|
Eventi e informazioni
|
|
Dall’A.Ge.I.:
- MESSAGGIO DEL PRESIDENTE A.Ge.I.: CON IL FASCICOLO 59 GEOTEMA PASSA INTERAMENTE AL DIGITALE:
ho il piacere di annunciare che «Geotema», la rivista di classe A per il settore concorsuale 11/B1 (Anvur) dell’Associazione dei Geografi Italiani, con il numero 59 dal titolo “Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni”, dovuto all’attività di ricerca del Gruppo di Lavoro coordinato dalle colleghe Michela Lazzeroni e Monica Morazzoni, passa al solo formato digitale open access sul sito www.ageiweb.it/geotema. |
Si tratta di un importante risultato dal punto di vista scientifico ed economico: |
- dal punto di vista scientifico la rivista, con l’open access (già avviato), ha aumentato la propria presenza sui motori di ricerca internazionali e ha reso più immediata la sua diffusione e fruizione. Nei prossimi numeri miglioreranno ulteriormente le performance grafiche consentendo di inserire negli articoli, a costi ridotti, corredi illustrativi più funzionali al linguaggio e alle nuove tecnologie della ricerca geografica;
- sotto l’aspetto economico, la riduzione dei costi è valutabile complessivamente intorno al 50%. Ciò libererà risorse per finanziare altre iniziative dell’A.Ge.I. o per aumentare i fascicoli stessi di «Geotema», che rimarrà quadrimestrale ma potrà, come già sta facendo, pubblicare dei supplementi. La scelta va anche nella direzione del contrasto al crescente consumo di carta.
Questo risultato non sarebbe stato possibile senza la totale dedizione del Direttore della rivista Claudio Cerreti e della sua giovane ma efficiente Redazione. |
I soci intenzionati a ricevere comunque «Geotema» in cartaceo (realizzato in stampa digitale b/n) sono invitati a comunicarlo entro la fine dell’anno a redazione.geotema@ageiweb.it. Con la Casa Editrice Pàtron – a cui va il mio ringraziamento per lo spirito di collaborazione mostrato anche in questa occasione – abbiamo calcolato che il costo aggiuntivo del cartaceo per i soci A.Ge.I. sarà di 30 euro.Andrea Riggio, Presidente dell’A.Ge.I. |
- REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO A.GE.I. – È operativo il nuovo “Regolamento per la costituzione e il funzionamento dei gruppi di lavoro A.Ge.I.” (QUI), approvato dal Comitato Direttivo del 7 giugno 2019. Si prega tutte e tutti coloro che fanno parte dei gruppi o li coordinano di prenderne visione.
- QUOTA SOCIALE – Si invitano tutt* coloro che non avessero ancora avuto modo di rinnovare la quota sociale 2019 a considerare la possibilità di farlo nei prossimi giorni. Sarebbe molto utile per sostenere le attività – sia realizzate che in fase di realizzazione – dell’Associazione. Per informazioni sulle modalità, si veda QUI.
Cerchi informazioni su eventi già svolti? Prova a vedere in fondo a questa Newsletter, oppure usa le funzione “cerca” nel sito A.Ge.I. |
|
|

|
Cari soci, ho il piacere di annunciare che «Geotema», la rivista di classe A per il settore concorsuale 11/B1 (Anvur) dell’Associazione dei Geografi Italiani, con il numero 59 dal titolo “Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni”, dovuto all’attività di ricerca del Gruppo di Lavoro coordinato dalle colleghe Michela Lazzeroni e Monica Morazzoni, passa al solo formato digitale open … |
|
|
|
|

|
Geotema 59, Anno XXIII 2019 gennaio-aprile Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni a cura di Michela Lazzeroni, Monica Morazzoni, Maria Paradiso Scarica il fascicolo intero (PDF) Michela Lazzeroni, Monica Morazzoni, Maria Paradiso La ricerca geografica sull’innovazione e l’informazione: nuovi approcci, ambiti di studio e strumenti di analisi PDF Conoscenza, innovazione e dinamiche di sviluppo Cesare Emanuel Gli … |
|
|
|
|

