|
Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione |
|
|
|
Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI OPERATIVE riportate al termine di questo messaggio. Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email, poiché con ogni probabilità non risulterebbe visibile; compilare invece un nuovo messaggio con uno specifico oggetto, diverso da quello di trasmissione della Newsletter. |
|
|
 |
|
Dall’A.Ge.I.:
- VIII Congresso Internazionale EUGEO (Praga) – Dal 28 giugno al 1 luglio 2021 si è svolto a Praga l’VIII Congresso EUGEO. Si è trattato di una occasione che ha avuto un rilievo in qualche modo “storico”, trattandosi del primo Congresso Geografico Internazionale europeo che, dall’avvio della pandemia covid-19, si è svolto (anche) “in presenza”. Delle quasi 400 iscrizioni, si stima che circa un terzo siano abbiano portato il loro contributo scientifico direttamente a Praga. Il responsabile dell’organizzazione, nella plenary finale, ha ringraziato e si è complimentato con le/i geograf* italian*, che sono risultat* la prima componente in assoluto per provenienza. Il Congresso ha dimostrato una eccellente organizzazione e, tramite una piattaforma dedicata, consentiva in tempo reale di seguire le relazioni in qualsiasi aula, commentarle ed inviare messaggi a chi presentava la ricerca. Tutte queste possibilità permangono – per chi avesse effettuato l’iscrizione – fino al 15 luglio all’indirizzo: https://www.eugeo2021.eu. Anche chi non fosse iscritt* potrà consultare il programma e il book of abstract. L’Assemblea Generale, recependo l’indicazione dell’Executive Committee, ha deciso che il Congresso EUGEO 2023 si terrà a Barcellona.
- XXXIII CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO – Dal 2 giugno sono aperte le registrazioni per il XXXIII Congresso Geografico Italiano. Consulta il sito dedicato a questo link.
- GIORNATE SOGEI SULLA VALUTAZIONE (22-23/6/2021) – A valle di una discussione sul problema della valutazione avviata in seno al Comitato A.Ge.I., il SOGEI ha deciso di organizzare una discussione pubblica del tema. I video dell’incontro sono QUI.
- EQUILIBRI PRECARI. LA PRIMA INDAGINE AGEI SUL PRECARIATO ACCADEMICO IN GEOGRAFIA (24/5/2021) – Si è svolto lunedì 24 maggio 2021 l’incontro dedicato al precariato accademico all’interno del macrosettore disciplinare di Geografia (un click QUI per rivederlo e consultare il materiale utilizzato – sarà progressivamente aggiornato).
- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE A.Ge.I. 2021 – Fai click QUI per vedere l’invito a partecipare alla Scuola di Alta Formazione A.Ge.I. 2021.
- CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2021 – Il Presidente e il Tesoriere hanno trasmesso a socie e soci un messaggio per la Campagna Associativa 2021, che può essere consultato QUI.
- PER NUOVE ADESIONI: Se non si fosse ancora socie o soci dell’A.Ge.I. e si desiderasse aderire (non è obbligatorio per ricevere la Newsletter!), consultare le indicazioni riportate in QUESTO LINK.
