|
Eventi e informazioni
|
|
Dall’A.Ge.I.:
- PRIMO NUMERO MISCELLANEO DI GEOTEMA – Il primo numero miscellaneo della rivista Geotema è stato pubblicato. Si veda QUI.
- REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO A.GE.I. – È operativo il nuovo “Regolamento per la costituzione e il funzionamento dei gruppi di lavoro A.Ge.I.” (QUI), approvato dal Comitato Direttivo del 7 giugno 2019.
- GEOTEMA IN DIGITALE – Si ricorda il messaggio del Presidente A.Ge.I., Andrea Riggio, relativo al passaggio di Geotema al digitale (QUI).
Cerchi informazioni su eventi già svolti? Prova a vedere in fondo a questa Newsletter, oppure usa le funzione “cerca” nel sito A.Ge.I. |
|
|

|
Franco Salvatori trasmette l’informazione relativa all’incontro Le nuove frontiere del turismo che si terrà a Roma lunedì 16 dicembre 2019 presso l’Aula “giovanni Spadolini”, MIBACT, via del Collegio Romano 27 Il programma, come da locandina pervenuta e di seguito riportata, prevede un incontro-dibattito a partire dai volumi “Geografia e turismo inclusivo”, di Carmen Bizzarri, e “Turismo, ambiente e sviluppo locale. … |
|
|
|
|

|
Fabio Amato informa in merito ad alcune attività del centro di elaborazione culturale Mobilità, Migrazioni Internazionali. In particolare si tratta della proiezione, martedì 17 dicembre, del film Bangla e, giovedì 19 dicembre, del Convegno Genere, Sessualità, migrazioni Di seguito quanto pervenuto e le locandine/programma degli eventi: “Il centro di elaborazione culturale Mobilità, Migrazioni Internazionali promuove una iniziativa in due appuntamenti su … |
|
|
|
|

|
Aurelio Terlizzi, docente presso il Liceo Economico Sociale di Rimini, invita a dare diffusione – invito che volentieri l’A.Ge.I. raccoglie – all’ incontro con Franco Farinelli sul tema dell’ambiente Di seguito quanto pervenuto: “mercoledì 18 dicembre alle ore 18.30 presso l’Aula Magna del Liceo Economico Sociale “Cesare Valgimigli”- sede di Viserba- si terrà il terzo incontro del ciclo “Dire il … |
|
|
|
|

|
Sara Carallo comunica due appuntamenti dedicati al “Cammino della regina Camilla”. Un progetto partecipativo per la creazione di opportunità di turismo lento nella Valle dell’Amaseno di seguito il messaggio pervenuto e i relativi materiali: “SABATO 21 DICEMBRE 2019 – ORE 14:30 Sala convegni dell’Info Point del Borgo di Fossanova Presentazione il progetto per la costruzione del Cammino della Regina Camilla, un … |
|
|
|
|

|
Giunge dal CISGE (Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici) l’informazione che riguarda l’elezione delle cariche sociali per il triennio 2020-2022 Si riporta quanto pervenuto: “Nel corso dell’Assemblea straordinaria e ordinaria dei soci del CISGE, tenutasi a Roma il 6 dicembre 2019, si sono svolte le operazioni per l’elezione delle cariche sociali per il triennio 2020-2022. Preso atto che l’Assemblea dei soci … |
|
|
|
Leonardo Mercatanti (anche a nome di Girolamo Cusimano, Giulia de Spuches e Vincenzo Guarrasi), trasmette la notizia dell’istituzione del Premio “Costantino Caldo” Di seguito quanto pervenuto: “il Dipartimento di Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, con delibera del 20/11/2019, dall’Anno Accademico 2019/2020 ha istituito e attivato il Premio “Costantino Caldo” rivolto a due giovani studiosi nel settore delle scienze … |
|
|
|
|

|
Francesco Visentin trasmette la call for paper e la notizia della “First International Conference on Inland Waterways, Waterscapes and Cultural Heritage” (Hue, Vietnam, 8-11 dicembre 2020), che sta “organizzando in collaborazione con Philip Hayward (University of Technology Sydney), Maarja Kaaristo (Manchester Metropolitan University), Giang Tran (Hue Department of Tourism) e Cuong Cung (Hue Institute for Development Studies)”. Tra i keynote speakers dell’evento è invitato Francesco … |
|
|
|
|

|
Chiara Certomà trasmette la call for paper relativa alla sessione Social Innovation cha(lle)nging Digital Urban Governance nell’ambito della STS Conference Graz 2020, “Critical Issues in Science, Technology and Society Studies” (Graz, Austria, May 4-6, 2020) la deadline è il 20 gennaio 2020. Di seguito quanto pervenuto: “STS Conference Graz 2020, “Critical Issues in Science, Technology and Society Studies” (https://sts-conference.isds.tugraz.at/event/10/) GRAZ, … |
|
|
|
|

|
Donatella Privitera trasmette la call for paper per la sessione Valorization of Internal Areas and Eco-Systems Services. Strategies and Tools for the Requalification of Territories che è inclusa nel IV Simposio New Metropolitan Perspectives, che si svolgerà a Reggio Calabria dal 27 al 30 maggio 2020, ed è da lei organizzata con Donatella Di Gregorio e Agata Nicolosi dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La deadline per … |
|
|
|
|

|
Nel sito della rivista Geotema (QUI) è ora disponibile il Supplemento 2019 Si tratta del primo fascicolo miscellaneo di Geotema. Di seguito l’incipit della presentazione del volume (scritta da Claudio Cerreti): “Con questo fascicolo, «Geotema» inizia a dare concretezza a una intenzione che l’Associazione dei Geografi Italiani aveva da anni maturato: contribuire allo sviluppo della dialettica disciplinare, non solo ospitando – … |
|
|
|
|

|
Il Decreto Direttoriale n. 2409 del 2 dicembre 2019 riguardante i Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2017 – Ammissione a finanziamento progetti Settore SH2 – Linea di intervento A) consente finalmente di sbloccare anche i diversi progetti “geografici” che erano stati ammessi al finanziamento. Il Decreto può essere consultato alla fonte originale QUI. Per praticità di consultazione, e … |
|
|
|
 |
|
Clicca sul titolo in verde per più informazioni |
——————————————————————————————————– |
|
|
Partecipa e condividi le informazioni!
|
Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Arturo Gallia a supporto del Segretario). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del … |
|
|
Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I.
|
NB: da leggere attentamente per richiedere l’inserimento di una notizia in Newsletter
Per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente e al Segretario (NON inviare la richiesta rispondendo alle email che trasmettono la Newsletter, poiché quasi certamente la richiesta non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se … |
|
|
Hai rinnovato la tua quota sociale? – Se ancora non hai potuto farlo, considera per favore la possibilità di effettuare il rinnovo (o l’iscrizione). Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito. Si ricorda che le domande di iscrizione all’AGEI di geografi non strutturati devono essere inviate al Presidente e al Segretario, per conoscenza, corredate del curriculm, dell’elenco delle principali pubblicazioni e di una lettera di presentazione firmata da due soci AGEI. Per i Dipartimenti che prevedono il versamento (o rimborso) della quota con fondi di ricerca, si fa presente che l’A.Ge.I. non ha partita iva ma codice fiscale (97043010582). |
|
|
A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani
Newsletter a cura del Segretario nazionale dell’Associazione, Massimiliano Tabusi |
|
|





|
|
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter. |
|
Ti potrebbero interessare: |
|