|
Eventi e informazioni
|
|
Dall’A.Ge.I.:
- L’A.Ge.I. sostiene il CUN per il parere sul bando ANVUR per la VQR 2015-2019 – vedi QUI.
- NEWSLETTER NUMERO 100! – Un click QUI per qualche curiosità.
- NOTTE EUROPEA DELLA GEOGRAFIA – La Notte Europea della Geografia 2020 si terrà venerdì 3 aprile 2020. Proponi una iniziativa! Un click QUI per maggiori dettagli.
- CAMPAGNA ASSOCIATIVA – Il Presidente dell’A.Ge.I., Andrea Riggio, e il Tesoriere, Salvo Cannizzaro, trasmettono un messaggio per la “Campagna associativa 2020” (QUI).
- REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO A.GE.I. – È operativo il nuovo “Regolamento per la costituzione e il funzionamento dei gruppi di lavoro A.Ge.I.” (QUI), approvato dal Comitato Direttivo del 7 giugno 2019.
- GEOTEMA IN DIGITALE – Si ricorda il messaggio del Presidente A.Ge.I., Andrea Riggio, relativo al passaggio di Geotema al digitale (QUI).
Cerchi informazioni su eventi già svolti? Prova a vedere in fondo a questa Newsletter, oppure usa le funzione “cerca” nel sito A.Ge.I. |
|
|
 |
L’Associazione dei Geografi Italiani esprime il proprio sostegno al Consiglio Universitario Nazionale per il parere dal titolo Analisi e proposte su “Bando ANVUR per la valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2015-2019”, adottato nella sessione n° 261 del 14 gennaio 2020 e già diffuso attraverso la newsletter e il sito A.Ge.I. (QUI). Il Consiglio Universitario Nazionale è un “organo consultivo … |
|
|
|
|
 |
Questa è la centesima volta che la Newsletter A.Ge.I. “bussa” al vostro indirizzo (informatico): uno strumento pensato per condividere notizie e informazioni, considerando che una comunità è tanto più tale quanto più ha notizie e dati comuni – forniti a tutte e tutti – e dispone di strumenti di condivisione e collaborazione. L’occasione è buona per condividere anche qualche dato … |
|
|
|
|
 |
Gloria Pessina (anche a nome di Matteo Del Fabbro) trasmette l’informazione relativa al Seminario Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze, organizzato dal DAStU – Dipartimento d’Eccellenza sulle Fragilità territoriali 2018-2022 (Politecnico di Milano) in collaborazione con il Forum Disuguaglianze Diversità. Il seminario avrà luogo il 17 e 18 febbraio al Politecnico di Milano. Di seguito quanto … |
|
|
|
Stefano De Rubertis segnala che all’indirizzo http://siba-ese.unisalento.it/index.php/prd sono liberamente scaricabili i primi tre volumi della collana open access Perspectives on rural development, edita da ESE – Salento University Publishing. De Rubertis evidenzia che “La Collana, dotata di un Comitato scientifico internazionale e interdisciplinare, accoglie contributi finalizzati principalmente alla condivisione delle prospettive di sviluppo rurale emergenti da diversi contesti territoriali, ponendo in … |
|
|
|
|
 |
Il Presidente dell’A.Ge.I., Andrea Riggio, ha trasmesso con un messaggio (qui di seguito riportato) l’invito a proporre iniziative per la prossima Notte Europea della Geografia (venerdì 3 aprile 2020). Il link per inserire proposte è QUI; la scadenza per la presentazione è il 16 febbraio 2020. Il programma dell’iniziativa proposta potrà essere meglio definito e strutturato successivamente; entro la scadenza … |
|
|
|
 |
|
|
Partecipa e condividi le informazioni!
|
Clicca sul titolo in verde per più informazioni |
——————————————————————————————————– |
|
Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Arturo Gallia a supporto del Segretario). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del … |
|
|
Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I.
|
NB: da leggere attentamente per richiedere l’inserimento di una notizia in Newsletter
Per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente e al Segretario (NON inviare la richiesta rispondendo alle email che trasmettono la Newsletter, poiché quasi certamente la richiesta non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se … |
|
|
Hai rinnovato la tua quota sociale? – Se ancora non hai potuto farlo, considera per favore la possibilità di effettuare il rinnovo (o l’iscrizione). Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito. Si ricorda che le domande di iscrizione all’AGEI di geografi non strutturati devono essere inviate al Presidente e al Segretario, per conoscenza, corredate del curriculm, dell’elenco delle principali pubblicazioni e di una lettera di presentazione firmata da due soci AGEI. Per i Dipartimenti che prevedono il versamento (o rimborso) della quota con fondi di ricerca, si fa presente che l’A.Ge.I. non ha partita iva ma codice fiscale (97043010582). |
|
|
A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani
Newsletter a cura del Segretario nazionale dell’Associazione, Massimiliano Tabusi |
|
|
 |
|
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter. |
|
Ti potrebbero interessare: |
|