Cerchi informazioni su eventi già svolti? Prova a vedere in fondo a questa Newsletter, oppure usa le funzione “cerca” nel sito A.Ge.I. |
|
 |
 |
 |
 |
|
Eventi e informazioni
|
|
|
|
|
Donatella Privitera informa del Bando di dottorato pubblicato presso l’Università di Catania Ecco quanto pervenuto: “Il bando di concorso pubblicato presso l’Università di Catania si trova al seguente link: https://www.unict.it/it/bandi/dottorati-di-ricerca/2021-2022/dottorati-di-ricerca-ciclo-xxxvii -In particolare segnalo quello del dipartimento di Scienze della Formazione ovvero PROCESSI FORMATIVI, MODELLI TEORICO-TRASFORMATIVI E METODI DI RICERCA APPLICATI AL TERRITORIO -Scadenza 29/07/2021 -Posti con borsa di studio di … |
|
|
|
|
|
|
Massimo De Marchi trasmette le informazioni relative ai prossimi due appuntamenti del ciclo Estate GIS 2021 – Evento moltiplicatore My Geo Vedi QUI per il ciclo. Le locandine sono in fondo a questa pagina. Ecco il contenuto del messaggio ricevuto: “7 luglio – 17.30/19.30 | WebGIS open source: LizMap, QGIS Server e web tools (Roberta Fagandini) Il laboratorio permette di … |
|
|
|
|
|
|
Giunge da Chiara Rabbiosi, su richiesta di Bruno Vecchio, questa informazione da parte della Redazione della Rivista Geografica Italiana: “La redazione della Rivista Geografica Italiana segnala la pubblicazione open access del Fascicolo 2/2021. Le novità sono due. Un nuovo assetto per la Redazione: al Direttore responsabile Bruno Vecchio, si affiancano due condirettori, Filippo Celata e Matteo Puttilli, e due condirettrici, Silvia Aru e Chiara … |
|
|
|
|
|
|
Sandra Leonardi informa dell’uscita del n. 1 – 2021 del Semestrale di Studi e Ricerche in Geografia il link: https://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia |
|
|
|
|
|
|
Leonardo Mercatanti informa dell’uscita del volume Global Threats in the Anthropocene: from Covid-19 to the future Ecco quanto pervenuto: “Il Vol. 4, n. 1 (2021) della collana “Geographies of the Anthropocene” (Il Sileno Edizioni), dal titolo “Global Threats in the Anthropocene: from Covid-19 to the future”, curato da Leonardo Mercatanti e Stefano Montes (Dipartimento di Culture e Società, Università di Palermo), con la prefazione di Paul Stoller, … |
|
|
|
|
|
|
Maria Paradiso, che fa parte del Jury, condivide l’informazione relativa alla EYRA call 2022 che ha a sua volta ricevuto da Marie Suchanova per conto di Svend Erik Larsen, nell’ambito della European Association for the Advancement of Science and Technology. Ecco quanto pervenuto: “The EYRA call 2022 has now been published on the EuroScience website (also available as pdf, attachment). To ensure … |
|
|
|
|
|
|
Come si ricorderà (informazione circolata QUI), nei giorni 22 e 23 giugno 2021 si è tenuto l’incontro Orientare chi fa geografia. Funzione comunitaria e pratiche della valutazione nella geografia italiana presso la Società Geografica Italiana e online. I video dell’incontro, diffusi dal canale YouTube della SGI, sono visibili qui di seguito. https://youtu.be/cPD0KpVfHjA https://youtu.be/c8xtHR_efb8 https://youtu.be/8vUyqSxvISg https://youtu.be/xjE2pcBBr1g https://youtu.be/MyD6Xij8JSw … |
|
|
|
|
|
 |
|
Clicca sul titolo in verde per più informazioni. |
NB: l’A.Ge.I. non è responsabile per eventuali variazioni, non comunicate tempestivamente all’Associazione, delle informazioni pervenute e a suo tempo pubblicate nel sito A.Ge.I. e inserite nel calendario. |
——————————————————————————————————– |
|
Partecipa e condividi le informazioni!
|
Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo, Arturo Gallia e Sara Nocco a supporto del Segretario). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del … |
|
|
Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I.
|
NB: da leggere attentamente per richiedere l’inserimento di una notizia in Newsletter
Per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente e al Segretario (NON inviare la richiesta rispondendo alle email che trasmettono la Newsletter, poiché quasi certamente la richiesta non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se … |
|
|
Hai rinnovato la tua quota sociale? – Se ancora non hai potuto farlo, considera per favore la possibilità di effettuare il rinnovo (o l’iscrizione). Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito. Si ricorda che le domande di iscrizione all’AGEI di geografi non strutturati devono essere inviate al Presidente e al Segretario, per conoscenza, corredate del curriculm, dell’elenco delle principali pubblicazioni e di una lettera di presentazione firmata da due soci AGEI. Per i Dipartimenti che prevedono il versamento (o rimborso) della quota con fondi di ricerca, si fa presente che l’A.Ge.I. non ha partita iva ma codice fiscale (97043010582). |
|
|
A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani
Newsletter a cura del Segretario nazionale dell’Associazione, Massimiliano Tabusi |
|
|
 |
|
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter. |
|
Ti potrebbero interessare anche: |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
Università per Stranieri di Siena |
Segretario dell’Associazione dei Geografi Italiani (A.Ge.I.) |
|
|
|
|