Biblioteca del Seminario Vescovile, Diocesi di Trieste Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – Sezione di Trieste Workshop “Le Geografie del Sacro” interventi: Prof. Don Samuele Cecotti Direttore della Biblioteca del Seminario Vescovile, Diocesi di Trieste Indirizzo di saluto Prof. Gianfranco Battisti Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste Le Geografie del Sacro: inquadramento epistemologico e
MILLENARISM, PAST AND PRESENT è il titolo della Sessione 1202 proposta nell’ambito del 9° Congresso EUGEO, che si terrà a Barcellona dal 4 al 7 settembre 2023. Co-organizzatori dell’evento sono la Società Catalana di Geografia, l’Istituto di Studi Catalani e l’Università di Barcellona. I curatori della Sessione, ai quali ci si può rivolgere direttamente, sono
Sessione 3 – Millenarismi di ieri di oggi. La dimensione spirituale nel reset del territorio. A cura di: Gianfranco BATTISTI. Battisti Gianfranco (Università di Trieste) Profezie apocalittiche e luoghi della fede (Tutte le religioni sostengono che l’universo materiale ha avuto un inizio e avrà una fine. La prima proposizione è stata confermata dagli scienziati
Nell’ambito delle attività del Gruppo di lavoro pubblichiamo il programma provvisorio del Convegno in preparazione da parte della Prof.ssa Maria Sorbello. Identità, Cultura e Sviluppo Sostenibile Popolazioni, Territori e Paesaggi in Terrasanta Catania, 6-7 novembre 2018 Quando si parla di “Palestina”(Israele e Cisgiordania), pensiamo a un mondo circoscritto, remoto,
Alle Giornate della Geografia, svoltesi presso l’Università di Padova dal 13 al 15 settembre, hanno partecipato 9 componenti del Gruppo. Nel pomeriggio del 14 vi è stata la prevista riunione, nel corso della quale si sono precisate ulteriormente le caratteristiche originali che caratterizzeranno le nostre attività e sono state sinteticamente presentate alcune delle ricerche in
Indice dei contributi alla sessione S16 – Geografie del sacro: lo spazio-tempo come nuova frontiera per il geografo – che compaiono nel volume L’apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme – Atti del XXXIII Congresso Geografico Italiano (Roma, 7-10 giugno 2017), a cura di Franco Salvatori Introduzione di GIANFRANCO BATTISTI PAOLO BENEDETTI, Il paradosso del
Paolo Rizzi, Gigliola Onorato, Il turismo culturale e la Via Francigena. La risposta italiana a Disneyland, Genova, Brigati, 2011. Monica D’Atti, Franco Cinti, La Via Francigena. Guida di spiritualità, Milano, San Paolo, 2014. Gigliola Onorato, Paolo Rizzi (a cura di), Turismo, cultura e spiritualità. Riflessioni e progetti intorno alla Via Francigena, Milano, EduCatt, 2017. Olimpia
Sotto questo titolo, dall’1 al 5 ottobre 2018 si terrà a Napoli un seminario dottorale, organizzato dall’Istituto di Studi sulle Società Mediterranee (ISSM) e dal CNR, assieme ad un gruppo di università europee (Barcellona, Suor Orsola Benincasa, Aix-Marseille, Rouen) ed altri enti. Le domande devono pervenire entro il 31 agosto all’ISSM. Contatti: dr. Antonio De
Soci A.Ge.I Gianfranco Battisti, Supervisore, Laboratorio permanente P.I.D.D.AM., già PO M-GGR/01, Università degli Studi di Trieste – Dip.to Studi Umanistici, Trieste (gbattisti@units.it) – Coordinatore. Marcello Bernardo, ricercatore confermato M-GGR/01, abilitato PA, Università della Calabria – Dip.to Lingue e Scienze dell’Educazione, Cosenza (marcello.bernardo@unical.it). Carlo Brusa, già PO M-GGR/01, Università del Piemonte Orientale – Dip.to Studi Umanistici,
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.