|
Giunge dalla SGI l’informazione della elezione del nuovo Consiglio direttivo della Società Geografica Italiana che si è tenuta venerdì 25 ottobre 2019. Il nuovo Consiglio Direttivo risulta così composto: Presidente: Claudio Cerreti. Vicepresidenti: Margherita Azzari, Elena Dell’Agnese. Consiglieri: Raffaella Afferni; Valentina Albanese; Tiziana Banini; Roberto Bianchini; Filippo Celata; Vittorio Colizzi; Marina Fuschi; Marco Maggioli; Maria Luisa Ronconi; Luca Ruggiero; Giovanni Sistu; … |
|
|
|
|

|
Filippo Celata, per il comitato scientifico dell’evento, trasmette il programma dell’incontro il ruolo pubblico della geografia teorie e tradizioni a confronto promosso dall’A.Ge.I., che si terrà a Roma venerdì 8 novembre 2019. La locandina-programma è sfogliabile qui di seguito e scaricabile QUI. |
|
|
|
|

|
Cristiano Pesaresi trasmette la locandina del GIS Day organizzato presso l’Università di Roma La Sapienza per l’11 novembre 2019. La locandina, che contiene tutti i dettagli dell’evento ed è sfogliabile di seguito, può essere scaricata QUI. |
|
|
|
|

|
Enrico Nicosia trasmette la locandina e la descrizione del Convegno Cineturismo in Sicilia. Realtà e prospettive che si terrà il 14 novembre 2019 a Messina. Locandina: Descrizione (scarica QUI): |
|
|
|
|

|
Arturo Gallia segnala che è possibile rivedere le sessioni del seminario Massimo Quaini e il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici tramite questo link: http://www.cisge.it/blog/news/seminarioquaini2019/ |
|
|
|
|

|
Federica Epifani invia la call per la IIIa edizione della Scuola di Placetelling Che si terrà dal 10 al 12 dicembre 2019 a Lecce. Di seguito si può sfogliare il documento pervenuto; per scaricarlo, un click QUI. |
|
|
|
|
![A proposito dell'offensiva turca nel Nord della Siria [Comunicato stampa]](https://www.ageiweb.it/wp-content/uploads/2019/10/NYTIMES-curdi_banner.png)
|
La differenza tra una partita di Risiko e la realtà è la complessità: facciamo un appello ai media e all’opinione pubblica affinché si affrontino in profondità, da una prospettiva geografica, i nodi spaziali, storici, economici e sociali in cui affondano le radici sia questa questione che, più in generale, tutti i fatti di attualità geo-politica. In questi giorni i media … |
|
|
|
 |
|
Clicca sul titolo in verde per più informazioni |
17 Ottobre – 3 Novembre 2019 |
————————————————————————————————————— |
|
|
Partecipa e condividi le informazioni!
|
Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Arturo Gallia a supporto del Segretario). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del … |
|
|
Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I.
|
NB: da leggere attentamente per richiedere l’inserimento di una notizia in Newsletter
Per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente e al Segretario (NON inviare la richiesta rispondendo alle email che trasmettono la Newsletter, poiché quasi certamente la richiesta non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se … |
|
|
Hai rinnovato la tua quota sociale? – Se ancora non hai potuto farlo, considera per favore la possibilità di effettuare il rinnovo (o l’iscrizione). Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito. Si ricorda che le domande di iscrizione all’AGEI di geografi non strutturati devono essere inviate al Presidente e al Segretario, per conoscenza, corredate del curriculm, dell’elenco delle principali pubblicazioni e di una lettera di presentazione firmata da due soci AGEI. Per i Dipartimenti che prevedono il versamento (o rimborso) della quota con fondi di ricerca, si fa presente che l’A.Ge.I. non ha partita iva ma codice fiscale (97043010582). |
|
|
A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani
Newsletter a cura del Segretario nazionale dell’Associazione, Massimiliano Tabusi |
|
|





|
|
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter. |
|
Ti potrebbero interessare: |
|