti del CGI. https://www.congressogeograficoitaliano2021.it/ |
|
|
|
|
|
|
Monica Meini trasmette informazioni relative al bando di concorso per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca – XXXVII ciclo dell’Università degli Studi del Molise. Ecco quanto pervenuto: “il 1° giugno u.s. è stato pubblicato all’Albo di ateneo dell’Università degli Studi del Molise il bando di concorso per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca – XXXVII ciclo – anno … |
|
|
|
|
|
|
 |
Riccardo Morri, Presidente dell’AIIG, trasmette un promemoria per l’iscrizione all’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia per l’anno sociale 2020/2021 Di seguito il testo pervenuto: “Entro il 30 giugno 2021 è ancora possibile iscriversi o rinnovare la propria iscrizione all’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia per l’anno sociale 2020/2021, ricevendo in abbonamento la rivista scientifica “Ambiente Società Territorio – Geografia nelle scuole”. Il … |
|
|
|
|
|
|
Cristiano Pesaresi informa dell’uscita del n. 1 2021 di J-READING ecco il messaggio pervenuto: “è uscito il n. 1 2021 di J-READING (http://www.j-reading.org/index.php/geography) che, in occasione del 10 anno dalla fondazione, è anche migrata su una versione aggiornata della piattaforma OJS su cui poggia e ha rinnovato la veste editoriale digitale.” |
|
|
|
|
|
|
Gianluca Gaias informa dell’incontro L’etica della cura nella città cosmopolita. Pratiche di inclusione e di trasformazione che si terrà il 22 giugno 2021 dalle ore 16. Ecco il messaggio pervenuto: “invio in allegato la locandina dell’ultimo appuntamento del Seminario Interdisciplinare “La Città Cosmopolita. Teorie, fonti e metodi di ricerca”, organizzato all’interno del progetto “Narra_MI. Re-thinking Minorities. National and Local Narratives from Divides to Reconstructions” … |
|
|
|
|
|
|
Giuliano Bellezza riporta una comunicazione che gli è giunta dall’AAG, relativa a Cities’ COVID Mitigation and Mapping (C2M2) Virtual Symposium Di seguito quanto pervenuto: ” The registration deadline for the Cities’ COVID Mitigation and Mapping (C2M2) Virtual Symposium is days away. Don’t delay: Register now for this free, public symposium that illuminates what spatial data and participatory mapping reveal about the global … |
|
|
|
|
|
|
Invitando tutte e tutti a partecipare, si riporta il programma dell’incontro Orientare chi fa Geografia. Funzione comunitaria e pratiche della valutazione nella Geografia italiana che, organizzato dal coordinamento dei sodalizi geografici italiani, si terrà martedì 22 e mercoledì 23 giugno 2021 in modalità mista: in presenza, presso la Società Geografica Italiana, e online. Secondo le prescrizioni sanitarie vigenti, le presenze … |
|
|
|
|
|
|
Sfoglia di seguito il verbale oppure scaricalo QUI. |
|
|
|
|
|
 |
|
Clicca sul titolo in verde per più informazioni. |
NB: l’A.Ge.I. non è responsabile per eventuali variazioni, non comunicate tempestivamente all’Associazione, delle informazioni pervenute e a suo tempo pubblicate nel sito A.Ge.I. e inserite nel calendario. |
——————————————————————————————————– |
|
Partecipa e condividi le informazioni!
|
Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo, Arturo Gallia e Sara Nocco a supporto del Segretario). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del … |
|
|
Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I.
|
NB: da leggere attentamente per richiedere l’inserimento di una notizia in Newsletter
Per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente e al Segretario (NON inviare la richiesta rispondendo alle email che trasmettono la Newsletter, poiché quasi certamente la richiesta non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se … |
|
|
Hai rinnovato la tua quota sociale? – Se ancora non hai potuto farlo, considera per favore la possibilità di effettuare il rinnovo (o l’iscrizione). Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito. Si ricorda che le domande di iscrizione all’AGEI di geografi non strutturati devono essere inviate al Presidente e al Segretario, per conoscenza, corredate del curriculm, dell’elenco delle principali pubblicazioni e di una lettera di presentazione firmata da due soci AGEI. Per i Dipartimenti che prevedono il versamento (o rimborso) della quota con fondi di ricerca, si fa presente che l’A.Ge.I. non ha partita iva ma codice fiscale (97043010582). |
|
|
A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani
Newsletter a cura del Segretario nazionale dell’Associazione, Massimiliano Tabusi |
|
|
 |
|
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter. |
|
Ti potrebbero interessare anche: |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
Università per Stranieri di Siena |
Segretario dell’Associazione dei Geografi Italiani (A.Ge.I.) |
|
|
|
|